Vai al contenuto

Spandiconcime consigli


Messaggi raccomandati

Il 12/1/2024 at 19:33, savioleo ha scritto:

ho fatto fare ora un preventivo di khun 40.2 M-EMC-w isobus (varispread pro) senza terminale ma con sponda XL, telo, scaletta e ruote.... siamo sui 25k scontato + iv

I nuovi modelli amazzone li eviterei.

Ho un amico che l ha dato via dopo un anno per la disperazione .

Pensava di andare sul sicuro , dato che possiede sia seminatrice, che botte amazzone e sono perfette.

Ora ha comprato bogballe ed é molto soddisfatto

Modificato da Brancamenta
  • Like 1
  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Brancamenta ha scritto:

I nuovi modelli amazzone li eviterei.

Ho un amico che l ha dato via dopo un anno per la disperazione .

Pensava di andare sul sicuro , dato che possiede sia seminatrice, che botte amazzone e sono perfette.

Ora ha comprato bogballe ed é molto soddisfatto

Non volevo commentare perchè io non sono in Europa e le condizioni variano, ma Bogballe viene sempre in testa su tutti i tests. Se uno ha un concessionario vicino non sarebbe da esitare col costo del concime in questi giorni.

Modificato da Trillium Farm
Link al commento
Condividi su altri siti

Che intendi dire con "è più preciso nella distribuzione" ?

Che se gli dai tot kg ettaro quelli sono o cmq c’è uno scarto molto piccolo,io nn ho mai avuto in casa questa marca però ne ho sempre sentito parlare bene,credo sia anche parecchio caro se nn sbaglio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 15/1/2024 at 17:20, Primo ha scritto:

per quale motivo?
Un Bogballe se distribuisce il nitrato 24 lo trasforma in 27 ? 

speravo fosse una battuta . Probabilmente usi ancora quei contenitori con una o due ventole sotto che buttano soldi un pò qua un pò la . Ecco gli spandiconcime sono un altra cosa . In base al prodotto e ai metri che vuoi fare , vanno usate in un determinato modo le palette e poi si imposta calcolando (anche tramite app) la velocità e i kg ettaro da distribuire uniformemente , visto è considerato i costi che hanno oggigiorno i concimi credo che siano di enorme importanza questo tipo di attrezzzatura

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 12/1/2024 at 19:33, savioleo ha scritto:

ho fatto fare ora un preventivo di khun 40.2 M-EMC-w isobus (varispread pro) senza terminale ma con sponda XL, telo, scaletta e ruote.... siamo sui 25k scontato + iva

ne ho fatto prezzare uno uguale anche io, senza scalette e ruote ma con sensore su telimat e siamo sui 28,5k (prezzo di listino 33,5k)

mentre per khun 40.2H-EMC-W siamo sui 33k. (l anno scorso lo stesso modello è stato venduto a 31k. 7% di aumento da un anno con l altro????)

mentre per bogballe m35w con motorini per controllo sezioni siamo sui 26k scontato.

non ho mai capito se da una regione all' altra cambia la scontistica, o dipende dalla dimensione dei concessionari???

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Un consiglio. Vorrei prendere un nuovo spandiconcime da poter usare sia in vigneto magari con deflettore, ma anche in campo aperto. Ho una barra da diserbo da 14 metri e quindi avrei necessità che copra con urea almeno questa distanza. La macchina dovrebbe avere le caratteristiche per il bando pnrr, quindi isobus, o controllo sezioni e rateo variabile. Ho visto che queste caratteristiche le potrebbe avere il dcm s18s oppure s18e. Ho valutato anche kuhn mds. Ma non è isobus e nemmeno rateo variabile. Vi vengono in mente altre marche e modelli? Grazie a tutti 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 19/1/2024 at 17:09, Brancamenta ha scritto:

ne ho fatto prezzare uno uguale anche io, senza scalette e ruote ma con sensore su telimat e siamo sui 28,5k (prezzo di listino 33,5k)

mentre per khun 40.2H-EMC-W siamo sui 33k. (l anno scorso lo stesso modello è stato venduto a 31k. 7% di aumento da un anno con l altro????)

mentre per bogballe m35w con motorini per controllo sezioni siamo sui 26k scontato.

non ho mai capito se da una regione all' altra cambia la scontistica, o dipende dalla dimensione dei concessionari???

