Vai al contenuto

Spandiconcime consigli


Messaggi raccomandati

In post precedenti si faceva riferimento allo spandiconcime Amazone 1200 profi, ma mi è stato detto che attualmente viene commercializzato il 1001 e il 1500. Alto quesito mi interesserebbe sapere se il profi si può interfacciare con l' FM750

Un saluto e un buon anno a tutti i frequentatori di Tractorum

Modificato da maw67
Link al commento
Condividi su altri siti

In post precedenti si faceva riferimento allo spandiconcime Amazone 1200 profi, ma mi è stato detto che attualmente viene commercializzato il 1001 e il 1500. Alto quesito mi interesserebbe sapere se il profilo si può interfacciare con l'email

Un saluto e un buon anno a tutti i frequentatori di Tractorum

 

la serie 0000 è stata sostituita dalla serie 0001, quindi ora si ha il 1001-1201-1501 amazone, in tutte le varie versioni

Link al commento
Condividi su altri siti

In post precedenti si faceva riferimento allo spandiconcime Amazone 1200 profi, ma mi è stato detto che attualmente viene commercializzato il 1001 e il 1500. Alto quesito mi interesserebbe sapere se il profi si può interfacciare con l' FM750

Un saluto e un buon anno a tutti i frequentatori di Tractorum

 

Tramite licenza VRA puoi pilotare l'amatron 3 tramite trimble 750

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi è stato confermato dal Conc di Foggia che Amazone fa il 1001 e poi il 1501. Il 1201 non lo fanno.

Mercoledì chiederò della licenza Vra, ma chi la rilascia Amazone o Trimble?

 

Sul listino della Amazone per la serie profi ho visto un opzione chiamata "Pacchetto Confort" , qualcuno sa a che serve

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio vecchio Bogballe EX ha bisogno di una bella manutenzione straordinaria prima della primavera; sostituzione completa dei gruppi agitatori interni, palette di diffusione, qualche paraolio e cuscinetto del gruppo di trasmissione del moto, forse i dischi della frizione, sostituzione di una parte della lamiera degli imbuti e per finire una bella riverniciatura.

Solo di ricambi sono sugli 800€+iva, manodopera fai da me.

E' un modello semplice e basico che non mi ha mai dato problemi e con il quale mi sono trovato bene seppure abbia le sue limitazioni che oggi iniziano a essere poco tollerate, prima fra tutte la gestione del bordo campo che è in pratica assente (dovrei scendere e azionare un disco per chiudere una delle due caditoie... sempre stata iper dura da girare).

Sostituirlo con un prodotto nuovo con pesa è improponibile al momento, mi han chiesto quasi 9000€+iva per un Vicon CL 1100 cn sovrasponde e cavo per il gps (ho un trimble ez 250).

Altra soluzione un possibile Amazone 1500 con pesa semi nuovo (o semi usato) carrellato a circa 4000€+iva ancora da vedere e trattare. Che voi sappiate questo modello come gestisce il bordo campo? Qualcuno di voi lo collega al gps per avere il segnale della velocità?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul listino della Amazone per la serie profi ho visto un opzione chiamata "Pacchetto Confort" , qualcuno sa a che serve

 

Impianto load sensing.In pratica hai un blocco elettroidraulico montato sullo spandiconcime. Sul trattore colleghi presa in alta pressione, scarico in bassa pressione e presa segnale. E dal monitor amatron comandi tutte le funzioni. Ovviamente l'olio circola di continuo.

Link al commento
Condividi su altri siti

la scorsa settimana mentre davo nitrato ho dovuto nuovamente regolare con il meccanico le paratie elettriche del mio zam 1001 proporzionale, il solito problema che una buca si svuota prima dell'altra.. :muro:

 

su quello meccanico è abbastanza semplice, basta mollare i fermi dei registri e metterli a 30 sulla scala, chiudere le paratie manualmente da dentro usando una punta da trapano da 12, e ristringere i fermi. operazione da 15 minuti massimo in 2 persone. e la effettuo una volta ogni 2 anni.

 

su quello elettrico cambia solo il metodo di apertura delle paratie, ma il concetto è lo stesso se non erro.

Link al commento
Condividi su altri siti

uso il nitrato yara 26. la regolazione per come la facciamo noi è fatta con il calibro amazzone, mettendo da amados in posizione taratura e dopo aver allentato le piastre dei motori mandare a battuta con il calibro. questo è come è stato fatto nell'ultimo anno..

 

lo strano che solo io ho questo problema !

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che sia normale, soprattutto se hai appezzamenti non grandissimi e sei costretto ad aprire chiudere spesso le saracinesche. Poi basta che una sia più aperta di un mm, per farti differenze visibili su 1000 kg di concime.

 

Ma ogni quando la devi fare questa regolazione? Ettari che lavori mediamente ogni anno?

Link al commento
Condividi su altri siti

Farglielo ben presente al concessionario, amazone è un'azienda serissima, risolverà il problema.

Non vorrei fosse solo un problema di fissaggio di una delle 2 paratie, che aprendo e chiudendo, si sposta leggermente, variando l'apertura della saracinesca

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...