DjRudy Inviato 6 Aprile 2015 Condividi Inviato 6 Aprile 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Delf74 Inviato 15 Aprile 2015 Condividi Inviato 15 Aprile 2015 domanda: ma qualcuno di voi ha mai cambiato assetto alle ruote del landini rex? esempio cambiare cerchi posteriori sostituendo quelli da 20 con cerchi da 24... è fattibile o no... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 15 Aprile 2015 Condividi Inviato 15 Aprile 2015 domanda: ma qualcuno di voi ha mai cambiato assetto alle ruote del landini rex? esempio cambiare cerchi posteriori sostituendo quelli da 20 con cerchi da 24... è fattibile o no... Certo che si può fare, inoltre le 24 sono già omologate.....!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maurix Inviato 15 Aprile 2015 Condividi Inviato 15 Aprile 2015 Salve qualcuno sa dirmi se ha problemi al sollevatore del landini rex gt ? Il mio solleva massimo 10 q. E poi cala continuamente sia da spento che da acceso. In oltre avete durante la marcia a bassi giri rumore nel motore a marcia innestata che va scomparendo accelerando sempre piu? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
umby75 Inviato 15 Aprile 2015 Condividi Inviato 15 Aprile 2015 Salve qualcuno sa dirmi se ha problemi al sollevatore del landini rex gt ? Il mio solleva massimo 10 q. E poi cala continuamente sia da spento che da acceso. In oltre avete durante la marcia a bassi giri rumore nel motore a marcia innestata che va scomparendo accelerando sempre piu? Grazie Il sollevatore non deve scendere, tantomeno con motore acceso! evidentemente c'è qualche problema. Per i rumori ti posso dire che sui rex che guido(e non solo quelli) se non si porta il motore sopra i 1200 giri si sente il cambio che fa rumore, ma fin qui è tutto regolare, dato che il motore a basso regime produce delle vibrazioni che vengono trasmesse al cambio e conseguente rumorosità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Delf74 Inviato 19 Aprile 2015 Condividi Inviato 19 Aprile 2015 perdonatemi per la domanda ma che differenza c'è tra un landini rex e un landini rex techno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
85 60 L Inviato 19 Aprile 2015 Condividi Inviato 19 Aprile 2015 Al secondo gli piace la musica tecno. Scusami ma non ho resistito! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 20 Aprile 2015 Condividi Inviato 20 Aprile 2015 perdonatemi per la domanda ma che differenza c'è tra un landini rex e un landini rex techno... Techno è uno degli allestimenti possibili.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MECCA1966 Inviato 22 Aprile 2015 Condividi Inviato 22 Aprile 2015 (modificato) rispondo avendo in azienda sia il tecno che il modello normale.il tecno si puo definire basico,assale anteriore senza freni come ha invece il modello normale,presa di forza meccanica e non servoassistita,volante non regolabile in altezza,una sola presa idraulica.la differenza di prezzo era di 2000 euro,ti parlo del 2009.volevo dirti che in fase di frenata si attiva automaticamente la doppia trazione per poi disattivari appena lasci i freni.MI scordavo,il cambio e un12 +12invece del 15+15 Modificato 23 Aprile 2015 da MECCA1966 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maurix Inviato 23 Aprile 2015 Condividi Inviato 23 Aprile 2015 Fa un rumore infernale al minimo. Ma non si può far nulla per eliminarlo sto rumore. ? i Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 19 Maggio 2015 Condividi Inviato 19 Maggio 2015 Maledetto Leveraggio del sollevatore. Trinciando ho piegato una serie si staffe e stecche che comandano il sollevatore... questo è il risultato Abbiam dovuto smontare un po di tutto.x fortuna nn si è rotto nulla e con un po di Martello fatto bene abbiam sistemato tutto. Più o meno stesso lavoro x cambiare il filo della frazione posizionato nella parte opposta.. veramente una impresa impossibile dovendo sollevare leggermente la piattaforma. In una settimana smontato 3 volte. Il terzo era x rottura registro tiranti del sollevatore. .bella roba....:mad: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nhsard Inviato 19 Maggio 2015 Condividi Inviato 19 Maggio 2015 Maledetto Leveraggio del sollevatore. Trinciando ho piegato una serie si staffe e stecche che comandano il sollevatore... questo è il risultato Abbiam dovuto smontare un po di tutto.x fortuna nn si è rotto nulla e con un po di Martello fatto bene abbiam sistemato tutto. Più o meno stesso lavoro x cambiare il filo della frazione posizionato nella parte opposta.. veramente una impresa impossibile dovendo sollevare leggermente la piattaforma. In una settimana smontato 3 volte. Il terzo era x rottura registro tiranti del sollevatore. .bella roba....:mad: mi dispiace per i casini che hai avuto quante ore ha il mezzo ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 19 Maggio 2015 Condividi Inviato 19 Maggio 2015 Circa 2000 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 20 Maggio 2015 Condividi Inviato 20 Maggio 2015 Come mai si sono piegati??? Sono entrati dei rami??? Come va il nuovo nobili???