Vai al contenuto

Alessio

Messaggi raccomandati

Mi sono fatto fare un preventivo veloce per un rex 4 80 gb con solo inversore idraulico, senza cabina saimo a 28800 + iva, la macchina tra quelle viste sembra la più contenuta e non ha il fap (cosa importante per me), leggendo i post dietro però sembra che ci siano dei problemi, non so.  Ho letto che ci sono stati problemi di cedimenti del ponte anteriore, io dovrei attaccarci u muletto con 10 qli, il conce dice che non ci sono problemi, ma non mi fido di nessuno, sapete darmi qualche delucidazione?

Modificato da Agripower
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sono fatto fare un preventivo veloce per un rex 4 80 gb con solo inversore idraulico, senza cabina saimo a 28800 + iva, la macchina tra quelle viste sembra la più contenuta e non ha il fap (cosa importante per me), leggendo i post dietro però sembra che ci siano dei problemi, non so.  Ho letto che ci sono stati problemi di cedimenti del ponte anteriore, io dovrei attaccarci u muletto con 10 qli, il conce dice che non ci sono problemi, ma non mi fido di nessuno, sapete darmi qualche delucidazione?

No non direi. Io ne ho 2 e uno dei 2 ha 4000 ore senza problemi al ponte. L 80 monta ancora perkins vero? X quello non ha fap. Mi sembra un Buon prezzo!

No ma aspetta... Tu vuoi montarci un muletto anteriore? Lascia perdere!

 

Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk

 

 

 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Agripower ha scritto:

Mi sono fatto fare un preventivo veloce per un rex 4 80 gb con solo inversore idraulico, senza cabina saimo a 28800 + iva, la macchina tra quelle viste sembra la più contenuta e non ha il fap (cosa importante per me), leggendo i post dietro però sembra che ci siano dei problemi, non so.  Ho letto che ci sono stati problemi di cedimenti del ponte anteriore, io dovrei attaccarci u muletto con 10 qli, il conce dice che non ci sono problemi, ma non mi fido di nessuno, sapete darmi qualche delucidazione?

no assoluto.

il ponte porta da libretto 10q.li.

non fidarti perchè rischi. in alternativa devi rinforzare la struttura (ma ancora non si sa come)

ieri il conce ci ha confessato e riconosce di aver sbagliato. non se l'aspettava neanche lui quel problema.

Modificato da Francesco F.
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 22/10/2019 Alle 19:33, Agripower ha scritto:

da come mi par d'aver capito dopo l'acquisto di un landini rex 4 sei passato a fendt giusto?, che cosa non ti è piaciuto in landini se posso?

l'ho già scritto nei post precedenti.

ripeto che noi, al pari di Alessandro Tu. abbiamo una delle primissime macchine uscite: abbiamo avuto tantissimi problemi, grossi e piccoli, con fermi macchina importanti.

sembra che dopo qualche mese, siano riusciti a porre rimedio a qualcosa, così sulle macchine uscite dopo già l'impianto elettrico è stato modificato e qualcos'altro sicuro, visto che un amico qui vicino,  dopo 600 ore non si lamenta per nulla.

noi però i problemi li abbiamo ancora. e quelli più grossi riguardano il cambio (durissimo, si impunta, non si riesce a ingranare le marce), l'ammortizzazione cabina (risolta, parzialmente, solo con un sedile che costa un fottio, con ammortizzazione longitudinale), il peso/robustezza della macchina, che con interceppo frontale pesante crepa il solevatore e telaio

e poi tutte le rotture/fermi per spie varie, olio, sensori, etc...

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il Fap in vigneto è una scocciatura...lavoro molto basso di giri perché col Braun non serve andare oltre i 1100 giri...e una rigenerata al giorno te la becchi...e stai fermo 10 minuti a 1800 giri...perché lavorando non rigenera così basso di giri...ma amen
Di sicuro un kubota col telaio crepato sarà difficile...macchina senza fronzoli fatta e costruita per durare...

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Fap in vigneto è una scocciatura...lavoro molto basso di giri perché col Braun non serve andare oltre i 1100 giri...e una rigenerata al giorno te la becchi...e stai fermo 10 minuti a 1800 giri...perché lavorando non rigenera così basso di giri...ma amen
Di sicuro un kubota col telaio crepato sarà difficile...macchina senza fronzoli fatta e costruita per durare...

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk


Ti faccio una piccola domanda ot:
Col braun hai impianto idraulico indipendente? Scusa ne approfitto qui

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, Francesco F. ha scritto:

l'ho già scritto nei post precedenti.

ripeto che noi, al pari di Alessandro Tu. abbiamo una delle primissime macchine uscite: abbiamo avuto tantissimi problemi, grossi e piccoli, con fermi macchina importanti.

sembra che dopo qualche mese, siano riusciti a porre rimedio a qualcosa, così sulle macchine uscite dopo già l'impianto elettrico è stato modificato e qualcos'altro sicuro, visto che un amico qui vicino,  dopo 600 ore non si lamenta per nulla.

noi però i problemi li abbiamo ancora. e quelli più grossi riguardano il cambio (durissimo, si impunta, non si riesce a ingranare le marce), l'ammortizzazione cabina (risolta, parzialmente, solo con un sedile che costa un fottio, con ammortizzazione longitudinale), il peso/robustezza della macchina, che con interceppo frontale pesante crepa il solevatore e telaio

e poi tutte le rotture/fermi per spie varie, olio, sensori, etc...

