mattia 3645 Inviato 21 Aprile 2020 Condividi Inviato 21 Aprile 2020 Qui zero pioggia dai primi di marzo.. Le varietà più precoci vanno bene avanti.. Pioggia prevista per la prossima settimana poca.. Forse fine settimana faccio un giro di zolfo ventilato e basta 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 21 Aprile 2020 Condividi Inviato 21 Aprile 2020 1 ora fa, 5500 ha scritto: ---------------- Nessuno ha mai sentito la storia dello zolfo a dose alta contro eriofide ? 800 di zolfo + 2,5 litri olio bianco minerale a gemma cotonosa (t'an l'è fat?) nel 2018 non ebbi tempo a farlo ed ebbi erinosi , poi fatto nel 2019 e tutt'aposto ...2020 ripetuto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 21 Aprile 2020 Condividi Inviato 21 Aprile 2020 Oggi primo acconto cantine sociali gruppo vi.v.o. viticoltori Veneto orientale. Eccetto il prosecco doc che tiene bene e in linea con le previsioni, tutte le altre varietà sono liquidate con una prospettiva di prezzo simile al trebbiano (leggevo settimane indietro una discussione sui vostri prezzi). Maglia nera il friulano (ex tocai) e glera non atto a doc. Anche la ribolla molto male. Uve a bacca nera non entusiasmanti ma meglio dei bianchi comuni. In linea di massima un buon -30% comunque 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Aprile 2020 Condividi Inviato 22 Aprile 2020 6 ore fa, 5500 ha scritto: Domani provo a farne delle altre..se si capisse qualcosa di più... Nessuno ha mai sentito la storia dello zolfo a dose alta contro eriofide ? Sì ma quello fine, la cosa è vecchia come il mondo. Quelle magre senza foglie sono bandiere ossia germogli modificati dall'oidio, germogli e foglie trasformate in manine rattrappite e questi germogli vanno tolti, tranciati alla base. Quelli sminchiati, filiformi o che sui cavi sono messi male, senza foglie normali, germogli lunghi, deformi, come un ascopa per le strade tipo la ramazza, stentati con magari sottogemme sono germogli colpiti da Euthypa che è uno dei 5 funghi del complesso dell'MDe quella del così detta carie angolare. I suoi amici sono altri funghi ma sono 4 sicuri e altri due comunque compartecipi, non solo io chiamo i suoi amici. Più che la dose di zolfo necessita usare uno zolfo fine pronto poi dipende dal conformulante , le dosi sono le massime di etichetta anche oerchè la temperatura lo permette non ci sono problemi allo zolfo adesso, poi dopo le cose cambiano e si va di zolfi microgranlulaiìri, grossi e ventilati e poi al metyldinocap, insomma al karathane in vicinanza della distensione del grappolo. ho cercato di condensare le varie risposte. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 22 Aprile 2020 Condividi Inviato 22 Aprile 2020 9 ore fa, mattia 3645 ha scritto: 4 ore fa, CultivarSé ha scritto: Sì ma quello fine, la cosa è vecchia come il mondo. Quelle magre senza foglie sono bandiere ossia germogli modificati dall'oidio, germogli e foglie trasformate in manine rattrappite e questi germogli vanno tolti, tranciati alla base. Quelli sminchiati, filiformi o che sui cavi sono messi male, senza foglie normali, germogli lunghi, deformi, come un ascopa per le strade tipo la ramazza, stentati con magari sottogemme sono germogli colpiti da Euthypa che è uno dei 5 funghi del complesso dell'MDe quella del così detta carie angolare. I suoi amici sono altri funghi ma sono 4 sicuri e altri due comunque compartecipi, non solo io chiamo i suoi amici. Più che la dose di zolfo necessita usare uno zolfo fine pronto poi dipende dal conformulante , le dosi sono le massime di etichetta anche oerchè la temperatura lo permette non ci sono problemi allo zolfo adesso, poi dopo le cose cambiano e si va di zolfi microgranlulaiìri, grossi e ventilati e poi al metyldinocap, insomma al karathane in vicinanza della distensione del grappolo. ho cercato di condensare le varie risposte. Grazie Cultivar.... faresti quindi un insetticida specifico sti giorni insieme al mancozeb e fosfito ? Io come zolfo uso lo zolvis 80.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 22 Aprile 2020 Condividi Inviato 22 Aprile 2020 8 ore fa, martinaz ha scritto: 800 di zolfo + 2,5 litri olio bianco minerale a gemma cotonosa (t'an l'è fat?) nel 2018 non ebbi tempo a farlo ed ebbi erinosi , poi fatto nel 2019 e tutt'aposto ...2020 ripetuto No a so una sgrezia....si può fare qualcosa??? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 22 Aprile 2020 Condividi Inviato 22 Aprile 2020 8 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Oggi primo acconto cantine sociali gruppo vi.v.o. viticoltori Veneto orientale. Eccetto il prosecco doc che tiene bene e in linea con le previsioni, tutte le altre varietà sono liquidate con una prospettiva di prezzo simile al trebbiano (leggevo settimane indietro una discussione sui vostri prezzi). Maglia nera il friulano (ex tocai) e glera non atto a doc. Anche la ribolla molto male. Uve a bacca nera non entusiasmanti ma meglio dei bianchi comuni. In linea di massima un buon -30% comunque simile anche la cantina opitergina, non ricordo precisamente i prezzi ma confermo il trend. