Ross Inviato 11 Maggio 2009 Condividi Inviato 11 Maggio 2009 (modificato) Alcuni brevi cenni sulla storia di questa azienda che ha costruito trattori di piccole dimensioni usati sopratutto per trainare treni di carrelli nelle fornaci,fonderie,ecc La ditta nasce sul finire degli anni trenta nella provincia di Modena, dove i quattro fratelli Lugli iniziano a riparare attrezzi agricoli evolvendosi poi nella costruzione di carioche su base Fiat. Dopo la seconda guerra mondiale,che fermò forzatamente l'attività e grazie ai numerosi residuati bellici,ricominciarono a costruire carioche che,grazie ai minimi ingombri,trovarono nel settore industriale l'abitat ideale per il loro utilizzo. Liliput ( o Lilliput) e Junior sono i nomi dei modelli che decretarono il successo dei fratelli Lugli. Al termine dei pezzi di recupero la produzione continuò con trattori sempre di piccole dimensioni ma con pezzi originali...... (Cenni tratti dal libro "Carioche" scritto da William Dozza e edito da Giorgio Nada Editore) L'evoluzione dell'azienda negli anni dovrebbe aver portato ad un cambio di produzione da mezzi agricoli a carrelli elevatori per uso industriale,se qualcuno ha dati certi può aggiungerli insieme eventualmente a dati tecnici delle macchine sopracitate. Alcune foto Modificato 11 Maggio 2009 da Filippo B formatazione immagini Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 12 Maggio 2009 Condividi Inviato 12 Maggio 2009 Qui abbiamo che la produzione dei trattori cessa nel 1962; lugli carrelli elevatori spa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scutnai Inviato 12 Maggio 2009 Condividi Inviato 12 Maggio 2009 Grazie Ros per aver deciso di aprire una discussione su questi "trabiccoli". Sono un felice possessore di un " LUGLI " che ho scovato alcuni anni fa.... l'incontro con il mio fu fortuito, stava sotto un mucchio di rottami in attesa dell'odiato (da me) granchio del ferro vecchio. La sua vità l'aveva passata in un porto a tirare carretti. Il nostro è stato amore a prima vista , infatti come l'ho visto , ovvero intravisto fra i bidoni, le reti, e altra rottaglia non ho esitato ad attivarmi per farlo mio.....per fortuna lo stesso giorno l'ho caricato in furgone e me lo sono portato a casa . Una volta giunto a casa ho iniziato a chiedermi :cheazz: :cheazz: andrà sto rottame ???? Orbene, una spintina ed è partito !!!! . Certo, non ho acquistato un "usato sicuro" infatti, di 4 marce ne entravano 2 e la retromarcia, per "farla entrare" occorre l'abilitazione da "prestigiatore", i freni sono un optional (anche se il pedale c'è), così come il gioco sterzo che è veramente pauroso !! In merito ai dati tecnici credo si tratti di uno degli ultimi tipi costruiti, so solo che: - monta un motore VM ad un cilindro con avviamento elettrico - a parere del Dott. Dozza i cofani sono un po strani - il numero di telaio è 607 - ed ora alcune foto !!!!! Appena trovo i fondi penso di smontarlo completamente per riportarlo all'antico splendore :AAAAH: Chi abbia altre notizie e pregato di comunicarle. ---------- Belva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sergio Inviato 20 Maggio 2009 Condividi Inviato 20 Maggio 2009 salve cerco ricambi se ancora si trovano di un lugli sapreste indicarmi chi può avere pezzi motore ecc. grazie anticipatamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scutnai Inviato 20 Maggio 2009 Condividi Inviato 20 Maggio 2009 salve cerco ricambi se ancora si trovano di un lugli sapreste indicarmi chi può avere pezzi motore ecc. grazie anticipatamente. Ciao Sergio, la tua richiesta è un po vaga.....sai che motore monta il tuo ??? Per notizia LUGLI non ha mai costruito motori, ma bensì montava motori di case che assemblano propulsori. Il mio, ad esempio, monta motore VM raffreddato ad aria ad un cilindro. ---------- Belva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 20 Maggio 2009 Condividi Inviato 20 Maggio 2009 Segnalo la discussione in cui continuare a parlare del problema del Nostro nuovo Amico Sergio