Vai al contenuto

2020 in vigneto


CBO

Messaggi raccomandati

Signori la discussione era sul 2020 in vigna non sul record di atomizzatori per una azienda................................

Ritengo sia ora di tonare in argomento......................altrimenti mi tocca cancellare

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, carvigna ha scritto:

Accomodati...Non è un fuori tema  .... molte volte e un doppione......fai quello che vuoi/Devi...

Basta che non facciamo le autocertificazioni ......per quelle c'è già e Pajaz(pagliaccio ...in Romagna è diventato il soprannome.ufficiale di mister teleconferenza)...quindi già i moderatori non agiscono come il governo?

  • Like 2
  • Haha 2
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, alefriuli ha scritto:

Allora torno a bomba: ad un collega metà grappoli di un prosecco son girati in viticci!! È il secondo anno che fa questo scherzo. Vigna non giovanissima, ottima salute generale. Io non riscontro il problema se non in rari casi. 

Capita. L'anno scorso e' stato un fenomeno abbastanza diffuso causa temperature basse (maggio). Le piante hanno un orologio biologico e l'hanno scorso le temperature l'hanno sfasato e le viti che avevano abbozzato un inizio di grappolo si sono corrette in corso d'opera.

La natura e' questa.

Quest'anno mi fa specie in particolare su piante mature che mi dici in equilibrio.

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, CBO ha scritto:

Capita. L'anno scorso e' stato un fenomeno abbastanza diffuso causa temperature basse (maggio). Le piante hanno un orologio biologico e l'hanno scorso le temperature l'hanno sfasato e le viti che avevano abbozzato un inizio di grappolo si sono corrette in corso d'opera.

La natura e' questa.

Quest'anno mi fa specie in particolare su piante mature che mi dici in equilibrio.

Si, sapevo che, in situazioni di stress, la vite cambia idea e abbandona i figli. Anche in trentino vi furono problemi se non erro. Io non ho visto il vigneto, riporto quanto riferitomi, volevo capire se fosse un caso isolato o un sintomo più diffuso. 

Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, alefriuli ha scritto:

Allora torno a bomba: ad un collega metà grappoli di un prosecco son girati in viticci!! È il secondo anno che fa questo scherzo. Vigna non giovanissima, ottima salute generale. Io non riscontro il problema se non in rari casi. 

Eccomi: anch'io su glera atta a doc impianto 2010 stimo un buon 20% di grappoli virati a viticci. E non solo, in tutta la zona portogruarese mi è capitato di osservare nitidamente questo fenomeno sia l'anno scorso sia quest'anno.

IMG-20200422-WA0002.jpg

  • Like 2
  • Thanks 2
  • Confused 1
  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, CBO ha scritto:

Capita. L'anno scorso e' stato un fenomeno abbastanza diffuso causa temperature basse (maggio). Le piante hanno un orologio biologico e l'hanno scorso le temperature l'hanno sfasato e le viti che avevano abbozzato un inizio di grappolo si sono corrette in corso d'opera.

La natura e' questa.

Quest'anno mi fa specie in particolare su piante mature che mi dici in equilibrio.

Alla fine avete trattato il convenzionale o state ancora aspettando? Mi incuriosisce la cosa, soprattutto rispetto a come ci si comporta, con questo metodo, con oidio e black rot.

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, alefriuli ha scritto:

Alla fine avete trattato il convenzionale o state ancora aspettando? Mi incuriosisce la cosa, soprattutto rispetto a come ci si comporta, con questo metodo, con oidio e black rot.

1* tratt. tra martedi/mercoledi' p.v.

Vediamo se settimana prox. continua la sintonia con Fiore.

Adesso la priorita' e' abbeverare le assetate. A parte il padovano dove ha calato 40 ml sul resto vada dai 15/20 alla polvere (vds pordenonese dove se domani non piove riapro l'abbeveratoio). 

Il veneziano non se la passa meglio con meno di 10 ml.

 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, CBO ha scritto:

1* tratt. tra martedi/mercoledi' p.v.

Vediamo se settimana prox. continua la sintonia con Fiore.

Adesso la priorita' e' abbeverare le assetate. A parte il padovano dove ha calato 40 ml sul resto vada dai 15/20 alla polvere (vds pordenonese dove se domani non piove riapro l'abbeveratoio). 

Il veneziano non se la passa meglio con meno di 10 ml.

 

Ma per oidio e black rot? Non so come siete con le piogge, ma oggi da noi i modelli davano infezioni abbastanza serie. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Può capitare che una vite se vegeta meno , almeno nelle fasi iniziali, abbia più grappoli rispetto ad un'altra vite che ha più vegetazione? Stessa varietà ovviamente. La mia vigna è stata impiantata come divisa a metà da uno specchio per cui la bianca alle estremità opposte da un lato ha più vegetazione e meno grappoli e dall'altra quasi si vedono solo grappoli. Comunque a breve dovrò fresare e pulire bene la fila. Sta iniziando a sporcarsi di convolvolo

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Può capitare che una vite se vegeta meno , almeno nelle fasi iniziali, abbia più grappoli rispetto ad un'altra vite che ha più vegetazione? Stessa varietà ovviamente. La mia vigna è stata impiantata come divisa a metà da uno specchio per cui la bianca alle estremità opposte da un lato ha più vegetazione e meno grappoli e dall'altra quasi si vedono solo grappoli. Comunque a breve dovrò fresare e pulire bene la fila. Sta iniziando a sporcarsi di convolvolo

Il volvolo e' l'ideale per lo scafoideus.

