Vai al contenuto

Alessio

Messaggi raccomandati

  • 5 settimane dopo...

ciao a tutti. ieri sono stato all'EIMA a bologna per farmi un idea su un trattore da frutteto. la mia attenzione si è focalizzata soprattutto sul same frutteto 3 e ovviamente il landini rex. A questa manifestazione mi sono recato con 2 compaesani uno che conoscevo l altro no. il primo possiede un same dorado del 2009 mentre l'altro personaggio possiede un valpadana da 50cv che nn ricordo il modello un antonio carraro trx 10400, un mach4, un massey ferguson 3445 f e due landini rex un 80cv ed un 105. Questo per farvi capire che penso ne sappia qualcosa visto che di macchine ne ha. SCUSATE LA LUNGA PREMESSA. Parlando con quest' ultimo gli ho chiesto cosa avrebbe preso se fosse stato al mio posto e lui mi ha sconsigliato vivamente il rex dicendomi che il cambio (base) era parecchio duro e che il mezzo durante la lavorazione in salita tirava poco. (lui ha la pompa modificata e raggiunge i 47km/h). mi diceva inoltre che lo sterzo non è morbido come quello del suo mf. Io che ero interessato a questa macchina mi sono un pò scoraggiato. mi potreste dire i vostri pareri e quali altri difetti può avere questo tipo di macchina??? Grazie

Modificato da diami89
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti. ieri sono stato all'EIMA a bologna per farmi un idea su un trattore da frutteto. la mia attenzione si è focalizzata soprattutto sul same frutteto 3 e ovviamente il landini rex. A questa manifestazione mi sono recato con 2 compaesani uno che conoscevo l altro no. il primo possiede un same dorado del 2009 mentre l'altro personaggio possiede un valpadana da 50cv che nn ricordo il modello un antonio carraro trx 10400, un mach4, un massey ferguson 3445 f e due landini rex un 80cv ed un 105. Questo per farvi capire che penso ne sappia qualcosa visto che di macchine ne ha. SCUSATE LA LUNGA PREMESSA. Parlando con quest' ultimo gli ho chiesto cosa avrebbe preso se fosse stato al mio posto e lui mi ha sconsigliato vivamente il rex dicendomi che il cambio (base) era parecchio duro e che il mezzo durante la lavorazione in salita tirava poco. (lui ha la pompa modificata e raggiunge i 47km/h). mi diceva inoltre che lo sterzo non è morbido come quello del suo mf. Io che ero interessato a questa macchina mi sono un pò scoraggiato. mi potreste dire i vostri pareri e quali altri difetti può avere questo tipo di macchina??? Grazie

 

se non ti ispira l'acquisto, puoi sempre guardare altrove. A questo punto la cosa migliore per te sarebbe provare la macchina....ma per fare una prova seria dovresti essere affiancato da qualcuno che conosce la macchina e sicuramente non utilizzare nè l'80 nè il 105 paesani. Dopo di che sarai tu ad elencare a noi eventuali pregi e difetti del rex.

 

x pooh1989: l'olio dei freni non si miscela con niente...và raboccato solo e unicamente con l'olio originale (non ci sono alri fornitori per questo tipo di olio)

Modificato da velistar
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti. ieri sono stato all'EIMA a bologna per farmi un idea su un trattore da frutteto. la mia attenzione si è focalizzata soprattutto sul same frutteto 3 e ovviamente il landini rex. A questa manifestazione mi sono recato con 2 compaesani uno che conoscevo l altro no. il primo possiede un same dorado del 2009 mentre l'altro personaggio possiede un valpadana da 50cv che nn ricordo il modello un antonio carraro trx 10400, un mach4, un massey ferguson 3445 f e due landini rex un 80cv ed un 105. Questo per farvi capire che penso ne sappia qualcosa visto che di macchine ne ha. SCUSATE LA LUNGA PREMESSA. Parlando con quest' ultimo gli ho chiesto cosa avrebbe preso se fosse stato al mio posto e lui mi ha sconsigliato vivamente il rex dicendomi che il cambio (base) era parecchio duro e che il mezzo durante la lavorazione in salita tirava poco. (lui ha la pompa modificata e raggiunge i 47km/h). mi diceva inoltre che lo sterzo non è morbido come quello del suo mf. Io che ero interessato a questa macchina mi sono un pò scoraggiato. mi potreste dire i vostri pareri e quali altri difetti può avere questo tipo di macchina??? Grazie

 

Io ho mio fratello che lavora in una azienda che possiede 4 REX90 comprati circa 3 anni fa....vanno benissimo mai problemi, l'unica pecca è che saltellano anche se presentano delle zovorre.....!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

la mia intenzione era di prendere una macchina quasi full optional.. sia che si tratti di rex o fruttetto.. il discorso del cambio duro forse può essere risolto dal de-clutch!?!?!? per quanto riguarda il kubota l'avevo già notato però è una macchina un pò "spoglia" di accessori senza contare che il concessionario di zona che li vendeva nn li tiene più!!

pooh1989 come sterzo come se la cavano??

Link al commento
Condividi su altri siti

la mia intenzione era di prendere una macchina quasi full optional.. sia che si tratti di rex o fruttetto.. il discorso del cambio duro forse può essere risolto dal de-clutch!?!?!? per quanto riguarda il kubota l'avevo già notato però è una macchina un pò "spoglia" di accessori senza contare che il concessionario di zona che li vendeva nn li tiene più!!

pooh1989 come sterzo come se la cavano??

 

Bhe diciamo che vanno bene....io ho un technofarm e di sterzo vanno bene....dove lo userai?? Che optional lo vuoi? ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhe diciamo che vanno bene....io ho un technofarm e di sterzo vanno bene....dove lo userai?? Che optional lo vuoi? ?

