Vai al contenuto

Spandiconcime consigli


Messaggi raccomandati

e giaaaaaaaaaaa!!!!!...bravo.....ma sti bastardi il codice te ...emmm......lo fanno digerire 800 euri!!!:AAAAH:.........comunuque sia la EZ 750 costa di suo 3000 euri e quidi non conviene a qul punto

 

Ma il wpb non hai le sezioni. Costa di meno, ma hai meno equipaggaimento. Ma il sulky x36 è distrutto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve sono nuovo sul forum perchè vi ho scoperti da poco e faccio i complimenti a tutti gli iscritti per la passione che ci mettete nelle discusiioni nonostante l'agricoltura italiana sia in un periodo buio e totalmente dimenticata dal governo italiano.

Ho letto le ultime 50 pagine di questa discussione e mi sono chiarito molto le idee sull' acquisto che voglio fare di uno spandiconcime.

Devo concimare una 50 di ha di cereali (pianura a e lieve collina) ed utilizzarlo anche per l'uliveto.

Per il momento deve essere attaccato ad un fiat gommato da 70 cavalli per la precisione ad un 70/66 DT.

Sino alla scorsa settimana ero sicuro di prendere un Amazone ZA X 902 o 602...poi leggendo il forum sulle prestazioni dello ZA X ho cambiato idea.Il prezzo era intorno ai 3.200 per il 602 e sui 3.400 per il 902 (iva esclusa).

Mi hanno proposto un Vicon RO C 700 da 7 quintali insomma il modello base che per quello che devo fare secondo me va bene.

Cosa ne pensate di questo modello ? Ha molti difetti ? Cosa mi dice chi già lo utilizza?

Ah dimenticavo come prezzi siamo intorni ai 3.000 euro

Ciao,benvenuto su TRACTORUM,che è il miglior forum che esiste.

dalla mia esperienza ti posso dire il vicon non lo conosco,comunque se ti piaceva amazone dovevo prendere in considerazione lo zam 1001 che costa circa3500 più IVA.ma è molto meglio dello scadente ed economico zax.

quando ti arriva il vicon fai foto,e quando lo userai ci spiegherai come va.

 

per quanto riguarda il discorso che ho iniziato io al messaggio n 1504 vorrei sapere,perché non l'ho capito,come fa il bogballe a variare la larghezza di lavoro quando è collegato con il gps trimble 750?!

Inoltre con ez guide 250 mi funziona la variazione di larghezza oppure va solo con il 750?!

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

@Toso: l'ezguide 250 è solo una guida parallela con la possibilità di azionamento dello sterzo. Il bogballe avrà anche lui il protocollo TUVR, credo che Agriart è informato sulla compatibilità, c'è un topic a riguardo e i terminali compatibili stanno aumentando.

http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=12207

 

 

@SAN64: tu che usi molto lo spandiconcime, il risparmio di prodotto c'è. L'econov ti costa 4500 +iva.

Altrimenti valuta l'fmx 1000 che ti permette anche di fare le mappe di maturazioni delle vigne tramite greenseeker.

Modificato da Stabilo
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora...io purtroppo per le condizioni del tempo e per tutti gli ettari che ci sono da concimare, non riesco più a coprirli solo con X 36...quindi deve aggiungere un altro.....e si è partiti con un X40 Wpb( che è simile al X36) e un paragone è stato preso con un Bogballe M2W.....poi visto che il venditore di Marchetti diceva che questa macchina se collegata ad un Ez 750 faceva anche le sezioni ( cazzata credo) allora l'attenzione è andata anche verso un X 40 Econov .....però se uno fosse sprovvisto di giuda parallela, la spesa avrebbe più senso, ma visto che di ez 250 ne ho 3 allora la spesa (in questi periodi difficili) non me la sento di affrontarla....sarà per la prossima volta quando si cambierà l' X 36

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarebbe da capire se funziona veramente questo econov. Per fare le sezioni Amazone monta i motori idraulici con impianto load sensing, costo oltre 25000 + iva. Sono cifre che per ammortizzarle non sò quanto dovresti concimare.

 

Però devi considerare una cosa, come tu hai scritto, il tempo a disposizione è sempre meno, quindi gli errori sono sempre più facili. Avere uno spandiconcime che si arrangia da solo a regolarsi è una sicurezza in più. I tempi sono difficili e il concime costa un'esagerazione.

 

Il 250 potresti venderlo, c'è gente che vuole iniziare con il satellitare, ma non vuole spendere tutti quei soldi per una macchina nuova.

 

Viene venduto il kit per trasformare il wpb in econov?

