Fabio Colacicco Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 Ecco come si fa il test con bogballe no DPA: ecco come si fa con il DPA senza pesa: Con la pesa non serve fare test perchè è velocissimo da solo a ricalcolare il fattore di flusso. Per ora distribuiti: 18/46, 6/23, nitrato grosso (linzer), nitrato fine (yara extran), urea prilled e urea grossa nessun problema di distribuzione, regolato sui 21 metri, vedo che strisce nel grano non ce ne sono e passo sempre sia in presemina che in copertura, dato che sfrutto le solite carreggiate della botte. Ma anche prima con i vecchi Bogballe semplici (senza pesa, DPA ecc) (usiamo questi dal 1988) mai visti grossi problemi di distribuzione. Quasi quasi mi sembra più semplice tarare senza il dpa che con. Sono avantissimi questi di bogballe, addirittura il gancio per appendere la pesa. Cmq sei discorsi fatti prima la verità è sempre nel mezzo, un contoterzista non potrà mai rinunciare a dpa e pesa proprio per la tempestività degli interventi e per la varietà di concimi. Chi come me mette solo urea o nitrato, ha pochi ettari e, di solito per la distanza tra un terreno ed un altro fà si e no 20 Ha al giorno anche un concime non dpa può bastare, certo se lo avessi anche io ne trarrei beneficio, ma di sicuro avrei più difficoltà a giistificare la spesa e avrei bisogno di più tempo per ammortizzare la spesa. Quindi ognuno dovrebbe conoscere tutta la tecnologia disponibile e poi valutare quale quella giusta, o il giusto compromesso tra le esigenze presenti e quelle future prevedibili. Certo i psr spostano di molto le esigenze, non nego che il mio Maxxum sarebbe potuto essere benissimo anche un jxu, e il mio FM 750 uno schiumogeno, mentre per gli acquisti successivi sono andato sull'usato quando possibile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 9 Marzo 2014 Condividi Inviato 9 Marzo 2014 Quello che gli agricoltri non vogliono capire è che bisogna iniziare a ragionare senza contributi. Bisogna camminare con le gambe proprie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smarta Inviato 9 Marzo 2014 Condividi Inviato 9 Marzo 2014 (modificato) Contributi o no l'importante e' ragionare no? E' quel che stiamo cercando di fare a 360° sull' argomento che trovo utilissimo... Io amo l'ipertecnologia...ma solo se e' efficace e proporzionata alle mie esigenze che sono agronomiche sì ma prima di tutto di bilancio Modificato 9 Marzo 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 9 Marzo 2014 Condividi Inviato 9 Marzo 2014 Quello che gli agricoltri non vogliono capire è che bisogna iniziare a ragionare senza contributi. Bisogna camminare con le gambe proprie. Secondo me ben vengano tutti i tipi di contributo, l'importante è non strafare e acquistare effettivamente quello che serve, non il doppio tanto c'è il contributo. Ovvio che sarebbe meglio se tutti i contributi venissero tolti e destinati al sostegno dei prezzi, così solo chi produce bene e si mette d'impegno guadagna, invece chi lavora "tanto per" produce meno e di conseguenza prende poco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 9 Marzo 2014 Condividi Inviato 9 Marzo 2014 Il discorso dei contributi destinati al sostegno dei prezzi è giusto, l'unico inconveniente è che così facendo si favoriscono solo i grandi contoterzisti o proprietari terrieri e poco la piccola e media impresa, con il risultato che questi ultimi sono destinati mano mano a sparire e a dare tutto in affitto ai contoterzisti o a vendere perchè non avranno la forza di adeguare il parco macchine. Il mio discorso è naturalmente interessato vista l'esigua superficie aziendale, ma credo che le aziende come la mia in italia siano almeno l'80 %, quindi è un discorso rivolto a molti di noi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 9 Marzo 2014 Condividi Inviato 9 Marzo 2014 Ot: si dice di eliminarli ma onestamente vedo che i contributi sono stati trasferiti in altri ambiti vedi biogas, gse ecc.....soliti noti né approfittano vorrei vedere se avrebbero la forza e le capacità imprenditoriali di fare impianti di biogas o fotovoltaico con i soldi propri o al massimo con finanziamenti e mutui.....e tutto noi paghiamo !!