 

non solo i listini aumentano ma diminuisce anche lo sconto vedo..........fino a qualche anno fa si spuntava non meno del 30% , uno spandiconcime da 33000 lo si portava a casa a 22/23 , senza usato anche meno.......

uno spandiconcime .........4 lamiere che formano una vasca , un telaietto e 2 ventole........

ma non era meglio uno meccanico, che compri anche oggi, a 6000 euro?.....

per risparmiare cosa ? 1 o 2 quintali all'anno ?...... a si ci sono le varie mancette o elemosine.....

  • Like 8
Link al commento
Condividi su altri siti

non solo i listini aumentano ma diminuisce anche lo sconto vedo..........fino a qualche anno fa si spuntava non meno del 30% , uno spandiconcime da 33000 lo si portava a casa a 22/23 , senza usato anche meno.......
uno spandiconcime .........4 lamiere che formano una vasca , un telaietto e 2 ventole........
ma non era meglio uno meccanico, che compri anche oggi, a 6000 euro?.....
per risparmiare cosa ? 1 o 2 quintali all'anno ?...... a si ci sono le varie mancette o elemosine.....
In effetti, la differenza di prezzo tra un meccanico e il suo omologo isobus, mi sembra veramente molto marcata, per non dire esagerata e ingiustificata.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, casemx240magnum ha scritto:

non solo i listini aumentano ma diminuisce anche lo sconto vedo..........fino a qualche anno fa si spuntava non meno del 30% , uno spandiconcime da 33000 lo si portava a casa a 22/23 , senza usato anche meno.......

uno spandiconcime .........4 lamiere che formano una vasca , un telaietto e 2 ventole........

ma non era meglio uno meccanico, che compri anche oggi, a 6000 euro?.....

per risparmiare cosa ? 1 o 2 quintali all'anno ?...... a si ci sono le varie mancette o elemosine.....

bha, a me pare uno dei soliti discorsi che si fanno al mercato di gente che non ha mai provato di meglio...

Se hai un'azienda che distribuisce 300/500 ton di concime all'anno è imprescindibile l'utilizzo di uno spandiconcime di "nuova" concezione, al di sotto potrebbe essere solo moda o voglia di "averlo grosso" perchè tanto c'è il contributo.

Se inizi a girare attorno ad uno spandiconcime "moderno", oltre a tramoggia, ventole e telaietto di amenicoli ce ne son parecchi....

E date retta a me: quando avete provato uno spandiconcime che funziona con l'SC control Isobus, col cavolo che tornate indietro.

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Enologo82 ha scritto:

Un consiglio. Vorrei prendere un nuovo spandiconcime da poter usare sia in vigneto magari con deflettore, ma anche in campo aperto. Ho una barra da diserbo da 14 metri e quindi avrei necessità che copra con urea almeno questa distanza. La macchina dovrebbe avere le caratteristiche per il bando pnrr, quindi isobus, o controllo sezioni e rateo variabile. Ho visto che queste caratteristiche le potrebbe avere il dcm s18s oppure s18e. Ho valutato anche kuhn mds. Ma non è isobus e nemmeno rateo variabile. Vi vengono in mente altre marche e modelli? Grazie a tutti 

forse solo DCM li fa isobus con convogliatore e section control... magari puoi vedere anche l's24 isobus sempre con convogliatore.

io sono combattuto tra un s24 isobus come da te elencato e un amazone za-v isobus ma senza convogliatore.

l's24 con urea non fa più di 18 metri (ps c'è il nuovo modello non ancora nei cataloghi che è migliore del vecchio sia come estetica sia come telaio che ora ha portata di 2300kg e larghezza che ora è 2.2 mt e i rialzi non sono fuori sagoma)

za-v è macchina da campo aperto (forse da paragonare a m36) ma riesco a spuntarlo allo stesso prezzo.

