Vai al contenuto

Alessio

Messaggi raccomandati

Nell' articolo parlano espressamente di motori a 4 cilindri, e sinceramente tra un 4cil 2.9lt e un 3cil 3.3lt (agco), io preferirei il 4 cilindri.

 

Invece mi sembra che la trasmissione passi da 5 marce base a 4, o sbaglio.

Modificato da Twin Spark
Link al commento
Condividi su altri siti

La cosa interessante è che anche loro avranno assale sospeso optional, riporto la frase dal sito Landini:

 

"Grande novità anche per l’assale anteriore delle versioni F e GT che, oltre alla versione rigida con innesto 4WD e bloccaggio differenziale elettro-idraulici, introduce per la prima volta anche un sistema di sospensione centrale."

 

Sembra che anche Kubota introduca l'assale sospeso nei suoi frutteti, quindi solo NH avrà la nuova generazione di frutteti con assale fissi :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Nell' articolo parlano espressamente di motori a 4 cilindri, e sinceramente tra un 4cil 2.9lt e un 3cil 3.3lt (agco), io preferirei il 4 cilindri.

 

Ma il 2.9 prende il posto anche del 4.4 ..... una bella sforbiciata, sicuramente ne guadagna la manegevolezza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Davvero indispensabile l'assale sospeso nei vigneti o sotto un frutteto :D

 

Basta offrirlo come optional, ci sono contesti come vigneti e frutteti del nord Italia dove tale optional è molto apprezzato anche su uno specializzato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Niente e' indispensabile,

ma sicuramente molto utile se si fa parecchia strada con cimatrici ecc...e la schiena ringrazia!

a 40 km/h prendere un tombino non e' molto piacevole.

 

Landini, Same e A.Carraro, secondo me sono le vere novita' degli specializzati, varra' la pena osservarli bene all'eima!

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche in campo ti riduce molto le sollecitazioni e stanchezza se consideri che ci monti molto spesso attrezzi anteriori anche parecchio pesanti e le ruote sono alte 40 cm tutto si amplifica anche solo qualche piccolo dosso, il terreno sconnesso nelle file o nella capezzagna ti da ogni volta botte..

Link al commento
Condividi su altri siti

Uso da 8 anni l'assale ammortizzato, quando si diceva "...a cosa serve???". Ora sembra che più di qualcuno abbia cambiato idea...30 anni fa anche dell'aria condizionata si faceva a meno, bastava aprire i finestrini. Adesso siamo tutti chiusi in cabina, anche se non si fanno trattamenti..

Link al commento
Condividi su altri siti

Davvero indispensabile l'assale sospeso nei vigneti o sotto un frutteto :D

 

Se fai 20 ha di cimatura indispensabile se lavori in pendenza e hai una assale a ruote indipendenti molto più stabile se trasporti ti sembra di essere in macchina.

 

Se dai l'erpice e corri per far lavorare il rullo la schiena si spacca la metà dopo 10 ore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho detto che è inutile, ma solamente non indispensabile visto che solo adesso se ne sono accorti.

A mio parere non tutto ruota attorno al filare (vigneto). Ci sono molte altre realtà dove la sospensione anteriore non gioverebbe vantaggi tali da giustificarne il prezzo.

Ad esempio sotto vigneto a tendone a che serve? E sotto frutteto è davvero utile viste le modeste velocità di lavorazione e tipo di attrezzi utilizzati?

 

Non dico che sia inutile, anzi, ma di sicuro indispensabile ... a parer mio

Link al commento
Condividi su altri siti

Nell' articolo parlano espressamente di motori a 4 cilindri, e sinceramente tra un 4cil 2.9lt e un 3cil 3.3lt (agco), io preferirei il 4 cilindri.

 

Invece mi sembra che la trasmissione passi da 5 marce base a 4, o sbaglio.

 

il concessionario mi parla sempre di 3 cilindri. oltre che cabina con maggiore visibilità anteriore e soprattutto con il nuovo step di protezione dai trattamenti 4

Modificato da archeovite
Link al commento
Condividi su altri siti

Magari ha confuso 3 litri con tre cilindri, e comunque non sarebbe la prima volta che i venditori ne sanno meno del contadino:fiufiu:

Contadino che d' altra parte spesso l' unica caratteristica del motore che conosce del proprio trattore è la potenza segnata sul cofano, manco quella omologata, quindi per molti la ridotta cilindrata sarà un dato poco significativo.

Link al commento
Condividi su altri siti

il concessionario mi parla sempre di 3 cilindri. oltre che cabina con maggiore visibilità anteriore e soprattutto con il nuovo step di protezione dai trattamenti 4

 

 

Il Deutz Tcd 2.9 L4 è un 4 cilindri, evidentemente il tuo concessionario non conosce il propulsore.

 

Sicuramente sarà equipaggiato con una nuova cabina rispettosa della normativa "mother regulation" ormai prosssima.

Link al commento
Condividi su altri siti

deutz ag ha presentato il nuovo 2.2 litri ed e' un 3 cilindri ( il 2.9 al quale hanno tolto un cilindro) potenza 75 cv

lo stesso propulsore verra' offerto per l'agricolo in versione gpl ( gas petrolio liquefatto):gluglu:

tra un paio d'anni:cheazz:

al pari di kubota che di versioni ne ha gia' 4 dal 792 cc al 3800 ccO0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...

Esatto e anche qui ti presentano una macchina ma prima finire le scorte. Allego le macchine migliori [ATTACH]31289[/ATTACH]

 

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

 

[ATTACH]31290[/ATTACH][ATTACH]31291[/ATTACH][ATTACH]31292[/ATTACH]

 

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...