 

il suo uso principale è vigneto a spaliera.. pensavo ad un rex 110gt con sollevatore anteriore meccanico distributori ventrali frenatura idraulica del rimorchio sedile ad aria gancio di traino slider cambio con mezza marcia e de-clutch cabinato ovviamente. non ho neanche idea di quanto mi venga a costare una macchina di questo tipo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

il suo uso principale è vigneto a spaliera.. pensavo ad un rex 110gt con sollevatore anteriore meccanico distributori ventrali frenatura idraulica del rimorchio sedile ad aria gancio di traino slider cambio con mezza marcia e de-clutch cabinato ovviamente. non ho neanche idea di quanto mi venga a costare una macchina di questo tipo!!

 

Bello proprio come piace a me...cmq non viene a costare più di 40mila € più iva...!!

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo te come se la gioca con il frutteto 3??

 

Bhe diciamo non è un trattore che conosco bene, per quanto riguarda il rex da te scelto non è una brutta macchina....possedendo un Landini e aver lavorato con rex va bene...!!! Poi tutti possono avere difetti

O0

Modificato da pooh1989
Link al commento
Condividi su altri siti

dipende anche dai motori!!

il rex che ho io con il 4,4L perkins secondo me è nettamente superiore del motore same.

per contro ho il same con 45 marce (molto valide) mentre il landini con 20 (rapportate bene ma per macchine specializzate meglio averne un po in +). La sterzata...se prendi il frutteto S non ti devi preoccupare... il landini non so se adottino lo stesso sistema e garantiscano una sterzata simile...

Link al commento
Condividi su altri siti

la sterzata è una cosa fondamentale secondo me.. però guardo anche alla comodità in cabina e quella del rex è sicuramente più spaziosa del same che daltrocanto oltre ad avere una capacità di sterzo maggiore nel modello s (60°) potrà avere anche l' assale anteriore sospeso anche se non si sa quando. so che dovrei confrontare i pari modello ma la cabina dei same è sempre delle stesse dimensioni al di là dei modelli mentre nel rex le soluzioni sono "forse" più varie?!?!?

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ho fatto le prime ore al mio Rex 80... Che dire, senza parole, tutto ok... Anke a livello d confort e d leve, anke se sentivo qualke lamentela su d esse.... Effettivamente saltella un po a 1.500giri (29kmh) avendo zavorre da 160kg e attrezzo da 500kg però è sopportabile.... Solo una info: sapete come fare x rimuovere la pressione olio dalle prese idrauliche? Xke ho sbattuto per fare gli attacchi specialmente sulla coppia delle prese dove ho il deviatore di flusso...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho fatto circa 1000 ore con un Rex 90 gt top restyling con cambio meccanico (che ad oggi ha 2500 ore)tra vigneti e campo aperto, circa 600 ore con un Rex 120gt a gestione elettro-idraulica.....

Ci confrontiamo spesso con New Holland Tnf e Same frutteto, spesso i trattori vengono scambiati quando c'è molto lavoro.

Il risultato è che quando provano il Rex non fanno altro che fare complimenti alla macchina!!! a parità di cavalli il Rex tira la vendemmiatrice in collina, gli altri si spengono!!! Il Rex rimane stabile senza usare le zavorre, gli altri non si guidano nemmeno zavorrati......

Quanto a sterzata, se regoli i fine corsa al massimo, fa paura!

Sia il cambio meccanico(15+15) che elettro-idraulico sono morbidi e piacevoli da usare, eccellente il modulatore dell'inversore.

Certo che quando l'olio trasmissione è freddo la differenza si sente tutta.

Per lo sterzo.....assolutamente leggero(i filtri vanno cambiati alle scadenze prescritte) e con raggio di sterzata ottimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il saltellamento dipende dalla pressione delle gomme e soprattutto dal centraggio dei cerchi!!!!

Anche quelli che ho guidato io saltellavano, ho centrato i cerchi e la magia è stata fatta:)

Prima di staccare le prese idrauliche assicurati di scaricare la pressione ed il problema si risolve.............basta spegnere il motore ed azionare i distributori, se hai il deviatore di flusso attacca il quadro ed aziona leva e pulsanti

Link al commento
Condividi su altri siti

sapete come fare x rimuovere la pressione olio dalle prese idrauliche? Xke ho sbattuto per fare gli attacchi specialmente sulla coppia delle prese dove ho il deviatore di flusso...

 

A motore spento muovi le leve dei distributori in entrambe le direzioni, dove hai il deviatore di flusso ripeti su entrambe le posizioni del deviatore..

Link al commento
Condividi su altri siti

sono parecchio indeciso fra le due macchina.. per fortuna che ho ancora un pò di tempo per scegliere

 

Lo ero anch'io, come testimonia il mio nickname... Alla fine ho scelto il Rex, ma comunque anche il frutteto3 non è da sottovalutare, direi che devi valutare bene anche l'assistenza, la reputazione dei concessionari, il prezzo...Poi scusate, magari dico una fesseria, ma non è che il cambio - sulle linee base, ed esclusa la Classic del Frutteto - è identico per il Landini Rex ed il Same Frutteto3 ?? Almeno a giudicare da come sono messe le leve, sembrerebbe di si...

Link al commento
Condividi su altri siti

ma non è che il cambio - sulle linee base, ed esclusa la Classic del Frutteto - è identico per il Landini Rex ed il Same Frutteto3 ?? Almeno a giudicare da come sono messe le leve, sembrerebbe di si...

 

No assolutamente.

La leva delle marce e quella dell' inversore sono simili, ma la leva delle gamme è disposta diversamente (una con selettore ad h, l' altra scorrevole verso l' alto.

Poi se smonti la piattaforma te ne accorgi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...