Vai al contenuto

Spandiconcime consigli


Messaggi raccomandati

Non conosco questi spandi.

Ma vedi se carico utile è uguale.

Non trovo tanti dati... il problema è che secondo me dice così perché ha 3 17.1 in pronta consegna e vuole vendere quelli

 

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Non trovo tanti dati... il problema è che secondo me dice così perché ha 3 17.1 in pronta consegna e vuole vendere quelli

 

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Come vasca sono uguali, il 19.1 è solo più alta, allego la tabella che si trova sul depliant.4b0af9b265269255853f15a35378b1a2.jpg

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

E' come detto non so aiutarti.

Io so che in casa amzone dal 11 al 12 la vasca è uguale.

MA cambia la struttura dello spandi.

E uno porta fino a 15q mentre il secondo mi pare 25....

Da li con il primo se metti due spande per poter mettere due sacconi di urea e magari ti rimane qualcosa dentro vai fuori portata utile

Link al commento
Condividi su altri siti

Inutile dire che le bruciature non fanno nulla...non é vero...il mais va sarchiato...la buona pratica dice questo...poi che non si faccia per comodita o mancanza di tempo é un altro discorso...spandiconcime nel mais di 50 cm solo in italia li vedi

 

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

 

Io ho sempre sarchiato (sarà due o tre anni che non lo faccio più), ho sempre spanto urea prima di sarchiare, ma se non piove subito dopo, le bruciature ce le hai lo stesso.

Invece l'anno scorso ho spanto e dopo 3 giorni è piovuto e di bruciature neanche l'ombra, e non ho sarchiato.

Che la sarchiatura sia una buona pratica agronomica non lo metto assolutamente in discussione, ma che sia la risoluzione del problema delle bruciature col cantiere separato, no.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho sempre sarchiato (sarà due o tre anni che non lo faccio più), ho sempre spanto urea prima di sarchiare, ma se non piove subito dopo, le bruciature ce le hai lo stesso.

Invece l'anno scorso ho spanto e dopo 3 giorni è piovuto e di bruciature neanche l'ombra, e non ho sarchiato.

Che la sarchiatura sia una buona pratica agronomica non lo metto assolutamente in discussione, ma che sia la risoluzione del problema delle bruciature col cantiere separato, no.

Forse non mi sono spiegato bene.

Per me la piccola e media azienda lavora con la sarchiatrice che contestualmente mette il concime CON le calate. Bruciature 0. Sarchiando ad 8 Km/h di lavoro se ne fa comunque tanto.

Ripeto: rischio di bruciature 0.

Grande azienda: a volte il terreno non permette la sarchiatura, e c' è il rischio che il mais scappi, dunque meglio il doppio cantiere: un concimatore CON le calate ed una sarchiatrice senza concimatore. Bruciature 0.

Ripeto: rischio bruciature 0.

Concimazione con lo spandiconcime SENZA calate: da fare al mattino con un concime altrimenti brucia, da fare al pomeriggio con altro concime altrimenti brucia, da fare prima della pioggia altrimenti si volatilizza, ma se viene il temporalone lo lava via ...... Insomma, qui tutti a prendere isobus, rtk e guida parallela e poi si buttano al vendo decine di migliaia di euro di urea col rischio che vadano nel torrente o nell' atmosfera e in più col rischio di bruciare il mais?

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

Io lo sto prendendo in considerazione anche per poter frazionare la concimazione e poter gestire più agevolmente le operazioni anche in concomitanza con altri impegni personali.

 

Ovviamente se ho tempo continuo con la sarchiatrice e il cassone pieno...ma se voglio frazionare, sicuramente uso almeno una volta lo spandi, prima di un'irrigazione o pioggia.

 

Ricordo inoltre che, talvolta, pur sarchiando, si vede un po' di urea scoperta...difficile nel nostro contesto ma bisognerebbe valutare le effettive perdite economiche, se anche dovessero esserci un paio di foglie strinate non ne farei un dramma.

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che il discorso non sia sbagliato ma neppure tutto giusto.

Io ho già scritto che uno spandi con DPA oggi è la scelta ideale per rapporto qualità prezzo.

LA pesa e RTK a mio avviso è una spesa eccessiva (anche perchè a quel punto servirebbe pure larghezza variabile dello spandi).

Poi se si pensa come ci vogliono far credere che con spandi vecchio stile facciamo la fame e se prendiamo RTK pesa guida auto e rateo variabile si fa i soldi.

