alfieri Inviato 8 Maggio 2015 Condividi Inviato 8 Maggio 2015 Tutto ha tutto. Mi sto rendendo conto che e' semplicissimo da usare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 9 Maggio 2015 Condividi Inviato 9 Maggio 2015 Quindi pesa, dpa ecc. Ottimo, che sia semplice certamente, e anche molto preciso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 9 Maggio 2015 Condividi Inviato 9 Maggio 2015 Prezzo in linea con altri blasonati, sono tutti li. Mi sto interessando anch'io allo spandiconcime "completo" ed ho parlato con il titolare della Agrimix che mi ha fatto notare come lui utilizzi 4celle di carico da 30q.li l'una a differenza di tutti gli altri che usano una cella di carico su controtelaio e che in collina potrebbe falsare la pesa. anche loro come altri hanno la caduta variabile sul piatto del concime. Alfieri prova ad informarti sulla qualita perche il prezzo c'e' ........circa 7500€. nel cremonese e mantovano se ne vedono parecchi gia da anni. a presto filippo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 9 Maggio 2015 Condividi Inviato 9 Maggio 2015 Si lo so filippo ho gia' trattato con loro bisogna vedere la distribuzione ce anche agrix di padova che li fa. Ma come dice dj bisogna constatare con mabo la differenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 9 Maggio 2015 Condividi Inviato 9 Maggio 2015 Avrei per le mani un sulky 1004 dpx. Qualcuno sa dirmi se è una buona macchina o se non c'è paragone con quelli moderni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 9 Maggio 2015 Condividi Inviato 9 Maggio 2015 Prezzo in linea con altri blasonati, sono tutti li. Mi sto interessando anch'io allo spandiconcime "completo" ed ho parlato con il titolare della Agrimix che mi ha fatto notare come lui utilizzi 4celle di carico da 30q.li l'una a differenza di tutti gli altri che usano una cella di carico su controtelaio e che in collina potrebbe falsare la pesa. anche loro come altri hanno la caduta variabile sul piatto del concime. Alfieri prova ad informarti sulla qualita perche il prezzo c'e' ........circa 7500€. nel cremonese e mantovano se ne vedono parecchi gia da anni. a presto filippo Sai il prezzo dell'agrimix senza pesa e con il solo dpa? 7500 è molto interessante rispetto ai 12000 soliti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 9 Maggio 2015 Condividi Inviato 9 Maggio 2015 Si lo so filippo ho gia' trattato con loro bisogna vedere la distribuzione ce anche agrix di padova che li fa. Ma come dice dj bisogna constatare con mabo la differenza Alfieri, se devi spende più di 5000 euro per uno spandi, lascia stare agtimix per carità, spendi qualcosa in più ma vai sugli esteri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 10 Maggio 2015 Condividi Inviato 10 Maggio 2015 Sai il prezzo dell'agrimix senza pesa e con il solo dpa? 7500 è molto interessante rispetto ai 12000 soliti no Fabio, mi spiace, il prezzo senza pesa non lo so, ma credo che vengano via almeno 2500€. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 10 Maggio 2015 Condividi Inviato 10 Maggio 2015 (modificato) Si lo so filippo ho gia' trattato con loro bisogna vedere la distribuzione ce anche agrix di padova che li fa. Ma come dice dj bisogna constatare con mabo la differenza Da me lo ha acquistato il fratello di un rivenditore di concimi che lo ha visto in azione nel cremonese credo. per sentito dire sono due fratelli molto pignoli(sono 2 anni che stanno cambiando spandiconcime ) e ne sono rimasti soddisfatti. Hanno preso il carrellato con vasca in inox. poi come dici tu bisogna vederle le cose perché il sentito dire e' solo aria fritta. qui in zona c'e' uno che sta per cambiare uno Zam1501 (preso un anno fa') con un Agrimix perché gli lascia tutto il campo a strisce. Potrebbe essere un problema di concime troppo polveroso? Gallo perché dici di stare lontano da Agrimix? Hai avuto esperienze negative? Modificato 10 Maggio 2015 da b4ftagli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 10 Maggio 2015 Condividi Inviato 10 Maggio 2015 Da me lo ha acquistato il fratello di un rivenditore di concimi che lo ha visto in azione nel cremonese credo. per sentito dire sono due fratelli molto pignoli(sono 2 anni che stanno cambiando spandiconcime ) e ne sono rimasti soddisfatti. Hanno preso il carrellato con vasca in inox. poi come dici tu bisogna vederle le cose perché il sentito dire e' solo aria fritta. qui in zona c'e' uno che sta per cambiare uno Zam1501 (preso un anno fa') con un Agrimix perché gli lascia tutto il campo a strisce. Potrebbe essere un problema di concime troppo polveroso? Gallo perché dici di stare lontano da Agrimix? Hai avuto esperienze negative? Le strisce con amazzone sono date da diversi fattori. Regolazione delle pale errata. Concimi strani (io non mi trovo con quelli della KAPPA). Uso errato dello spandi (e non è di certo da sottovalutare, perchè dalle mie parti se parlo di sovrapposizione totale in pochi lo sanno). Pure io l'ho imparato sul forum. E al mio babbo deve ancora entrare in testa. Per fortuna lo spandi ora lo uso io. Altrimenti delle strisce sene vedrebbero..