mefito Inviato 15 Giugno 2010 Condividi Inviato 15 Giugno 2010 Salve, vorrei chiedervi delle informazioni a riguardo di attrezzature per la totale movimentazione meccanica delle ballette , idonee a intervenire anche in piccoli appezzamenti .. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 16 Giugno 2010 Condividi Inviato 16 Giugno 2010 Mi spiace contraddire Johndin ma se non ricordo male sul mio OMAS CB 104 quando il pianale era pieno delle 26 balline le ultime due schiacciavano una lamiera che tirava un cavo che andava a bloccare la catena del raccoglitore a quel punto non potevi più raccogliere e alzavi il pianale. L'unico problema era quando riempivi il primo pianale: se le balline erano leggere al posto di schiacciare la lamiera si sollevavano le balline e non si bloccava la catena. Però non era un gran problema perchè essendo appunto il primo pianale vedevi quando era pieno. Il problema non si ripeteva con gli altri pianali perchè le balline non potevano sollevarsi in quanto fermate dal pianale sovrastante. Al di là di questa puntualizzazione quanti bei ricordi con quel carro. Seguivo sempre mio padre quando faceva quel lavoro. Poi una volta a casa lui saliva sul fienile con mia madre ed io svuotavo le ballete sul montacarichi!! io avevo un'omas penso uguale al tuo e il cantiere era lo stesso....io seduto sul parafango e mio padre a caricare in campo e a casa io a tirare la levetta e mio padre con mio nonno nel fienile a mettere a posto...bei ricordi..però quand'era paglia tutta la polvere me la prendevo io... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 16 Giugno 2010 Condividi Inviato 16 Giugno 2010 Manu questa automazione mi sfugge ma non voglio dire perchè oltre al rintronamento dovuto all'età la maggior parte delle ballette che ho raccolto sono state con lo scivolo sulla gallignani e poi scoperta delle scoperte con l'autocaricante del foraggio che era comodo per scaricare......(da caricare con la forca un pò meno....) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 17 Giugno 2010 Condividi Inviato 17 Giugno 2010 poi scoperta delle scoperte con l'autocaricante del foraggio che era comodo per scaricare......(da caricare con la forca un pò meno....) L'unica menata era che dovevate ancora muoverle a mano per metterle sul montacaichi per mandarle sul fienile..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sierdze2552 Inviato 17 Giugno 2010 Condividi Inviato 17 Giugno 2010 ..ecco cosa ho trovato presso un agricoltore sloveno,...questo carro da quello che ho capito fa un "serpentina di balle una dietro l'altra...una sorta di girella motta...poi le scarica da dietro sempre una dopo l'altra,...il proprietario ne dice un gran bene,ma io lo trovo piuttosto ingombrante,...qualcuno lo ha gia' visto all'opera?... Sono macchine di molti anni fà, oltre 30, la prima a produrli fù kemper, mi sembra caricassero circa 80 balle, chi li ha usati mi ha raccontato, che funzionavano meglio con balle abbastanza corte, altrimenti nelle curvature strette del giro della cateneria alcune si rompevano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 17 Giugno 2010 Condividi Inviato 17 Giugno 2010 L'unica menata era che dovevate ancora muoverle a mano per metterle sul montacaichi per mandarle sul fienile..... Una volta che le avevi caricate con la forca sull'autocaricante si, forse non hai capito che lautocaricante era quello per il fieno fresco quindi si usava solo perchè erano di grande capacità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Masse680DTH Inviato 8 Settembre 2010 Condividi Inviato 8 Settembre 2010 Salve a tutti ragazzi volevo chiedervi a riguardo di questi carri, in particolare dell'Omas CB 104, come funzionava esattamente il sistema di scarico delle balle; in quanto forse ne ho trovato uno, da sistemare un poco, a poco prezzo e un attrezzo del genere mi sarebbe moooooooooooolto utile ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jacopino Inviato 13 Gennaio 2011 Condividi