Vai al contenuto

Alessio

Messaggi raccomandati

Per fortuna almeno è un 4 cilindri

Però certo è solo 2900 non so che dirti,ma il perkins non scherza affatto.

È da provare,speriamo che in giro per l'italia qualcuno riesca a provarlo.

Fare giudizi sui motori non è mai facile,magari se riusciamo a trovare curva coppia e Nm si può anche provare a ragionare!

 

 

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ehi sicuro che devono aver usato i materiali migliori con le minor tolleranze x aver tanta potenza in un motore agricolo così piccolo.. Non credo abbiano aumentato il numero di giri. Certo è che fa impressione. Il perkins é 1.5 litri in più! Pensa quanta potenza può sprigionare se diventasse common rail! 200cv?

 

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

No dai un 2900 non è poi così piccolo. ...I vm sono una vita di quella cilindrata e non sembra che abbiano dato problemi. ..poi oltre ai cofani alti dobbiamo abituarci anche a cilindrate più basse. ...e non son cose che dico io. ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per fortuna almeno è un 4 cilindri

 

 

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

 

 

perchè? Fosse stato 3 cilindri non sarebbe andato bene???

 

Poi, 2.9 litri non sono pochi se confrontati appunto con i VM ecc...a cui non mi sembra manchi l'affidabilità.

 

Volendo fare i conti con la calcolatrice tralasciando coppia ecc, non mi sembra per esempio che MF8700 (47,62 cv/litro), T8 (50 cv/litro) o T9 (48,26 cv/litro) siano meno "spinti".......

Link al commento
Condividi su altri siti

Per fortuna almeno è un 4 cilindri

Però certo è solo 2900 non so che dirti,ma il perkins non scherza affatto.

È da provare,speriamo che in giro per l'italia qualcuno riesca a provarlo.

Fare giudizi sui motori non è mai facile,magari se riusciamo a trovare curva coppia e Nm si può anche provare a ragionare!

 

 

 

 

 

fatto

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che non è sopra, ma questo.

 

[ATTACH]31388[/ATTACH]

 

 

corretto silva :n2mu:

il motore e' il medesimo , le tarature differenti , da tenere presente che essendo sopra i 76 cv hanno il sistema di post trattamento diverso ed entrano nella fascia di emissione superiore .

la mia tabella si riferisce fino ai 75 cv la tua oltre e la normativa cambia ,per i trattori tradizionali in attesa dell'euro 5

per un 100 cv preferirei il 3.6 ma sappiamo che lo spazio nei specializzati e' quel che e'.......

comunque vi e' la deroga ancora per qualche anno , comunque cose risapute ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo motore come dice il signor Antonio nel video che ho fatto io ,non ha DPF cioe filtro che si rigenera,ne Ad-blu,questo motore rimarra fino al 2020 quando poi passeranno a Stage 5

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Per ora a confronto c'è il sisu 3.3 che arriva a 105 mi sembra come motore paragonabile.. Non mi sembra che ne parlino male.. O sbaglio? Altro simile é il farmall sdf ma è più recente..

 

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono dell'idea, magari sbagliata, che un motore 2900 cc. che arriva a 103 Hp mi pare un tantino pompato... Non so se la durata/affidabilità del motore sia la stessa di un motore di pari potenza ma magari con 1000 cc in più. :cheazz:

 

 

magari mi sbaglio, ma stando al tuo ragionamento allora il 9 litri jd, per sempio, oltre i 316 cv sarebbe un tantino pompato?

Link al commento
Condividi su altri siti

2900 sono pochi, ma è inutile dire che con queste normative più il motore è piccolo e più roba si riesce a far entrare sotto il cofano.

Discorso 3 o 4 cilindri, a mio parere meglio un 3 cilindri con più cilindrata che un 4 con meno.

 

Discorso affidabilità, non e che i trattori specializzati arrivino a fare tante ore in uso gravoso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello che intendo dire è che una cilindrata maggiore la preferisco a una minore, perchè secondo me un motore piccolo è più spinto di un motore più grande, non mi spiego bene lo sò... cerco di fare un esempio per farmi capire. Se deutz facesse due motori identici con gli stessi cavalli, stessa coppia, stesso tutto, ma uno con 1000 cc. in più, io preferirei questo all'altro perché ritengo che quello più piccolo sia più pompato per arrivare agli stessi cavalli. Poi come dice giustamente Boscox lo spazio sotto il cofano è sempre meno e questo induce le case ad usare motori sempre più piccoli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello che intendo dire è che una cilindrata maggiore la preferisco a una minore, perchè secondo me un motore piccolo è più spinto di un motore più grande, non mi spiego bene lo sò... cerco di fare un esempio per farmi capire. Se deutz facesse due motori identici con gli stessi cavalli, stessa coppia, stesso tutto, ma uno con 1000 cc. in più, io preferirei questo all'altro perché ritengo che quello più piccolo sia più pompato per arrivare agli stessi cavalli. Poi come dice giustamente Boscox lo spazio sotto il cofano è sempre meno e questo induce le case ad usare motori sempre più piccoli.

 

 

li fa' same il 90 a tre cilindri cc 2887 ( 88 cv )

il 90.4 a quattro cilindri cc 3849 ( 88 cv )

unico vantaggio del tre il passo piu' corto di circa 13 centimetri

ogni uno libero di scegliere

fine ot

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...