Chi mi consiglia l'uno o l'altro?

Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, Primo ha scritto:

bha, a me pare uno dei soliti discorsi che si fanno al mercato di gente che non ha mai provato di meglio...

Se hai un'azienda che distribuisce 300/500 ton di concime all'anno è imprescindibile l'utilizzo di uno spandiconcime di "nuova" concezione, al di sotto potrebbe essere solo moda o voglia di "averlo grosso" perchè tanto c'è il contributo.

Se inizi a girare attorno ad uno spandiconcime "moderno", oltre a tramoggia, ventole e telaietto di amenicoli ce ne son parecchi....

E date retta a me: quando avete provato uno spandiconcime che funziona con l'SC control Isobus, col cavolo che tornate indietro.

concordo , ma...... io che di concime ne spando circa 700 q all'anno o 70 ton  con come preferisci cosa me ne faccio?.......e non lo dico così per dire , lo dico perchè io spando con il mio sulky meccanico d20+ tranquillamente senza sprechi e al kg, ho vicini che spandono meno della metà di me e hanno il superstracazzivariospeedestamichiacontrol......

torniamo con i piedi per terra ..... ecco questo voglio dire......

certo tu con la tua realtà di centinaia e centinaia e centinaia di ettari ovvio che ammortizzi meglio uno spandiconcime del genere ed ha un senso.......

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

bha, a me pare uno dei soliti discorsi che si fanno al mercato di gente che non ha mai provato di meglio...

Se hai un'azienda che distribuisce 300/500 ton di concime all'anno è imprescindibile l'utilizzo di uno spandiconcime di "nuova" concezione, al di sotto potrebbe essere solo moda o voglia di "averlo grosso" perchè tanto c'è il contributo.

Se inizi a girare attorno ad uno spandiconcime "moderno", oltre a tramoggia, ventole e telaietto di amenicoli ce ne son parecchi....

E date retta a me: quando avete provato uno spandiconcime che funziona con l'SC control Isobus, col cavolo che tornate indietro.
Mi pare ovvio che, con realtà molto più strutturate, l'ammortamento di un mezzo del genere sia molto più rapido e quindi l'acquisto è sicuramente azzeccato. Ma c'è da tenere conto della condizione in cui siamo, credo che l'azienda media in Italia sia grande circa una decina di ettari più o meno, che senso ha convogliare soldi pubblici su attrezzature del genere quando, nella realtà, solamente una minima parte di esse avrebbe obiettivamente la possibilità di ammortamento tale da giustificarne l'investimento, se non ci fossero i contributi? Non sarebbe meglio aiutare un po' tutti in modo più concreto senza spingere aziende a fare acquisti su macchine del genere che, in fondo, potrebbero soddisfare benissimo le loro esigenze con attrezzature dal costo più che dimezzato? Riflettiamoci

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk


  • Like 5
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Ma c'è da tenere conto della condizione in cui siamo, credo che l'azienda media in Italia sia grande circa una decina di ettari più o meno

Se ti devo dire quel che penso, facendomi di sicuro nemici, è che la realtà da 10 ettari a seminativo al giorno d'oggi non ha alcuna ragione di esistere.

12 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

che senso ha convogliare soldi pubblici su attrezzature del genere quando, nella realtà, solamente una minima parte di esse avrebbe obiettivamente la possibilità di ammortamento tale da giustificarne l'investimento, se non ci fossero i contributi? Non sarebbe meglio aiutare un po' tutti in modo più concreto senza spingere aziende a fare acquisti su macchine del genere che, in fondo, potrebbero soddisfare benissimo le loro esigenze con attrezzature dal costo più che dimezzato? Riflettiamoci

Il contributo va nel senso dell'innovazione e, come solito, l'innovazione si applica primariamente alle macchine per grandi aziende poi, forse, anche alle macchine piccole.

