Vai al contenuto

Spandiconcime consigli


Messaggi raccomandati

Sul Quantron A di Kuhn, azuono lo Svuotamento Rapido e mi apre al 100% entrambe le bocchette. Dopodiché spengo il monitor e lascio le serrande aperte. Così quando riattacco lo spandi, all'accensione i motorini effettuano tutta la corsa per chiudere le serrande e io son sicuro che funzionino.

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, SAN64 ha scritto:

ma come no?....io sul Sulky Isobus dò la velocità simulata apro la mandata togliendo L'econov ed ecco che si aprono come se lavorasii

Faccio così anch'io , velocità simulata , disattivo il comando sezioni nella guida e apro lo spandi..si apre completamente per il lavaggio 

Link al commento
Condividi su altri siti

perche no....se vuoi fare di testa tua(sempre che sia migliore di lui)😅..pioi farlo....in poche parole se lui fà il matto, tu metti una velocità simulata e mantieni quella e lui distribuisce ugualmente....logicamente non ti fare le sezioni o le chiusure e le aperture e nemmeno il DPA....però lavori lo stesso

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi una cortesia:
Mi sapete dire il peso specifico del nutrien one40 e dell'azotop 30 della scam ? 
Grazie mille 
Fai prima a pesare un litro di prodotto mi sa

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ciao a tutti, sto ragionando l'acquisto di un nuovo spandiconcime, ho bisogno di andare in vigna con filari di 3 mt. quindi larghezza della macchina non superiore a 2 mt. e anche utilizzo in campo aperto.

Sono indeciso tra Kuhn MDS 18.2 e Amazone ZA-X 903

Entrambe le macchine con DPA, kit convogliatori laterali per vigna e rialzi.

Amazone con il sistema Easyset-2 permette di avere DPA con un costo inferiore a Kuhn dove il terminale Quantron costa molto di più, essendo lo stesso che equipaggia anche gli Axis.

A quasi parita di ingombro: Kuhn 1,90 mt. - Amazone 2,07 mt, la capacità delle tramogge, entrambe con rialzi, permettono comunque di caricare un ballone di urea, altrimenti andando oltre poi mi si allarga troppo.

Gli agitatori credo siano entrambi lenti, ma non troppo.... 180 giri minuto per Kuhn, per Amazone non so.

Kuhn con i dischi M2 arriva a 24 mt di larghezza di lavoro, Amazone arriva fino a 18 mt., ma per me 18 mt potrebbero bastare.

A parità di configurazione Kuhn costa circa 1.400,00 euro in più di Amazone.

A questo punto cosa mi consigliate riguardo le vostre esperienze?

Anni fa mi sembra che Amazone Za-x fosse giudicata abbastanza scarsa come macchina, almeno così mi sembra di aver letto sul forum.

Grazie per le vostre risposte.

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, lucky ha scritto:

Sono indeciso tra Kuhn MDS 18.2 e Amazone ZA-X 903

A questo punto cosa mi consigliate riguardo le vostre esperienze?

Dai un'occhiata alla compagnia danese Bogballe,  https://www.bogballe.com/fertiliser-spreaders/the-company/ non c'è in versione italiana. Questa compagnia fà solo concimatori ed ha cominciato a farli nel 1950 e sono considerati i migliori assoluti. Un altro quasi allo stesso livello è il Kverneland/Vicon/Kubota https://www.kvernelanditalia.it poi ci sono Amazone & Kuhn un pò al di sotto, ma non molto, questo viene da un'ottica canadese 😇😁 Altra cosa molto importante e non sempre considerata è la facilità di pulitura e qui Bogballe viene in testa. Naturalmente se ci sono rivenditori vicino.

Modificato da Trillium Farm
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 6/3/2023 at 14:08, lucky ha scritto:

Ciao a tutti, sto ragionando l'acquisto di un nuovo spandiconcime, ho bisogno di andare in vigna con filari di 3 mt. quindi larghezza della macchina non superiore a 2 mt. e anche utilizzo in campo aperto.

