Vai al contenuto

Spandiconcime consigli


Messaggi raccomandati

14 minuti fa, Ricc95 ha scritto:
Aspè da come stai facendo vedere qua da come dici tu per usare le stesse tracce della botte dovrei invertire il disco e far uscire il concime a una sola paratoia giusto? 


Così usi le stesse tracce del diserbo e anche il giro attorno spandi con i 2 piatti
8702219bbf1ebafb6c31eae118a5a4e9.jpg
Così spandi dal bordo quindi passi a confine, un piatto è chiuso
447d38b43b538f5a4791ad79d582aeb9.jpg

Io uso il primo metodo per non pestare a confine per solo il concime, lo spandi può avere una sola delle 2 bordure o tutte e 2
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Modificato da fendt724
informazioni supplementari
Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, fendt724 ha scritto:


Così usi le stesse tracce del diserbo e anche il giro attorno spandi con i 2 piatti
8702219bbf1ebafb6c31eae118a5a4e9.jpg
Così spandi dal bordo quindi passi a confine, un piatto è chiuso
447d38b43b538f5a4791ad79d582aeb9.jpg

Io uso il primo metodo per non pestare a confine per solo il concime, lo spandi può avere una sola delle 2 bordure o tutte e 2
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ma nella prima immagine come fa un disco a spargere di più e l’altro di meno se invertono entrambi il senso di rotazione? 

Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, Ricc95 ha scritto:

Ma per effettuare la bordura con un solo disco non c’è bisogno di questa paletta che ho evidenziato? 

IMG_1304.jpeg

Si, il deflettore che hai evidenziato è per la bordura dal bordo. La bordura la si può fare solo sul lato destro e le pale sono particolari, hanno dei deflettori sulla parte che lavora a pieno campo per alzare maggiormente e quindi lanciare più distante. 

 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, Ricc95 ha scritto:

Ma per effettuare la bordura con un solo disco non c’è bisogno di questa paletta che ho evidenziato? 

IMG_1304.jpeg

si questo è il sistema dal bordo, ma è inutile, tutti utilizziamo al bordo passando dove passeresti con irroratrice.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma qualcuno mi sa dire la differenza tra i due sistemi di sezioni, il primo schema non sembra proprio un controllo sezioni il secondo si, a me sul preventivo c’è scritto che ho il dynamic section controll, che sarebbe il secondo schema , però io l’ho preso con le palette 20-24 metri e da come dice sui depliant che il dynamic c’è solo dai 27 metri in poi 

IMG_1311.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma qualcuno mi sa dire la differenza tra i due sistemi di sezioni, il primo schema non sembra proprio un controllo sezioni il secondo si, a me sul preventivo c’è scritto che ho il dynamic section controll, che sarebbe il secondo schema , però io l’ho preso con le palette 20-24 metri e da come dice sui depliant che il dynamic c’è solo dai 27 metri in poi 
IMG_1311.thumb.jpeg.302a798030be8151fd8768d9c26c64d9.jpeg

Lo spandi può avere un secondo attuatore per disco che cambia il punto di caduta sul piatto, e si chiama dynamic section controll, nel primo caso diminuisce solo la quantità ma continua a lanciare alla distanza standard, nel secondo cambia la distanza di lancio. Non so se c’è una larghezza minima per il dynamic section, il venditore queste cose dovrebbe saperle


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

nostro M35W ha dischi da 24, regolato a 21 metri e ha section attivato con 8 sezioni.

Sopra 24 metri le sezioni diventano 80.

Noi lavoriamo a 21 metri perchè abbiamo le irroratrici a 21 metri.

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, fendt724 ha scritto:


Lo spandi può avere un secondo attuatore per disco che cambia il punto di caduta sul piatto, e si chiama dynamic section controll, nel primo caso diminuisce solo la quantità ma continua a lanciare alla distanza standard, nel secondo cambia la distanza di lancio. Non so se c’è una larghezza minima per il dynamic section, il venditore queste cose dovrebbe saperle


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ha detta sua ha il dynamic, però sul depliant non dice così, si, dovrebbe avere un altro attuatore per fare ciò 

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, DjRudy ha scritto:

nostro M35W ha dischi da 24, regolato a 21 metri e ha section attivato con 8 sezioni.

Sopra 24 metri le sezioni diventano 80.

Noi lavoriamo a 21 metri perchè abbiamo le irroratrici a 21 metri.

Quindi non iL dynamic? Èh sì per lo stesso motivo anch’io, anche perché sto in collina e aumentando troppo i metri perdi sulla precisione 

Link al commento
Condividi su altri siti

Sinceramente non lo so, devi chiedere al concessionario e sperare che lo sappia. Posso solo fare una considerazione, 8 sezioni su 18 metri sono una buona precisione, idealmente potrebbero fare anche 100 sezioni ma poi bisogna vedere il risultato a terra cambiando il punto di caduta. Il discorso secondo me è che aumentando le sezioni si che può chiudere in % la quantità più precisamente ma in terra il risultato rimane uguale. Se uno lavora a 40 metri, la variazione del punto di caduta sul disco determina una reale e più dettagliata differenza a terra e qui infatti ha più senso avere un numero maggiore di sezioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Questa è la considerazione che ti avevo fatto, tra 8 e 40 sezioni risparmi 50kg di concime in un anno? Non lo so. Chiedi a Marchetti o Zella spiegazioni, non so di dove sei


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, fendt724 ha scritto:


Questa è la considerazione che ti avevo fatto, tra 8 e 40 sezioni risparmi 50kg di concime in un anno? Non lo so. Chiedi a Marchetti o Zella spiegazioni, non so di dove sei


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non lo so il risparmio, ma vorrei solo capire la differenza tra un sistema e l’altro e se si può montare 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 5 settimane dopo...

Con immenso sollievo, visto alcune cose lette qui, posso dare un primo bilancio dell'Amazone ZA-M tutto meccanico preso ad ottobre.

Ho dato a fine gennaio 200 kg/ettaro di urea, sia Eura che importazione, a 24 metri, con dischi 18-24. A due mesi di distanza, quindi oramai se ci fossero state magagne sarebbero state evidenti, posso dire che in nessun caso, sia in pendenze longitudinali superiori al 40% che in quelle laterali, si è visto uno spandimento difforme. Lo spandi è dotato di kit collinare e deflettore bordatura, quest'ultimo anch'esso efficace e semplice da tarare.

In allegato kit collina

20250217_101022.jpg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...