Vai al contenuto

Spandiconcime consigli


Messaggi raccomandati

Il 17/3/2022 Alle 13:49, Maurino ha scritto:

Che marca è il cartello porta spandiconcime ?

Il carrello è sempre DCM. L'ho fatto fare io, è iniziato l'iter per l'omologazione spero non ci mettano anni

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Stavo valutando l'acquisto di uno spandiconcime localizzato per fare 6 file a 45 e 4 a 75, sapreste consigliarmene uno e dirmi di quanto posso ridurre la dose di concime rispetto a spargerlo a pieno campo?

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk


Da mettere sulla seminatrice?

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Stavo valutando l'acquisto di uno spandiconcime localizzato per fare 6 file a 45 e 4 a 75, sapreste consigliarmene uno e dirmi di quanto posso ridurre la dose di concime rispetto a spargerlo a pieno campo?

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk


Tra i principali costruttori ci son Badalini o Damax, ma non ridurrei il dosaggio distribuito.
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, DjRudy ha scritto:

Da mettere sulla seminatrice?

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
 

no, da usare da solo o con la multifresa eventualmente, nella seminatrice ho il doppio micro sull'agricola italiana, sulla multifresa della comeb ho il suo originale ma lascia desiderare e abbiamo smesso di usarlo ed è stato smontato

Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, Gibo93 ha scritto:
1 ora fa, lorenzo.dulcini ha scritto:
Stavo valutando l'acquisto di uno spandiconcime localizzato per fare 6 file a 45 e 4 a 75, sapreste consigliarmene uno e dirmi di quanto posso ridurre la dose di concime rispetto a spargerlo a pieno campo?

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk

 

Tra i principali costruttori ci son Badalini o Damax, ma non ridurrei il dosaggio distribuito.

io penso però che mettendolo tutti vicino alla fila ne va sprecato molto meno, soprattutto su interfila 75 e quindi credo sia normale distribuirne di meno avendo lo stesso effetto sulla pianta, però non so quanto meno

Link al commento
Condividi su altri siti

io penso però che mettendolo tutti vicino alla fila ne va sprecato molto meno, soprattutto su interfila 75 e quindi credo sia normale distribuirne di meno avendo lo stesso effetto sulla pianta, però non so quanto meno
Non fare l'errore di dare meno concime. Forse il primo anno non noti differenze ma poi lo paghi.
Ogni pianta ha il suo fabbisogno, e quelle son le unità fertilizzanti di cui ha bisogno
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, lorenzo.dulcini ha scritto:

Stavo valutando l'acquisto di uno spandiconcime localizzato per fare 6 file a 45 e 4 a 75, sapreste consigliarmene uno e dirmi di quanto posso ridurre la dose di concime rispetto a spargerlo a pieno campo?

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk
 

Che tipo di telaio vuoi usare? Mi spiego. Ti serve un cassone con le bocchtte per distribuire oppure proprio telaio nuovo, con elemto a molla tipo minivibro o anche estirpatore etc etc? Per il primo non ti so dire costruttori ma penso che anche una semplice officina meccanica o un buon fabbro ne potrebbe costruire uno. In un paese vicino c'era un fabbro che li preparava per i carciofi. Sia solo cassone che telaio completo di due serie di elementi per la lavorazione del carciofo. Se invece vuoi attrezzo completo direttamente da costruttore io avevo visto degli erpici con cassone per distribuzione concime che sono gli unici che ti permettono di chiudere le bocchette e smontare agevolmente l'elemeto in più. Mi sembra maschio-gaspardo ma anche altri che ora non ricordo. La multifresa la devi abbandonare perchè pasare da 6 a 4 elemnti è un tantino complicato.

Link al commento
Condividi su altri siti

In fiera agricola a Lonigo (vi) ho visto un bello spandiconcime centrifugo, marca dcm, ovvero Dal cero. Macchina realizzata con cura dei dettagli, su richiesta tutta in inox e poi verniciata, piatti di spandi mento fino a 42m, bordatori idraulici, divisori posteriori, celle di carico e distribuzione con GPS si appoggiano a topcon, software di utilizzo di facile intuizione anche ai neofiti.. Incontro pure un signore dall aria un po' strana che in mezzo alla fiera dice: tutte ste diavolerie che ci state facendo pagare oro, le ho comprate e le rese del mio mais non decollano. Gli rese record di granella degli anni 80 seminando e concimando senza rateo variabile con attrezzi primitivi non sono più riuscito a farle. Lo capisco, qui in 90gg sono venuti circa 20mm di pioggia.. È il meteo per i prossimi mesi non è roseo.. Fare tanta granella col mais che va in fioritura a 45 gradi col secco.. Non è pensabile.. 