Sono indeciso tra Kuhn MDS 18.2 e Amazone ZA-X 903

Entrambe le macchine con DPA, kit convogliatori laterali per vigna e rialzi.

Amazone con il sistema Easyset-2 permette di avere DPA con un costo inferiore a Kuhn dove il terminale Quantron costa molto di più, essendo lo stesso che equipaggia anche gli Axis.

A quasi parita di ingombro: Kuhn 1,90 mt. - Amazone 2,07 mt, la capacità delle tramogge, entrambe con rialzi, permettono comunque di caricare un ballone di urea, altrimenti andando oltre poi mi si allarga troppo.

Gli agitatori credo siano entrambi lenti, ma non troppo.... 180 giri minuto per Kuhn, per Amazone non so.

Kuhn con i dischi M2 arriva a 24 mt di larghezza di lavoro, Amazone arriva fino a 18 mt., ma per me 18 mt potrebbero bastare.

A parità di configurazione Kuhn costa circa 1.400,00 euro in più di Amazone.

A questo punto cosa mi consigliate riguardo le vostre esperienze?

Anni fa mi sembra che Amazone Za-x fosse giudicata abbastanza scarsa come macchina, almeno così mi sembra di aver letto sul forum.

Grazie per le vostre risposte.

Sono due macchine non paragonabili, lascia perdere il modello ZAX, gli Amazone professionali partono dallo ZAM modello che puoi paragonare al Kuhn.

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 6/3/2023 at 14:08, lucky ha scritto:

Ciao a tutti, sto ragionando l'acquisto di un nuovo spandiconcime, ho bisogno di andare in vigna con filari di 3 mt. quindi larghezza della macchina non superiore a 2 mt. e anche utilizzo in campo aperto.

Sono indeciso tra Kuhn MDS 18.2 e Amazone ZA-X 903

Entrambe le macchine con DPA, kit convogliatori laterali per vigna e rialzi.

Amazone con il sistema Easyset-2 permette di avere DPA con un costo inferiore a Kuhn dove il terminale Quantron costa molto di più, essendo lo stesso che equipaggia anche gli Axis.

A quasi parita di ingombro: Kuhn 1,90 mt. - Amazone 2,07 mt, la capacità delle tramogge, entrambe con rialzi, permettono comunque di caricare un ballone di urea, altrimenti andando oltre poi mi si allarga troppo.

Gli agitatori credo siano entrambi lenti, ma non troppo.... 180 giri minuto per Kuhn, per Amazone non so.

Kuhn con i dischi M2 arriva a 24 mt di larghezza di lavoro, Amazone arriva fino a 18 mt., ma per me 18 mt potrebbero bastare.

A parità di configurazione Kuhn costa circa 1.400,00 euro in più di Amazone.

A questo punto cosa mi consigliate riguardo le vostre esperienze?

Anni fa mi sembra che Amazone Za-x fosse giudicata abbastanza scarsa come macchina, almeno così mi sembra di aver letto sul forum.

Grazie per le vostre risposte.

a favore di kunh anche un altro dettaglio, forse stupido : amazone ha la tramoggia divisa a metà: se per x motivi da una parte finisci il prodotto e dall'altra no (metti che n fase di carico tramoggia non sia omogeneo) è una rogna dover terminare il concime solo da una parte

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

io ho il 19.1 khun  con il convogliatore per frutta e vite , sui 3 metri  ci si passa ma in primavera altrimenti si fa fatica e si riempie di foglie se si fanno le concimazioni autunnali ,in quel caso prendi o gli fai fare la copertura col telo

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho il 12.1 kuhn e con un rialzo ci sta comodo il saccone di urea da 600 kg..concime misto organico pellettato stan 8 q.li circa quindi in quello più largo ti sta abbastanza più concime anche se non ricordo i litri..meccanica e costo sei uguale al fratello con cassone più largo ma come dice alfieri hai problema con le foglie che ti cadono dentro la tramoggia e anche se c'è la rete poi comunque devi entrare a toglierle.. anch'io scelto kuhn per la vasca a imbuto singolo che si svuota totalmente indipendentemente da che lato stai buttando

Link al commento
Condividi su altri siti

La vasca singola ha però il "contro" che se l'uscita di uno dei due piatti si ostruisce con un pallotto di concime, è difficile accorgersene.