http://www.tractorum.it/forum/trattori-depoca-f29/ricambi-motore-trattorino-lugli-lilliput-2208/#post39929 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ross Inviato 29 Maggio 2009 Autore Condividi Inviato 29 Maggio 2009 A riguardo dei cofani del Lugli di Scutnai,una persona che ho incontrato qualche giorno fa (è quello che trasforma i Landini testacalda in cingolati e in più ha un Breda cingolato testacalda:AAAAH:)mi ha detto che probabilmente la cofanatura dei Lugli di forma squadrata era utilizzata per gli allestimenti con pala frontale. Dovrebbe essercene uno nella zona di Carpi,se lo vedo non mancherò di fotografarlo. Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scutnai Inviato 29 Maggio 2009 Condividi Inviato 29 Maggio 2009 A riguardo dei cofani del Lugli di Scutnai,una persona che ho incontrato qualche giorno fa (è quello che trasforma i Landini testacalda in cingolati e in più ha un Breda cingolato testacalda:AAAAH:)mi ha detto che probabilmente la cofanatura dei Lugli di forma squadrata era utilizzata per gli allestimenti con pala frontale. Dovrebbe essercene uno nella zona di Carpi,se lo vedo non mancherò di fotografarlo. Ciao Grazie Ross della segnalazione, non metto in dubbio quanto da te asserito però, guardando bene il mio, escludo che ci sia mai stata montata un attrezzatura "tipo pala". Non vi è traccia di pregressa staffatura, mancano totalmente eventuali "punti aggancio" filettati alla barca e non vi è traccia di giunto di trascinamento per la pompa idraulica.....il motore è predisposto sulla distribuzione per il supporto pompa idraulica, ma manca del tutto il supporto ed in sua vece vi è un coperchio che sembra originale VM e presenta vernice che probabilmente e la sua prima tinteggiatura. In ogni caso se dovessi vedere quella chimera di LUGLI con pala fai due foto !!!! Di nuovo grazie Ross per le tue preziose segnalazioni. ---------- Belva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
axel Inviato 30 Maggio 2009 Condividi Inviato 30 Maggio 2009 ciao a tutti sono nuovo de forum io possiedo un lugli carpi (tutto da rivedere) manca cilindro e ignetori . qualcuno mi potrebe indicare dove posso reperire i pezzi? grazie alessio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 30 Maggio 2009 Condividi Inviato 30 Maggio 2009 Per Scutnai, il cofano potrebbe (stando alle utili indicazioni date da Ross) essere l'originale Lugli adattato in un secondo momento al Tuo esemplare. Causa rottura, causa furto, causa........ Potrebbe essere che il precedente proprietario ne abbia reperito uno proprio da un "gemello" dotato di pala (lo voglio assolutamente vedere anche io un Lugli con il caricatore frontale ) Per Axel, benvenuto tra Noi , potresti indicare motore e sigla del Tuo Lugli? Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scutnai Inviato 31 Maggio 2009 Condividi Inviato 31 Maggio 2009 Filippo, si, potrebbe essere un trapianto avvenuto in seguito a qualche evento strano . Stì cofani mi hanno messo un tarlo nella testa uno di questi giorni vado a vedere di trovare qualche "vecio" utilizzatore e magari imparo qualche cosa. P.S. Il Lugli pala doveva essere una vera "baracca" non oso immaginare quante frizioni bruciava !!!!! Il mio ha una velocita supersonica :pilota: sempre che non avesse un rapporto più corto. ---------- Belva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
axel Inviato 31 Maggio 2009 Condividi Inviato 31 Maggio 2009 ciao Filippo b mi potresti dire dove devo controlare? ciao axel Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 31 Maggio 2009 Condividi Inviato 31 Maggio 2009 ciao Filippo b mi potresti dire dove devo controlare? ciao axel Axel devi trovare la targhetta coi dati riassuntivi del motore. Se per caso fosse un VM, lato della pompa dovresti avere il coperchio che copre il regolatore con incise le lettere V e M (per l'appunto), lato opposto (dove si dovrebbe trovare l'asta per l'olio) ci dovrebbe essere una targhetta con tipo e matricola motore. Se questa targhetta manca (spesso si perdono dopo anni di lavoro) i numeri di matricola e modello motore sono punzonati in genere anche da qualche parte nel monoblocco, ma nel caso specifico non ho la piu pallida idea dove. Sto andando a memoria, al momento infatti non ho alcun motore Vm in cui guardare. Quanto sopra è a titolo di esempio, adesso sta a te scovare i dati del motore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
