Vai al contenuto

Alessio

Messaggi raccomandati

ciao a tutti chiedo a voi più esperti... Quanto può valere adesso un landini Rex 75 ge 4rm speed five, 4400 aspirato del maggio 2007 con 800h... Perfetto in tutto... Cambio 20+20 con sollevatore con gli attacchi rapidi, pistone laterale al braccio, 4 vie idrauliche, gommato ancora nuovo(24' dietro e 16' davanti) con zavorre anteriori (216kg)??? In famiglia vorremmo cambiarlo per qualcosa di più piccolo.. Grazie A tutti per le risposte.:asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...
Sono proprio in attesa!!!!

il concessionario di zona dice che è in programma uno tutto nuovo su base de nuovo serie 4.

Infatti sto temporeggiando per quello ma vorrei capire se è una cosa che si può ordinare entro il 2016 oppure ne 2050??

 

il progetto dovrebbe essere in fase avanzata... ma finchè a bruxelles non decidono se i futuri specializzati debbano essere euro 3, 4 o 5 e da quando lo dovranno diventare, mi sa che staranno fermi....giusto per non mettere in produzione macchine con prezzi fuori mercato oppure macchine da riprogettare ad ogni cambio stagione.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

Buon giorno,

scrivo per segnalare un problema sul Landini Rex 80 V. Alla vendemmia di settembre scorso il ribaltabile non scaricava bene per scarso olio. Ho raboccato olio al cambio/sollevatore ed ho superato il livello di molto. (ho sbagliato) Adesso che usno il trattore con frese e trincia mi perde olio da sotto lo sterzo durante il lavoro. Ho ripristinato il livello, ma inutilmente!. Continua a perdere olio durante il lavoro. Cosa può essere successo?. Sapete che è protetto da quelle plastiche, come si fa a vedere se è un paraolio o cos'altro? Vi è capitato a voi? Potete aiutarmi nel suggerimento?

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Buon giorno,

scrivo per segnalare un problema sul Landini Rex 80 V. Alla vendemmia di settembre scorso il ribaltabile non scaricava bene per scarso olio. Ho raboccato olio al cambio/sollevatore ed ho superato il livello di molto. (ho sbagliato) Adesso che usno il trattore con frese e trincia mi perde olio da sotto lo sterzo durante il lavoro. Ho ripristinato il livello, ma inutilmente!. Continua a perdere olio durante il lavoro. Cosa può essere successo?. Sapete che è protetto da quelle plastiche, come si fa a vedere se è un paraolio o cos'altro? Vi è capitato a voi? Potete aiutarmi nel suggerimento?

Saluti

 

Nessuna relazione tra il superamento del livello max (di solito digerisce bene tali trattamenti) e le perdite di olio dallo sterzo. L'unica soluzione è rintracciare la perdita ed eliminarla prima di condire campagne intere, probabilmente si troverà qualche tubo rotto o allentato

Link al commento
Condividi su altri siti

A me si sta rotto un tubo idraulico che è proprio sotto il differenziale anteriore protetta da una lamiera.. Non c'entra nulla il livello del cambio

 

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...

salve a tutti sono un possessore di landini rex 110 da pochi mesi.

cabinato.

premesso che vengo da 10 anni di guida di un hurlimann xf491.

goie ?

poche

doglianze tante.

il saltellamento evidente in guida su strada è pericoloso per se stesso e per gli altri.

ma i dipendenti landini guidano i loro trattori ?

sicuramente no.

cambio..... rispetto al same è pessimo.

si impunta e non è fluente.

ma a voi le gomme si usurano in modo anomalo ?

dopo solo 200 ore ho dovuto far scrivere dal legale alla landini in quanto le gomme davanti si usurano solo nel lato interno.

impianto frenante pessimo.

è in officina in quanto frena solo sulla ruota posteriore sx......

nessuno di voi guida un landini in montagna ?

questo cabinato presenta un difetto progettuale grave sugli specchietti retrovisori.

se si dovessero chiudere causa urto rami

addio ... si è prigionieri nella propria cabina. non vi è verso di aprire.

immaginate il tutto in condizioni di pericolo.

ma sui landini rex lo sdoppiamento di frenata funziona solo sul posteriore ?

sui same si poteva scegliere quale ruota frenate.

avete notato che il ponte anteriore mentre si guida saltella .....

scusate se ho inondato di quesiti

sono alle prime armi per questo trattore

e non percepisco tutta sta legenda che lo circonda.

scusatemi .

sono in attesa di vostre notizie.

ah dimenticavo....

il turbo che si è arrugginito.... sul mio hurlimann nemmeno dopo 10 anni di intermperie...

grazie a chi vorra rispondermi.

giampaolo

Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti sono un possessore di landini rex 110 da pochi mesi.

cabinato.

premesso che vengo da 10 anni di guida di un hurlimann xf491.

goie ?

poche

doglianze tante.

il saltellamento evidente in guida su strada è pericoloso per se stesso e per gli altri.

ma i dipendenti landini guidano i loro trattori ?

sicuramente no.

cambio..... rispetto al same è pessimo.

si impunta e non è fluente.

ma a voi le gomme si usurano in modo anomalo ?

dopo solo 200 ore ho dovuto far scrivere dal legale alla landini in quanto le gomme davanti si usurano solo nel lato interno.

impianto frenante pessimo.

