dino62 Inviato 28 Gennaio 2018 Condividi Inviato 28 Gennaio 2018 Ma io non la penso così, una volta che hai preso l'occhio con le distanze sono più o meno quelle, ma se ho un campo disastrato o uno perfetto posso permettermi di variare la velocità. Poi magari in futuro si pensa a una guida parallela. Ad ogni modo mi faccio fare i due prezzi con e senza centralina dello spandi, poi valuto cosa fare Il costo varia dalla marca dai 1500 ai 1800 €,io ho preso Sulky dx20+ senza,e una 750 lite cosi faccio anche riserbo e altro,mi trovo benissimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 28 Gennaio 2018 Condividi Inviato 28 Gennaio 2018 Il Spa senza pesa non ha senso sullo spandiconcime non è una barra da diserbo che fa quei metri sempre. Se riduci la velocità tramite il cambio tenendo costanti i giri pdf avrai uno spandimento omogeneo altrimenti se la velocità la abbassi con l accelleratore il tutto va a farsi benedire. Pertanto o hai il vario altrimenti il proporzionale lasciaglielo e quei soldi li spendi per una guida satellitare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Gennaio 2018 Condividi Inviato 28 Gennaio 2018 Il Spa senza pesa non ha senso sullo spandiconcime non è una barra da diserbo che fa quei metri sempre. Se riduci la velocità tramite il cambio tenendo costanti i giri pdf avrai uno spandimento omogeneo altrimenti se la velocità la abbassi con l accelleratore il tutto va a farsi benedire. Pertanto o hai il vario altrimenti il proporzionale lasciaglielo e quei soldi li spendi per una guida satellitare Be ovvio che giri presa di forza deve essere costante. MA ti garantisco che avere il DPA senza pesa ti permette di usare diverse marce. Io in autunno butto concime in ogni condizione e a seconda delle buche scelgo marcia. MA ovvio tengo giri costanti. piuttosto di uno spandi con pesa e senza guida. Meglio uno con dpa normale e con guida parallela. Poi teniamo sempre presente che se si tara a 24 metri non è detto che li faccia e bene...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 28 Gennaio 2018 Condividi Inviato 28 Gennaio 2018 non so prezzi del dpa senza pesa ma se senza viene 7000€ e con pesa viene 9000€ vale assolutamente la pena spendere quei 2000€ in piu per il guadagno in precisione e quindi risparmio di concime che si ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 28 Gennaio 2018 Condividi Inviato 28 Gennaio 2018 Una guida parallela da 1500 euro la puoi usare solo con spandiconcime e diserbi... Non so se convenga l'idea Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 28 Gennaio 2018 Condividi Inviato 28 Gennaio 2018 Una guida parallela da 1500 euro la puoi usare solo con spandiconcime e diserbi... Non so se convenga l'idea Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Dipende da cosa ci vuoi fare con la guida,se vuoi seminare e altro i costi sono diversi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 28 Gennaio 2018 Condividi Inviato 28 Gennaio 2018 Io ho una "misera" ez250 senza sterzo e senza niente ... e con lo spandiconcime e diserbo è veramente indispensabile soprattutto se non hai carreggiate da seguire ... poi una volta create serve solo per segnare dove sei già passato , e meno come guida parallela, ma con spandi a 20- 24 m è indispensabile.. pecca solo nelle bordure che re che non riconosce che stai facendo metà passata da un lato quindi falsa gli ettari lavorati, ma non preclude la precisone all interno del campo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Gennaio 2018 Condividi Inviato 28 Gennaio 2018 (modificato) Guida parallela serve solo per concime e diserbo. Oggi si può prendere ez750 con qualche centinaia di euro in più e è espandibile. MA i costi per espandere sono veramente alti..... E anche se si passa a guida automatica a meno che di avere un mezzo solo meglio avere guida parallela e una automatica. Comunque concordo. Avere una guida parallela se pur economica permette di fare molte cose utili. Fai misura di un campo parziale. Se finisci concime hai punto preciso dove sei arrivato. Se ti fermi mezza giornata sai dove devi ripartire. Insomma per m'è vale la pena. Poi è vero, gli ettari segnati sono sempre falsi perchè se fai un tratto con metà spandi chiuso o barra diserbo sei già fregato. MA poi si imparano trucchi. Modificato 28 Gennaio 2018 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 28 