Denis Gottardello Inviato 14 Marzo 2020 Autore Condividi Inviato 14 Marzo 2020 (modificato) Alla fine ho comprato una tanica da 5l di olio che c'è stata tutta, cambio pieno, trasmissione / sollevatore quasi a livello. Modificato 14 Marzo 2020 da Denis Gottardello Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 14 Marzo 2020 Condividi Inviato 14 Marzo 2020 Bene. Controlla anche il filtro olio sollevatore; anche l'olio idroguida e il suo filtro interno, che a naso sarà da un pezzo che non vengono controllati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kevin Inviato 24 Luglio 2020 Condividi Inviato 24 Luglio 2020 cai volevo domandare come si mette i 1000 giri sul fiat 780 dt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 25 Luglio 2020 Condividi Inviato 25 Luglio 2020 Se hai la 1000 giri, la selezione è automatica nel momento in cui devi mettere il codolo a 21 scanalature, poichè esso va a spostate un piolo centrale coassiale che a sua volta sposta il manicotto d'innesto. Lo si comprende nell'immagine qui sotto (spero si veda bene). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dariogiuliani Inviato 7 Novembre 2024 Condividi Inviato 7 Novembre 2024 Il 16/02/2020 at 23:47, Tiziano ha scritto: Qui si comprende meglio, il tappo "A" e situato anteriormente l'assale posteriore, vicino la curva di entrata al filtro olio della trasmissione posteriore/idraulica; il cambio di velocità ha l'olio indipendente, bisogna tenerne conto quando si sotituisce perchè molti sono rimasti col cambio inchiodato pensando che il livello fosse unico da quello posteriore. (se si clicca sull'immagine poi si apre un altra pagina e cliccandoci sopra nuovamente si ingrandisce) Buonasera,scusami ma hai per caso questo manuale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dariogiuliani Inviato 7 Novembre 2024 Condividi Inviato 7 Novembre 2024 O meglio me lo potresti condividere che ho ereditato un bellissimo 680 dt e vorrei capirne un po' di più in modo da tenerlo in ordine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 7 Novembre 2024 Condividi Inviato 7 Novembre 2024 (modificato) Le immagini cui sopra, sono di un libretto uso e manutenzione del 780, che possiedo. Se vai al link qui sotto, trovi diversa documentazione del 680, è in lingua francese, ma si comprende benissimo http://tracteurs.someca.free.fr/680.html Modificato 7 Novembre 2024 da Tiziano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.