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Marzo 2014 Condividi Inviato 12 Marzo 2014 (modificato) Battini spiega il Rotaflow GeoSpread (Puntoluce già innamorato....) Modificato 12 Marzo 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 12 Marzo 2014 Condividi Inviato 12 Marzo 2014 Torno a parlare del mio amazone dpa. Finalmente dopo la taratura con il "calibro" che hanno mandato dalla fabbrica tutto funziona benissimo.. ieri ho concimato 20 ettari e non perdeva un colpo. Ho provato a spingermi fino a 20 kmh ma di media ho portato i 12kmh e mi sembra già un ottimo passo.. tutto merito del cconcessionario che si è sbattuto ed adoperato molto ! Per il resto credo che un dpa sia stra comodo ma anche costoso, il limite se acquistarlo o no secondo me sta negli ettari da concimare. Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 12 Marzo 2014 Condividi Inviato 12 Marzo 2014 Torno a parlare del mio amazone dpa. Finalmente dopo la taratura con il "calibro" che hanno mandato dalla fabbrica tutto funziona benissimo.. ieri ho concimato 20 ettari e non perdeva un colpo. Ho provato a spingermi fino a 20 kmh ma di media ho portato i 12kmh e mi sembra già un ottimo passo.. tutto merito del cconcessionario che si è sbattuto ed adoperato molto ! Per il resto credo che un dpa sia stra comodo ma anche costoso, il limite se acquistarlo o no secondo me sta negli ettari da concimare. Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk Che ti avevo detto? Come macchina è buona. Be dai meglio cosi, fai senza rimetterci soldi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 12 Marzo 2014 Condividi Inviato 12 Marzo 2014 [ATTACH=CONFIG]18593[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18594[/ATTACH] in pratica è stato tarato con questa specie di calibro che va posizionato nella bocchetta, prima c'erano 3 millimetri di differenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 12 Marzo 2014 Condividi Inviato 12 Marzo 2014 Ottimo per te!! Quando si trovano persone che si mettono d'impegno per risolverti un problema, invece di dirti "eh, è un difetto dell'attrezzo.." è una bella soddisfazione, sapere che un attrezzo non ti pianta in asso o che comunque in caso di problemi si trova rapidamente una soluzione efficace vale spesso più dei 50 euro di risparmio iniziale.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 12 Marzo 2014 Condividi Inviato 12 Marzo 2014 (modificato) [ATTACH=CONFIG]18593[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18594[/ATTACH] in pratica è stato tarato con questa specie di calibro che va posizionato nella bocchetta, prima c'erano 3 millimetri di differenza. Hai tarato le bocchette del dpa o quelle della chiusura idraulica ? Il venditore Battini afferma che gli spandiconcime Kvenerland arrivano a 20 sezioni, è corretto? Modificato 12 Marzo 2014 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 12 Marzo 2014 Condividi Inviato 12 Marzo 2014 ha tarato la bocchetta del DPA, in pratica l'apertura elettrica, l'idraulica è semplicissima, o tutta aperta o tutta chiusa e quella non aveva problemi ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Marzo 2014 Condividi Inviato 13 Marzo 2014 Il venditore Battini afferma che gli spandiconcime Kvenerland arrivano a 20 sezioni, è corretto? Penso di si, considerando che al max fa 40 metri, con sezioni di 2 metri, sono 20 sezioni del Geospread. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 13 Marzo 2014 Condividi Inviato 13 Marzo 2014 Penso di si, considerando che al max fa 40 metri, con sezioni di 2 metri, sono 20 sezioni del Geospread. In pratica è il migliore sul mercato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 15 Marzo 2014 Condividi Inviato 15 Marzo 2014 (modificato) per la gioia di quel mattacchione pisano ho provato a fare un video mentre taravo il bogballe, anche se non è uscito benissimo. due precisazioni vorrei fare sul bogballe: nelle istruzioni potrebbero specificare meglio come ottenere il fattore Gx e poi il bordo del sopralzo all'interno l'avessero fatto non a spigolo ma rotondeggiante sarebbe stato meglio così i sacchi quando vengono svuotati non si aggancerebbero proprio li Per il resto nulla da dire riempendolo bene ci stano 8 quintali di urea fino più messi sopra altri 5 sacchi chiusi. Modificato 15 Marzo 2014 da gianlu81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 16 Marzo 2014 Condividi Inviato 16 Marzo 2014 ....dice che il video è privato!?!?!?!?