Vai al contenuto

Spandiconcime consigli


Messaggi raccomandati

Il 7/2/2020 Alle 14:22, Fabio Colacicco ha scritto:

Esistono ugelli di fine barra con distanza di spargimento di 1,5 metri circa, a seconda del modello e pressione.
Basta metterne uno per lato.
90b4c2da3d2b430e2e6787025877269a.jpgacb2506cef456e391be9cfc4c44ee017.jpg076b7bc29cb05b146a63b14f0cbebd11.jpg

Ma sai per caso se sono ben gestibili nel momento che lavori su campi che confinano con altri dove il prodotto non deve assolutamente arrivare??

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma sai per caso se sono ben gestibili nel momento che lavori su campi che confinano con altri dove il prodotto non deve assolutamente arrivare??

Il portaigelli specifico ha, integrato nel ferma goccia, un rubinettino, io il primo giro lo faccio con l’esterno chiuso se ho confinanti da preservare
Link al commento
Condividi su altri siti

Continuando ad informarmi sugli spandiconcime pendolari, forse li ho sottovalutati,

infatti pensavo fossero una via di mezzo tra i monoventola e biventola anche a livello di prezzo.

Ho notato annuncio per un Vicon Ps 954 con tubo da 9 a 14mt, praticamente verrebbe 3650€+iva, 

quando invece tempo fa chiesi per biventola bogballe, al prezzo che mi avevano fatto per L1 con appena meno prezzo del Vicon prendevo un L1 con 2 rialzi, quindi quasi stessa capacità .

Ma sono prezzi normali per i pendolari? Vedendoli, mi danno l'impressione che come materiali e componenti  siano inferiori ai biventola.

Qualcuno ha dei prezzi di modelli inferiori Vicon (comunque non sotto i 500 litri?

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, d9n ha scritto:

Continuando ad informarmi sugli spandiconcime pendolari, forse li ho sottovalutati,

infatti pensavo fossero una via di mezzo tra i monoventola e biventola anche a livello di prezzo.

Ho notato annuncio per un Vicon Ps 954 con tubo da 9 a 14mt, praticamente verrebbe 3650€+iva, 

quando invece tempo fa chiesi per biventola bogballe, al prezzo che mi avevano fatto per L1 con appena meno prezzo del Vicon prendevo un L1 con 2 rialzi, quindi quasi stessa capacità .

Ma sono prezzi normali per i pendolari? Vedendoli, mi danno l'impressione che come materiali e componenti  siano inferiori ai biventola.

Qualcuno ha dei prezzi di modelli inferiori Vicon (comunque non sotto i 500 litri?

Anche aguirre dovrebbe fare i pendolari, sicuramente costano meno di vicon.

Link al commento
Condividi su altri siti

Be' vedendo i Vicon in foto anche a me non sembrano robusti, infatti dal telaio (impostazione molto simile al nostro monoventola, da serbatoio in vetroresina, non mi sarei aspettato un prezzo del genere. 

quindi il prezzo che mi hanno fatto secondo voi è alto

Qualcuno ha dei pdf degli Aguirre non mi apre niente dal loro sito

Modificato da d9n
Link al commento
Condividi su altri siti

Be' vedendo i Vicon in foto anche a me non sembrano robusti, infatti dal telaio (impostazione molto simile al nostro monoventola, da serbatoio in vetroresina, non mi sarei aspettato un prezzo del genere. 
quindi il prezzo che mi hanno fatto secondo voi è alto
Qualcuno ha dei pdf degli Aguirre non mi apre niente dal loro sito
Ma un kuhn 17.1 che costa poco di più?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Edo ha scritto:

Ma un kuhn 17.1 che costa poco di più?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 

Il fatto del 17.1 è che pesa troppo e io devo attaccarlo ad un cingolato, avevo chiesto per il 10.1 o 12.1 ma tutti mi riportano sul 17.1 poi per dirla tutta avendo solo 4 ettari se proprio devo trovare un biventola lo cercherei usato, perchè comunque ho barra da diserbo da 10 mt, quindi il massimo della larghezza di spandimento la sfrutterei solo a semina e nella prima concimazione, e non so neanche se riuscirei a sfruttarla, perchè in alcuni pezzi ho dei  dossi che bloccherebbero prima il concime, forse solo se avessi un gommato che possono alzare di più lo spandiconcime forse non ci sarebbe problema. 

Il mio pensiero che un pendolare era più economico ha toppato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Be' vedendo i Vicon in foto anche a me non sembrano robusti, infatti dal telaio (impostazione molto simile al nostro monoventola, da serbatoio in vetroresina, non mi sarei aspettato un prezzo del genere. 
quindi il prezzo che mi hanno fatto secondo voi è alto
Qualcuno ha dei pdf degli Aguirre non mi apre niente dal loro sito
Ecco il pendolare 5e51f7476911f5f0a095343b6a3c02e4.jpg86924d2ce86fab04d5e15dbb3e9bd16f.jpg550b9df8695006ba4b10c892aa774b46.jpg

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, DjRudy ha scritto:

E mettere 17.1 su un carrello?