E non è il contributo che spinge l'agricoltore a fare investimenti sovradimensionati, ma è l'agricoltore che si avventura in investimenti smisurati "perchè tanto la metà me la paga il contributo"... son due frasi apparentemente simili, ma dal concetto molto differente.
Voi vorreste modificare la teoria di concessione dei contributi pubblici, mentre invece andrebbe cambiata la mentalità dell'agricoltore medio.

fine OT, torniamo a parlare di spandiconcime.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, casemx240magnum ha scritto:

concordo , ma...... io che di concime ne spando circa 700 q all'anno o 70 ton  con come preferisci cosa me ne faccio?.......e non lo dico così per dire , lo dico perchè io spando con il mio sulky meccanico d20+ tranquillamente senza sprechi e al kg, ho vicini che spandono meno della metà di me e hanno il superstracazzivariospeedestamichiacontrol......

torniamo con i piedi per terra ..... ecco questo voglio dire......

certo tu con la tua realtà di centinaia e centinaia e centinaia di ettari ovvio che ammortizzi meglio uno spandiconcime del genere ed ha un senso.......

Ce lo anch'io il DX20+  ottimo  spandi.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il contributo va nel senso dell'innovazione e, come solito, l'innovazione si applica primariamente alle macchine per grandi aziende poi, forse, anche alle macchine piccole.

E non è il contributo che spinge l'agricoltore a fare investimenti sovradimensionati, ma è l'agricoltore che si avventura in investimenti smisurati "perchè tanto la metà me la paga il contributo"... son due frasi apparentemente simili, ma dal concetto molto differente.
Voi vorreste modificare la teoria di concessione dei contributi pubblici, mentre invece andrebbe cambiata la mentalità dell'agricoltore medio.

fine OT, torniamo a parlare di spandiconcime.
Eh ma non so se mi hai proprio convinto, finché i contributi pubblici vengono pagati, come dice il nome stesso, dal pubblico cioè da tutti, non vedo perché si debba incentivare l'innovazione che, come solito, si applica primariamente alle grandi aziende, e poi forse agli altri pezzenti. Facciamo che i contributi pubblici, cioè ricordo... di tutti, li diamo anche e soprattutto alle piccole aziende che hanno tenuto in piedi da decenni questo settore, aziende famigliari tramandate da generazioni, e poi se rimane qualcosa potrà arrivare anche alle grandi aziende che in molti casi sono più il frutto di capitali arrivati in agricoltura da altri settori o giri finanziari. E con questi contributi pubblici (cioè di tutti e pagati da tutti), prendiamo attrezzature che realmente servono e non, come al solito, facendo in modo di spendere il triplo per qualcosa di inutile alla maggior parte, con l'unico obiettivo quello di foraggiare il settore industriale e del terziario.
Non mi piace molto nemmeno la tua tesi sul cambio di mentalità, i bandi non sono stati scritti da noi, se vengono finanziati solo determinati attrezzi non è colpa dell'agricoltore anzi, è paradossalmente un danno se l'unico modo per accedere ad un contributo è quello di dover aggiungere optional superflui.
Chiudo ot.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Primo ha scritto:

Se ti devo dire quel che penso, facendomi di sicuro nemici, è che la realtà da 10 ettari a seminativo al giorno d'oggi non ha alcuna ragione di esistere.

Il contributo va nel senso dell'innovazione e, come solito, l'innovazione si applica primariamente alle macchine per grandi aziende poi, forse, anche alle macchine piccole.

E non è il contributo che spinge l'agricoltore a fare investimenti sovradimensionati, ma è l'agricoltore che si avventura in investimenti smisurati "perchè tanto la metà me la paga il contributo"... son due frasi apparentemente simili, ma dal concetto molto differente.
Voi vorreste modificare la teoria di concessione dei contributi pubblici, mentre invece andrebbe cambiata la mentalità dell'agricoltore medio.

fine OT, torniamo a parlare di spandiconcime.

Le grandi aziende dovrebbero essere in grado di innovarsi con i propi capitali se non lo sono e’ perche’ sono incapaci e sarebbero loro le prime che non hanno nessuna ragione di esistere appunto perche incompetenti

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...