PGS 35 Inviato 18 Marzo 2018 Condividi Inviato 18 Marzo 2018 l'EMC e' un brevetto che non funziona. Ci ho tribolato un anno e poi l'ho disabilitato. Imposto manualmente il fattore di flusso e adesso e' perfetto. secondo te il problema dipende dal software o anche dei sensori di pressione di andata e ritorno? faceva arrabbiare allo stesso modo con tutti i concimi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ago.stino Inviato 19 Marzo 2018 Condividi Inviato 19 Marzo 2018 secondo te il problema dipende dal software o anche dei sensori di pressione di andata e ritorno? faceva arrabbiare allo stesso modo con tutti i concimi? Secondo me il sistema e' troppo sofisticato e nelle condizioni reali i sensori vanno in palla. Con l'urea yara tendenzialmente andava bene ma mi ricordo un concime con della potassa che lo faceva impazzire (e di conseguenza anch'io impazzivo) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite agribassa Inviato 19 Marzo 2018 Condividi Inviato 19 Marzo 2018 Bello il cingolino hubertrack...dove lo fanno?? https://www.hubertrack.fr/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PGS 35 Inviato 19 Marzo 2018 Condividi Inviato 19 Marzo 2018 Secondo me il sistema e' troppo sofisticato e nelle condizioni reali i sensori vanno in palla. Con l'urea yara tendenzialmente andava bene ma mi ricordo un concime con della potassa che lo faceva impazzire (e di conseguenza anch'io impazzivo) ci credo...pensavo avessi quello idraulico, comunque mi immaginavo che con i concimi molto commerciali andasse bene e con gli altri un po meno, sembra una cavolata ma misurare una torsione come fa il tuo nelle condizioni in cui lavora uno spandi non è facile, mi verrebbe da dire che quello idraulico possa essere più preciso, tutte supposizioni buttate li però. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 19 Marzo 2018 Condividi Inviato 19 Marzo 2018 Sulki e vai sicuro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maw67 Inviato 19 Marzo 2018 Condividi Inviato 19 Marzo 2018 Primi problemi con il Kuhn 40.2 emc . Sballa completamente le quantità distribuite. Il DPA da il peso corretto appena caricato ma durante la distribuzione la quantità piano piano aumenta fino a dare un peso doppio tra quello distribuito è quello ancora in tramogia e ovviamente anche le superfici sul quale viene distribuito si raddoppiano. Ho chiamato più volte il concessionario e il tecnico di zona ma ad oggi non ho visto nessuno. Venuti, hanno fatto qualcosa vicino allo spandiconcime, senza farmi capire nulla, poi siamo andati a provarlo e ha continuato a distribuire dosi a cavolo (impostato a 200kg/ha ne ha distribuito in 2 ha 600 kg). Poi l'ispettore ha chiamato in azienda e dopo aver smanettato sul monitor mi ha chiesto di riprovarlo su un terreno lungo e perfettamente pianeggiante. Secondo il tecnico della Kuhn il problema è dato dal trattore che non mantiene costante i giri e quindi fa sballare le misure dei sensori emc che misurano il fattore di flusso. Infatti ogni volta che si aziona la pdp bisogna portarla a 540 giri per fargli fare la calibrazione e poi iniziare a lavorarci. Comunque conoscendo per il concime il relativo fattore di flusso e impostando il dato vicino a quello reale lo spandiconcime riesce a fare le correzioni e distribuire in maniera corretta i quantitativi impostati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 19 Marzo 2018 Condividi Inviato 19 Marzo 2018 Si ma in manuale perde il senso tutto il sistema. Se deve lavorare in automatico, dev'essere sistemato. Se no tanto valeva prendere uno spandi manuale e via Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ago.stino Inviato 19 Marzo 2018 Condividi Inviato 19 Marzo 2018 Venuti, hanno fatto qualcosa vicino allo spandiconcime, senza farmi capire nulla, poi siamo andati a provarlo e ha continuato a distribuire dosi a cavolo (impostato a 200kg/ha ne ha distribuito in 2 ha 600 kg). Poi l'ispettore ha chiamato in azienda e dopo aver smanettato sul monitor mi ha chiesto di riprovarlo su un terreno lungo e perfettamente pianeggiante. Secondo il tecnico della Kuhn il problema è dato dal trattore che non mantiene costante i giri e quindi fa sballare le misure dei sensori emc che misurano il fattore di flusso. Infatti ogni volta che si aziona la pdp bisogna portarla a 540 giri per fargli fare la calibrazione e poi iniziare a lavorarci. Comunque conoscendo per il concime il relativo