Vai al contenuto

Spandiconcime consigli


Messaggi raccomandati

6 ore fa, DjRudy ha scritto:

Limitatore serve comunque per migliorare l'uniformità dei giri attorno alle fosse, perchè altrimenti senza limitatore lungo i giri esterni di concime ne va meno, in quanto sicuramente lavora in sovrapposizione o totale o parziale.

Ad occhio mi sembra che il concime caschi nei 19 m ben uniforme, penso di non usarlo mai anche perché la quantità di concime cala notevolmente su quel lato. Anzi ho chiesto anche se si può rendere indietro quel pezzo visto che costa circa 1600€ e il concessionario me lo ha consigliato ma non effettivamente se era necessario.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ad occhio mi sembra che il concime caschi nei 19 m ben uniforme, penso di non usarlo mai anche perché la quantità di concime cala notevolmente su quel lato. Anzi ho chiesto anche se si può rendere indietro quel pezzo visto che costa circa 1600€ e il concessionario me lo ha consigliato ma non effettivamente se era necessario.
A fare le bordure senza il kit non lo stendi uniformemente il concime poco ma sicuro

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 10/2/2023 at 13:21, Ricc95 ha scritto:

Qualcuno mi sa dire la differenza tra l’amazone za-v e za-ts, sono gli stessi non ho capito cosa cambia 

La principale differenza è che ZA-TS può avere anche la regolazione elettrica automatica della posizione di caduta del fertilizzante sul disco, fondamentale per mantenere la larghezza di lavoro desiderata anche al variare del dosaggio da applicare o della velocità di avanzamento.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ad occhio mi sembra che il concime caschi nei 19 m ben uniforme, penso di non usarlo mai anche perché la quantità di concime cala notevolmente su quel lato. Anzi ho chiesto anche se si può rendere indietro quel pezzo visto che costa circa 1600€ e il concessionario me lo ha consigliato ma non effettivamente se era necessario.

A 19 metri di lavoro lo spandiconcime lavora in sovrapposizione totale o quasi, questo vuol dire che lancia il concime circa a 15 metri per lato grossomodo. Se non si ha un dispositivo che devia il concime e lo fa cadere a terra prima, tipo il deflettore, il concime uscirà dal campo sicuramente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, valeriol25 ha scritto:

Ad occhio mi sembra che il concime caschi nei 19 m ben uniforme, penso di non usarlo mai anche perché la quantità di concime cala notevolmente su quel lato. Anzi ho chiesto anche se si può rendere indietro quel pezzo visto che costa circa 1600€ e il concessionario me lo ha consigliato ma non effettivamente se era necessario.

 se fa solo 9.5 metri per lato e non c'è concime oltre o il dcm non lavora a sovrapposizione (ma mi par strano, comunque non si sa mai) oppure non son regolate bene le palette. se concessionario te l'ha consigliato probabilmente sa che serve, penso ne abbia altri in giro di dcm

Modificato da cece
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, cece ha scritto:

 se fa solo 9.5 metri per lato e non c'è concime oltre o il dcm non lavora a sovrapposizione (ma mi par strano, comunque non si sa mai) oppure non son regolate bene le palette. se concessionario te l'ha consigliato probabilmente sa che serve, penso ne abbia altri in giro di dcm

E se non lavorasse in sovrapposizione? Magari fa un metro o 2 in più ma di certo non 15 m. La regolazione è fatta con l'APP DCM e varia in base al concime.  

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, valeriol25 ha scritto:

E se non lavorasse in sovrapposizione? Magari fa un metro o 2 in più ma di certo non 15 m. La regolazione è fatta con l'APP DCM e varia in base al concime.  

Chi te l’ha venduto o dcm direttamente ti toglierà ogni dubbio, poi facci sapere che siam curiosi 😃

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, valeriol25 ha scritto:

E se non lavorasse in sovrapposizione? Magari fa un metro o 2 in più ma di certo non 15 m. La regolazione è fatta con l'APP DCM e varia in base al concime.  

Manuale di uso e manutenzione sicuramente c'è il diagramma, attendo per curiosità la scannerizzazione della pagina.

Link al commento
Condividi su altri siti

premetto che non ho mai lavorato col limitatore, però col dpa se uno il primo giro attorno lo fa a 1200/1300 giri motore di concime se ne butta via veramente poco. Poi la seconda passata adiacente nella sezione, quindi dove lo spandi non va in sovrapposizione che saranno 10 metri  andranno un 20% in meno di concime (la differenza ad occhio però non si vede). Molto spesso poi vicino i fossi in questo periodo il terreno è umido, penso che in queste zone siano più le volte che non lo usi rispetto quelle in cui si può utilizzare, però la spesa non è eccessiva, su uno spandi nuovo 4.0 è giusto che sia presente come accessorio.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Dcm è un'azienda veneta che produce spandiconcime , carrelli per gli spandi e altre macchine. Il suo business principale erano gli spandiconcime da vigneto e frutteto.  Da diversi anni hanno iniziato a produrre anche macchine da campo aperto, installano tecnologia topcon ,come altri marchi blasonati,  hanno una un'ottima carpenteria e sono macchine robuste. 