Gennaio 2018 Condividi Inviato 28 Gennaio 2018 Guida parallela serve solo per concime e diserbo. Oggi si può prendere ez750 con qualche centinaia di euro in più e è espandibile. MA i costi per espandere sono veramente alti..... E anche se si passa a guida automatica a meno che di avere un mezzo solo meglio avere guida parallela e una automatica. Comunque concordo. Avere una guida parallela se pur economica permette di fare molte cose utili. Fai misura di un campo parziale. Se finisci concime hai punto preciso dove sei arrivato. Se ti fermi mezza giornata sai dove devi ripartire. Insomma per m'è vale la pena. Poi è vero, gli ettari segnati sono sempre falsi perchè se fai un tratto con metà spandi chiuso o barra diserbo sei già fregato. MA poi si imparano trucchi. vero.....ma conosco chi con una vecchia "canna" ancora fa miracoli.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Gennaio 2018 Condividi Inviato 28 Gennaio 2018 Ovvio.... Pure misura si può fare contando file o misurare a passi. A quel punto si torna a spandi meccanico e si va'. Si è sempre buttato il concime. Io dico dove ho visto un buon rapporto tra soldi spesi e benefici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 28 Gennaio 2018 Condividi Inviato 28 Gennaio 2018 Sono appena tornato da spandere con Sulky ed è sempre un piacere farlo,è veramente un grande spandi. Pero siccome ce un amico sul forum che dovrebbe aver preso un khun (nuovo) con pesa istantanea sul piatto vorrei capire se l'ha provato come si trova! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
longolucio Inviato 9 Febbraio 2018 Condividi Inviato 9 Febbraio 2018 Buongiorno. Che prezzo si riesce a spuntare per un khun mds 19.1 con e-click senza nessun rialzo? Intorno a 4500 euro +iva è buono o un pò alto? Considerando che ad inizio anno c'è stato un piccolo aumento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 9 Febbraio 2018 Condividi Inviato 9 Febbraio 2018 Buongiorno. Che prezzo si riesce a spuntare per un khun mds 19.1 con e-click senza nessun rialzo? Intorno a 4500 euro +iva è buono o un pò alto? Considerando che ad inizio anno c'è stato un piccolo aumento. Un mesetto fa ho inserito i prezzi che mi ha fatto un concessionario in Molise, non li ricordo a memoria Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 11 Febbraio 2018 Condividi Inviato 11 Febbraio 2018 Pensando ad uno spandi nuovo e guardando a possibili vincoli futuri sulla distribuzione di fertilizzanti: che precisione cercare? Prenderò al 99% la guida sat espandibile fino a rtk ma son indeciso sullo spandiconcime. Devo farmi fare un preventivo per un Kuhn MDS 19.1 Q e telimat, dotato quindi di DPA. Ho per le mani un Amazone ZA-M 1501 seminuovo con dpa, pesa e bordura. Varrebbe la pena spendere 2 3 mila euro in più per l'Amazone? Precisione spandi: sono giunto alla conclusione che con dpa+gps+bordura si arrivi ad un buon compromesso anche rinunciando alla pesa, che ne pensate? Prendere un Axis nuovo per concimare mais e frumento su 70 ettari, superando i 12 13mila euro di spesa mi pare eccessivo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Febbraio 2018 Condividi Inviato 11 Febbraio 2018 (modificato) MDS 19.1 Q con bordura giusto compromesso per le tue esigenze a mio parere. Oppure se riesci a prendere quell'amazone seminuovo con pesa 2500 € in più li vale tutti fino all'ultimo centesimo. Modificato 11 Febbraio 2018 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 11 Febbraio 2018 Condividi Inviato 11 Febbraio 2018 Vedi amazone 1201 con dpa. Se vuoi puoi venire a trovarmi quando lo uso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 11 Febbraio 2018 Condividi Inviato 11 Febbraio 2018 Grazie ad entrambi. Tony, quando ho un secondo semmai ti chiamo, grazie! L'Amazone è veramente bello. L'MDS Q mi pare perfetto perché è leggero, è tecnologicamente abbastanza attuale e tanto io andrò a 14 m per sfruttare le carreggiate della botte, per i modelli più grandi mi sembrerebbe quasi un insulto! Altra domanda, Fabio03 mi pare lo faccia già, ci son altri che usano lo spandi per l'azotatura del mais in copertura? Avete notato controindicazioni particolari? Leggendo qualche dispensa pare che le foglie bruciate non inficino la produzione, confermate? Vorrei accelerare le operazioni frazionando magari l'azoto e intervenendo con la sarchiatrice nei 2 3 gg dopo, oppure a distanza