Vai al contenuto

Motocoltivatori d'epoca


SuperTigre

Messaggi raccomandati

Penso che siano stati e siano tutt'ora delle macchine agricole importanti per le piccole e medie aziende.

C'è chi con un motocltivatore riesce a farsi tutti i lavori necessari, voi ne fate uso?

Io posseggo due motocoltivatori,il primo è un Roto-Ette Condor costruito dalla Condor Guidetti di milano su licenza di una ditta americana, la rototiller inc, veterana del settore.

Ha un motore Condor da 4cv a petrolio con avviamento a manovella , è monoruota e dovrebbe essere databile intorno alla fine delgi anni 40.

hop cominciaot il restauro ma devo ancora ultimarlo poichè per ora ho dell'laltro da fare, comunque il cambio funziona, e il motore pure (a dire tutta la verità l'ho sostituito con un altro condor che avevo a casa.

 

Il secondo invece è un Holder Diesel da 12 cv con motore due tempi Sachs Diesel 500cc con avviamento a sigaretta.Eì rafreddato ad acqua e pesa 4 quintali.

Questo l'ho acquistato con mio cugino per collezionismo meno di un mese fa, era 40 anni che era femro e magicamente è partito al 2 colpo.

essendo davvero perfetto in tutto abbiamko deciso di utilizzarlo ogni tanto per piccoli spostamenti con il rimorchio. per arare l'orto e lo avremmo utilizzato pure per fresare se non fosse stato per il fatto che manca la fresa e non so come e dove reperirla...

 

YouTube - Motocoltivatore Holder motore Sachs 500 - AVVIAMENTO

 

qui potete vedere l'holder e appena finito il rotoettecondor posterò un video anche di quello...

 

saluti

 

giacomo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Salve a tutti,

oggi rovistando tra vecchie carte di mio padre ho trovato una fattura del 1962 relativa all'acquisto di un Motocoltivatore Martinelli PH 10 :cheazz: con ruote in gomma + fresa. Il mezzo non è più in nostro possesso perchè dopo qualche anno fu rivenduto. Vorrei avere notizie di questa ditta e possibilmente qualche foto del citato motocoltivatore.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
  • 3 settimane dopo...

Vorrei chiedervi se qualcuno riconosce questo motocoltivatore e ne possiede depliant e carattristiche tecniche; dovrebbe essere un CAB Breda Isotta Fraschini da 15 cv, la foto risale a circa metà anni 60.

Non so se ve ne rendete conto ma avete visto che dimensioni ha? ma chi è stato a progettare una simile "bestia"? Immaginatevi le reazioni che ha alle stegole su suolo accidentato! e le manovre su terreno morbido senza rotellino fresa, poichè in retromacia alza le stegole e in avanti lo si ha tutto sulle braccia; ci vuole un "toro" per tenerlo come si deve.

E ad avviarlo? avrà un motore da un litro e con la funicella ci sarà da tirare come somari.

t15972_20090413motocoltcabbredaif.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

quel motocoltivatore è il Cab L5, trovai ancora tempo fa questi due depliantsu internet (mi pare tra le pagine di Dozza), li lo danno per un 600cc

 

t15979_l5.jpgt15979_l5.jpg

 

della breda-isotta fraschini a casa ho un Ringo credo da 5-6cv, quando tiro fuori il mulino gli faccio le foto

Comunque credo che si avviasse a manovella con dispositivo alzivalvola...se è come dico io una volta preso il giro va in moto quasi da solo con l'inerzia del volano, anche se credo che anche ad avviarlo a strappo non sia un problema se è un 600.puiù che altro ce motore aveva?

 

in alto sullo stemma della cab dei depliant che ho postato si intravede la scritta Licenza Bungartz

 

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Veramente grazie per la risposta e l'immagine; effettivamente pensavo fosse più potente anche perchè nell'immagine che ho messo io si intravede un 5 e un tratto verticale che sembrava un "1" invece è un a "l".

Comunque è molto grosso per essere usato con disinvoltura.

Lo strano è che il foro per l'avviamento sia laterale rispetto la mezzeria del mezzo, forse ha la presa con i denti di lupo per l'avviamento sulla distribuzione?.

Modificato da Tiziano
Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso che ho qualche coordinata in più ho scoperto che il motocoltivatorone ha il motore Hatz E89F da 667 cc alesaggio 90mm e corsa 105mm, 2600 giri min, rapporto di compressione 19:1; era lo stesso montato sul trattorino CAB Tigrotto, sempre su licenza Bungartz.