Inviato 13 Gennaio 2011 apro questa discussione per parlare di rimorchi autocaricanti per ballette. Ecco alcune foto del mio guima 345: ed ecco un breve video che ho sempre del mio guima: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 13 Gennaio 2011 Condividi Inviato 13 Gennaio 2011 lo avevo anch'io un carro del genere ma marca New Holland l'ho venduto qualche anno addietro ed è andato in sardegna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 17 Dicembre 2013 Condividi Inviato 17 Dicembre 2013 La Arcusin fa un carro raccogli ballette talmente uguale allo "storico" New Holland 1016 che presumo abbiano comprato il progetto per produrlo nel loro stabilimento. Mi dicono però che Arcusin non ha un importatore in italia, è vero? Qualche tractorumista eventualmente è al corrente di qualche Rivenditore/Concessionario in italia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 19 Febbraio 2017 Condividi Inviato 19 Febbraio 2017 Interessante metodo di raccolta per ballette: https://www.youtube.com/watch?v=awahzqvbEds Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 19 Febbraio 2017 Condividi Inviato 19 Febbraio 2017 io ho un omas 104 per le mani.. dicono che con lo spago può dar problemi se non sono ben strette è vero ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Actarus Inviato 20 Febbraio 2017 Condividi Inviato 20 Febbraio 2017 io ho un omas 104 per le mani.. dicono che con lo spago può dar problemi se non sono ben strette è vero ? Ne ho avuto uno parecchi anni fa, nessun tipo di problema, anche perché la catena di carico viaggia in mezzo alle 2 corde. La pressione di pressatura e quindi la compattezza delle balle è la stessa della movimentazione manuale. Macchina che non danneggia il fieno e anche se si lascia carica x qualche giorno le balle rimangono ben formate e ventilate sistemate come sono nei piani. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 22 Febbraio 2017 Condividi Inviato 22 Febbraio 2017 grazie della risposta.. non ho mai avuto a che fare con un carro del genere.. che cifra può valere ? è doppio asse tenuto sempre dentro veramente bello. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 23 Febbraio 2017 Condividi Inviato 23 Febbraio 2017 grazie della risposta.. non ho mai avuto a che fare con un carro del genere.. che cifra può valere ? è doppio asse tenuto sempre dentro veramente bello. Se vuoi farti un'idea qui ne trovi altri: http://www.agriaffaires.it/annunci/risultati/1.html?t=1487883478 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Actarus Inviato 24 Febbraio 2017 Condividi Inviato 24 Febbraio 2017 Luchino scusa x il ritardo. Per i prezzo non so dirti ,come tutte le cose è in base alla richiesta di mercato. Il doppio asse è sinonimo di stabilità , anche se devi girare largo altrimenti striscia molto. Guarda le condizioni delle funi che alzano i piani e lo stato dei tubi idraulici, x il resto tutto meccanico , niente elettronica. Inviato dal mio LENNY3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rudyz Inviato 15 Settembre 2018 Condividi Inviato 15 Settembre 2018 Ciao, qualcuno conosce i carri new Holland come da foto? Sarei interessato se ne trovassi uno... Mi piace l'idea di non prendere per mano le ballette a impilarle... È un sistema valido?? Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 29 Settembre 2018 Condividi Inviato 29 Settembre 2018 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 30 Settembre 2018 Condividi Inviato 30 Settembre 2018 Ma i carri New holland così in Europa lo trovi?anche usato?io anche in Francia o se nghilterra nn ne ho mai visti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat766dt Inviato 30 Settembre 2018 Condividi Inviato 30 Settembre 2018 Ma i carri New holland così in Europa lo trovi?anche usato?io anche in Francia o se nghilterra nn ne ho mai vistiSi,si trovano anche in Italia,poco tempo fa ce n'erano due in vendita su un sito di annunci Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.