Vai al contenuto

Spandiconcime consigli


Messaggi raccomandati

All'anteriore gommato normale 320/70-24.....rotture nulla!....questo è il 3° che sostituisco e al quale ho montato sempre lo stesso tipo di gommatura....prima sul Sprint 85 poi dorado 86 ora 90....quindi ormai sono 10 anni che metto sotto questo tipo di gomma con la quale ci faccio tutto compreso semina.....un trainato non credo che sia agile come il portato soprattutto in collina di traverso.....con quella gomma sui solchi nemmeno te ne accorgi invece con il portato ti devi quasi fermare.....e poi con la gruetta come la metti?

Link al commento
Condividi su altri siti

apposto dei litri che io non capisco bene.

 

il sulky di San quanto carica? dici due sacconi? ma di quanto peso ognuno?

 

l'axis 40.1 quanti quintali di concime ?

 

e il bogballe del pisano?

 

mettiamo per tutti urea grossa granulare 46%.

 

complimenti a voi tutti, da me con un misero tk4060m e 5 qli di urea dentro uno spandiconcime miserabile, in certi punti vedi guai, non so come dovrei fare a portare tutto quel peso, forse solo facendo grano su sodo.

comunque sia , avete spandiconcimi piu evoluti dei Fendt.

Link al commento
Condividi su altri siti

pure io penso che il trainato in collina nn va bene. per la gru i dubbi sono un po per gli ingombri del pistone. quella che abbiamo c'è praticamente 90 cm di spazio in altezza. lo spandi che utilizimo oggi è un eurospand vecchissimo con rialzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

io quella gruetta ce l'ho da 15 anni....è stata su erospand su lely su sulky dpx28 e ora si X 36....su tutti non ho avuto problemi...ho solo accorciato i braccetti e modificato il 3° punto che và allo spandi e l'ho fatto tramite ferro piatto appositamente su misura tanto non serve registrarlo lo fai con quello che viene dal trattore alla grù. Conte....il mio di urea ne metto 2 sacconi (le poche volte che l'ho messo al Silver 110) e avanza posto, ma 3 non ci stanno

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo San a te sembrerà facile dire 2 sacconi quando non puoi immaginare che da me non trovi nemmeno 1 solo saccone di concime nel 95 % di chi vende concime , quindi non so da te cosa può pesare un saccone .

 

ma se lo si deve fare meno pieno perché comprare il super spandi ? Perché la serie sotto non ha pari funzioni suppongo .

Link al commento
Condividi su altri siti

il saccone in genere è 600kg.....il discorso super spandi non è legato alla grandezza della tramoggia che per me potrebbe anche andar bene 1500lt, ma che di fatto sul X36 è di base 1900.....il fatto di aver preso un X 36 al posto un Dpx 28(che ho già avuto), è legato al semplice fatto che i 24mt di larghezza EFFETTIVI CON UREA con X36 li fai benissimo anche con il vento, mentre invece con il fratello minore sei sempre al limite e a volte non li fai nemmeno..... lo potrei mettere anche sul Silver è andare con 2 balloni, ma preferisco in periodi come questi andare con il dorado che pesa quasi 10ql meno

Link al commento
Condividi su altri siti

Dorado gommato 710/55r30......ci stanno bene 2 sacconi perché è un 1900lt....ma il dorado:AAAAH: non è d'accordo .....in collina vado sempre con 1 più quello che rimane a volte

Con un saccone pero si entra prima degli altri...

in questo video ad esempio era super bagnato,pero riesci ad entrare

[video=youtube;xBF-VUsV_h8]

 

 

 

pure io penso che il trainato in collina nn va bene. per la gru i dubbi sono un po per gli ingombri del pistone. quella che abbiamo c'è praticamente 90 cm di spazio in altezza. lo spandi che utilizimo oggi è un eurospand vecchissimo con rialzo.

Ci sono utenti del forum(marchigiani) lo usano in forti pendenze...con il cingolo..aspettiamo il loro intervento!

Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente concimo con 3 euro di trattore ed ho problemi .

cingolino montagna , 32 Qli . E se ne cala pure , terra sempre soffice rimane con 0% portanza .

 

Carico 5 max 7 di urea se ho discese così ne smaltisco nei campi grandi un bel

po , ma quando entrò io con questo giocattolo la gente aspetta 7 giorni con qualsiasi gommato .

Bilanciato anche nella palude non si siede e lotta con pesi a sbalzo e ruote sotto spandi .

http://i.pgu.me/TfttdI1-_original.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente concimo con 3 euro di trattore ed ho problemi .

cingolino montagna , 32 Qli . E se ne cala pure , terra sempre soffice rimane con 0% portanza .

 

Carico 5 max 7 di urea se ho discese così ne smaltisco nei campi grandi un bel

po , ma quando entrò io con questo giocattolo la gente aspetta 7 giorni con qualsiasi gommato .

Bilanciato anche nella palude non si siede e lotta con pesi a sbalzo e ruote sotto spandi .

http://i.pgu.me/TfttdI1-_original.jpg

 

Hai uno spandiconcime Amazone da frutteto, o magari è la versione spargisale? Comunque gli spandiconcimi moderni sono diventati delle macchine veramente complesse. Pesa, bordatura, gestione sezioni ecc.

 

Il nuovo Amazone ZATS parte da 3500 l, la tramoggia doppia rispetto al sulky x 36. C'è un filmato che concimano con 8360 R e Amazone ZATS 4200, robe da matti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma il trainato in collina deve avere ruote tandem e un sistema che permetta poca escursione se no quando incontra un solco sono guai seri ! Per il resto con un trainato fai meno danni e bisogna vedere di che colline parliamo per le colline anconetane sono un conto quelle del pesarese un altro !

Link al commento
Condividi su altri siti

pensare che siccome quest anno ci sarà un sacco di lavoro, volevo armare l' arion 540 con xeo bib di spandiconcime anteriore e botte del diserbo posteriore...

non capisco il tipo in questione che irroratore abbia...

scusa una domanda ma con l'irroratrice fai la stessa larghezza di lavoro dello spandiconcime?velocita' di distribuzione e' la stessa?che tipo di spandiconcime utilizzeresti?

quello del video (che a mio modo di vedere giudico un lavoro moooolto superficiale e spannometrico per non dire altro) mi sembra tratti tutto ...trattore compreso ...o sbaglio?:cheazz:

Modificato da Agroverdeteam
Link al commento
Condividi su altri siti

scusa una domanda ma con l'irroratrice fai la stessa larghezza di lavoro dello spandiconcime?velocita' di distribuzione e' la stessa?che tipo di spandiconcime utilizzeresti?

quello del video (che a mio modo di vedere giudico un lavoro moooolto superficiale e spannometrico per non dire altro) mi sembra tratti tutto ...trattore compreso ...o sbaglio?:cheazz:

 

era uno scherzo per il buon DJ......scusate....:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...