arduini Inviato 17 Ottobre 2017 Condividi Inviato 17 Ottobre 2017 Io sapevo che ci vuole anche il GPS, altrimenti non funziona Inviato dal mio SM-J120FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 17 Ottobre 2017 Condividi Inviato 17 Ottobre 2017 Forse ti riferisci ALL'ISOBUS, lo spandiconcime è interfacciato con un GPS, quindi sa esattamente dove sei già passato e dove ti trovi, nel momento in cui arrivi al punto in cui hai già concimato chiude lo spandiconcime grazie a una centralina che gestisce l'idraulica Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 17 Ottobre 2017 Condividi Inviato 17 Ottobre 2017 Allora....esistono spandiconcime con sistema DPA che sarebbe la distrivuzione proporzionale all'avanzamento e quindi in base al concime impostato (fatta la calibrazioni precedentemrente) tu puoi aumentare o diminuire la velocità si avanzamento e lo spandi aumenta e dimunuisce l'aperuta delle cellle da solo......ha bisogno di un sensore di velocita che puo essere auna ruota fonica da montare sul trattore oppure puoi dargli il segnale attraverso un radar del trattore oppure puoi dargli la velocita ancheattraverso un sistema di guida parallela GPS.......poi esistono spandi con sistema WPB che sono dotati di sistema di pesatura istantanea e quindi a quel punto non ci sarebbe bisogno nemmeno di fare la taratura perche lui pesa il prodotto che scende e si tara da solo e questo è utile al variare delle condizioni meteo (mattina pomeriggio sera) che influiscono sulla scorrevoelzza del prodotto....anche questo spandi ha bisogno del sensore di velocita eo di una fonnte che gli dia la velocita e puoi fare coem sopra......poi esistono anche gli spandi WPB con le sezioni di spandiemento ( tipo Econov Sulky)...questi oltre a fare le cose dei WPB, riescono a gestire le lareghezze di lavoro da soli e anche gli stop & goo di fine campo.....questi hanno bisogno di guide parallele che riescono ad interfacciarsi con lo spandi in modo da gestire gli automatismi delle spandi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 17 Ottobre 2017 Condividi Inviato 17 Ottobre 2017 Portate paziena. Non capisco una cosa. Ma gli spandi cosidetti elettronici, come funzionano? Le pese elettroniche, regolano il semplice deflusso pesando il prodotto o sono collegate a una centralina che tiene conto anche della velocità di avanzamento del trattore? Sfruttano un radar, un GPS, cosa? Mi sapreste aiutare? I tecnici che ho contattato, mi hanno informato solo della meccanica di questo attrezzo, rimanendo fumosi su questo tipo di miglioramento. Nei cataloghi mostrano monitor e centraline (tecnologia paleolitica) ma minimi cenni al funzionamento vero e proprio. Per lo meno quelli che ho in mano io. Qualcuno di voi riesce a sfruttare questa cosa? Ne vale la pena? le centraline leggono la velocita' e aprono e chiudono in base a quanto regolato sul monitor kg ha,sulla pesa non so dirti molto,io ho trattato l'acquisto senza pesa solo con il proporzionale,ma poi ho acquistato senza nulla ,non ritenendo per il mio uso utile le altre cose. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pantanifactory Inviato 18 Ottobre 2017 Condividi Inviato 18 Ottobre 2017 Quindi, imposto sul monitor n quintali /ha, sto attento solo alla distanza tra una passata e l'altra e fa tutto lui? Tenendo conto anche dei rallentamenti a fine campo? E per caricare le mappe fatte con la trebbia? Un'altra cosa ancora? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 18 Ottobre 2017 Condividi Inviato 18 Ottobre 2017 Devi avere sulla trebbia conta ettari,pesa, GPS e il programma che fa le mappe... tutto per buttare un kilo di concime in meno Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 18 Ottobre 2017 Condividi Inviato 18 Ottobre 2017 Anche la distanza la fa lui tu guardi il monitor e segui la traccia che lui ti da sullo schermo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pantanifactory Inviato 18 Ottobre 2017 Condividi Inviato 18 Ottobre 2017 Devi avere sulla trebbia conta ettari,pesa, GPS e il programma che fa le mappe... tutto per buttare un kilo di concime in meno Difficile darti torto. Ma se la metto su questo piano mi prendo un bel Gamberini monoelica con imbuto gigante giusto per il saccone da 1200€ e fine della storia. Era per capire e sapere, tecniche e vantaggi. Fin a che punto mi posso spingere e conviene spingersi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 18 Ottobre 2017 Condividi Inviato 18 Ottobre 2017 Io ho preso un khun e ho speso 300 euro in più del Gamberini. Non sto neanche a prendere in considerazione un serbatoio con una ventola sotto. Quando si butta il