Qui sotto metto una immagine che ho scovato su Il Trattorista del 1957 (ho buttato per aria l'archivio). Nel 1966 era ancora in vendita e nei primi due mesi fu venduto in 28 unità.

t16144_tractorumcabl5.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

ciao a tutti ragazzi,io ho un motocoltivatore goldoni export del 1960-61,lo ha usato per piccoli lavori mio padre fino ad una quindicin adi anni fa,ora io voglio riabilitarlo ma ho riscontrato problemi,pur essendo il serbatoio pieno e l'olio ad un buon livello non si vuole accendere,ora io nn ne so molto di motori ma mi sapete dire se è un buon segno l'uscita di aria dallamarmitta e da sopra la camera del cilindro?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 6 mesi dopo...

pict0001o.th.jpg

bè, visto che ci sono vi posto le foto della mia motozappa motom, gli ho solo dato una rinfrescata veloce di vernice,per il resto va ancora come nuova( o quasi), ha 3 marce( tutte avanti, il motore è lo stesso del motom 48, con in pù l'avviamento a strappo e il raffreddamento ad aria forzata), pensate che in optional poteva pure montare una pompa da rrigazione applicata posteriormente, infatti, tramite un pomellino nel carter della trasissione, vi è modo di disconnettere la trasmissione dal motore alle zappe, praticamente come una presa di forza di un trattore..............

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

buonasera, ho recuperato una motozzappa della roto-ette italiana con motore condor; come ho potuto leggere tra i post la roto-ette produsse su licenza un motocoltivatore monoruota motorizzato condor intorno agli anni '50..

quello che ho recuperato e un due ruote, ha la trasmissione a cinghia tra motore e cambio con la possibilita di sciegliere tra tre rapporti diversi con cui farlo funzionare. una marcia sola, piu l inserimento della fresa sopra la fresa stessa.

sulla targhetta il motore riporta:

serie b-rc 100/575 mot. n° 4/18612 tipo A4f/58 da 7.5 cv.

anteriormente al manubrio c'è stampigliato sul telaio un 9334/4.

sapete darmi notizie?

mi scuso se non posto mai le foto ma ho problemi avendo ancora la connessione lenta..

tra l altro il motore monta un carburatore cozette, possibile su un condor??

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

buonasera, ho recuperato una motozzappa della roto-ette italiana con motore condor; come ho potuto leggere tra i post la roto-ette produsse su licenza un motocoltivatore monoruota motorizzato condor intorno agli anni '50..

quello che ho recuperato e un due ruote, ha la trasmissione a cinghia tra motore e cambio con la possibilita di sciegliere tra tre rapporti diversi con cui farlo funzionare. una marcia sola, piu l inserimento della fresa sopra la fresa stessa.

sulla targhetta il motore riporta:

serie b-rc 100/575 mot. n° 4/18612 tipo A4f/58 da 7.5 cv.

anteriormente al manubrio c'è stampigliato sul telaio un 9334/4.

sapete darmi notizie?

mi scuso se non posto mai le foto ma ho problemi avendo ancora la connessione lenta..

tra l altro il motore monta un carburatore cozette, possibile su un condor??

 

ciao, complimenti per l'acquisto!!

come hai potuto leggere il Motocoltivatore ROTO ETTE italiano è stato costruito su licenza dalla Condor negli anni 50.

Il monoruota è stato costruito limitatamente a una 30ina di esemplari con scarso successo e montava un motore A2/57 con carburatore condor ed avviamento sia a corda che a manovella.

il tuo dovrebbe essere il tipo B3 che se le inforazioni che mi son giunte sono corrette dovrebbe essere stato traformabile ruote / cingoli. (antenata della motoaratrice condor ossia quello strano motocoltivatore a ruote/ cingoli che costruirono anche zaf, casorzo, lampacrescia, fonderie del sole ex condor ecc..)

Di questo non so altro, dovresti mandarmi delle foto!

Purtroppo le sigle che hai dato al momento non possono aiutarci molto nelle ricerche perchè mancano documenti su cui basarsi e altre prove...

piuttosto prova a guardare se qualche sigla riportata nel motore è riportata anche nel telaio.

Mi sembra strano un motore A4/58, di solito erano A4/57, ma non si sa mai... /58 non mi pare d'averne mai visti... curiosa la cosa...