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 22 Aprile 2020 Condividi Inviato 22 Aprile 2020 (modificato) 3 ore fa, 5500 ha scritto: No a so una sgrezia....si può fare qualcosa??? .....intanto un vento assurdo sta portando tutte le spore della Pero da te e da Monster? Comunque visto che non hai fatto l' olio ...ma perché ti complichi la vita....vai di Vertimec sottomarca (15 euro litro ettaro) e sei a posto.(Abactamina) Io mai fatto olio bianco, e quando parto vado di zolfo mancozeb e vertimec dei poveri. Stop....quello che spendi in più nella Abactamina lo recuperi in uno o due trattamenti in meno. Modificato 22 Aprile 2020 da ALAN.F 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 22 Aprile 2020 Condividi Inviato 22 Aprile 2020 .....intanto un vento assurdo sta portando tutte le spore della Pero da te e da Monster Comunque visto che non hai fatto l' olio ...ma perché ti complichi la vita....vai di Vertimec sottomarca (15 euro litro ettaro) e sei a posto.(Abactamina) Io mai fatto olio bianco, e quando parto vado di zolfo mancozeb e vertimec dei poveri. Stop....quello che spendi in più nella Abactamina lo recuperi in uno o due trattamenti in meno.Idem con patateInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Aprile 2020 Condividi Inviato 22 Aprile 2020 6 ore fa, 5500 ha scritto: Insetticida no assolutamente, il Vertimec non ha una vera collocazione funziona come insetticida sulla psilla è più un acaricida più specifico per tutti gli eriofidi e le infiammazioni di tutte le specie dalle piante agli esseri umani quindi non è facile classificarlo. Il vertimec lo darei eventualmente più tardi non adesso. Insetti adesso solo le cocciniglie ma erano da trattare prima e poi a giugno luglio a seconda delle specie. I Fosfiti funzionano adesso perché le piante sono più avanti e messe meglio fa caldo c'è meno pressione ma in tempi normali adesso andrebbe solo copertura a seconda dello sviluppo, con dei modelli previsionali aggiornati anche se come si diceva prima anche la peronospora evolve e avendo diversi ceppi e coorti è difficile che anche i modelli aggiornati, validati, ci prendano al 90%, sono una guida dettagliata ma come tutte le previsioni possono ciccare specie con esseri viventi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Aprile 2020 Condividi Inviato 22 Aprile 2020 6 ore fa, 5500 ha scritto: No a so una sgrezia....si può fare qualcosa??? Olio dipende da quale ma olio e zolfo insieme non vanno bene, olio vegetale si, paraffina e distillati del petrolio no. Polithiol dovrebbe essere già formulato. ma già mancozeb e zolfo fine o ultrafine tipo colloidale, danno una bella bruciata agli eriofidi appena si muovono ma appunto con temperature stabili e fresche, alla fine spendi una bella fetta meno che altro e adesso è assai. Olii occhio perché l'olio sbagliato è quello che brucia non tanto lo zolfo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 22 Aprile 2020 Condividi Inviato 22 Aprile 2020 Vai Alan! Tratta tratta!#AlanvaiatrattareInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 22 Aprile 2020 Condividi Inviato 22 Aprile 2020 Se smette di piovere dovrei iniziare con il verde, ormai è ora.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 22 Aprile 2020 Condividi Inviato 22 Aprile 2020 1 ora fa, Gianni il Folle ha scritto: Vai Alan! Tratta tratta! #Alanvaiatrattare Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Confermato . Tratto sabato o domenica. Quindi 25 o 26aprile. In linea. Stanotte e domani andremo a 3/5gradi di minima....quindi Però spazzata via.... E che vento.... Si parte con 3/4 ugelli con mancozeb zolfo e Piwak 1.9(Abactamina) Tutto pronto x il primo Time Attack Season 2020 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 22 Aprile 2020 Autore Condividi Inviato 22 Aprile 2020 (modificato) 19 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Oggi primo acconto cantine sociali gruppo vi.v.o. viticoltori Veneto orientale. Eccetto il prosecco doc che tiene bene e in linea con le previsioni, tutte le altre varietà sono liquidate con una prospettiva di prezzo simile al trebbiano (leggevo settimane indietro una discussione sui vostri prezzi). Maglia nera il friulano (ex tocai) e glera non atto a doc. Anche la ribolla molto male. Uve a bacca nera non entusiasmanti ma meglio dei bianchi comuni. In linea di massima un buon -30% comunque C'e' chi ha goduto e chi gode. E' la vita. https://www.google.com/amp/s/tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2020/04/20/news/coronavirus-a-treviso-il-covid-19-apre-la-crisi-del-prosecco-docg-1.38742033/amp/ Modificato 22 Aprile 2020 da CBO 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 22 Aprile 2020 Condividi Inviato 22 Aprile 2020 6 ore fa, CultivarSé ha scritto: Insetticida no assolutamente, il Vertimec non ha una vera collocazione