Stabilo Inviato 11 Settembre 2013 Condividi Inviato 11 Settembre 2013 Ci sono spandiconcime con la possibilità di aprire e chiudere le due saracinesche con pulsantiera stile sezioni irroratrice? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 11 Settembre 2013 Condividi Inviato 11 Settembre 2013 quelli con dpa e attuatori elettrici credo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 15 Settembre 2013 Condividi Inviato 15 Settembre 2013 Ci sono spandiconcime con la possibilità di aprire e chiudere le due saracinesche con pulsantiera stile sezioni irroratrice? Te sei un esperto di Amazone,non hai fatto caso che nel sito ce opzionale una centralina(deviatore di olio con elettrovalvole),che si attacca alla corrente e ti permette di chiudere le bocchette con pulsanti. Costo:1700 da scontare,io infatti mi ero informato perche sul mio same ho solo una presa idraulica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Settembre 2013 Condividi Inviato 15 Settembre 2013 Spendi molto meno a mettere uno sdoppiatore meccanico sul tuo same. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 15 Settembre 2013 Condividi Inviato 15 Settembre 2013 Te sei un esperto di Amazone,non hai fatto caso che nel sito ce opzionale una centralina(deviatore di olio con elettrovalvole),che si attacca alla corrente e ti permette di chiudere le bocchette con pulsanti. Costo:1700 da scontare,io infatti mi ero informato perche sul mio same ho solo una presa idraulica. Questo però mi sà che obblighi a tenere la pressione in un distributore. A quel punto meglio elettrovalvole a 3 vie e manipolatore stile botte diserbo. é che cosi c'è il contro di poter aprire le bocchette solo una alla volta. Ma il tutto è estremamente svelto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 15 Settembre 2013 Condividi Inviato 15 Settembre 2013 (modificato) Te sei un esperto di Amazone,non hai fatto caso che nel sito ce opzionale una centralina(deviatore di olio con elettrovalvole),che si attacca alla corrente e ti permette di chiudere le bocchette con pulsanti. Costo:1700 da scontare,io infatti mi ero informato perche sul mio same ho solo una presa idraulica. L'Hyclick è un deviatore idraulico a 8 vie, devi selezionare la funzione e poi muovere la leva del distributore. 1700 euro sono tanti soldi per un deviatore che lo trovi per 300 euro. Quello che pensavo io è un blocco idraulico con l'olio sempre in circolo e scarico in bassa pressione direttamente sul serbatoio del trattore. Quando serve alimenti il solenoide corrispondete alla funzione idraulica desiderata. Per il riconoscimento dello stato di aperto o chiuso si potrebbe utilizzare un relè reed. In pratica è la gestione offerta dal pacchetto Comfort del profis hydro. Ovvero è questo Ovviamente tutta l'operazione non deve costarmi come lo spandiconcime. @tony: con quel sistema che dico io avresti la gestione automatica delle due saracinesce dello spandiconcime attreverso i comandi del gps. è come avere un irroratrice con due sezioni. L'olio entra nel primo blocco idraulico, viene intercettato dalla cetop e dalla valvola di massima pressione, segue lo scarico in bassa pressione direttamente nello scarico libero del trattore. Se hai bisogno di una funzione idraulica selezione i solenoidi corrispondenti. A1 B1 è la saracinesca sinistra A2 B2 è la saracinesca destra A questo sistema potresti aggiungere altre due elettrovalvole in modo da controllare la gue milleusi. In pratica con un solo distributore singolo effetto e con lo scarico libero azioni spandiconcime e gru. Modificato 15 Settembre 2013 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 16 Settembre 2013 Condividi Inviato 16 Settembre 2013 Per ha avuto l'occasione di utilizzarlo sapete dire le differenze di funzionamento tra z-ax e z-am ? Só che il primo non riesce a fare una larghezza maggiore di 15 m con urea . Quali sono i motivi per cui non è valido ? Il mio fatto che lo zam sia professionale e preciso lo sappiamo ma è poco chiaro perché sia inaffidabile lo zax. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Settembre 2013 Condividi Inviato 16 Settembre 2013 Già il fatto che faccia solo 15 metri con l'urea la dice lunga sulla scarsa produttività del prodotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 16 Settembre 2013 Condividi Inviato 16 Settembre 2013 Infatti per quello lo scartato subito e non ho approfondito il funzionamento . Lo zax non ha il sistema sbs come li zam vero ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 16 Settembre 2013 Condividi Inviato 16 Settembre 2013 Infatti per quello lo scartato subito e non ho approfondito il funzionamento . Lo zax non ha il sistema sbs come li zam vero ? Il problema dello zax è il sistema di agitazione del prodotto, che macina il concime. Io poi ho avuto problemi sulla chiusura delle saracinesche, il sistema di chiusura non era affidabile, ogni tanto restavano aperte anche se eri convinto di averle chiuse. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Settembre 2013 Condividi Inviato 16 Settembre 2013 In questi giorni finalmente sto usando il l'M2W carrellato, è davvero un bell'andare dare il concime così, la macchina è davvero molto precisa, ho distribuito 3 concimi diversi: 6-23, 5-10-15 e 18-46 e in tutti e 3 i casi la dose impostata è sempre stata giusta. Molto comodo nel computer del Calibrator Zurf che ti indica quanti ettari hai di autonomia e anche quanta distanza in metri hai prima di finire il concime, così ti regoli meglio se riesci a fare un altro giro oppure è meglio caricare. Caricati senza problemi 4 balloni da 5 q.li e avanzava ancora un po' di spazio, con il carrello una volta presa la mano si va davvero bene e il trattore non soffre per niente, (con il TL mi sognavo di avere 4 balloni più 500 kg di spandiconcime...). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 16 Settembre 2013 Condividi Inviato 16 Settembre 2013 Molto comodo nel computer del Calibrator Zurf che ti indica quanti ettari hai di autonomia e anche quanta distanza in metri hai prima di finire il concime, così ti regoli meglio se riesci a fare un altro giro oppure è meglio caricare. Questa funzione riesce a farla perche ha il gps integrato con la centralina dello spandiconcime,oppure perche hai collegato il gps alla centralina dello spandi?! Cosa cavoli concimi in questo periodo??!!:cheazz::cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Settembre 2013 Condividi Inviato 16 Settembre 2013 (modificato) Nel computer del calibrator imposti la larghezza di lavoro, lui sa in base a quanti kg hai in tramoggia quanti ettari hai di autonomia e du conseguenza anche quanti metri lineari puoi fare prima di finire il concime. Oggi non usavo la guida parallela, perchè andavo nelle passate dell'irroratrice dato che una settimana fa avevamo dato il gliphosate, e avendo barre da 21 metri, passo sempre in quelle passate, e per diserbare avevo già usato la guida parallela. Alla colza non glielo vuoi dare il concime di presemina? Modificato 17 Settembre 2013 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 17 Settembre 2013 Condividi Inviato 17 Settembre 2013 @djrudy: hai una foto del carrello? Ci sono versioni con ampia altezza dal suolo per lavorare nelle cultura alte? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Settembre 2013 Condividi Inviato 17 Settembre 2013 L'avevo messa qui la foto: http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/spandiconcimi-di-precisione-31/index115.html#post294722 Ci metterò anche le gomme strette per concimare il grano tardi, ma non so se fanno modelli con gomme alte omologate, bisognerebbe sentire. Ah oggi prova del 9 per M2W....distribuzione di 10 kg/ha di lumachicida sulla colza.... perfetto.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 17 Settembre 2013 Condividi Inviato 17 Settembre 2013 Per caricare cosa usi? Gruetta? Qualcuno ha mai pensato a soluzioni alternative ai sacconi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Settembre 2013 Condividi Inviato 17 Settembre 2013 Gruetta o Manitou, con la gruetta idraulica tutta allungata si carica senza alcun problema. Alternativa sarebbe lo sfuso ma è dura trovarlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 17 Settembre 2013 Condividi Inviato 17 Settembre 2013 [video=youtube;nDH-hRmmTvY] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 17 Settembre 2013 Condividi Inviato 17 Settembre 2013 [video=youtube;nDH-hRmmTvY] domanda il tramoggione come si comporta mette concime di continuo oppure ci si ferma per fare il travaso?? perché nel caso di spandiconcime con la pesa il mettere concime di continuo non gli sballa il calcolo dei kg che escono? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 18 Settembre 2013 Condividi Inviato 18 Settembre 2013 Effettivamente hai ragione. Se il carico è continuo non si può utilizzare la pesa. Chi utilizza spandiconcimi trainati (amazone zgb, sulky Polyvrac XT ecc)? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tondo1970 Inviato 19 Settembre 2013 Condividi Inviato 19 Settembre 2013 500 litri a quanti quintali equivale in concime ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Settembre 2013 Condividi Inviato 19 Settembre 2013 Circa 4, poi dipende dal ps. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 20 Settembre 2013 Condividi Inviato 20 Settembre 2013 (modificato) Circa 4, poi dipende dal ps. Con il carrello cosmec, montando delle ruote più alte riesci ad arrivare ad una luce da terra di circa 40 cm ? Potresti mettere un telo davanti allo spandiconcime in modo da non sporcarlo dal pantano. Modificato 20 Settembre 2013 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Settembre 2013 Condividi Inviato 21 Settembre 2013 Levando i parafanghi e relativi fanali, si possono mettere gomme sufficientemente alte da arrivare a 40 cm di luce da terra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 22 Settembre 2013 Condividi Inviato 22 Settembre 2013 Levando i parafanghi e relativi fanali, si possono mettere gomme sufficientemente alte da arrivare a 40 cm di luce da terra. Con l'omologazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.