Avendo solo cingolati mi rimane troppo alto salire con i sacchetti,poi dovrei  stringere la carreggiata a massimo 1,66 che è la larghezza fuori tutto, per non pestare troppo grano,  

Modificato da d9n
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Fabio Colacicco ha scritto:

b2331e3ccf296ecdc88785e0810abf67.jpg

Mi correggo, 500 euro iva compresa

Ti ringrazio ma i monoventola mi fanno venire le bolle, già mi incavolo con il nostro gamberini TOP 400, che tra l'altro è più nuovo di quando me lo hanno consegnato, se non fosse stato che quando venerdì 17  stavo tornando da mettere il concime e tagliando da una salita che prima avevo già fatto due volte, il trattore ha cominciato a slittare, mi si è girato e ho dato un colpo al serbatoio contro un pianta. Per come sono fatto io l'ho riaperto con pompa idraulica, ribattuto, stuccatto esterno e devo riverniciarlo anche per il resto sembra nuovo, ma non mi piace lo spandimento.

Modificato da d9n
Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio ma i monoventola mi fanno venire le bolle, già mi incavolo con il nostro gamberini TOP 400, che tra l'altro è più nuovo di quando me lo hanno consegnato, se non fosse stato che quando venerdì 17  stavo tornando da mettere il concime e tagliando da una salita che prima avevo già fatto due volte, il trattore ha cominciato a slittare, mi si è girato e ho dato un colpo al serbatoio contro un pianta. Per come sono fatto io l'ho riaperto con pompa idraulica, ribattuto, stuccatto esterno e devo riverniciarlo anche per il resto sembra nuovo, ma non mi piace lo spandimento.
Oh detta come va detta, il doppia ventola è un altro pianeta rispetto al monoventola. Xò per 4 ettari di terra e 3 concimazioni massime annuali non mi farei tutti questi problemi. Mio padre ha usato 30 anni un lely monoventola anni 80 e non ha mai avuto problemi, i raccolti erano comunque belli e faceva sempre 40/50 ettari con parecchie concimazioni. Boh vedi tu, mi terrei i soldi x qualcos'altro sinceramente

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Oh detta come va detta, il doppia ventola è un altro pianeta rispetto al monoventola. Xò per 4 ettari di terra e 3 concimazioni massime annuali non mi farei tutti questi problemi. Mio padre ha usato 30 anni un lely monoventola anni 80 e non ha mai avuto problemi, i raccolti erano comunque belli e faceva sempre 40/50 ettari con parecchie concimazioni. Boh vedi tu, mi terrei i soldi x qualcos'altro sinceramente

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk


Pienamente d’accordo con te, il mio babbo idem, Lely grandissimo monoventola, forse il migliore.
Venduto l’anno scorso a 1000 euro dopo 30 anni e passa
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Si vi do pienamente d'accordo, però ogni tanto quando vedo quella striscietta più chiara nel grano, perchè non spande uguale mi rode lo stomaco, se dovesse capitare qualche buon usato vedrò.

perchè per evitarla ho stretto un pò la barra diserbo e l'anno scorso non si notava niente però prima una striscia di circa 50 cm usciva sempre, perchè ripassavamo nelle carreggiate del diserbo. e credetemi, siccome non mi piacciono i lavori fatti male non mi piacciono, andavo a buttare a mano concime su quelle strisce. 

E li mi viene voglia di venderlo, anche se mi conviene tenerlo, perchè come detto quando ho chiesto mi hanno detto che mi facevano un favore a riprenderselo per un centinaio di euro Gamberini quasi nuovo di fabbrica, vendendomi un CEA biventola praticamente marcio a mille euro.

 

Modificato da d9n
Link al commento
Condividi su altri siti

Si vi do pienamente d'accordo, però ogni tanto quando vedo quella striscietta più chiara nel grano, perchè non spande uguale mi rode lo stomaco, se dovesse capitare qualche buon usato vedrò.
perchè per evitarla ho stretto un pò la barra diserbo e l'anno scorso non si notava niente però prima una striscia di circa 50 cm usciva sempre, perchè ripassavamo nelle carreggiate del diserbo. e credetemi, siccome non mi piacciono i lavori fatti male non mi piacciono, andavo a buttare a mano concime su quelle strisce. 
E li mi viene voglia di venderlo, anche se mi conviene tenerlo, perchè come detto quando ho chiesto mi hanno detto che mi facevano un favore a riprenderselo per un centinaio di euro Gamberini quasi nuovo di fabbrica, vendendomi un CEA biventola praticamente marcio a mille euro.
 

Ma su 4 ettari tutti sti problemi... bha sono molto schietto, mi pare un’esagerazione davvero infinita.
Anche dovendo comprare quello da 500 euro sai quanti anni viene un terzista a fartelo?
L’ultimo consiglio, se posso permettermi di darti per evitarti spese a mio modo di vedere inutili, è quello di accorciare terzo punto, alzare più possibile il sollevatore e camminare a 550-570 giri pdf così da aumentare la gittata del concime, usare del concime granulare aiuta anche a fare maggior distanza.
Per ultimo, qualsiasi cosa deciderai sarà ben fatto per te.
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...