Fabio_89 Inviato 6 Marzo 2020 Condividi Inviato 6 Marzo 2020 Hai ragione e immaginavo, è che non dovendolo fare in campo ma dentro a dei giardini è difficile regolarsi, magari faccio un pieno e provo su un ettaro nei campi e poi vedo, solo che c’è un fango assurdo adesso nel lavoratoInviato dal mio iPad Metti un paio di teli nel piazzale, metti a regime la pdf e pesi quanta roba esce in un minuto, misuri fin dove arriva e da lì fai un po' di conti. Laborioso ma efficaceInviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 6 Marzo 2020 Condividi Inviato 6 Marzo 2020 Ormai la mia ricerca è rallentata anche grazie ai vostri consigli, però ho una domanda, ma a livello di costruttori italiani chi secondo voi è paragonabile o appena inferiore rispetto ai costruttori esteri, stilando una classifica per i primi cinque italiani , chi mettereste? girando studiando vari cataloghi e come sono costruiti tra biventola, monoventola e pendolari gli stranieri più quotati sembrano di un'altro pianeta o e solo l'impressione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 6 Marzo 2020 Condividi Inviato 6 Marzo 2020 Ormai la mia ricerca è rallentata anche grazie ai vostri consigli, però ho una domanda, ma a livello di costruttori italiani chi secondo voi è paragonabile o appena inferiore rispetto ai costruttori esteri, stilando una classifica per i primi cinque italiani , chi mettereste? girando studiando vari cataloghi e come sono costruiti tra biventola, monoventola e pendolari gli stranieri più quotati sembrano di un'altro pianeta o e solo l'impressioneCi sono alcuni italiani che comunque non lavorano male, il problema è la qualità sopratutto della verniciatura e poi il prezzo perché se è molto vicino o uguale ad un estero di marca non c’è da pensarci Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 6 Marzo 2020 Condividi Inviato 6 Marzo 2020 Se dico che ho Eurospand e mi trovo bene qui qualcuno mi spara . A parte scherzi, ho preso un Galileo nel 2014, diciamo che all'inizio mi trovavo un po' male per la mancata corrispondenza tra tabelle e quantità di spandimento effettive, poi però ho telefonato a loro e mi hanno consigliato di scaricare l'applicazione che hanno sviluppato recentemente ed è tutta un altra cosa, si spande quasi al kg, vedi le foto dei concimi e quindi la granulometria che hanno provato ecc. Come verniciatura pensavo peggio, invece c'è praticamente solo una macchietta sul supporto per le routine per spostarlo a mano se uno ce le vuole mettere, io comunque spando pochi quintali. Per il resto quello che ritengo molto importante è lavare lo spandi subito, appena hai finito di usarlo, faccio sempre così. Con il sistema che ha devo dire che il bello è che non rompe un chicco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 6 Marzo 2020 Condividi Inviato 6 Marzo 2020 Io ho eurospand dal 1985 e un Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 7 Marzo 2020 Condividi Inviato 7 Marzo 2020 Allora è come pensavo, anche se dipende molto che da chi li ha tenuti relativamente a materiali e verniciature, ne ho visti molti anche recenti con gravi problemi di ruggine. Ma mi sono accorto di differenza anche al livello di piatti è palette, ci sono alcuni modelli con piatto che è solo un disco con 4 lamierini piegati come palette venduti a più di mille euro. quindi secondo voi per miglior durata, ed efficienza di spandimento quali sarebbero i migliori costruttori? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 16 Marzo 2020 Condividi Inviato 16 Marzo 2020 Data la sosta forzata, ho visto alcuni siti di spandiconcimi italiani, ma secondo voi il sistema di Eurospand a vibrazione come lo vedete? è delicato?, vedendo l'usato per capire la fascia di prezzo ho trovato un David 990 non molto alto di prezzo, e perchè potrebbe avere problemi? dato che a vederlo esteticamente sembra ben tenuto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 16 Marzo 2020 Condividi Inviato 16 Marzo 2020 È quello che ho sul Galileo, fino ad ora zero problems 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 24 Marzo 2020 Condividi Inviato 24 Marzo 2020 Il 17/1/2020 Alle 21:53, SAN64 ha scritto: Il prefisso per lo spandiconcime si chiama X40+.......ci faccio erba medica e sfido chiunque a farcela......leggero...robusto e efficente......nei primi modelli come X28 di 10 anni fà c'erano un pò di problemi ma dall' X36 in poi sono i milgiori a mio avviso.....gli spandi sono come le irroratrici.....tolti 2/3 marchi stranieri il resto è giocattoli Quali macchine hai con quali trattori e come sono allestiti prezzz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 24 Marzo 2020 Condividi Inviato 24 Marzo 2020 Sulky X40+ Econov e giuda Tremble GFX 750 con motordrive su Deutz 5115 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 24 Marzo 2020 Condividi