fattore di flusso e impostando il dato vicino a quello reale lo spandiconcime riesce a fare le correzioni e distribuire in maniera corretta i quantitativi impostati. la stessa cosa hanno detto a me. l'EMC in versione meccanica funziona solo in laboratorio ma non non in situazione reale Cmq non mi lamento. Anzi, da quando va in "manuale" e' diventato perfetto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 19 Marzo 2018 Condividi Inviato 19 Marzo 2018 Sulki e vai sicuro almeno se chiami ti rispondono e sanno quello che dicono Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 19 Marzo 2018 Condividi Inviato 19 Marzo 2018 la stessa cosa hanno detto a me. l'EMC in versione meccanica funziona solo in laboratorio ma non non in situazione reale Cmq non mi lamento. Anzi, da quando va in "manuale" e' diventato perfetto Ma non hai pagato per un manuale!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 19 Marzo 2018 Condividi Inviato 19 Marzo 2018 Non ho ancora sentito nessuno parlare dei kverneland/vicon, possibile che non ce l’ha nessuno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 20 Marzo 2018 Condividi Inviato 20 Marzo 2018 Ma scusate. Io ho preso da poco un axis 40.2 emc w. Ma io lo faccio lavorare sia con la pesa che con i sensori emc. E sinceramente è quasi perfetto. La pesa e tarata giusta?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 20 Marzo 2018 Condividi Inviato 20 Marzo 2018 Da quel che so io negli emc la pesa serve solo a dirti quanto concime ti rimane, la dosatura la fanno i sensori di coppia, ce l’hai meccanico o idraulico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 20 Marzo 2018 Condividi Inviato 20 Marzo 2018 Anch'io sapevo che la pesa in questo caso servisse solo per indicare quanto concime c'è ancora nella tramoggia, comunque avere uno spandi del genere e accontentarsi di registralo manualmente non ci sta proprio, devi fartelo mettere a posto. Quando te lo hanno consegnato non è stata fatta la messa in campo? O il problema è venuto fuori dopo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 20 Marzo 2018 Condividi Inviato 20 Marzo 2018 Non è proprio così. Tanto è che io all inizio lavoravo solo con la pesa. Poi insieme. ..pesa ed emc. Ma emc da solo no. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 20 Marzo 2018 Condividi Inviato 20 Marzo 2018 A me era stato spiegato che la pesa serve solo per dirti quanto concime ce nel cassone. Le emc fa il resto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 20 Marzo 2018 Condividi Inviato 20 Marzo 2018 Anchre a me quando me lo volevano appioppare.....poi ho preso come sempre un Sulky e che dio lo benedica! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 20 Marzo 2018 Condividi Inviato 20 Marzo 2018 anche io sono al terzo anno con il sulky....tra l'altro l'ho preso liscio, senza tanti fronzoli perchè per le mie necessità è sufficiente..... va veramente bene.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 20 Marzo 2018 Condividi Inviato 20 Marzo 2018 a me il Sulky non elettronico piaceva per via dello scarico dalla tramoggia orizzontale anzichè verticale e per il sistema bordure poi pèrò con 1500 euro in meno dei concorrenti (kuhn compreso) per l'amazone di pari categoria (una rimanenza), sono andato su quello cmq i piatti 18-24 dello ZAM fino a 22 sono perfetti, ma a 24 secondo me non spagliano uniforme, ci vogliono i 24-36 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 20 Marzo 2018 Condividi Inviato 20 Marzo 2018 Evidentemente avete capito male. Oppure si sono spiegati male che ve li vende. La macchina lavora in simbiosi tra la pesa e i sensori emc. Tanto è che come dicevo prima si può decidere in che modalità lavorare. Ho ri chiesto proprio oggi per conferma al mio venditore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ago.stino Inviato 20 Marzo 2018 Condividi Inviato 20 Marzo 2018 Ma non hai pagato per un manuale!! ma non e' manuale. E' proporzionale in base alla velocita' lo spargimento e' diviso in 4 sezioni ha la pesa che mi permette di vedere se il fattore di flusso impostato e' giusto e' controllato dal gps che apre e chiude quando bisogna ha la bordatura che funziona bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 20 Marzo 2018 Condividi Inviato 20 Marzo 2018 ma non e' manuale. E' proporzionale in base alla velocita' lo spargimento e' diviso in 4 sezioni ha la pesa che mi permette di vedere se il