Twin Spark Inviato 4 Dicembre 2023 Condividi Inviato 4 Dicembre 2023 Poi il demente di turno al parlamento europeo vede sta roba qui, dice: "La tecnologia è gia disponibile,rendiamola obbligatoria", e a noi tocca usarla..... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 4 Dicembre 2023 Condividi Inviato 4 Dicembre 2023 Il 2/12/2023 at 10:50, Johndin ha scritto: Una soluzione interessante ma da me così basso sarei da trinare fuori ogni 5 minuti il problema ovviamente è dove mettere tutta quella roba li....... Certo non è ancora una soluzione commerciale! Io mi riferisco alla tecnologia usata sul cambio. Rispetto alla prima versione hanno cambiato diverse cose. Tutto il resto è diverso in ciascun prototipo fotografato, quindi nulla di definitivo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Charly 765B Inviato 5 Dicembre 2023 Condividi Inviato 5 Dicembre 2023 Ciao a tutti io ero incuriosito del nuovo Rex 120 gt. Consigli? Prezzi? Ovviamente va in base agli optional che uno monta.. io lo userei per il vigneto quindi trattamenti..trinciatura rami e erba.. datemi consigli se avete acquistato il nuovo Rex 120 gt e magari ditemi quali optional sono indispensabili per quello che devo fare e quali no.. come sesto di impianto del mio vigneto le fila sono larghe 3 metri quindi passo bene. Grazie a tutti. Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 11 Dicembre 2023 Condividi Inviato 11 Dicembre 2023 Il 5/12/2023 at 10:53, Charly 765B ha scritto: Ciao a tutti io ero incuriosito del nuovo Rex 120 gt. Consigli? Prezzi? Ovviamente va in base agli optional che uno monta.. io lo userei per il vigneto quindi trattamenti..trinciatura rami e erba.. datemi consigli se avete acquistato il nuovo Rex 120 gt e magari ditemi quali optional sono indispensabili per quello che devo fare e quali no.. come sesto di impianto del mio vigneto le fila sono larghe 3 metri quindi passo bene. Grazie a tutti. Ciao consigli non posso darli perchè non conosco personalmente questa nuova versione. direi che il cambio roboshift dovrebbe essere scelto perchè è quello che fa fare un salto di qualità alla macchina altro optional sicuramente la terza pompa idraulica: è da anni che Landini la propone ed è una garanzia. per il resto, al di là della bellezza estetica, è un trattore normale. io non prenderei 120 cv ma mi limiterei a 110 che ci fai tutto quello che vuoi, a meno che non sei in collina per cui "alzo le mani" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ntoni Inviato 11 Dicembre 2023 Condividi Inviato 11 Dicembre 2023 14 ore fa, Francesco F. ha scritto: altro optional sicuramente la terza pompa idraulica: è da anni che Landini la propone ed è una garanzia. Occhio alla portata della terza pompa. Io ho un Rex motorizzato Perkins del 2018 con 3 pompe, una cambio una distributori anteriori e una posteriori e sollevatore, ma in compenso son così piccole che il muletto attaccato dietro è lentissimo. Sul precedente, non Landini, con due pompe, era un fulmine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 13 Dicembre 2023 Condividi Inviato 13 Dicembre 2023 Il 12/12/2023 at 00:27, ntoni ha scritto: Occhio alla portata della terza pompa. Io ho un Rex motorizzato Perkins del 2018 con 3 pompe, una cambio una distributori anteriori e una posteriori e sollevatore, ma in compenso son così piccole che il muletto attaccato dietro è lentissimo. Sul precedente, non Landini, con due pompe, era un fulmine. stesso mezzo (ancora in azienda, 7000 ore). abbiamo risolto il problema di lavorare in combinata. grazie per la precisazione comunque Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Charly 765B Inviato 15 Dicembre 2023 Condividi Inviato 15 Dicembre 2023 Grazie mille a tutti. E sul prezzo si sa niente?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ntoni Inviato 15 Dicembre 2023 Condividi Inviato 15 Dicembre 2023 Il 13/12/2023 at 12:21, Francesco F. ha scritto: stesso mezzo (ancora in azienda, 7000 ore). abbiamo risolto il problema di lavorare in combinata. E la portata è sufficiente? Se è lento un muletto mi chiedo come possa andare il resto.