concime si buttano soldi non bruscolini. Mi dispiace che tu abbia tratto queste conclusioni leggendo questa discussione, evidentemente ci siamo espressi in modo sbagliato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pantanifactory Inviato 19 Ottobre 2017 Condividi Inviato 19 Ottobre 2017 Io ho preso un khun e ho speso 300 euro in più del Gamberini. Non sto neanche a prendere in considerazione un serbatoio con una ventola sotto. Quando si butta il concime si buttano soldi non bruscolini. Mi dispiace che tu abbia tratto queste conclusioni leggendo questa discussione, evidentemente ci siamo espressi in modo sbagliato Scusatemi, non siete voi a esprimervi male, casomai io ho sbagliato. Comunque concordo con Te: "Quando si butta il concime si buttano soldi non bruscolini". Per questo volevo comprare una macchina che mi agevolasse in questo. Non ho le idee chiare, devo posticipare, informarmi ancora e sciogliere anche il più banale dubbio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 20 Ottobre 2017 Condividi Inviato 20 Ottobre 2017 Vai sugli esteri kuhn Amazone e bogballe e vai sul sicuro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pantanifactory Inviato 20 Ottobre 2017 Condividi Inviato 20 Ottobre 2017 Vai sugli esteri kuhn Amazone e bogballe e vai sul sicuro Matermacc??? Ho appena comprato una seminatrice, e mi hanno fatto un bel prezzo. Su una macchina "classica" quasi 400€ meno del Kuhn. ( i francesi mi stanno un poco antipatici ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 20 Ottobre 2017 Condividi Inviato 20 Ottobre 2017 Matermacc??? Ho appena comprato una seminatrice, e mi hanno fatto un bel prezzo. Su una macchina "classica" quasi 400€ meno del Kuhn. ( i francesi mi stanno un poco antipatici ) Nemmeno da mettere a confronto per 400 euro matermacc e kuhn. Esteri tutta la vita Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pantanifactory Inviato 20 Ottobre 2017 Condividi Inviato 20 Ottobre 2017 (modificato) Ma? Differenze sostanziali? Puoi aiutarmi a capire dove sono meglio? Un amico ha un Agrex. Bello, costruito bene e in maniera "pulita", non mi sembra abbia niente da invidiare al Kuhn che ho visto io. Correggimi se scrivo una stronzata. Modificato 20 Ottobre 2017 da pantanifactory Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 20 Ottobre 2017 Condividi Inviato 20 Ottobre 2017 (modificato) Ne abbiamo gia parlato molto. Esistono due tipi di spandiconcime: Il primo tipo e' quello formato da un cassone con una o due ventole sotto. Poi ci sono gli "spandiconcime di precisione", ovvero amazone, kuhn, bogballe, kverneland,sulky. Questi, anche nelle versioni base senza elettronica, sono progettati in maniera completamente differente. Se guardi solo la struttura sembrano uguali agli italiani, ma cambia che al momento in cui vengono progettati, viene studiato il modo in cui distribuiscono il concime, tanto che trovi delle "tabelle di regolazione" molto precise con cui regolarli in base al tipo di concime che utilizzi (cioe in base alla caratteristiche del concime, velocita di lavoro, larghezza di spandimento) ti dicono come regolare la macchina e poi hai sempre un ottima precisione, con errore minore del 10%, sia nella dose, che nella larghezza di lavoro. Gli italiani invece sono cassoni con ventole sotto, e anche quei pochi piu raffinati che cercano di fare delle tabelle di regolazione, non hanno niente a che vedere con le marche citate in precedenza. Comunque se leggi con pazienza i vecchi messaggi della discussione puoi capire bene. Per capire meglio come funziona una tabella di regolazione puoi cercare su google "vicon spreading charts", che e' il link dove vado io par fare la regolazione. Li vedi che ti fa inserire i vari parametri e poi se arrivi alla fine ti da la regolazione consigliata, oppure tutta la tabella dettagliata. Modificato 20 Ottobre 2017 da samuele macerata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 20 Ottobre 2017 Condividi Inviato 20 Ottobre 2017 Su un kuhn normale doppia elica con bordo campo su che cifre siamo? Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pantanifactory Inviato 20 Ottobre 2017 Condividi Inviato 20 Ottobre 2017 (modificato) Quindi è una questione di tarature. Anche se gli Italiani sono costruiti bene, non hanno la stessa precisione di dosaggio dei marchi da te citati. Dovrebbe essere così? Comunque, provo a rileggere la discussione, ti dico la verità, ho guardato troppo in fretta e non ho afferrato questo concetto. grazie Io per il Kuhn ho 3100€+iva, ma non ricordo i litri, devo guardare, o 1000 o 1200 Modificato 20 Ottobre 2017 da pantanifactory Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 20 Ottobre 2017 Condividi Inviato 20 Ottobre 2017 Esatto. Se va bene gli italiani ti danno una tabella con 10 concimi e poche scelte di regolazione possibile. Invece con questi trovi una vastissima possibilita di regolazione, e con ottima precisione. Cioe per dirti io quest anno sul grano sono entrato 4 volte con 110 kg ettaro di urea ogni volta, e ogni volta il venditore mi ha dato un tipo di urea diversa, ma facendo la regolazione con pazienza, non mi e' mai capitato di avere piu di 20 kg di concime avanzato nel cassone alla fine. Invece con uno spandi non di precisione come fai? Fai i primi due ettari di prova e poi modifichi l apertura in base a quanto ne e'andato giu? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 20 Ottobre 2017 Condividi Inviato 20 Ottobre 2017 Esatto. Se va bene gli italiani ti danno una tabella con 10 concimi e poche scelte di regolazione possibile. Invece con questi trovi una vastissima possibilita di regolazione, e con ottima precisione. Cioe per dirti io quest anno sul grano sono entrato 4 volte con 110 kg ettaro di urea ogni volta, e ogni volta il venditore mi ha dato un tipo di urea diversa, ma facendo la regolazione con pazienza, non mi e' mai capitato di avere piu di 20 kg di concime avanzato nel cassone alla fine. Invece con uno spandi non di precisione come fai? Fai i primi due ettari di prova e poi modifichi l apertura in base a quanto ne e'andato giu? Fai che quando hai gli ultimi due giri o lo apri tutto o lo chiudi tutto in base a quanto ne hai dentro Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 20 Ottobre 2017 Condividi Inviato 20 Ottobre 2017 Dopo quasi due anni di kuhn axis 40.2 mi ritengo soddisfatto dell'acquisto, l'ho abbinato ad un matrix 570, con boompilot (forse l'unica spesa inutile 600€ di cavi) , che mi gestisce le sovrapposizioni. Ha un ottimo spargimento del concime ed semplice nelle regolazioni, infatti tramite l'app kuhnspreadset dopo avere impostato modello tipologia di dischi, larghezza di spandimento che si vuole avere e il concime che si sta distribuendo, viene indicato il punto di caduta che si deve impostare sullo spandi, fattore di flusso da immettere nel monitor e regolazioni del telimat. L'axis è dotato di pesa, telimat er e bordure e della regolazione di quantità di concime su ogni disco ,kuhn lo chiama EMC. L'unica domanda che mi pongo è la durata che potrà avere tutta questa marea di roba tra fili, cablaggi e sensori. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 20 Ottobre 2017 Condividi Inviato 20 Ottobre 2017 (modificato) #Edo: Certo, tutto si fa, io l ho fatto per vent anni con risultati discreti. ma la mia era una "provocazione", per far capire il concetto. Modificato 20 Ottobre 2017 da samuele macerata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 20 Ottobre 2017 Condividi Inviato 20 Ottobre 2017 Dopo quasi due anni di kuhn axis 40.2 mi ritengo soddisfatto dell'acquisto, l'ho abbinato ad un matrix 570, con boompilot (forse l'unica spesa inutile 600€ di cavi) , che mi gestisce le sovrapposizioni. Ha un ottimo spargimento del concime ed semplice nelle regolazioni, infatti tramite l'app kuhnspreadset dopo avere impostato modello tipologia di dischi, larghezza di spandimento che si vuole avere e il concime che si sta distribuendo, viene indicato il punto di caduta che si deve impostare sullo spandi, fattore di flusso da immettere nel monitor e regolazioni del telimat. L'axis è dotato di pesa, telimat er e bordure e della regolazione di quantità di concime su ogni disco ,kuhn lo chiama EMC. L'unica domanda che mi pongo è la durata che potrà avere tutta questa marea di roba tra fili, cablaggi e sensori. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk ma con l'emc non basta inserire i kg/ha che si vuole spandere? serve comunque l'app? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 20 Ottobre 2017 Condividi Inviato 20 Ottobre 2017 Su un kuhn normale doppia elica con bordo campo su che cifre siamo? Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Dovresti essere sui 4500/5500 dipende dal modello e accessori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 20 Ottobre 2017 Condividi Inviato 20 Ottobre 2017 Bordura su khun non la consiglio. Risparmi 1200 euro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 20 Ottobre 2017 Condividi Inviato 20 Ottobre 2017 ma con l'emc non basta inserire i kg/ha che si vuole spandere? serve comunque l'app?Si lo calcola lui.. però prima che arriva al fattore di flusso giusto fai in tempo a passare un ettaro Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.