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti, vorrei, se fosse possibile, un consiglio dai più esperti. Ho uno spandiconcime KUHN MDS 19.1 C dotato di E-Click. Che voi sappiate è possibile montare successivamente il QUANTRON-A? Ricordo che il venditore in fase di acquisto chiese se volessi montarlo (parlo di 6 anni fa), vorrei capire se adesso fosse possibile acquistarlo a parte.

Grazie mille a chiunque risponderà.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 27/3/2022 Alle 14:36, superbilly1973 ha scritto:

Che tipo di telaio vuoi usare? Mi spiego. Ti serve un cassone con le bocchtte per distribuire oppure proprio telaio nuovo, con elemto a molla tipo minivibro o anche estirpatore etc etc? Per il primo non ti so dire costruttori ma penso che anche una semplice officina meccanica o un buon fabbro ne potrebbe costruire uno. In un paese vicino c'era un fabbro che li preparava per i carciofi. Sia solo cassone che telaio completo di due serie di elementi per la lavorazione del carciofo. Se invece vuoi attrezzo completo direttamente da costruttore io avevo visto degli erpici con cassone per distribuzione concime che sono gli unici che ti permettono di chiudere le bocchette e smontare agevolmente l'elemeto in più. Mi sembra maschio-gaspardo ma anche altri che ora non ricordo. La multifresa la devi abbandonare perchè pasare da 6 a 4 elemnti è un tantino complicato.

passare da 6 a 4 elementi sono anni che lo facciamo senza problemi particolari, in un'ora si fa l'operazione, comunque alla fine credo che chiederò il prezzo dello spandiconcime che maschio monta sulle seminatrici, con 3 uscite per cassone, e poi monterò quello sulla multifresa, così ha la trasmissione in base alla velocità di avanzamento con una regolazione del dosaggio sicuramente migliore

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Buongiorno a tutti e buona Pasqua!

Qualcuno possiede lo spandiconcime Kverneland Exacta EL? Vorrei prenderlo in sostituzione del mio Amazone ZA-X Perfect, che mi da problemi di ostruzione dell'uscita del concime essendo questa posizionata al lato del cono e non alla base.

Dite che i 2 si equivalgono in termini di precisione nello spandimento? Che ne pensate?

Modificato da agro
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho messo in campo il Vicon ro-m geospread la settimana scorsa. Urea a 24m, leggo le impostazioni dall’app e le metto nel virtual terminal. Guida Trimble. 
Mi son messo al centro tra 2 passate e di urea ne vedevo poca, molto meno che al centro. 
La precisione di spandimento non mi piace, mi riservo di confrontarmi con Kverneland/Vicon ma se la situazione rimane questa lo rispedisco al mittente. 
Qualcuno oltre a me ha esperienza con Kverneland/Vicon?

Modificato da 1760michele
Link al commento
Condividi su altri siti

l'urea è molto stronza da spargere......non dar retta a quello che ti dicono....se uno spandi te lo danno che fà ipotesi 24mt...con urea grande ne darai 18 max 20 e con quella fina anche meno.....per far 24mt con urea ci vuole lancio da 36mt .....

non conosco la macchina ma mi sembra di leggere che lo danno per 28mt in base la tipo di pale....ma anche con le pale da 28  scordati pure di fare urea a 24mt se veramente vuoi fare un buon lavoro

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, SAN64 ha scritto:

l'urea è molto stronza da spargere......non dar retta a quello che ti dicono....se uno spandi te lo danno che fà ipotesi 24mt...con urea grande ne darai 18 max 20 e con quella fina anche meno.....per far 24mt con urea ci vuole lancio da 36mt .....

non conosco la macchina ma mi sembra di leggere che lo danno per 28mt in base la tipo di pale....ma anche con le pale da 28  scordati pure di fare urea a 24mt se veramente vuoi fare un buon lavoro

concordo, se si vuol fare un bel lavoro tocca stare sui 20m con quella di importazione e 21m l'eura

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...