Dunque ci va male perchè siamo di mentalità chiusa questo è azzardato.

 

Giustamente stiamo andando a vedere il KG ettaro per poi avere variabili assurde.

 

Però vedo pure che avere uno spandi buono ha molti vantaggi.

Di certo non fà diventare ricchi.

PErò distribuisce in maniera uniforme.

Si possono variare le velocità ecc.

 

Poi se si butta con il vento non si interra, piove molto ecc.

Non si risolve molto.

 

Comunque emais non si brucia se si butta a mais molto piccolo.

Io se vedo che c'è perturbazione sicura quando il mais è piccolo e non si può ancora sarchiare faccio una passatina con spandi e butto un 200 a ettaro.

Per svegliarlo.

Il resto con sarchio.

Se non mettono piogge aspetto la sarchiatura.

 

Poi pure spandi di ottima qualità hanno le loro pecche.

Alla fine stiamo parlando di sparare il concime a 20/24 metri.

Con mille qualità di concimi in commercio.

Se uno si pensa di prendere un spandi di marca buttare concime e andare a fare lavoro da manuale si sbaglia.

Per prima cosa c'è la regolazione di larghezza.

E concimi in lista cene sono pochi.

Dunque ci si deve arrangiare (anche se save da la possibilità di analizzare i vari concimi usati).

Il limitatore di bordura concentra si il concime dalla parte del confine dove non si farà sovrapposizione.

Ma non fa la riga dritta come promettono....

Il tutto in assenza totale di vento....

Modificato da tonytorri
Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione Tony. Per la larghezza credo che andandolo ad usare a 14 m con i dischi giusti si riesca a lavorare uniformemente.

Sulla bordura alzo le mani, ma credo sia un optional necessario.

Avrò la pesa solo se opterò per l'Amazone, se vado sul nuovo non la prendo.

Considero lo spandi anche in vista di qualche concimazione su soia, dato che pare beneficiarne anche lei.

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse per le regolazioni kuhn è un po' più avanti, con l'app kuhn spread set riesci a regolare tutti gli spandi con la maggior parte dei concimi in commercio

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse non mi sono spiegato bene.

Per me la piccola e media azienda lavora con la sarchiatrice che contestualmente mette il concime CON le calate. Bruciature 0. Sarchiando ad 8 Km/h di lavoro se ne fa comunque tanto.

Ripeto: rischio di bruciature 0.

Grande azienda: a volte il terreno non permette la sarchiatura, e c' è il rischio che il mais scappi, dunque meglio il doppio cantiere: un concimatore CON le calate ed una sarchiatrice senza concimatore. Bruciature 0.

Ripeto: rischio bruciature 0.

Concimazione con lo spandiconcime SENZA calate: da fare al mattino con un concime altrimenti brucia, da fare al pomeriggio con altro concime altrimenti brucia, da fare prima della pioggia altrimenti si volatilizza, ma se viene il temporalone lo lava via ...... Insomma, qui tutti a prendere isobus, rtk e guida parallela e poi si buttano al vendo decine di migliaia di euro di urea col rischio che vadano nel torrente o nell' atmosfera e in più col rischio di bruciare il mais?

 

Un mio amico ha la Damax con le calate...adesso la vende per prendere uno spandi fatto bene che vada sia su frumento che su mais.

Io preferisco spandiconcime classico a quello con le calate, in modo da avere attrezzo unico che spanda in maniera giusta.

Poi non esiste solo il mais...per esempio nella mia azienda, il mais rappresenta il 30% della superficie aziendale.

Ognuno la pensa in maniera differente. Sinceramente il veder qualche striscia gialla ogni tanto nell'appezzamento non lo vedo tutto questo dramma esistenziale come lo state descrivendo. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Un mio amico ha la Damax con le calate...adesso la vende per prendere uno spandi fatto bene che vada sia su frumento che su mais.

Io preferisco spandiconcime classico a quello con le calate, in modo da avere attrezzo unico che spanda in maniera giusta.

Poi non esiste solo il mais...per esempio nella mia azienda, il mais rappresenta il 30% della superficie aziendale.