axel Inviato 1 Giugno 2009 Condividi Inviato 1 Giugno 2009 grazie FILIPPO B ci provo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scutnai Inviato 1 Giugno 2009 Condividi Inviato 1 Giugno 2009 Ciao Axel, il mio ha motore VM, confrontando le foto che ho inserito.......ti sembra lo stesso motore ? ---------- Belva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
axel Inviato 2 Giugno 2009 Condividi Inviato 2 Giugno 2009 ciao SCUTNAI il mio ediverso . FILIPPO B non riesco ad identificare le sigle Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scutnai Inviato 2 Giugno 2009 Condividi Inviato 2 Giugno 2009 X Axel: Per capire che motore sia, mi sà che ti conviene mettere alcune foto . ---------- Belva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
axel Inviato 3 Giugno 2009 Condividi Inviato 3 Giugno 2009 questo e uguale al mio : XtremeShack.com - Free ImageHost by XtremeHardware-Lugli 4.jpg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scutnai Inviato 3 Giugno 2009 Condividi Inviato 3 Giugno 2009 X Axel: io alzo bandiera bianca, :boh: non ho la minima idea di che motore sia. ---------- Belva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
axel Inviato 3 Giugno 2009 Condividi Inviato 3 Giugno 2009 booo, ma si riescono a trovare i pezzi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ross Inviato 3 Giugno 2009 Autore Condividi Inviato 3 Giugno 2009 La stessa persona che mi ha parlato dei cofani di Scutnai ha un Lugli con il motore Guldner 6hp(se ricordo bene)ovvero il più piccolo che sia stato costruito dalla ditta carpigiana,potrebbe essere questo il motore axel?Puoi controllare se c'è la marca stampata da qualche parte? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 3 Giugno 2009 Condividi Inviato 3 Giugno 2009 Oltre a Guldner e VM, Lugli ha montato anche motori Slanzi. Dalla foto indicata non riesco assolutamente a capire che motore sia, servirebbero foto piu dettagliate ai lati e con cofano aperto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
axel Inviato 3 Giugno 2009 Condividi Inviato 3 Giugno 2009 se fosse un motore vm i pezzi si riescono a reperire? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pigna80 Inviato 25 Giugno 2009 Condividi Inviato 25 Giugno 2009 Salve a tutti, sono nuovo del forum. Cercando info sul trattore che possiede Scutnai, ho trovato questo interessante forum. Anche mio nonno ha un Lugli come quello ma non ricorda più il nome del modello e in che hanno lo acquistò. sapete darmi qualche informazione a riguardo? era un modello particolare, visto che sembra che ce ne siano pochi esemplari (anche con google non ho trovato molto), o ai tempi era abbastanza commercializzato? sapete come identificare il tipo di motore che monta? Grazie e buona giornata a tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 25 Giugno 2009 Condividi Inviato 25 Giugno 2009 Salve a tutti, sono nuovo del forum. Cercando info sul trattore che possiede Scutnai, ho trovato questo interessante forum. Anche mio nonno ha un Lugli come quello ma non ricorda più il nome del modello e in che hanno lo acquistò. sapete darmi qualche informazione a riguardo? era un modello particolare, visto che sembra che ce ne siano pochi esemplari (anche con google non ho trovato molto), o ai tempi era abbastanza commercializzato? sapete come identificare il tipo di motore che monta? Grazie e buona giornata a tutti. Fai un bel servizio fotografico al trattore fotografando anche particolari come targhette e bulinature vedrai che gli esperti del forum ti aiuteranno! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.