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 20 Maggio 2015 Condividi Inviato 20 Maggio 2015 Caspita che lavoraccio! Mi accodo alla domanda rivolta da matteo1986. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 20 Maggio 2015 Condividi Inviato 20 Maggio 2015 Sì. Se rami grossi sono disposti nella longitudine della fila, con la ruota anteriore si alza la punta e ti si possono infilar la sotto. In compenso la trincia nn ha paura di nulla anche se fa un fatica a lasciare passare il trinciato sotto al rullo. Proverò a togliere le bandelle dietro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 20 Maggio 2015 Condividi Inviato 20 Maggio 2015 Se aveva anche la cabina quanto stavi?:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
potomac Inviato 20 Maggio 2015 Condividi Inviato 20 Maggio 2015 Da molti anni sono in commercio trincia reversibili....................chi non ha un trattore predisposto puo' trinciare in retro evitando danni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 21 Maggio 2015 Condividi Inviato 21 Maggio 2015 Nono reversibile l'abbiamo scartata. Meglio averla dietro ma star un po attenti. Nn ho susini Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiatagri-95 Inviato 21 Maggio 2015 Condividi Inviato 21 Maggio 2015 Se uno ha la guida retroversa ok, sul sollevatore anteriore dipende che trattore ma già peggio del reversibile, ma messa dietro retroversa e girare il collo per me è il massimo della scomodità e non ci si riesce a lavorare ovunque, basta solo pensare se uno ha le file lunghe 5-600m... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 21 Maggio 2015 Condividi Inviato 21 Maggio 2015 Un trincione del genere nn lo metterei mai davanti a un reversibile o a un sollevatore ant da frutteto. Magari quella da erba Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
potomac Inviato 21 Maggio 2015 Condividi Inviato 21 Maggio 2015 Forse non mi sono spiegato correttamente, una trincia reversibile puo' logicamente essere usata a traino come una normale. Nel caso di situazioni difficili rami grossi, spini ecc. si usera' saltuariamente in retroversa, pratica ovviamente non possibile con un attrezzo "normale" Per quanto mi riguarda ho due trincia ed un tosaerba rigorosamente reversibili ed aggiungo che è il massimo del controsenso calpestare una andana di rami oppure dell' erba alta per trinciare successivamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 21 Maggio 2015 Condividi Inviato 21 Maggio 2015 Ti è andata anche bene che i parafanghi sono separabili dalla piattaforma. I same li hanno saldati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiatagri-95 Inviato 21 Maggio 2015 Condividi Inviato 21 Maggio 2015 Intanto chiedo a gli admin di spostare gli ultimi messaggi nella discussione trince frutteto perchè stiamo andando OT Un trincione del genere nn lo metterei mai davanti a un reversibile o a un sollevatore ant da frutteto. Magari quella da erba Un trincione come il tuo no, però una trincia comunque pesante da 6-7q, dietro un isodiametro 80-90cv con gomme grosse e zavorrato la porta! Discorso diverso per il sollevatore anteriore, a meno che uno non usa un trattore da campo aperto, quel peso (6-7q) non lo metterei davanti un trattore da frutteto che montano in genere assali e gomme piccole, ancora peggio per tnf e successivi aggiornamenti che montano il sollevatore anteriore sul ponte, che sterza insieme ad esso..... Forse non mi sono spiegato correttamente, una trincia reversibile puo' logicamente essere usata a traino come una normale. Nel caso di situazioni difficili rami grossi, spini ecc. si usera' saltuariamente in retroversa, pratica ovviamente non possibile con un attrezzo "normale" Per quanto mi riguarda ho due trincia ed un tosaerba rigorosamente reversibili ed aggiungo che è il massimo del controsenso calpestare una andana di rami oppure dell' erba alta per trinciare successivamente Siamo d'accordo sul fatto che è un controsenso prima pestare e poi trinciare, quello che non condivido è il fatto di usare la trincia retroversa con un trattore normale girando il collo, è roba da masochisti! Non è fattibile in tutte le condizioni, se uno ha file corte e fa solo una passata al centro ci può anche stare! Ma se uno ha filari lunghi con il fosso di scolo al centro, e devi avvicinarsi alle piante a filo come arriva la sera a stare sempre a collo girato? Già abbiamo avuto esperienze negative con muletto dietro e collo girato.... La trincia reversibile è comunque più pesante di una "normale", ma il peso in più non è in robustezza della trincia, ma per il doppio attacco, personalmente se non ho il trattore reversibile non compro peso in più che mi porto dietro inutilmente solo per pestare di più con stagioni sempre più piovose.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 5 Giugno 2015 Condividi Inviato 5 Giugno 2015 Omologo rosso: McCormick f120. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.