Io sinceramente vedo da come si formano le due buchette nella tramoggia se il concime va giù omogeneo a destra e sinistra o se c'è qualcosa che non va (ovviamente devono essere ostruzioni di una certa importanza)

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Domanda per i possessori di Kuhn MDS, io ho il 19.1, per la regolazione ho sempre usato le tabelle cartacee N/NP/U/ecc e mi sono sempre trovato bene, mai un problema, spargimenti e quantitativi distribuiti quasi perfetti.

Quest'anno dovendo usare un concime nuovo che non riesco ad associare alle tabelle cartacee ho scaricato l'app dal playstore (ma si trova anche online sul sito kuhn), ho trovato proprio il nome esatto del concime, settato tutto e sono partito.

Stamattina mentre aspettavo di iniziare a lavorare, ho cercato sull'app i nomi dei concimi usati in passato e controllando i settaggi ho scoperto che sono completamenti diversi rispetto alle tabelle cartacee, non solo come regolazione delle palette, ma anche come dose! Però di quest'ultima ne sono assolutamente certo visto che ho lo storico di diversi anni di utilizzo con gli stessi concimi! Qualcun altro ha notato questa cosa? Perchè sinceramente mi sono venuti dei dubbi sul lavoro che sto facendo con il nuovo concime...

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, MEN2012 ha scritto:

Domanda per i possessori di Kuhn MDS, io ho il 19.1, per la regolazione ho sempre usato le tabelle cartacee N/NP/U/ecc e mi sono sempre trovato bene, mai un problema, spargimenti e quantitativi distribuiti quasi perfetti.

Quest'anno dovendo usare un concime nuovo che non riesco ad associare alle tabelle cartacee ho scaricato l'app dal playstore (ma si trova anche online sul sito kuhn), ho trovato proprio il nome esatto del concime, settato tutto e sono partito.

Stamattina mentre aspettavo di iniziare a lavorare, ho cercato sull'app i nomi dei concimi usati in passato e controllando i settaggi ho scoperto che sono completamenti diversi rispetto alle tabelle cartacee, non solo come regolazione delle palette, ma anche come dose! Però di quest'ultima ne sono assolutamente certo visto che ho lo storico di diversi anni di utilizzo con gli stessi concimi! Qualcun altro ha notato questa cosa? Perchè sinceramente mi sono venuti dei dubbi sul lavoro che sto facendo con il nuovo concime...

Si confermo anche io, ci sono due app una più nuova e una vecchia e dicono regolazioni diverse sia sui concimi sia sulle regolazioni 

io ho preso per buona quella nuova , convinto del fatto che probabilmente hanno cambiato il peso specifico del prodotto nel tempo e quindi hanno aggiornato 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 25/3/2023 at 18:51, 6530johndeere ha scritto:

Si confermo anche io, ci sono due app una più nuova e una vecchia e dicono regolazioni diverse sia sui concimi sia sulle regolazioni 

io ho preso per buona quella nuova , convinto del fatto che probabilmente hanno cambiato il peso specifico del prodotto nel tempo e quindi hanno aggiornato 

Ho ricontrollato per sicurezza e sì, in effetti cambiano lievemente anche i pesi specifici e di conseguenza le dosi. L'unico prodotto che non mi torna proprio è il Sulfan, con le mie regolazioni storiche usate da anni ho una dose di 220 kg/ha, con le medesime regolazioni l'app mi dice 140 kg/ha... boh... per questo concime continuo con le mie!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...