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 10 Maggio 2015 Condividi Inviato 10 Maggio 2015 Spiega la sovrapposizione..... non e' solo per Bogballe? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 16 Maggio 2015 Condividi Inviato 16 Maggio 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 16 Maggio 2015 Condividi Inviato 16 Maggio 2015 Spiega la sovrapposizione..... non e' solo per Bogballe? Da quello che so quasi tutti gli spandi moderni lavorano in sovrapposizione. Quasi tutti totale. Alcuni parziale. La totale si deve tornare dove arrivano gli ultimi grani della passata precedente. ... Così se si sbaglia di qualche metro la distanza si vede poco. Ma se si sbaglia di molto si vede Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 17 Maggio 2015 Condividi Inviato 17 Maggio 2015 Da quello che so quasi tutti gli spandi moderni lavorano in sovrapposizione. Quasi tutti totale. Alcuni parziale. La totale si deve tornare dove arrivano gli ultimi grani della passata precedente. ... Così se si sbaglia di qualche metro la distanza si vede poco. Ma se si sbaglia di molto si vede Grazie Tony, quindi sovrapposizione totale per fare 24metri lancia concime a 48metri. sovrapposizione parziale per fare 24metri lancia il concime a 36metri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 17 Maggio 2015 Condividi Inviato 17 Maggio 2015 Da quello che so quasi tutti gli spandi moderni lavorano in sovrapposizione. Quasi tutti totale. Alcuni parziale. La totale si deve tornare dove arrivano gli ultimi grani della passata precedente. ... Così se si sbaglia di qualche metro la distanza si vede poco. Ma se si sbaglia di molto si vede Ma sono l'unico pirla che conta le file del mais? sul frumento seguo la traccia fatta per i trattamenti. A 24 metri lavoro in sovrapposizione parziale, a 16 in totale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 17 Maggio 2015 Condividi Inviato 17 Maggio 2015 Non ti seguo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 17 Maggio 2015 Condividi Inviato 17 Maggio 2015 Il sulki non fa sovrapposizione. Quando sono andato a provarlo lo abbiamo messo a 19 mt e a vista lo spandimento mi sembrava perfetto e uniforme Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 17 Maggio 2015 Condividi Inviato 17 Maggio 2015 Il sulki non fa sovrapposizione. Quando sono andato a provarlo lo abbiamo messo a 19 mt e a vista lo spandimento mi sembrava perfetto e uniforme Non fà sovrapposizione parziale? Ma da quello che sò la sovrapposizione è importante neanche tanto per lo spandi ma per la qualità della distribuzione. Perchè se si va a sbagliare di qualche metro si ha una differenza minima in termini di quantità. Ma senza se si salta un metro cosa succede? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 22 Maggio 2015 Condividi Inviato 22 Maggio 2015 Salve a tutti. Ho acquistato da poco il Galileo della Eurospand e mi permane un dubbio. Sono indeciso sull'acquisto di una gruetta idraulica per i balloni, perché lo spandiconcime è 600 lt senza sopralzi quindi non so se ci va il saccone da 6 quintali. Secondo voi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Maggio 2015 Condividi Inviato 22 Maggio 2015 Per star bene un saccone nello spandi deve essere 1000 litri, ergo facci 30 cm di sopralzi e sei apposto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 22 Maggio 2015 Condividi Inviato 22 Maggio 2015 Va bene 800? Perché con 1000 ho paura che il 570 va su due ruote asd Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Maggio 2015 Condividi Inviato 22 Maggio 2015 Tu le spondine falle per 1000 litri, tanto se vuoi farci stare un saccone da 600 kg, sono sempre 600 kg indipendentemente dai 3-4 kg di differenza di lamiera.. Al massimo cerca di svuotare lo spandiconcime il più possibile prima di caricare un nuovo saccone.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 25 Maggio 2015 Condividi Inviato 25 Maggio 2015 1000lt di volume per un saccone di urea sei giusto, con 800 sei al limite. Ascolta gli altri e vai sui 1000ly Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 25 Maggio 2015 Condividi Inviato 25 Maggio 2015 in 800 litri un saccone di urea fine ci sta a pelo, vai sui 1000 senza pensarci Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 26 Maggio 2015 Condividi Inviato 26 Maggio 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.