tonytorri Inviato 27 Febbraio 2016 Condividi Inviato 27 Febbraio 2016 Quello che costa meno...... Già che leggono il forum che leggano tutto.... Se ti serve 16 metri con i 10/18 sei a posto. E i 12/24 idem..... Io ti posso dire che amazzone con urea i metri che dice li fà. Anzi ci diventavo matto per toreare le regolazioni dei dischi con concimi poco usati. MA mi pare che la regolazione urea sia quella che va bene quasi per tutto. A meno che si usi roba tipo triplo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 28 Febbraio 2016 Condividi Inviato 28 Febbraio 2016 http://[/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 29 Febbraio 2016 Condividi Inviato 29 Febbraio 2016 (modificato) stiamo alle valutazioni finali...... oggi ho avuto una buonissima Riofferta per il sulky 20+.......con il prezzo quasi ci siamo, purtroppo non ne ha da vederne dal vivo per cui ho tratto delle conclusioni dalle foto......e qui i primi dubbi: mi pare che ha 2 sole palette di lancio......non sono un po poche?..la concorrenza va da 4 a 8........ secondo.....non lavora a sovrapposizione totale...... i dischi non incrociano.....quindi il disco di dx lancia il concime a dx e quello di sx lancia a sx...........io ho avuto finora solo quelli ad incrocio.....che problematiche potrebbero avere?... so che il sulky è una marca top per lo spandimento, però vorrei un parere da chi magari già lo usa....io l'ho preso (o meglio prenderei)base quindi senza pesa e proporzionale.....però il sistema di spargimento è uguale per tutti e quindi anche le regolazioni credo....sono semplici?.... il conc la fa molto facile....tutto intuitivo 2 regoli e via........sarà???.... quindi chi usa il sulky?......mi pare toso?...san? Modificato 29 Febbraio 2016 da casemx240magnum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 29 Febbraio 2016 Condividi Inviato 29 Febbraio 2016 (modificato) il mio X36 ne ha 2 anche lui e fà l'urea anche quella piccola a 24mt senza problemi ed è predisposto per alcuni concimi di arrivare anche a 36mt....il lavoro del Sulky è sulla sovrapposizione totale e quindi dove cade l'ultimo chicco di prodotto, passi con il trattore per fare il ritorno....il discoso flusso incrociato lascia il tempo che trova perche se incroci i flusis di sicuro perdi in larghezza e precisione......le regolazioni sono facili e funzionano bene se realmente costati quello che fai e ha la possibilità di modificare quello che vuoi.....il pregio del Sulky anche se la concorrenza lo critica, è quello che puoi regolare le larghezze che vuoi con il prodotto che vuoi senza ricorrere a modicìfiche o manovre strane......i piatti sono quelli...le pale quelle per un ranger di larghezze...e tu modifichi la caduta del concime sul piatto.....puoi sempre costatare quello che stai facendo, con l'apposito kit di controllo a contenitori, in modo da vedere se realmente fai quella larghezza e COME LA FAI!....perche a volte pensi di arrivare si a 24 mt ma non stai distribuendo uguale tra dietro e i lati!!....io ne ho avuto 2 di sulky da 8 anni a questa parte e posso dire che ho provato anche altre marche e vuoi perche chi lo vende non è preparato o vuoi altro, come mi sono trovatro con sulky non mi sono trovato con altro e sono pronto a riprenderlo ( a breve:fiufiu:).....ci semino medica con una precisione meglio della seminatrice....Toso ne sà qualcosa Modificato 29 Febbraio 2016 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 29 Febbraio 2016 Condividi Inviato 29 Febbraio 2016 Grazie per le info San...... Sulla carta è un gran prodotto ma sapere che lo è pure in campo è tanto di più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 29 Febbraio 2016 Condividi Inviato 29 Febbraio 2016 Nemmeno io gli davo fiducia...invece va veramente bene. Io pendevo piu verso amazone,infatti a casa mia ho lo ZA-M ma sulky è superiore,perche riesci a spandere anche la medica,cosa che con amazone devi mettere un Kit altrimenti ti esce seme dalle bocchette. Io sul mio amazone per cambiare larghezza devi scendere con tanto di tabella e spostare le ali sul piatto. Forse l'unico tallone di achille del sulky è l'agitatore che a qualcuno si è rotto. Il miglior agitatore a mio avviso è quello di khun,e bogballe. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-Lorenzo- Inviato 29 Febbraio 2016 Condividi Inviato 29 Febbraio 2016 Ragazzi cosa mi consigliate per un contoterzista che usa gli spandiconcime per i cereali, ma anche per l'antilumaca, per i concimi organici, pellettati? Lo spandiconcime lavorerebbe quasi tutto l'anno in quanto da me si fanno verdure quindi le rotazioni sono strette. I terreni sono collinari quindi mi serve una macchina di buona precisione anche in situazioni di pendenza. Io ho pensato a Bogballe o Vicon/Kverneland? Cosa mi consigliate voi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 29 Febbraio 2016 Condividi Inviato 29 Febbraio 2016 Io ti direi kuhn Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 29 Febbraio 2016 Condividi Inviato 29 Febbraio 2016 Bogballe ottimo prodotto, in generale se devi lavorare in pendenza più sono vicine le palette al foro di caduta è meglio è.