è in officina in quanto frena solo sulla ruota posteriore sx......

nessuno di voi guida un landini in montagna ?

questo cabinato presenta un difetto progettuale grave sugli specchietti retrovisori.

se si dovessero chiudere causa urto rami

addio ... si è prigionieri nella propria cabina. non vi è verso di aprire.

immaginate il tutto in condizioni di pericolo.

ma sui landini rex lo sdoppiamento di frenata funziona solo sul posteriore ?

sui same si poteva scegliere quale ruota frenate.

avete notato che il ponte anteriore mentre si guida saltella .....

scusate se ho inondato di quesiti

sono alle prime armi per questo trattore

e non percepisco tutta sta legenda che lo circonda.

scusatemi .

sono in attesa di vostre notizie.

ah dimenticavo....

il turbo che si è arrugginito.... sul mio hurlimann nemmeno dopo 10 anni di intermperie...

grazie a chi vorra rispondermi.

giampaolo

 

il cambio è sicuramente più duro nei rex che sui vecchi frutteti, nonostante sia destinato a migliorare (parecchio) con il passare delle ore. Per il resto ti sei già risposto da solo dicendo che sei alle prime armi.... magari una chiaccherata in più con qualcuno del conce e una in meno con l'amico legale, potrebbe risolvere automaticamente diversi problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ciao a tutti...io ho un landini rex 85ge...ho un problema cn la presa di forza...qnd stacco la frizione del cardano x inserirla gratta e nn entra..ho controllato il cavo,ma sembra che sia ok...qualcuno ha avuto qst proema o saprebbe dirmi di cosa si possa trattare...???grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti...io ho un landini rex 85ge...ho un problema cn la presa di forza...qnd stacco la frizione del cardano x inserirla gratta e nn entra..ho controllato il cavo,ma sembra che sia ok...qualcuno ha avuto qst proema o saprebbe dirmi di cosa si possa trattare...???grazie

 

controlla se lo stelo del pistoncino sotto alla piattaforma rientra totalmente quando tiri la frizione. (presumo che il tuo abbia inversore meccanico e sia stato prodotto tra il 2004 e il 2008?...oppure è una versione tecno e non ha il pistone?)

Modificato da velistar
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao...scusa la mia ignoranza...ma io nn parlo della frizione a pedale ma di quella a leva che fa avviare il moto al cardano,praticamente quando la abbasso,e poi vado ad ingranare il rapporto della presa di forza gratta e nn entra...ho provato a smontare il filo cn la guaina ma ho visto che nn dipende da lui xché è in ottime condizioni...adesso provo a ingrassarlo e montarlo di nuovo...cmq io ho visto che qst filo sembra che entri in una centralina idraulica..cmq l'anno di fabbricazione è 2004...

Link al commento
Condividi su altri siti

controlla se lo stelo del pistoncino sotto alla piattaforma rientra totalmente quando tiri la frizione. (presumo che il tuo abbia inversore meccanico e sia stato prodotto tra il 2004 e il 2008?...oppure è una versione tecno e non ha il pistone?)

Ciao...scusa la mia ignoranza...ma io nn parlo della frizione a pedale ma di quella a leva che fa avviare il moto al cardano,praticamente quando la abbasso,e poi vado ad ingranare il rapporto della presa di forza gratta e nn entra...ho provato a smontare il filo cn la guaina ma ho visto che nn dipende da lui xché è in ottime condizioni...adesso provo a ingrassarlo e montarlo di nuovo...cmq io ho visto che qst filo sembra che entri in una centralina idraulica..cmq l'anno di fabbricazione è 2004...

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa, ma cosa intendi per scuotitore?

120 cv intendi che è un 110 reali, vero? potresti anche andare un po' più giù come cavalli, altrimenti beve che è una spugna! poi chiaramente dipende che untilizzi ne fai.

 

Lo scuotitore serve per la raccolta delle olive.....il 120 in realtà è un 110cv......come utilizzo particolare è trainare un carrellone, utilizzo di atomizzatore, Fresatura..!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao...scusa la mia ignoranza...ma io nn parlo della frizione a pedale ma di quella a leva che fa avviare il moto al cardano,praticamente quando la abbasso,e poi vado ad ingranare il rapporto della presa di forza gratta e nn entra...ho provato a smontare il filo cn la guaina ma ho visto che nn dipende da lui xché è in ottime condizioni...adesso provo a ingrassarlo e montarlo di nuovo...cmq io ho visto che qst filo sembra che entri in una centralina idraulica..cmq l'anno di fabbricazione è 2004...

 

infatti da quella centralina idraulica, parte un tubo che va a comandare un pistoncino sotto alla pedana sx...quando rientra, la frizione è premuta. Se non rientra del tutto è un problema idraulico, se rientra e magari il registro è già accorciato del tutto è un problema di spingidisco interno.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...