Hanno un'ottima precisione di distribuzione e supportano rateo variabile.

Ad oggi non saprei la differenza di prezzo da altri marchi, quando l'ho acquistato io la differenza era notevole ma era anche la prima macchina che vendeva il mio concessionario ,è stata una scommessa   che mi ha dato piacevoli soddisfazioni. 

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, brinta ha scritto:

Dcm è un'azienda veneta che produce spandiconcime , carrelli per gli spandi e altre macchine. Il suo business principale erano gli spandiconcime da vigneto e frutteto.  Da diversi anni hanno iniziato a produrre anche macchine da campo aperto, installano tecnologia topcon ,come altri marchi blasonati,  hanno una un'ottima carpenteria e sono macchine robuste. 

Hanno un'ottima precisione di distribuzione e supportano rateo variabile.

Ad oggi non saprei la differenza di prezzo da altri marchi, quando l'ho acquistato io la differenza era notevole ma era anche la prima macchina che vendeva il mio concessionario ,è stata una scommessa   che mi ha dato piacevoli soddisfazioni. 

Come lavora? Sovrapposizione totale o parziale? Tu hai il deflettore per la bordura?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Lavora in sovrapposizione totale, poi dipende dal prodotto e dalla larghezza..io ho i piatti da 42 metri  la bordatura laterale e posteriore,  avendo tanti bordi strada non mi posso permettere di mettere del concime sull'asfalto. Senza la laterale non potrei lavorare ma anche la posteriore è molto comoda perché, come tutti, se chiudi anche un piatto l'altro lancia anche dal lato opposto. 

L'applicazione per regolare lo spandi è intuitiva e completa. 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, brinta ha scritto:

Lavora in sovrapposizione totale, poi dipende dal prodotto e dalla larghezza..io ho i piatti da 42 metri  la bordatura laterale e posteriore,  avendo tanti bordi strada non mi posso permettere di mettere del concime sull'asfalto. Senza la laterale non potrei lavorare ma anche la posteriore è molto comoda perché, come tutti, se chiudi anche un piatto l'altro lancia anche dal lato opposto. 

L'applicazione per regolare lo spandi è intuitiva e completa. 

Ciao. Perdona ma di limitatori non ne so niente. Per questo ti chiedo: oltre a limitare la gittata, mi viene da supporre che limiterà anche il flusso, altrimenti quando ripristini le condizioni normali crei dei sovradosaggi. Oppure la cosa è trascurabile? Curiosità...

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo, in base a come vuoi regolare il bordatore laterale se bordo fosso ,bordo strada ecc.  nell'applicazione ti dice quanto diminuire la dose e in quale posizione regolarlo fisicamente in base alla larghezza di lavoro. Una volta inserito il dato nel monitor quando si attiva idraulicamente il bordatore il sensore di posizione lo evidenzia a monitor e riduce la dose per il piatto del bordatore..

  • Like 3
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 13/2/2023 at 19:42, DjRudy ha scritto:

Manuale di uso e manutenzione sicuramente c'è il diagramma, attendo per curiosità la scannerizzazione della pagina.

Nel manuale non c'è quasi niente.

Quindi anche senza bordura si riesce a passare vicino ai fossi, o inclinando un po' lo spandi oppure abbassando i giri motore.

La bordura ad occhio riduce di 4-5 m e dimezza anche il flusso

 

1676462800896539903733173845675.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, valeriol25 ha scritto:

Nel manuale non c'è quasi niente.

Quindi anche senza bordura si riesce a passare vicino ai fossi, o inclinando un po' lo spandi oppure abbassando i giri motore.

La bordura ad occhio riduce di 4-5 m e dimezza anche il flusso

 

1676462800896539903733173845675.jpg

Manuale mi sembra chiaro, fa sovrapposizione.

Così facendo non viene uniforme ne lato fosso ne lato interno….   Hai una Ferrari non usarla come un apecar 

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Dimenticavo che la dose della bordura si può modificare
16764643784524443826866194589439.thumb.jpg.f206adf16249cb5b8a36bb938cd6cabf.jpg


Una riduzione del 50% mi sembra eccessiva proverei con una riduzione del 20%-30%, devi trovare il compromesso tra concimare abbastanza bene al confine ma sprecarne poco facendolo uscire dal campo. Penso che le ali del deflettore siano regolabili come su altri marchi, in base al tipo di concime si cambia l’angolo di inclinazione, non so se ti è stata data una tabella dalla ditta per questo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

24 minuti fa, fendt724 ha scritto:

 


Una riduzione del 50% mi sembra eccessiva proverei con una riduzione del 20%-30%, devi trovare il compromesso tra concimare abbastanza bene al confine ma sprecarne poco facendolo uscire dal campo. Penso che le ali del deflettore siano regolabili come su altri marchi, in base al tipo di concime si cambia l’angolo di inclinazione, non so se ti è stata data una tabella dalla ditta per questo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 

Tutte le impostazioni si trovano sull'App DCM. Gratuita che potete vedere tutti. La riduzione basta un 20-30%

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...