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-Lorenzo- Inviato 29 Febbraio 2016 Condividi Inviato 29 Febbraio 2016 Bogballe ottimo prodotto, in generale se devi lavorare in pendenza più sono vicine le palette al foro di caduta è meglio è.. Infatti proprio per questo discorso, il Bogballe ha palette vicinissime al punto di caduta dalla tramoggia, Kverneland ha tutto integrato nel sistema Rotaflow che dovrebbe essere ancora meglio di Bogballe. Il Kuhn che è sicuramente un ottimo prodotto non differisce molto dall'Amazone che ha ora con un punto di caduta distante dalle palette. Almeno mi sembra dai video e immagini che ho. Quindi in realtà Kuhn non l'ho molto considerato. Mi sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maw67 Inviato 3 Marzo 2016 Condividi Inviato 3 Marzo 2016 (modificato) Lunedì scorso è stata fatta la messa in campo del Khun Axis 40.2 . Stranamente non c'era il sensore che va montato sulla ruota del trattore per misurare la velocità. Modificato 3 Marzo 2016 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 3 Marzo 2016 Condividi Inviato 3 Marzo 2016 Probabilmente è a richiesta. Evidentementemente pensano che chi acquista una macchina così abbia un trattore con sensore integrato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 3 Marzo 2016 Condividi Inviato 3 Marzo 2016 Ma lo usi senza guida parallela?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 3 Marzo 2016 Condividi Inviato 3 Marzo 2016 A me l'hanno consegnato oggi! Anche a me manca il sensore per la velocità, io però lo uso con il satellitare perciò problemi non ne ho Inviato dal mio SM-G530FZ utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 3 Marzo 2016 Condividi Inviato 3 Marzo 2016 quindi di sicuro è a richiesta....e questa sarebbe una cosa che a me avrebbe fatto girare le cose..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 3 Marzo 2016 Condividi Inviato 3 Marzo 2016 quindi di sicuro è a richiesta....e questa sarebbe una cosa che a me avrebbe fatto girare le cose..... Non penso sia a richiesta.. essendo un dpa già di serie Inviato dal mio SM-G530FZ utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 3 Marzo 2016 Condividi Inviato 3 Marzo 2016 Quella e' una macchina che va usata col satellitare. oggi preventivo a modena del sulky e dell amazzone. Stranamente dal veneto all emilia sono aumentati di circa mille euro. Non riesco a capire sta cosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Marzo 2016 Condividi Inviato 3 Marzo 2016 Mica sei obbligato a comprarli in Emilia... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 3 Marzo 2016 Condividi Inviato 3 Marzo 2016 Stranamente dal veneto all emilia sono aumentati di circa mille euro. Non riesco a capire sta cosa. Perchè in Emilia siete pieni di soldi:asd: Basta mostrare a chi fa il prezzo più alto l'altro preventivo, poi si va da chi lo fa pagare meno.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 3 Marzo 2016 Condividi Inviato 3 Marzo 2016 (modificato) Vedo con piacere che è partita la crociata Alfieri,in cerca di un prezzaccio dello spandiconcime.. lotta lotta.... E' assurdo che non sia di serie....anche perche non credo che costi esageratamente. scusate se lo chiedo di nuovo.. ma chi del forum ha khun con la pesa nei piatti?! Modificato 3 Marzo 2016 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 3 Marzo 2016 Condividi Inviato 3 Marzo 2016 Il mio concessionario Case ha piazzato 6 spandiconcime khun, 5 con un unico cono, base, 1 super super accessoriato da ben 21000 euro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 3 Marzo 2016 Condividi Inviato 3 Marzo 2016 Alfieri...co tutti sti km che ti sei fatto ce lo compravi con il WPB:2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maw67 Inviato 3 Marzo 2016 Condividi Inviato 3 Marzo 2016 A me l'hanno consegnato oggi! Anche a me manca il sensore per la velocità, io però lo uso con il satellitare perciò problemi non ne ho Io ho un Fm750 e Ez Pilot , ma il conc. non avendo il cavo di interfaccia, per permettermi di utilizzarlo ha montato il sensore di velocità che a suo dire è un accessorio a richiesta. Ho però contattato AgriArt che pare possa fornirmi il cavo di interfaccia, anche se pare che ci voglia anche un codice di sblocco.... Devo però verificare se il codice di sblocco è già stato inserito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 5 Marzo 2016 Condividi Inviato 5 Marzo 2016 quindi di sicuro è a richiesta....e questa sarebbe una cosa che a me avrebbe fatto girare le cose..... . La ruota fonica è meglio lasciarla in magazzino. Esistono i radar dickey john, i radar gps ad impulsi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 5 Marzo 2016 Condividi Inviato 5 Marzo 2016 Si nel veneto come al solito si compra meglio. Staremo a vedere chi mi fa il prezzaccioe il pagamento decennale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.