velistar Inviato 19 Ottobre 2013 Condividi Inviato 19 Ottobre 2013 X Velistar capisco le tue tendenza ma purtroppo e così... tolto il perkins la bella carrozzeria sotto ce una meccanica non proprio all ultimo grido anche se ultimamente hanno migliorato tante cosette Ma ti sembro cosi' di parte? Comunque il perkins si può anche togliere, visto che in giro ci sono motori altrettanto validi, ed è anche vero che la meccanica del rex deriva direttamente dalla serie 500 (5500,6500), però se confrontato con i competitor, non mi sembra cosi' indietro di tecnologia...fatta eccezione per fendt. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DIEGO 194 C Inviato 20 Ottobre 2013 Condividi Inviato 20 Ottobre 2013 I Rex per cambio e sollevatore derivano dai serie 560 ( metà anni 80) già allora c era chi stava avanti... al giorno d oggi se smonti un landini e smonti un Same vedrai che il secondo gli sta parecchio avanti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 20 Ottobre 2013 Condividi Inviato 20 Ottobre 2013 I Rex per cambio e sollevatore derivano dai serie 560 ( metà anni 80) già allora c era chi stava avanti... al giorno d oggi se smonti un landini e smonti un Same vedrai che il secondo gli sta parecchio avanti Il rex per cambio e sollevatore, deriva direttamente dai 5500,6500 ecc del 1974...e a quanto pare,ancora oggi nella categoria "trasmissioni meccaniche per trattori specializzati", tiene il passo con la concorrenza. Il same smontato l'ho visto...e una cosa che mi è piaciuta in quella trasmissione è il riduttore di gamma epicicloidale in luogo del tradizionale cambio a due alberi sovrapposti del rex. Per il resto, meccanicamente parlando non ho visto ste grandi fughe in avanti, nè di same , nè dei tn, nè degli agritaila. Certo che con l'ultimo restiling del rex di un paio di anni fà, a costo zero potevano dotarlo di altre cosette tipo lo stop/go e i 40 eco,ma di contro si difende molto bene sulla parte idraulica con la sua tripla pompa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 21 Ottobre 2013 Condividi Inviato 21 Ottobre 2013 Usando per un po il rex 105 ho notato che l inversore elettroidraulico è improponibile .la frizione è quella che è leve e levette da barby che se tiri ti restano in mano plasticaccia di scarsa fattura. Motore che gli piace l olio ne consuma sebbene la macchina avesse poche ore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 21 Ottobre 2013 Condividi Inviato 21 Ottobre 2013 Usando per un po il rex 105 ho notato che l inversore elettroidraulico è improponibile .la frizione è quella che è leve e levette da barby che se tiri ti restano in mano plasticaccia di scarsa fattura. Motore che gli piace l olio ne consuma sebbene la macchina avesse poche ore é praticamente normale che la leva delle 5 marcie si crepi, sopratuto nelle macchine elettroidrauliche, in quanto il foro di passaggio dei fili dei pulsanti indebolisce il tutto. Anche le plastiche non sono eccelse, ma a quanto pare si sono dovuti adeguare agli altri che non sono certamente di un'altro pianeta. Gli altri due difetti da te elencati non sono da considerare problemi della macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 21 Ottobre 2013 Condividi Inviato 21 Ottobre 2013 Ma questa è una risposta da politicante!!! Un motore che consuma l'olio non è da considerarsi difetto? Secondo te è normale che una leva si rompa perchè c'e un forellino che fa passare 2 fili? E la miriade di altri trattori che ce l'hanno come fanno? Stesso discorso per le plastiche, voglio pensare che la tua sia stata una risposta scherzosa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 21 Ottobre 2013 Condividi Inviato 21 Ottobre 2013 Come si fa a dire che il problema non è della macchina quando la macchina stessa ce l'ha? Non capisco..le plastiche non so quelle del rex , ma quelle del Trekker mi ricordo un paio di anni fa ad una fiera erano tenute insieme dallo schotch! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 21 Ottobre 2013 Condividi Inviato 21 Ottobre 2013 Ma questa è una risposta da politicante!!! Un motore che consuma l'olio non è da considerarsi difetto? Secondo te è normale che una leva si rompa perchè c'e un forellino che fa passare 2 fili? E la miriade di altri trattori che ce l'hanno come fanno? Stesso discorso per le plastiche, voglio pensare che la tua sia stata una risposta scherzosa Non è normale ma succede, e poi ti tocca scomodare un attrezzo chamato saldatrice e perdere 5 min. Il perkins 1104, sia versione c che d non mangia olio e l'eventuale consumo spropositato ha cause esterne sia a petersbourgh che a fabbrico. Le plastiche interne alla cabina,a volte le ho viste e a volte ho visto anche quelle di altri trattori...quindi, quando quelle del rex tengono il confronto con altre macchine considerate il riferimento, vuol dire che possono andare. Per quel che riguarda frizione e inversore...è come se uno guida una macchina con 4 gomme sgonfie e poi dice in giro che è una macchina con una tenuta di strada skifosa. Detto questo che mi dici fatmike....non me lo daresti il voto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 21 Ottobre 2013 Condividi Inviato 21 Ottobre 2013 Be io ho usato oltre al rex anche il power shuttle 85 ma il consumo olio e l inversore erano osceni lo stesso ah dimenticavo su entrambi la temperatura acqua sempre vicinissima al rosso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 22 Ottobre 2013 Condividi Inviato 22 Ottobre 2013 Non è normale ma succede, e poi ti tocca scomodare un attrezzo chamato saldatrice e perdere 5 min. Il perkins 1104, sia versione c che d non mangia olio e l'eventuale consumo spropositato ha cause esterne sia a petersbourgh che a fabbrico. Le plastiche interne alla cabina,a volte le ho viste e a volte ho visto anche quelle di altri trattori...quindi, quando quelle del rex tengono il confronto con altre macchine considerate il riferimento, vuol dire che possono andare. Per quel che riguarda frizione e inversore...è come se uno guida una macchina con 4 gomme sgonfie e poi dice in giro che è una macchina con una tenuta di strada skifosa. Detto questo che mi dici fatmike....non me lo daresti il voto? A parte che il paragone frizione/inversore con l'esempio delle 4 gomme sgonfie non c'entra una ciolla, rinuncio a rispondere perchè come molti soggetti che vedo in campagna elettorale, quando li sento parlare mi viene il voltastomaco e sentire con quale leggerezza fanno affermazioni gravissime. Il rex l'ho usato anche io (105GT), per strada superati i 30-35 non palleggia neanche un po, in campo è ben bilanciato e ha una buona visibilità, buon sollevatore e idraulica che fa il suo dovere, un motore eccellente quanto a tiro ma come assemblaggi, spazio in cabina, disposizione comandi e plastiche non tiene assolutamente il confronto con nessuno della sua categoria che ho avuto modo di usare (same frutteto II; Lambo 990F, NH TNF, Kubota narrow...) se poi vuoi fare credere a chi non l'ha mai visto che è pari agli altri, prego accomodati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 22 Ottobre 2013 Condividi Inviato 22 Ottobre 2013 ma nn capisco questo accanimento verso questa "povera" macchina..a me sinceramente (che ci ho fatto + di 1000 ore) funziona ancora benissimo! poi, nn saranno state le 1000ore + confortevoli della mia vita (in quanto a disposizione dei comandi sono il primo a dire che dovevano fare di meglio!) ma sicuramente il motore è eccellente, non ho inv elettroidraulico quindi non so darvi la mia opinione sulla sua morbidezza....certo è che non è paragonabile con il Dorado...insomma, se habbiam preso da una parte same e dopo landini un motivo c'era. ma cmq rimane una buona macchina con un buon compromesso qualità prezzo e per adesso direi anche assolutamente molto affidabile!! Però ripeto, starci sopra 8 ore o star sopra al same è un'altra cosa... PS. nn capisco come possa bere tanto olio...il mio beve tanta nafta... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 22 Ottobre 2013 Condividi Inviato 22 Ottobre 2013 Be io ho usato oltre al rex anche il power shuttle 85 ma il consumo olio e l inversore erano osceni lo stesso ah dimenticavo su entrambi la temperatura acqua sempre vicinissima al rosso oltre al rex??? penso sia un alpine stò "power shuttle"? a quanto pare sono dello stesso proprietario? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 23 Ottobre 2013 Condividi Inviato 23 Ottobre 2013 No l alpine lo abbiamo avuto in prova aveva circa 1500 ore e ha fatto solo semina. La sola del proprietario è la solita scusa. Sono d accordo con fat una macchina affidabile se presa totalmente meccanica senza altri gingilli e quando tiri una leva usare molta delicatezza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 23 Ottobre 2013 Condividi Inviato 23 Ottobre 2013 (modificato) No l alpine lo abbiamo avuto in prova aveva circa 1500 ore e ha fatto solo semina. La sola del proprietario è la solita scusa. Sono d accordo con fat una macchina affidabile se presa totalmente meccanica senza altri gingilli e quando tiri una leva usare molta delicatezza intendi dire che entrambi i perkins mangiavano olio e scaldavano? Dimenticavo: non sono i motori che scaldano, è il termometro che segna una tempetratura troppo alta e si risolve con un aggiornamento dello strumento Modificato 23 Ottobre 2013 da velistar Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 23 Ottobre 2013 Condividi Inviato 23 Ottobre 2013 A parte che il paragone frizione/inversore con l'esempio delle 4 gomme sgonfie non c'entra una ciolla, rinuncio a rispondere perchè come molti soggetti che vedo in campagna elettorale, quando li sento parlare mi viene il voltastomaco e sentire con quale leggerezza fanno affermazioni gravissime. Il rex l'ho usato anche io (105GT), per strada superati i 30-35 non palleggia neanche un po, in campo è ben bilanciato e ha una buona visibilità, buon sollevatore e idraulica che fa il suo dovere, un motore eccellente quanto a tiro ma come assemblaggi, spazio in cabina, disposizione comandi e plastiche non tiene assolutamente il confronto con nessuno della sua categoria che ho avuto modo di usare (same frutteto II; Lambo 990F, NH TNF, Kubota narrow...) se poi vuoi fare credere a chi non l'ha mai visto che è pari agli altri, prego accomodati. anche se sei debole di stomaco provo a spiegarti che il paragone gomme/inversore stava ad indicare che non si può imputare totalmente alla macchina un difetto "voluto" (voluto tra parentesi) dal proprietario della stessa. Visto che la storia raccontata da alfieri ha un paio di anni, se in questo periodo i proprietari non hanno preso provvedimenti a riguardo vuol dire che a loro la macchina và bene cosi', ma non vuol per niente dire che quella è la normalità per gli inversori dei rex (e neanche per il consumo di olio a stò punto). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vezza Inviato 28 Ottobre 2013 Condividi Inviato 28 Ottobre 2013 Io a dire il vero il problema della temperatura acqua sul rosso non l'ho avuto quasi mai, se non in un paio d'occasioni in estate dove il Rex lo avevamo oggettivamente sforzato un po' troppo. Ma per il resto è stata sempre nella norma. Tanto olio ad ora non ne ha mai consumato, e pure con la nafta non mi pare più di tanto esigente, almeno per come sono abituato io. Va bene che è un modello della nuova serie (qui mi pare si parli soprattutto di quelli della serie appena precedente), ma dubito che di per sé questo faccia molta differenza. E' poi vero che io sono abbastanza di poca pretesa e mi va bene un po' tutto basta che non si rompa subito, anche se devo dire che effettivamente come assemblaggi in cabina e plastiche (spazio no, quello secondo me ce n'è abbastanza) credo anch'io si potesse fare di meglio. Gli altri trattori che citate non li ho mai provati perciò evito confronti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 18 Novembre 2013 Condividi Inviato 18 Novembre 2013 se posso dire la mia... il rex ha il radiatore del clima con i fori molto piccoli e capita spesso che si intasi ,soprattutto se si usano attrezzi frontali (io uso la macchina da raccogliere le nocciole e di polvere ne fa un esagerazione) o trince, poi si intasa anche quello dell'acqua, solo allora mi è capitato di vederlo scaldare. comunque volevo chiedervi consiglio sulla gommatura. stavo pensando di montare i gommoni tipo garden per capirsi oppure gemellare le mie, per usarlo in primavera da preparare il terreno con il vobrocoltivatore. qualcuno di voi ha le gomme garden? come va ? ha abbastanza aderenza? ho fatto due conti con i vari diametri e rapporti ci dovrebbe stare le 500/60 r15.5 e le 700/50 r 26.5. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 19 Novembre 2013 Condividi Inviato 19 Novembre 2013 avendo anch'io noccioleti come te, anch'io avevo pensato a quel tipo di gomme. ma non per passare il vibro, piuttosto per entrare a fare i trattamenti e le concimazioni autunnali e primaverili anche con suolo bagnato senza scavare dei fossi. secondo me quel tipo di gomma ha pochissima trazione, quindi non riusciresti a tirare il vibro ma slitteresti sul posto. se non hai problemi di "segnare" il terreno io opterei per la gemellatura. oltretutto, scusa, che tipo di vibro vuoi tirare che il rex non ce la fa? un mio compaesano ha l'85 GE, mi pare, e dietro ci attacca un vibro da 2 metri con molle a doppia spirale e va che è una cannonata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 19 Novembre 2013 Condividi Inviato 19 Novembre 2013 per quanto riguarda il lavoro nel noccioleto nn ci sono molti problemi, nel senso che il al centro ho l'inerbimento quindi il terreno tiene abbastanza.(poi se vuoi ci scriviamo qualcosa in piu nelle sezione giusta). il problema sorge quando lo uso a pieno campo, il mio è un 100 gt con pto e sollevatore ant. pesa circa 31 ql. ma il peso secondo me è parecchio sull'anteriore,quindi quando lo usi su terra arata o ripuntata che sia la ruota ant, essendo piccola affonda. ho un altro trattore piu grosso tl90 che senza zavorre è circa 36ql solo che avendo una gomma molto piu alta e appena piu larga pesta molto meno, pero lo atteccherei alla seminatrice. quindi devo sistemare il rex. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 19 Novembre 2013 Condividi Inviato 19 Novembre 2013 Immagine Landini Rex 100 #20547 ho trovato questa foto ma nn capisco che misura di gomme siano.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 20 Novembre 2013 Condividi Inviato 20 Novembre 2013 Immagine Landini Rex 100 #20547 ho trovato questa foto ma nn capisco che misura di gomme siano.. neanch'io, ma sono parecchio consumate... con quelle gomme lì trazione praticamente zero. conta che se il trattore pesa poco e tu gli metti le gomme ancora più larghe i talloni morderanno ancora meno e il trattore galleggerà di più. ma galleggiare non significa avere più trazione, vuol solo dire che le ruote raspano ma non ti muovi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 21 Novembre 2013 Condividi Inviato 21 Novembre 2013 quelle sono propio da buttare!! però mi piacerebbe capire le dimensione. sai dirmi il rapporto meccanico del rex? be se metto una gomma piu larga oltre che galleggia di piu , posso utilizzarla con pressioni piu basse, e con la pressione alla fine l'aderenza sara piu o meno uguale a quelle originali se nn di piu. esempio ho un 8240 gommato 650 post e 540 ant che tengo a 1.5..in primavera ci mettiamo le 1050 e le 710. che tengo a 0.6 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MECCA1966 Inviato 23 Novembre 2013 Condividi Inviato 23 Novembre 2013 volevo sapere se avete avuto problemi con la pompa elettrica del gasolio.la mia si e rotta a 1750ore .modello80f,del 2009. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 23 Novembre 2013 Condividi Inviato 23 Novembre 2013 Come dice Velistar,Landini mica costruisce pompe elettriche!tuttavia dalle mie parti non ho sentito di questi problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 14 Febbraio 2014 Condividi Inviato 14 Febbraio 2014 ciao a tutti....volevo sapere cosa mi dite del Landini Technofarm??? grazie:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.