Inviato 24 Marzo 2020 E prima. ... quanti euri 20k Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 24 Marzo 2020 Condividi Inviato 24 Marzo 2020 Ma un eurospand doppio disco quanto costa normale e elettronico?ho visto il sito è mi sembrano discretamente validiInviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 25 Marzo 2020 Condividi Inviato 25 Marzo 2020 io ho avuto eurospand e sinceramente non ho un bel ricordo.... a parte la verniciatura, i problemi più grossi li ho avuti nel sistema di chiusura/apertura..... praticamente ad ogni chiusura/apertura si staravano le impostazioni e sballava tutte le quantità..... dopo 1000 tentativi per sistemarlo, non ci sono riusciti e dovevo tenerlo solo aperto con la taratura adatta (se lo chiudevo si risballava tutto) con tutti i cazzi che immaginate alla fine x disperazione l'ho buttato e preso SULKY, il più semplice e stop........fine del discorso 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 25 Marzo 2020 Condividi Inviato 25 Marzo 2020 io ho avuto eurospand e sinceramente non ho un bel ricordo.... a parte la verniciatura, i problemi più grossi li ho avuti nel sistema di chiusura/apertura..... praticamente ad ogni chiusura/apertura si staravano le impostazioni e sballava tutte le quantità..... dopo 1000 tentativi per sistemarlo, non ci sono riusciti e dovevo tenerlo solo aperto con la taratura adatta (se lo chiudevo si risballava tutto) con tutti i cazzi che immaginate alla fine x disperazione l'ho buttato e preso SULKY, il più semplice e stop........fine del discorsoC’è la possibilità che siano migliorati o è recente come cosa?Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 25 Marzo 2020 Condividi Inviato 25 Marzo 2020 no no la mia esperienza risale a quasi 10 anni fa........ora non so , comunque o il prezzo è molto competitivo oppure io andrei sui "soliti" marchi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 25 Marzo 2020 Condividi Inviato 25 Marzo 2020 C’è la possibilità che siano migliorati o è recente come cosa?Inviato dal mio iPad Sul mio mai avuto problema del genere, del 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 17 Aprile 2020 Condividi Inviato 17 Aprile 2020 Uno spandiconcime con settori e proporzionale in base alla velocità quanto può costare? Ovviamente straniero. Per fare la dose variabile serve per forza la pesa? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 17 Aprile 2020 Condividi Inviato 17 Aprile 2020 Un proporzionale poi dipende dagli accessori da 7mila in su,avevo fatto un preventivo qualche anno fa,senza pesa. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 17 Aprile 2020 Condividi Inviato 17 Aprile 2020 Quando presi il mio amazone 3 anni fa, quello con la pesa full optional mi chiesero quasi 11 mila€ mi pare. Poi ho ripiegato nel modello base, non ho i terreni per giustificare un investimento simile. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Aprile 2020 Condividi Inviato 18 Aprile 2020 13 ore fa, JD7810 ha scritto: Uno spandiconcime con settori e proporzionale in base alla velocità quanto può costare? Ovviamente straniero. Per fare la dose variabile serve per forza la pesa? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quando si compra a mio parere oggi va preso full optional con pesa ecc. altrimenti meglio tenersi il vecchio. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 19 Aprile 2020 Condividi Inviato 19 Aprile 2020 Quando si compra a mio parere oggi va preso full optional con pesa ecc. altrimenti meglio tenersi il vecchio.Ma ste pese sono affidabili?un terzista che gira dalle mie parti si lamenta che in collina non funziona beneInviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 23 Aprile 2020 Condividi Inviato 23 Aprile 2020 Aggiunto talecamerina wifi all'Amazone xké sono sempre costretto a scendere x capire quanto concime c'è dentro. Hanno fatto la bocchetta di plastica trasparente troppo piccola!Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 2 Maggio 2020 Condividi Inviato 2 Maggio 2020 (modificato) kuhn mds 921 qualcuno ha il manuale? ho provato ad inserire il seriale su mykuhn ma non lo trova.......... Modificato 2 Maggio 2020 da daniele74 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 2 Maggio 2020 Condividi Inviato 2 Maggio 2020 kuhn mds 921 qualcuno ha il manuale? ho provato ad inserire il seriale su mykuhn ma non lo trova..........Prova a scaricarti quello del mds 19.1, secondo me son simili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maw67 Inviato 3 Maggio 2020 Condividi Inviato 3 Maggio 2020 Con un trattore adeguato che riesce a mantenere i giri motore costanti il Khun Axis 40.2 ora va perfettamente..non sballa le quantità distribuite e riesce a ricalcolare il fattore di flusso del concime da solo 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.