 

Il bogballe riesce a fare le sezioni. Pagina 10 http://www.bogballe.com/fileadmin/downloads/technical_data/GPS_Controlled_Spreading.pdf

Modificato da Stabilo
Link al commento
Condividi su altri siti

Il dpa sarebbe già sufficiente, ma visto che ho il 750 non mi dispiacerebbe che apra e chiuda da solo una volta che arriva sul terreno gia concimato, quale spandi mi darebbe queste funzioni?

 

Quello che puoi fare è procurari un blocco idraulico cetop con due valvole in modo da controllare con interruttore i martinetti idraulici delle due tramoggie. A quel punto colleghi il filed iq e ti ritrovi il controllo automatico di apertura delle due tramogge. è come avere un irroratrice a due sezioni.

Questa modifica la puoi fare con tutti gli spandiconcime in commercio.

Altre soluzioni sono costose e per 60 Ha non hanno senso.

 

Carrello due assi con gruetta con Bogballe

 

DSCF3484.jpg

 

 

Prodotto dalla Cross (irlanda), chissà se c'è qualcuno che la importa.

 

http://www.crossagrieng.ie/#!fert-bogey/c1gmk

 

 

e66f82_841a84bc0f42e6909f630bcd060aafc8.jpg_srz_p_859_644_85_22_0.50_1.20_0.00_jpg_srz

Modificato da Stabilo
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho concluso l'acquisto di uno zam 1001, per adesso non ho preso nessun accessorio e, a tal proposito, vorrei fare alcune domande ai più esperti:

 

1) è necessario un dispositivo per fare i bordi del campo?

2) in caso di risposta positiva alla prima domanda, ho visto che, per questo spandiconcime, ci sono due sistemi per fare i bordi, uno è un disco particolare da inserire al posto di quello convenzionale che distribuisce il concime inclinato verso il basso e l'altro è il dispositivo di riduzione della portata che si abbassa quando si passa lungo i bordi. Qual'è il sistema migliore?

3) ha in dotazione il disco 18/24 ed io ho la botte con la barra da 15 metri. Mi conviene prendere un disco per fare 15 metri ed utilizzare le stesse tracce sia per concimazione che per riserbo passando diverse volte nelle stesse tracce oppure è meglio utilizzare due tracce differenti passando meno volte sulla stessa traccia? In che modo soffre meno il grano?

 

Grazie per i suggerimenti che mi darete!!!

 

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Vai a 15 metri e passa nelle solite ruotate della irroratrice, almeno perdi solo quel grano, e quando comprerai 4 ruote strette potrai fare anche il trattamento in spigatura.

 

Grazie mille DjRudy,

E sul sistema di bordatura cosa mi suggerisci?

 

 

1) è necessario un dispositivo per fare i bordi del campo?

2) in caso di risposta positiva alla prima domanda, ho visto che, per questo spandiconcime, ci sono due sistemi per fare i bordi, uno è un disco particolare da inserire al posto di quello convenzionale che distribuisce il concime inclinato verso il basso e l'altro è il dispositivo di riduzione della portata che si abbassa quando si passa lungo i bordi. Qual'è il sistema migliore?

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Met, avevo un pò di difficoltà a caricare il video... concimazione di fieno, avena, loietto e veccia, terreno rosso con molta roccia affiorante, dose di 150 kg/Ha, velocità 15 km/h, sovrapposizione totale, passate ogni 9 metri dopo aver misurato la larghezza di spandimento di questa urea bella grossa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Met, avevo un pò di difficoltà a caricare il video... concimazione di fieno, avena, loietto e veccia, terreno rosso con molta roccia affiorante, dose di 150 kg/Ha, velocità 15 km/h, sovrapposizione totale, passate ogni 9 metri dopo aver misurato la larghezza di spandimento di questa urea bella grossa.

 

Scusate la mia ignoranza, ma cosa significativa sovrapposizione totale? Ne ha parlato anche il venditore dello Zam1001 ma sinceramente non ho capito molto.

 

Ho concluso l'acquisto di uno zam 1001, per adesso non ho preso nessun accessorio e, a tal proposito, vorrei fare alcune domande ai più esperti:

 

1) è necessario un dispositivo per fare i bordi del campo?

2) in caso di risposta positiva alla prima domanda, ho visto che, per questo spandiconcime, ci sono due sistemi per fare i bordi, uno è un disco particolare da inserire al posto di quello convenzionale che distribuisce il concime inclinato verso il basso e l'altro è il dispositivo di riduzione della portata che si abbassa quando si passa lungo i bordi. Qual'è il sistema migliore?

 

Chi mi può aiutare sulla scelta del sistema di bordatura?