Se mi dici che una estremita' ha vegetazione un po' piu' sviluppata ci puo' stare. 

Se invece c'e' un diverso carico di frutto potenziale probabile che tu abbia 2 cloni se il terreno e' omogeneo.

La vite si butta in legno quando ha un eccessiva concimazione.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda: ho delle autorizzazioni all'impianto che mi vanno in scadenza a fine giugno. Sono autorizzazioni quelle gratuite richieste dai seminativi. Qualcuno ha info se ci sarà una proroga a tale scadenza? Perché vedendo l'anno che sta andando via, non avrei intenzione di piantare quest'anno ma rischio €1500 di ammenda e l'esclusione dal ocm vino se non prorogano e io non impianto

Modificato da BIANCO86VE
Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda: ho delle autorizzazioni all'impianto che mi vanno in scadenza a fine giugno. Sono autorizzazioni quelle gratuite richieste dai seminativi. Qualcuno ha info se ci sarà una proroga a tale scadenza? Perché vedendo l'anno che sta andando via, non avrei intenzione di piantare quest'anno ma rischio €1500 di ammenda e l'esclusione dal ocm vino se non prorogano e io non impianto
Che io sappia hanno dato solo la proroga di un mese per finire gli impianti, cioè di norma si doveva dare il fine lavori il 31 maggio invece ora dovrebbe essere il 21 giugno. Ma l'impianto in scadenza devi terminarlo pena la revoca delle autorizzazioni e la penale

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

44 minuti fa, BIANCO86VE ha scritto:

Domanda: ho delle autorizzazioni all'impianto che mi vanno in scadenza a fine giugno. Sono autorizzazioni quelle gratuite richieste dai seminativi. Qualcuno ha info se ci sarà una proroga a tale scadenza? Perché vedendo l'anno che sta andando via, non avrei intenzione di piantare quest'anno ma rischio €1500 di ammenda e l'esclusione dal ocm vino se non prorogano e io non impianto

Al momento no. La richiesta di proroga c'e' pero'. E da voci di corridoio entro maggio diventera' provvedimento. 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, CBO ha scritto:

Il volvolo e' l'ideale per lo scafoideus.

Se mi dici che una estremita' ha vegetazione un po' piu' sviluppata ci puo' stare. 

Se invece c'e' un diverso carico di frutto potenziale probabile che tu abbia 2 cloni se il terreno e' omogeneo.

La vite si butta in legno quando ha un eccessiva concimazione.

Ma infatti quella viene via con lo scalzatore e la zappa. Sale sulla vite e fa danni. Non ti so dire cloni o portainnesti. Mi sembra che le aveva fatte innestare però perchè avevano sparso vermentino & co in mezzo al nuragus e pure la nera. Il terreno è lo stesso però dal lato dove ho poca vegetazione e grappolini che spuntano come funghi il fogliame rimane giallo per un bel paio di mesi. Poi un pò colora. Eccesso di concimazione non credo perchè metto 250 kg/ha di superalba max sulla fila e poi se faccio fertirrigazione un pò di nitrato di potassio. Il terreno da quella parte è appena più scuro ma terreno medio impasto . Non ho fatto mai analisi.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, CBO ha scritto:

Al momento no. La richiesta di proroga c'e' pero'. E da voci di corridoio entro maggio diventera' provvedimento. 

Domani dovrei seminare nell' appezzamento in cui avrei dovuto piantare vigneto. Mi sa che semino. Mal che vada se non prorogano distruggerò la coltura .

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Comunque nel vigneto in affitto ho notato anch'io tanti grappoli andati a legno, invece nella mia più giovane e in forza nemmeno uno.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

Cambiano idea che è un piacere quest'anno. Sul pinot non lo noto affatto, anzi..ma sul glera quest'anno si sta un attimo a perdere il 10%. Ho visto impianti del '17 con almeno il 60%. 

Meglio, tanto più di 150 di glera a prosecco e 130/140 di grigio, non ci faranno fare, credo. 

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, BIANCO86VE ha scritto:

Domani dovrei seminare nell' appezzamento in cui avrei dovuto piantare vigneto. Mi sa che semino. Mal che vada se non prorogano distruggerò la coltura .

Fare e disfare è tutto un lavorare..

Che brutta situazione. Io ho già piantato a marzo il necessario per adempiere alle quote in scadenza. Che sistema di biga.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

beh ma i vigneti non è che entrano in produzione dopo un mese, ci riprenderemo pure o no ? ( chiedo, non sono molto

sicuro di questa mia domanda retorica ).

ps: chi sa quanti milioni di ettari di vigneti ci sono in italia oggi ? grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Milioni di ettari? Anche meno ?

In Italia, inizio 2019,  gli ettari vitati erano poco più  di 652000. Davanti a noi ci sono Spagna,  Francia e Cina.

Dati raccolti in rete. 

https://www.localgenius.eu/2019/02/05/e-la-sicilia-la-prima-regione-ditalia-per-totale-della-superficie-vitata-a-seguire-veneto-puglia-toscana-ed-emilia-romagna/

Modificato da alexbrown
  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...