Ognuno la pensa in maniera differente. Sinceramente il veder qualche striscia gialla ogni tanto nell'appezzamento non lo vedo tutto questo dramma esistenziale come lo state descrivendo. ;)

 

Anche qui alcuni usano uno spandi ben fatto con pesa per concimare a spaglio, spendono 2 euro al quintale in più per usare concime che brucia meno, orari di distribuzione particolari, ma poi il mais rimane inchiodato per una settimana. Probabilmente voi che irrigate avete meno problemi, da noi in asciutto la differenza di resa la vedi, e la vedi sotto trebbia. Sinceramente preferisco lavorare dal mattino con ancora la rugiada fino alla notte con la nuova rugiada senza nessun rischio.

 

Se poi i costruttori facessero degli spandi seri cui è possibile applicare le calate probabilmente ne venderebbero non pochi.

Per tornare in tema io ho un Kuhn molto preciso ma purtroppo la regolazione della distribuzione si fa muovendo le palette, e non è molto comodo visto che col tempo si inchiodano. A quanto leggo il Sulky ha una regolazione fatta con una leva.

A livello di verniciatura Amazone e Sulky sono superiori a Kuhn.

Link al commento
Condividi su altri siti

Amazone non è complicato da tarare.

Perchè si varia inclinazione pale.

Però è tutto inox e non si inchioda nulla (almeno fino ad ora).

Il problema è le tabelle di spargimento.

Che è si ben fatta.

Ma ovviamente concimi locali non ci sono.

Io non so se le altre ditte abbiano concimi locali inseriti.

Per carità volendo si fà un sacchetto per ogni concime lo si porta dal venditore.

E il tutto viene spedito a save poi in Germania e viene fatto l'analisi.

MA gran casino....

 

Un altro limite di amazone è il doppio cono molto alto dentro lo spandi.

E rimane molto concime da un lato.

Ok sono tutte piccolezze.

MA credo che se spiegate vadano a variare un pò l'idea di precisione che si ha su queste macchine....

Link al commento
Condividi su altri siti

Amazone non è complicato da tarare.

Perchè si varia inclinazione pale.

Però è tutto inox e non si inchioda nulla (almeno fino ad ora).

Il problema è le tabelle di spargimento.

Che è si ben fatta.

Ma ovviamente concimi locali non ci sono.

Io non so se le altre ditte abbiano concimi locali inseriti.

Per carità volendo si fà un sacchetto per ogni concime lo si porta dal venditore.

E il tutto viene spedito a save poi in Germania e viene fatto l'analisi.

MA gran casino....

 

Un altro limite di amazone è il doppio cono molto alto dentro lo spandi.

E rimane molto concime da un lato.

Ok sono tutte piccolezze.

MA credo che se spiegate vadano a variare un pò l'idea di precisione che si ha su queste macchine....

 

Kuhn sul sito ha la tabella del 90% dei concimi.

Se hai dei concimi non in tabella, si usano dei tagliandi in plastica col disegno del concime più simile e ci si arriva molto vicino.

 

Anche Kuhn ha le alette orientabili in inox, ma ormai si sono inchiodate e senza martello tenaglie e pazienza non muovi più nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Kuhn sul sito ha la tabella del 90% dei concimi.

Se hai dei concimi non in tabella, si usano dei tagliandi in plastica col disegno del concime più simile e ci si arriva molto vicino.

 

Anche Kuhn ha le alette orientabili in inox, ma ormai si sono inchiodate e senza martello tenaglie e pazienza non muovi più nulla.

 

dopo che lo lavi, aspetti che si asciuga apri le alette e ungi ben bene dove corrono, bene o male cosi la volta dopo non ti devi ammazzare per quanto vanno dure.

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che il discorso non sia sbagliato ma neppure tutto giusto.

Io ho già scritto che uno spandi con DPA oggi è la scelta ideale per rapporto qualità prezzo.

LA pesa e RTK a mio avviso è una spesa eccessiva (anche perchè a quel punto servirebbe pure larghezza variabile dello spandi).

Poi se si pensa come ci vogliono far credere che con spandi vecchio stile facciamo la fame e se prendiamo RTK pesa guida auto e rateo variabile si fa i soldi.

Dunque ci va male perchè siamo di mentalità chiusa questo è azzardato.

 

Giustamente stiamo andando a vedere il KG ettaro per poi avere variabili assurde.

 

Però vedo pure che avere uno spandi buono ha molti vantaggi.

Di certo non fà diventare ricchi.

PErò distribuisce in maniera uniforme.

Si possono variare le velocità ecc.

 

Poi se si butta con il vento non si interra, piove molto ecc.

Non si risolve molto.

 

Comunque emais non si brucia se si butta a mais molto piccolo.