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ntoni Inviato 15 Dicembre 2023 Condividi Inviato 15 Dicembre 2023 Il 13/12/2023 at 12:21, Francesco F. ha scritto: stesso mezzo (ancora in azienda, 7000 ore). abbiamo risolto il problema di lavorare in combinata. E la portata è sufficiente? Se è lento un muletto mi chiedo come possa andare il resto.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 18 Dicembre 2023 Condividi Inviato 18 Dicembre 2023 Il 15/12/2023 at 21:55, ntoni ha scritto: E la portata è sufficiente? Se è lento un muletto mi chiedo come possa andare il resto.... assolutamente sì. Clemens anteriore e trincia posteriore, per esempio, non da problemi con il sollevatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 1 Gennaio 2024 Condividi Inviato 1 Gennaio 2024 Il 20/9/2021 at 10:46, Frio87 ha scritto: Stesso problema si apre in 2 il trattore e si cambia l'albero perché ha solo 3codoli che si arrotondando e scappa la marcia Inviato dal mio moto g(10) utilizzando Tapatalk gia cambiato 1 volta a 3500 ore anche perche ha sempre grattato x innestare ... ora 5000 dinuovo da sotituire.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 1 Gennaio 2024 Condividi Inviato 1 Gennaio 2024 problemi di surriscaldamento dell olio idraulico che fa scaldare anche acqua. rumore di gorgogliamento nello sterzo e sembra che la pompa stia sforzando. il concessionario che me l ha guardato non ne viene a capo .. conoscete qualcuno bravo ? possibilmente in piemonte altrimenti lo cambio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 4 Gennaio 2024 Condividi Inviato 4 Gennaio 2024 stavo confrontando le altezze tot dei frutteti in generale ma sulla brochure del landini rex c e una misura tra assale e cabina di 1500 . mi sembra troppo poco tutti gli altri sono circa 1800 1900.. qualcuno puo aiutarmi .grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 4 Febbraio 2024 Condividi Inviato 4 Febbraio 2024 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 30 Marzo 2024 Condividi Inviato 30 Marzo 2024 Nn trovo la larghezza degli assali. Della versione gt. Più che altro mi viene il dubbio che sia più stretto della vecchia modello a memoria il vecchio misurava ant 148 150 e post .134 135..visto un gt nuovo e sembra più stretto soprattutto all anteriore poi nn so se cambia qualcosa da ponte fisso a sospeso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 5 Agosto 2024 Condividi Inviato 5 Agosto 2024 Lo scorso anno abbiamo acquistato due Landini nuovi. Uno è un 100 come quello in foto. Per la trattativa si partiva da 115mila, con sollevatore anteriore e assale sospeso. Con opportune limature e tagli dei suddetti accessori siamo arrivati a 74mila. Vedere 12 mesi dopo lo stesso trattore a 50mila euro con pre 4.0, fa solo bestemmiare e costituisce uno schiaffo per i clienti come noi, che abbiamo pagato in contanti. Ah, dimenticavo....con 40mila a tasso 0..... O sono alla frutta o.... ...ditelo voi! 🤔 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alex.z Inviato 5 Agosto 2024 Condividi Inviato 5 Agosto 2024 74k allestito con cosa? 50k non è male per le botte che tirano al giorno d'oggi, ma la trasmissione non mi convince, con sole 12 normali + 4 SR sarebbe da provare, se poi sono spaziate in modo egregio e bastano lo stesso, meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 8 Agosto 2024 Condividi Inviato 8 Agosto 2024 Il 05/08/2024 at 16:26, alex.z ha scritto: 74k allestito con cosa? 50k non è male per le botte che tirano al giorno d'oggi, ma la trasmissione non mi convince, con sole 12 normali + 4 SR sarebbe da provare, se poi sono spaziate in modo egregio e bastano lo stesso, meglio Bhe...il.gioco commerciale sta lì. Sono obbiettivamente poche, per cui le aggiungiamo....e arriviamo a 74k.. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 12 Febbraio Condividi Inviato 12 Febbraio Ma qualcuno ha esperienza del roboshift? Intendo qualcuno che lo usa davvero non giretti per le corti. Come va la macchina nuova Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 16 Febbraio Condividi Inviato 16 Febbraio Il 12/02/2025 at 16:50, Johndin ha scritto: Ma qualcuno ha esperienza del roboshift? Intendo qualcuno che lo usa davvero non giretti per le corti. Come va la macchina nuova qualcuna ce nè in giro , penso vada come le corrispettive versioni meccaniche Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 17 Febbraio Condividi Inviato 17 Febbraio 13 ore fa, velistar ha scritto: qualcuna ce nè in giro , penso vada come le corrispettive versioni meccaniche Grazie per l'assistenza🤣, ho anche un vicino a cui ho venduto l'uva fino a 5 anni fa il cui cantiniere ha un fratello che lavora in Landini (hanno fatto anche dei video di presentazione da loro in cantina). L'ha usato tutta l'estate e lui ne era entusiasta (considera che hanno solo NH in azienda). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 17 Febbraio Condividi Inviato 17 Febbraio 11 ore fa, Johndin ha scritto: Grazie per l'assistenza🤣, ho anche un vicino a cui ho venduto l'uva fino a 5 anni fa il cui cantiniere ha un fratello che lavora in Landini (hanno fatto anche dei video di presentazione da loro in cantina). L'ha usato tutta l'estate e lui ne era entusiasta (considera che hanno solo NH in azienda). io invece, conosco la macchina, ma non avrei idea di come questa viene percepita dagli utilizzatori.... è tuttora un unicorno nel mercato degli specializzati (e facciamo anche degli utility visto che i srie5 robo sono meccanicamente uguali) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 18 Febbraio Condividi Inviato 18 Febbraio 13 ore fa, velistar ha scritto: io invece, conosco la macchina, ma non avrei idea di come questa viene percepita dagli utilizzatori.... è tuttora un unicorno nel mercato degli specializzati (e facciamo anche degli utility visto che i srie5 robo sono meccanicamente uguali) Io l'ho percepita benissimo, per come l'ho capita ha anche stop and go quindi non tocchi più niente se non il cambio gamma ogni tanto. Una macchina molto specializzata che ha tutto quello che serve se vuoi alta specifica. Alla fine come abbiamo detto più volte avere due o tre differenze all'interno della gamma fanno lo stesso servizio del vario, se poi costa 25K in meno bisogna pensarci ti prendi degli attrezzi notevoli con quei soldi. Io parlo di macchina full optional o almeno molto accessoriata perchè bassa specifica non ha senso secondo me allora prendi qualcosa id più basico all'interno della gamma. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 19 Febbraio Condividi Inviato 19 Febbraio io lo scorso anno avevo parlato con un conferitore, in coda per scaricare alla cantina sociale. aveva il appunto il roboshift da una stagione (era sul modello esteticamente precedente, non sll'utlimissimo) e si trovava bene. "alla fine lo usi sempre in automatico" mi diceva, per essere comodo. poi non lo conosco personalmente per cui non so come stia andando ora. l'unica cosa che mi lascia sempre col dubbio, visto le "scottature" avute, è la cura degli assemblaggi e la componente sensoristica (a livello di affidabilità nei precedenti modelli non si può proprio essere contentissimi...) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 20 Febbraio Condividi Inviato 20 Febbraio 20 ore fa, Francesco F. ha scritto: io lo scorso anno avevo parlato con un conferitore, in coda per scaricare alla cantina sociale. aveva il appunto il roboshift da una stagione (era sul modello esteticamente precedente, non sll'utlimissimo) e si trovava bene. "alla fine lo usi sempre in automatico" mi diceva, per essere comodo. poi non lo conosco personalmente per cui non so come stia andando ora. l'unica cosa che mi lascia sempre col dubbio, visto le "scottature" avute, è la cura degli assemblaggi e la componente sensoristica (a livello di affidabilità nei precedenti modelli non si può proprio essere contentissimi...) intendi i vecchi rex con il perkins? perchè a quelli non è che gli si può rimproverare granchè Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.