Link al commento
Condividi su altri siti

Finalmente posso fare chiarezza,sulla funzione di regolazione larghezza di lavoro dei modelli bogballe che hanno la pesa.

servono 3 componenti,per far si che tutto avvenga in automatico.

gps trimble modello 750

dispositivo automatic section control

cavo seriale

 

con questi tre elementi gestiti,in comunicazione tra loro lo spandi da SAN ovvero il modello M2W base mi varia la larghezza di lavoro,da solo in base a quello che gli dice il trimble.

questo è possibile perché al variare della posizione di caduta del concime sul piatto mi cambia anche la larghezza,quindi ciò avviene con la bocchetta che chiudendosi(ipotizziamo di 1 cm) mi cambia la caduta del concime sul piatto,e quindi riduco il lancio.ciò avviene sempre su entrambi i piatti contemporaneamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Finalmente posso fare chiarezza,sulla funzione di regolazione larghezza di lavoro dei modelli bogballe che hanno la pesa.

servono 3 componenti,per far si che tutto avvenga in automatico.

gps trimble modello 750

dispositivo automatic section control

cavo seriale

 

con questi tre elementi gestiti,in comunicazione tra loro lo spandi da SAN ovvero il modello M2W base mi varia la larghezza di lavoro,da solo in base a quello che gli dice il trimble.

questo è possibile perché al variare della posizione di caduta del concime sul piatto mi cambia anche la larghezza,quindi ciò avviene con la bocchetta che chiudendosi(ipotizziamo di 1 cm) mi cambia la caduta del concime sul piatto,e quindi riduco il lancio.ciò avviene sempre su entrambi i piatti contemporaneamente.

 

l'automatic section control sarebbe il field iq della trimble??

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate la mia ignoranza, ma cosa significativa sovrapposizione totale? Ne ha parlato anche il venditore dello Zam1001 ma sinceramente non ho capito molto.

 

 

 

Chi mi può aiutare sulla scelta del sistema di bordatura?

 

Sovrapposizione totale significa che per ottenere una distribuzione uniforme i granuli più lontani devono cadere nella passata precedente e per la passata successiva si deve procedere dove sono visibili gli ultimi granelli di concime.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sovrapposizione totale significa che per ottenere una distribuzione uniforme i granuli più lontani devono cadere nella passata precedente e per la passata successiva si deve procedere dove sono visibili gli ultimi granelli di concime.

 

Perfetto, ma è una cosa che devo impostare io oppure quando nelle istruzioni dello spandiconcime ti indicano le regolazioni per fare 18 considerano già la sovrapposizione?

 

Ad esempio se io imposto lo spandiconcime, come da istruzioni per fare 18 metri (9 per lato) lui sta già sovrapponendo (ossia ne fa 18 per lato con la quantità ridotta a metà in modo che due passaggi buttino la quantità di concime di un passaggio) oppure sono io che decido di fare la sovrapposizione e pertanto riduco la quantità di concime della metà e faccio le passate ogni 9 metri?

 

Scusate ma ho lo spandiconcime nuovo e devo capire come regolarlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Finalmente posso fare chiarezza,sulla funzione di regolazione larghezza di lavoro dei modelli bogballe che hanno la pesa.

servono 3 componenti,per far si che tutto avvenga in automatico.

gps trimble modello 750

dispositivo automatic section control

cavo seriale

 

con questi tre elementi gestiti,in comunicazione tra loro lo spandi da SAN ovvero il modello M2W base mi varia la larghezza di lavoro,da solo in base a quello che gli dice il trimble.

questo è possibile perché al variare della posizione di caduta del concime sul piatto mi cambia anche la larghezza,quindi ciò avviene con la bocchetta che chiudendosi(ipotizziamo di 1 cm) mi cambia la caduta del concime sul piatto,e quindi riduco il lancio.ciò avviene sempre su entrambi i piatti contemporaneamente.

 

per far cambiare il punto di caduta presumo servano altri due attuatori elettrici, quindi il costo dovrebbe aumentare di un bel pò

o forse ho capito male?

 

in fiera a vercelli mi sono chiarito un pò le idee su kuhn.

nell'axis si può variare ila larghezza in automatico, come detto sopra, aumentando il numero degli attuatori e gestendoli tramite guda satellitare, altrimenti è possibile, sui modelli con pesa e centralina quantron e2 abbinati ad una guida trimble cfx 750, avere l'AUTOMAZIONE della chiusura ed apertura delle bocchette a fine campo o la chiusura di una sola bocchetta per dimezzare la larghezza in caso di sovrapposizione.

è possibile inoltre conoscendo il comportamento (balistica) di caduta del granulo di concime (ricavata da tabelle) avere l'apertura/chiusura in automatico delle bocchette con ritardo o anticipo per avere una copertura ideale delle capezzagne

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...