Il carburatore cozzette era molto diffuso nei motori condor degli anni 60 e 70, era diverso di solito da quello dei otori della concorrenz ma era sempre un cozzette...

sull'a4/57 era originale... se riesci a mandare foto di posso dare conferma di tutto!!

ne possiamo parlare più approfonditamente nella discussione motori condor guidetti

 

La tua macchina dovrebbe essere l'equivalente italiana della Roto Ette model 2 (identica ma con motore Condor al posto del Briggs & Stratton

 

http://www.zucksrototillers.com/RotoT_files/image001.jpg

 

ah ultima cosa... tentare non costa niente? Lo vendi??:asd:

 

ciaoO0 e complimenti ancora!

Modificato da SuperTigre
Link al commento
Condividi su altri siti

grazie supertiger per le informazioni!!!!

beh mi spiace ma non posso venderlo, sono anni che lo tengo d occhio!!!nonostante sia stato lasciato sempre all aperto e tutto perfettam funzionante, certo la vernice è andata ma non si puo pretendere.

le uniche sigle, ahime, sono quelle che ho riportato: sul telaio 9334/4(che non capisco), mentre sul motore, sulla classica targhetta dei condor vi è "serie b-rc 100/575" che penso sia riferita alla macchina.

il motore e proprio /58, e mi ha fatto strano pure a me!!!

i proprietari non penso l abbiano modificata, ma dovro chiedere almeno da dove viene per curiosità!!

riguardo al carburatore il dubbio mi veniva in quanto presenta sia l a levetta acceleratore sul basamento, che la farfalla nel cilindro, mentre poi l acceleratore vero e proprio e collegato al corpo carburatore, che apre un ulteriore farfalla(da li i miei dubbi). anche se anche la levetta sul crburatore e quella tipicam condor(come quella sul basamento) ed anche la staffa fissaggio guaina pare originale(sia per il colore, sia perche fatta in "un certo modo".

so che con le foto sarebbe estremamente piu facile, vedro di ingegnarmi.

 

per reggianodoc: l ocrim poteva montare diversi tipi di motore:diesel o petrolio, avviam elettrico o a corda. erano equipaggiati sia col ruggerini, l oria, e forse altri tipi.

cmq se guardi sul lato destro a fianco al pedale freno vi e la targhetta di identificazione del mezzo con su tutti i numeri di telaio, modello del mezzo, nonche tipo e num di mototre.

trovare un motore da montare non so quanto sara facile, probabilm e piu semplice trovare un ocrim intero,(qui da me ce ne sono parecchi).

cmq puoi sempre valutare in base al prezzo che ti chiede.

nel caso non tii interessasse piu l acquisto se puoi farmi sapere che io avrei bisogno alcuni pezzi.

grazie e saluti a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie supertiger per le informazioni!!!!

beh mi spiace ma non posso venderlo, sono anni che lo tengo d occhio!!!nonostante sia stato lasciato sempre all aperto e tutto perfettam funzionante, certo la vernice è andata ma non si puo pretendere.

le uniche sigle, ahime, sono quelle che ho riportato: sul telaio 9334/4(che non capisco), mentre sul motore, sulla classica targhetta dei condor vi è "serie b-rc 100/575" che penso sia riferita alla macchina.

il motore e proprio /58, e mi ha fatto strano pure a me!!!

i proprietari non penso l abbiano modificata, ma dovro chiedere almeno da dove viene per curiosità!!

riguardo al carburatore il dubbio mi veniva in quanto presenta sia l a levetta acceleratore sul basamento, che la farfalla nel cilindro, mentre poi l acceleratore vero e proprio e collegato al corpo carburatore, che apre un ulteriore farfalla(da li i miei dubbi). anche se anche la levetta sul crburatore e quella tipicam condor(come quella sul basamento) ed anche la staffa fissaggio guaina pare originale(sia per il colore, sia perche fatta in "un certo modo".

so che con le foto sarebbe estremamente piu facile, vedro di ingegnarmi.

 

Veramente interessante quel /58 ... devo averlo già sentito in un caso in passato ma non riesco a ricordare dove (mi pare di ricordare su una bcs)

La farfallla era sia sul motore che sul carburatore, quella sul motore in genere veniva messa al massimo e si lavoava solo con quella dell acceleratore.