fattore di flusso impostato e' giusto e' controllato dal gps che apre e chiude quando bisogna ha la bordatura che funziona bene Tu scrivi che lo usi in manuale perché non va bene,ma lo hai pagato come un automatico,questo volevo dire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ago.stino Inviato 20 Marzo 2018 Condividi Inviato 20 Marzo 2018 Tu scrivi che lo usi in manuale perché non va bene,ma lo hai pagato come un automatico,questo volevo dire. C'e' stato un fraintendimento sulle parole. Era piu giusto dire con EMC attivato oppure disattivato, anziche automatico o manuale. Una volta che hai la pesa che ti permette di tarare alla perfezione il fattore di flusso, questo EMC non serve a niente. Non chiamo la kuhn perche senza l'EMC mi trovo benissimo e non lo voglio piu nemmeno sentir nominare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 21 Marzo 2018 Condividi Inviato 21 Marzo 2018 Anche io ho il 40.2 m emc w e per adesso sono soddisfatto anche se fino ad oggi non si è visto nessun tecnico per la messa in campo.....L'emc serve nel caso che ti si tappa su una bocchetta di uscita del concime sul disco per un grumo di concime o altro lui riesce a capire che sta buttando meno concime su quel piatto e di conseguenza ti va ad aprire solo quella bocchetta fino a quando non si libera l'uscita e torna tutto alla normalità. Mentre se non sbaglio su altri spandiconcimi ti andrebbe ad aprire entrambe le bocchette e di conseguenza stai distribuendo la stessa quantità di concime per ettaro ma da un lato butti di più e dall'altro meno. Io ho memorizzato sulla tabella spargimento che ho su impostazione fertilizzante diversi tipi di concime che utilizzo solitamente dove c'è sia il punto di caduta che vado a spostare a mano sullo spandiconcime e sia il fattore di flusso che trovo sull'app Kuhn dal mio telefono, quindi vado solo a richiamare il nome del concime e inizio a spandere senza problemi. Puoi memorizzare fino a 30 tipi di concimi se non sbaglio. Con l'emc mi avvisa anche quando mi finisce il concime da un lato dello spandiconcime e dall'altro no specificando il lato dove non esce concime ( perché finito). Altra cosa che ho notato che a volte sull'app Kuhn non trovo determinati concimi e quindi mi baso su altri simili quindi non so se il fattore di flusso tra i due sono uguali, ma alla fine è precisissimo i kg per ettaro che avevo destinato di mettere combaciano perfettamente. @ ago.stino La velocità la prendi dal gps o dal sensore? Lavori maggiormente in pianura o collina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 21 Marzo 2018 Condividi Inviato 21 Marzo 2018 Anche io ho il 40.2 m emc w e per adesso sono soddisfatto anche se fino ad oggi non si è visto nessun tecnico per la messa in campo.....L'emc serve nel caso che ti si tappa su una bocchetta di uscita del concime sul disco per un grumo di concime o altro lui riesce a capire che sta buttando meno concime su quel piatto e di conseguenza ti va ad aprire solo quella bocchetta fino a quando non si libera l'uscita e torna tutto alla normalità. Mentre se non sbaglio su altri spandiconcimi ti andrebbe ad aprire entrambe le bocchette e di conseguenza stai distribuendo la stessa quantità di concime per ettaro ma da un lato butti di più e dall'altro meno. Io ho memorizzato sulla tabella spargimento che ho su impostazione fertilizzante diversi tipi di concime che utilizzo solitamente dove c'è sia il punto di caduta che vado a spostare a mano sullo spandiconcime e sia il fattore di flusso che trovo sull'app Kuhn dal mio telefono, quindi vado solo a richiamare il nome del concime e inizio a spandere senza problemi. Puoi memorizzare fino a 30 tipi di concimi se non sbaglio. Con l'emc mi avvisa anche quando mi finisce il concime da un lato dello spandiconcime e dall'altro no specificando il lato dove non esce concime ( perché finito). Altra cosa che ho notato che a volte sull'app Kuhn non trovo determinati concimi e quindi mi baso su altri simili quindi non so se il fattore di flusso tra i due sono uguali, ma alla fine è precisissimo i kg per ettaro che avevo destinato di mettere combaciano perfettamente. @ ago.stino La velocità la prendi dal gps o dal sensore? Lavori maggiormente in pianura o collina? Quoto.. Anch'io lavoro nello stesso modo, esempio sono 2 anni che spargo af-x1 però solo ora con l'ultimo aggiornamento lo hanno inserito. Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.