Io se vedo che c'è perturbazione sicura quando il mais è piccolo e non si può ancora sarchiare faccio una passatina con spandi e butto un 200 a ettaro.

Per svegliarlo.

Il resto con sarchio.

Se non mettono piogge aspetto la sarchiatura.

 

Poi pure spandi di ottima qualità hanno le loro pecche.

Alla fine stiamo parlando di sparare il concime a 20/24 metri.

Con mille qualità di concimi in commercio.

Se uno si pensa di prendere un spandi di marca buttare concime e andare a fare lavoro da manuale si sbaglia.

Per prima cosa c'è la regolazione di larghezza.

E concimi in lista cene sono pochi.

Dunque ci si deve arrangiare (anche se save da la possibilità di analizzare i vari concimi usati).

Il limitatore di bordura concentra si il concime dalla parte del confine dove non si farà sovrapposizione.

Ma non fa la riga dritta come promettono....

Il tutto in assenza totale di vento....

Sei riuscito a fare due calcoli sul risparmio di prodotto che hai con quel livello di precisione rispetto ad uno "tradizionale"?

 

Anche qui alcuni usano uno spandi ben fatto con pesa per concimare a spaglio, spendono 2 euro al quintale in più per usare concime che brucia meno, orari di distribuzione particolari, ma poi il mais rimane inchiodato per una settimana. Probabilmente voi che irrigate avete meno problemi, da noi in asciutto la differenza di resa la vedi, e la vedi sotto trebbia. Sinceramente preferisco lavorare dal mattino con ancora la rugiada fino alla notte con la nuova rugiada senza nessun rischio.

 

Se poi i costruttori facessero degli spandi seri cui è possibile applicare le calate probabilmente ne venderebbero non pochi.

Per tornare in tema io ho un Kuhn molto preciso ma purtroppo la regolazione della distribuzione si fa muovendo le palette, e non è molto comodo visto che col tempo si inchiodano. A quanto leggo il Sulky ha una regolazione fatta con una leva.

A livello di verniciatura Amazone e Sulky sono superiori a Kuhn.

Beh qui da me differenze di resa tra concime dato localizzato e quello dato a pieno campo non ce ne sono. Neanche il fatto che rimanga inchiodato per una settimana, anzi...anche perché, ripeto, io il concime l'ho sempre dato a spaglio e appena finito di darlo, ho subito sarchiato (doppio cantiere per questioni di velocità). L'ho sempre dato non tenendo conto della rugiada, forse sarà anche per quello che ogni tanto si vede qualche bruciatura, ma non che il campo sia mezzo secco dovute alle bruciature dell'urea.

Link al commento
Condividi su altri siti

A casa mia prima buttava via mio parde.

Con uno spandi che si andava a occhio.

Lui allungava e accorciava per buttare tutto il concime.

Io non risparmio concime ma lo distribuisco meglio.

Si può buttare il concime o distribuire.

La spesa è uguale .

Ma credo che le rese siano diverse.

Poi ripeto.

Non sono queste cose che salveranno il nostro settore.

Manca 2/30% sui prezzi ....

Link al commento
Condividi su altri siti

Da noi dopo che abbiamo cambiato gli spandiconcime(khun 40.2)e autista abbiamo risparmiato circa 400 qli di concime rispetto all'anno prima.circa stessa superficie,stesse quantità /ettaro.solo che prima andavano nei fossi e sulle testate ora col satellitare fai il perimetro e lui apre e chiude da solo senza spreco.cmq khun ha tantissime varietà di concimi già campionate

 

Su quanti ettari?

Link al commento
Condividi su altri siti

Da noi dopo che abbiamo cambiato gli spandiconcime(khun 40.2)e autista abbiamo risparmiato circa 400 qli di concime rispetto all'anno prima.circa stessa superficie,stesse quantità /ettaro.solo che prima andavano nei fossi e sulle testate ora col satellitare fai il perimetro e lui apre e chiude da solo senza spreco.cmq khun ha tantissime varietà di concimi già campionate

 

400 qli? Su che superficie?

Link al commento
Condividi su altri siti

Khun fa sia spandiconcime monocono con regolazione larghezza con le palette mds che bicono con altre regolazioni axis, sui primi cé anche un optional per farlo funzionare alla bisogna con 7 calate

 

Alla modica cifra di oltre 1500 €..avevo chiesto ma con gli stessi soldi trovi un usato senza queste cose che ne avran venduti forse una decina in europa

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...