Era stato fatto cosi per ottenere la "regolazione giri" col nuovo carburatore per applicazioni ausiliarie (quello fisso senza campana montava ancora il carburatore "condor" o un altro tipo di cozzette.

,praticamente con la leva nel basamento decidevi quanto volevi stasse accelerato quando dall'acceleratore sul carburatore acceleravi tutti.

interessante la sigla sul motore...

La macchina è come quella della foto che ho allegato?

Il motore ha la campana per applicazioni speciali o ha i volano esterno classico?

Parte col manico o a corda?

 

ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie ancora supertiger!!!!O0O0

quindi ok per quanto riguarda il carburatore..

il motore ha l avviamento a manovella(non fissa, ma quella che puoi "piegare" per non che ingombri), non ha la campana ma e classico, e non ha nemmeno i fori dal lato volano per supporre che fosse predisposto per la campana. dal lato opposto ha pero il foro dove veniva montata la puleggia avviamento(tipo bcs), chiuso pero con un tappo avvitato.

ecco curiosamente sul blocco motore, nella fusione in basso riporta "A 400", il num motore sulla fusione coincide cmq con la targhetta dove riporta pero A4F.

diciamo che l esemplare della tua foto tutto sommato lo ricorda, le ruote e il blocco del cambio sembrano identici, il logo sul cofanetto anche, le stegole paiono simili.

niente devo trovare il modo di postare le foto..

ancora grazie infinite..

Link al commento
Condividi su altri siti

Servono delle foto si... curioso il fatto che sia marchiato a400 il basamento... l'a400 aveva la campana di solito... poi aveva il rombo col marchio condor senza la punta superiore...

si capisce che è stato usato uno stampo da basamento differente o fore una targhetta sbagliata...ne ho anche io con le targhette sballate ma i numeri giusti, oppure l'a4/58 era emplicemente una via di mezzo che è stata messa in commercio quando sparì l'a4/57 e prima che apparì l'a400...boh...

comunque molto curioso con la manovella pieghevole (mai vista su a4 o a5 finora)...

dalla parte della puleggia ha il tappo esagonale quindi era un modello predisposto sia per l'avviamento a manovella sia a corda... il motore è destro?

 

foto foto foto o faccio un collasso :asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Supertigre ecco le foto finalmente:asd::asd:..spero che cosi riusciremo a venire a capo di che modello è..

il carter fresa manca in quanto l avevo smontato per dargli una sistemata e per poter meglio controllare la fresa..

ora che rivedo l ultimo post, mi son scordato di controllare il senso di rotazione del motore..prossimamente..

Link al commento
Condividi su altri siti

bellissimo!!!!

il motore è destro, manovella mai vista cosi come neanche la targhetta

praticamente è un vecchio A4 lievemente modernizzato poichè ha ancora il marchio vecchio sul basamento, il magnete con coprimagnete,marmitta dell' a4/57, serbatoio dell'a400, carburatore dell'4/57 però strano che non abbia i fori per campana dietro al volano...

quella puleggia l'ho già vista su un A1 mi pare e su qualcos'altro ma non ricordo bene dove...

complimenti ancora

 

ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per tutte le informazioni supertigre!!

un ultima domanda..mancando il filtro dell'aria, sapresti indicarmi che tipo di filtro ci andava montato, o meglio, come era fatto..

ho provato a montarci quello di un lombardini, ma grosso com'è, è veramente un pugno in un occhio..

grazie ancora..

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, nel tuo a4 va montato un filtro a bagno d'olio identico a quello di questo a4 (anche se il carburator è diverso, il filtro era del cndor non del cozzette) anche se sono sati montati anche filtri come quelli dei motori "Ruggerini Ra" a petrolio della stessa epoca (sempre a bagno d'olio)

 

t40112_nuovo-immagine-bitmap.bmp.jpg

 

(l'immagine la visualizzi solo cliccando)

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 8 mesi dopo...

Pongo qui il quesito anche se non si tratta proprio di motocoltivatori..ma di trattorino snodato a 4 ruote uguali, di marca a me sconosciuta cioè CALZETTI, costruito a Parma.

Monta motore Slanzi bicilindrico,penso sarà un 25-30 cv in quanto il proprietario( che ha compiuto un nobile gesto salvandolo dalla rottamazione) non mi ha saputo dire di più. Immatricolato nel 1970.

 

Se qualcuno può illuminarmi...

 

Grazie e saluti tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...