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vangy67 Inviato 16 Marzo 2014 Condividi Inviato 16 Marzo 2014 ....dice che il video è privato!?!?!?!?! Si, anche a me Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 16 Marzo 2014 Condividi Inviato 16 Marzo 2014 (modificato) vedete adesso oggi ho notato una cosa... stavo facendo un terreno da un ettaro e ho cominciato facendo la bordatura quindi passando vicino al confine col lato destro del trattore, i dischi del bogballe girano verso l'interno e butta 8 metri a sinistra, finito il perimetro ho staccato la pdf e spinto la leva della bordura all'interno per far girare i dischi verso l'esterno (la leva idraulica che comanda le bocchette era aperta) i dischi hanno cominciato a girare verso l'esterno ma a destra non buttava correttamente perchè la bocchetta rimaneva chiusa, quindi ho notato che oltre a fermare la pdf per inseririre e disinserire la bordatura, devo aprire e chiudere le bocchette o viceversa a seconda se inserisco o disinserisco la bordatura, è normale? Stikkio anche il tuo è così? La prossima volta lo provo col 640, comunque 10 quintali di urea fine sfusa non ci stanno, devo lasciare sopra alcuni sacchetti chiusi per portarmi dietro 10 quintali, quindi con i sacconi come faccio? Modificato 16 Marzo 2014 da gianlu81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 16 Marzo 2014 Condividi Inviato 16 Marzo 2014 prendi i sopralzi o te li autocostruisci, dopo aver acquistato un caricatore frontale per uno dei tuoi trattori:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 16 Marzo 2014 Condividi Inviato 16 Marzo 2014 un sopralzo c'è e ci dovrebbero stare 1100 litri, ma 10 quintali di urea forse sono troppo voluminosi, alcuni mi dicono la gruetta al posto del caricatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 16 Marzo 2014 Condividi Inviato 16 Marzo 2014 meglio ancora la gruetta....meno invasiva se non hai altre necessita' per giustificare un caricatore frontale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 16 Marzo 2014 Condividi Inviato 16 Marzo 2014 il caricatore non saprei su quale metterlo invece la gruetta la puoi usare con tutti e tre, però voglio farmi un telone per lo spandi visto che le ruote posteriori tendono a buttare terra dentro lo spandi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 16 Marzo 2014 Condividi Inviato 16 Marzo 2014 la gruetta è comoda, ma scomodissima se attacchi gruetta e spandiconcio assieme, il peso diventa troppo e si sposta lo spandi più dietro... per quanto riguarda il telo nel mio amazone ce l'ho preso e di certo non riuscirei più a farne a meno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 16 Marzo 2014 Condividi Inviato 16 Marzo 2014 (modificato) vedete adesso oggi ho notato una cosa... stavo facendo un terreno da un ettaro e ho cominciato facendo la bordatura quindi passando vicino al confine col lato destro del trattore, i dischi del bogballe girano verso l'interno e butta 8 metri a sinistra, finito il perimetro ho staccato la pdf e spinto la leva della bordura all'interno per far girare i dischi verso l'esterno (la leva idraulica che comanda le bocchette era aperta) i dischi hanno cominciato a girare verso l'esterno ma a destra non buttava correttamente perchè la bocchetta rimaneva chiusa, quindi ho notato che oltre a fermare la pdf per inseririre e disinserire la bordatura, devo aprire e chiudere le bocchette o viceversa a seconda se inserisco o disinserisco la bordatura, è normale? Stikkio anche il tuo è così? La prossima volta lo provo col 640, comunque 10 quintali di urea fine sfusa non ci stanno, devo lasciare sopra alcuni sacchetti chiusi per portarmi dietro 10 quintali, quindi con i sacconi come faccio? scusami ma non ho capito molto comunque la rotazione verso l'esterno e per il bordo campo mentre rotazione verso l'interno è pieno campo, per portare 2 sacconi ci vuole un altro rialzo io l'ho appena preso costa poco meno di 900€ di listino poi conta lo sconto e ci stanno tranquillamente 14 qli di n-gooo... io se ti puo interessare per i sacconi ho preso una gruetta della cosmec pagata 1500 più iva per ora spandi più gruetta non l'ho ancora fatto ho comprato le rotule ma nn ho ancora fatto l'attacco, mi trovo bene con gruetta piu rimorchio monoasse aggancio il saccone dal rimorchio sterzo in retro per far uscire il saccone poi con l'altro trattore vado sotto con lo spandi Modificato 16 Marzo 2014 da stikkio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.