di più gg nel caso riuscissi a concimare subito prima di 10 15 mm di pioggia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 11 Febbraio 2018 Condividi Inviato 11 Febbraio 2018 Grazie ad entrambi. Tony, quando ho un secondo semmai ti chiamo, grazie! L'Amazone è veramente bello. L'MDS Q mi pare perfetto perché è leggero, è tecnologicamente abbastanza attuale e tanto io andrò a 14 m per sfruttare le carreggiate della botte, per i modelli più grandi mi sembrerebbe quasi un insulto! Altra domanda, Fabio03 mi pare lo faccia già, ci son altri che usano lo spandi per l'azotatura del mais in copertura? Avete notato controindicazioni particolari? Leggendo qualche dispensa pare che le foglie bruciate non inficino la produzione, confermate? Vorrei accelerare le operazioni frazionando magari l'azoto e intervenendo con la sarchiatrice nei 2 3 gg dopo, oppure a distanza di più gg nel caso riuscissi a concimare subito prima di 10 15 mm di pioggia. Vai tranquillo anche nel mais, non sono le bruciature che ti fanno perdere quintali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 11 Febbraio 2018 Condividi Inviato 11 Febbraio 2018 Grazie ad entrambi. Tony, quando ho un secondo semmai ti chiamo, grazie! L'Amazone è veramente bello. L'MDS Q mi pare perfetto perché è leggero, è tecnologicamente abbastanza attuale e tanto io andrò a 14 m per sfruttare le carreggiate della botte, per i modelli più grandi mi sembrerebbe quasi un insulto! Altra domanda, Fabio03 mi pare lo faccia già, ci son altri che usano lo spandi per l'azotatura del mais in copertura? Avete notato controindicazioni particolari? Leggendo qualche dispensa pare che le foglie bruciate non inficino la produzione, confermate? Vorrei accelerare le operazioni frazionando magari l'azoto e intervenendo con la sarchiatrice nei 2 3 gg dopo, oppure a distanza di più gg nel caso riuscissi a concimare subito prima di 10 15 mm di pioggia. Per fare quella larghezza basta MDS secondo me, per quanto riguarda il mais io faccio proprio come hai detto andando nel pomeriggio così non si bruciano le foglie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 11 Febbraio 2018 Condividi Inviato 11 Febbraio 2018 (modificato) Vai tranquillo anche nel mais, non sono le bruciature che ti fanno perdere quintali. Vi fate 1000 problemi con spandiconcime DPA RTK per non sprecare e non inquinare e poi .... Ho visto mais bruciati col l'urea normale, con l' urea gialla, con uree speciali, senza contare le perdite per volatilizzazione. La grande azienda che non vuole problemi usa il doppio cantiere, spandi con calate e sarchiatrice. La piccola azienda usa il sarchiatore con concimatore localizzato. Modificato 11 Febbraio 2018 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 11 Febbraio 2018 Condividi Inviato 11 Febbraio 2018 Vi fate 1000 problemi con spandiconcime DPA RTK per non sprecare e non inquinare e poi .... Ho visto mais bruciati col l'urea normale, con l' urea gialla, con uree speciali, senza contare le perdite per volatilizzazione. La grande azienda che non vuole problemi usa il doppio cantiere, spandi con calate e sarchiatrice. La piccola azienda usa il sarchiatore con concimatore localizzato. Basta spandere in prossimità di una pioggia e usare concimi con inibitore dell'ureasi e le perdite per volatilizzazione le riduci quasi del tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 11 Febbraio 2018 Condividi Inviato 11 Febbraio 2018 Se il mais è piccolo uso spandi e non brucio. Se è grande sarchio.... A casa mia guai bruciare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 11 Febbraio 2018 Condividi Inviato 11 Febbraio 2018 Inutile dire che le bruciature non fanno nulla...non é vero...il mais va sarchiato...la buona pratica dice questo...poi che non si faccia per comodita o mancanza di tempo é un altro discorso...spandiconcime nel mais di 50 cm solo in italia li vedi Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 12 Febbraio 2018 Condividi Inviato 12 Febbraio 2018 Il mio venditore dice che la "vasca" del kuhn 19.1 è uguale a quella del 17.1 Ma con un giro di sovrasponde in più, è vero? Perché se è così a quel punto conviene il 17.1 Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 12 Febbraio 2018 Condividi Inviato 12 Febbraio 2018 Non conosco questi spandi. Ma vedi se carico utile è uguale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.