funziona come insetticida sulla psilla è più un acaricida più specifico per tutti gli eriofidi e le infiammazioni di tutte le specie dalle piante agli esseri umani quindi non è facile classificarlo. Il vertimec lo darei eventualmente più tardi non adesso. Insetti adesso solo le cocciniglie ma erano da trattare prima e poi a giugno luglio a seconda delle specie. I Fosfiti funzionano adesso perché le piante sono più avanti e messe meglio fa caldo c'è meno pressione ma in tempi normali adesso andrebbe solo copertura a seconda dello sviluppo, con dei modelli previsionali aggiornati anche se come si diceva prima anche la peronospora evolve e avendo diversi ceppi e coorti è difficile che anche i modelli aggiornati, validati, ci prendano al 90%, sono una guida dettagliata ma come tutte le previsioni possono ciccare specie con esseri viventi Quindi non faccio abactamina adesso? Quando la piazzo l'ho già presa.....zolvis 80 sarà grosso immagino....vuoi che faccia male a 800 gr? Appena vedo che piove 1,5/2 quintali di sana urea.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Aprile 2020 Condividi Inviato 22 Aprile 2020 Quindi non faccio abactamina adesso? Quando la piazzo l'ho già presa.....zolvis 80 sarà grosso immagino....vuoi che faccia male a 800 gr? Appena vedo che piove 1,5/2 quintali di sana urea....Urea dopo casomai ma se la dai in grana per me ha senso 1p adesso e 1,5 a settembre dopo vendemmia. Zolfo a dose piena e mancozeb sei a posto se dai bassi volumi. Abamectina se ce l'hai ormai usala ma per gli eriofidi è un pò tanto. Dando i polisolfuri li ho proprio cancellati, l'anno scrsi ce ne sono stati tanti di anti oidii fino a un mese dopknla vendemmia si andava di aq10 e zolfoni. Capitano anni che gli eriofidi su muovono tanto ma pii solitamente vengono predati appena escono dalle falle e dalle gemme. Due o tre zokfate fini fatte bene e spariscono.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 22 Aprile 2020 Condividi Inviato 22 Aprile 2020 14 ore fa, 5500 ha scritto: No a so una sgrezia....si può fare qualcosa??? Fai come Gianni ....um pareva cl'avess la soluziòu 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 22 Aprile 2020 Condividi Inviato 22 Aprile 2020 Sovescio su vigneto di Cabernet Franc al secondo anno. A livello di struttura del terreno si vede la differenza. 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 23 Aprile 2020 Condividi Inviato 23 Aprile 2020 Sulla pioggia non ci prendono molto, ma almeno le temperature si..+5 freddino x la però. Tutto procede unica variante invece di sole e vento da est oggi sole e vento da ovest. Si vola alla settimana prossima di sto passo...dai box Christian Horner mi dice di stare calmo per sferrare il primo Pero Time Attack. Ancora box box box ...la pero ti mette le ali. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 23 Aprile 2020 Condividi Inviato 23 Aprile 2020 Ecco il nostro commissario basettoni in azione 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siesa Inviato 23 Aprile 2020 Condividi Inviato 23 Aprile 2020 scusate, non trovo più il post ma qui in giro qualcuno diceva che post vendemmia da una botta di urea , è per ricaricare le piante e farle gemmare di più e prima ? grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 23 Aprile 2020 Condividi Inviato 23 Aprile 2020 scusate, non trovo più il post ma qui in giro qualcuno diceva che post vendemmia da una botta di urea , è per ricaricare le piante e farle gemmare di più e prima ? grazie.Già verso giugno poi la dai in post vendemmia ormai è nota con prove dal 1994 salvo chi è un allegro cimatore. Troppo topping manda in squilibrio anche se rifornisci di azoto. Ma le cise non sono così semplici. Urea serve snche a degradare i residui ma non deve essere dato allegramente. Se hai una carietà comunque sca4sa o terreni magri o forte alternanza perchè era stata gestita alla cahxx , quello resta. Da quì alla vendemmia ci sono altri problemi ma sta di fatto che le cose in vigna inizuano almeno 2 o 3 anni prima già a giugno.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 23 Aprile 2020 Condividi Inviato 23 Aprile 2020 2 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Ecco il nostro commissario basettoni in azione Ma non pagavano i 150 anche l'anno scorso? Visto che i 30 sono andati in campana, in sostanza cosa cambia per i conferitori rispetto all'anno scorso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 23 Aprile 2020 Condividi Inviato 23 Aprile 2020 11 ore fa, ALAN.F ha scritto: Sulla pioggia non ci prendono molto, ma almeno le temperature si..+5 freddino x la però. Tutto procede unica variante invece di sole e vento da est oggi sole e vento da ovest. Si vola alla settimana prossima di sto passo...dai box Christian Horner mi dice di stare calmo per sferrare il primo Pero Time Attack. Ancora box box box ...la pero ti mette le ali. A forza ed dei, ta la ciap! 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.