Quindi mi stai dicendo che un Dual dello Spezzo non lo porta?

Ma se lo porta un supersteer come fa a non portarlo un assale tradizionale. Come ti ho detto tempo fa uno dei miei ragazzi ha un landini rex gt100 del 2015 e salvo piccole cose e' molto contento. Fino a ottobre scordo usava tranquillamente sul frontale uno dei nostri dual 

Altra cosa: i Landini in zona sono trattati dai 2 compari e immagino che tu sia andato da quello sullo stradone: come si comporta a livello di assistenza? Mi spiego. Visto il ruolo che ricopre e visti i problemi che descrivi non vi ha proposto la sostituzione della macchina? Il tuo capo sta seduto o sa battere i pugni? 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Ti faccio una piccola domanda ot:
Col braun hai impianto idraulico indipendente? Scusa ne approfitto qui

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

No lui sul kubota non ha impianto indipendente, ti metterò le foto dell'impianto indipendente fatto da me sul mio.Forse qua non girano rex nuovi e comunque i miei amici che ne hanno parecchi stanno virando su NH hanno detto che il fendt non tira..........

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, CBO ha scritto:

Quindi mi stai dicendo che un Dual dello Spezzo non lo porta?

Ma se lo porta un supersteer come fa a non portarlo un assale tradizionale. Come ti ho detto tempo fa uno dei miei ragazzi ha un landini rex gt100 del 2015 e salvo piccole cose e' molto contento. Fino a ottobre scordo usava tranquillamente sul frontale uno dei nostri dual 

Altra cosa: i Landini in zona sono trattati dai 2 compari e immagino che tu sia andato da quello sullo stradone: come si comporta a livello di assistenza? Mi spiego. Visto il ruolo che ricopre e visti i problemi che descrivi non vi ha proposto la sostituzione della macchina? Il tuo capo sta seduto o sa battere i pugni? 

1- il rex precedente è un'altra storia (infatti, ripeto quello acquistato nel 2017, motore perkins etc...) non ha problemi: il problema di arrizza ns è che essendo doppio (frontale +retro) è molto sbilanciato in avanti come peso. pesa da solo come macchina 9,80kg, ma messo in pesa sull'assale anteriore gravano circa 13 q.li. il trattore ne porta 10.

2- rivenditore: quello dello stradone, con cui collaboriamo da anni. il tuo vicino di casa. Assistenza molto buona. il problema è che neanche loro ad un certo punto sapevano cosa fare....Adesso comunque Roby ci ha dato la sua parola che una soluzione di rinforzo la trovano, probabilmente in casa, non una cosa "pre-fatta" perchè non esiste nulla.

3- soluzioni, una l'ho appena scritta, l'altra ha proposto la sostituzione della macchina (ma c'è di mezzo il bando Inail) per cui comunque fino ad agosto prossimo dobbiamo tenerla.

4- il mio capo, che non è scemo (forse delle volte sembra svampito...ma è perchè pensa ad altre attività...), ha già messo in moto tutto quello che è necessario chiedendo il massimo di tutto, anche di essere ripagati dei fermi macchina improduttivi e delle perdite di produzione derivate.

Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, Agripower ha scritto:

Da me i jappo specialmente le serie nuove non sono molto contenti i possessori. Si lamentano abbastanza specialmente del fap.

io ho M5091, che uso nei noccioleti, quindi tenendolo talvolta a regimi elevati talvolta medi.

nei periodi di molla ogni tanto lo accendo anche solo per spostare qualche attrezzo o fare una breve capatina in qualche campo.

usandolo così, quindi con maggiore accumulo di particelle nel fap (perchè i gas di scarico non sono a temperatura ottimale) rigenera una volta ogni 30-35 ore, che per me può voler dire 3 giorni come 2 settimane, dipende dal periodo.

comunque sul display è indicato il livello di riempimento del fap, quindi si può in qualche modo pianificare un'attività consona.

e poi scaduta la garanzia vedremo, per il fap....:coolsmiley:

Modificato da ogurek
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

No lui sul kubota non ha impianto indipendente, ti metterò le foto dell'impianto indipendente fatto da me sul mio.Forse qua non girano rex nuovi e comunque i miei amici che ne hanno parecchi stanno virando su NH hanno detto che il fendt non tira..........
Pagano l'uva qualcosa meno della metà rispetto a due anni fa ed improvvisamente il fendt non tira più...e nh adesso ve benone...misteri del business...

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Pagano l'uva qualcosa meno della metà rispetto a due anni fa ed improvvisamente il fendt non tira più...e nh adesso ve benone...misteri del business...

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

In questi 2 anni il fendt avrà perso quale cavallo x strada...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 25/10/2019 Alle 12:40, luca ha scritto:

Pagano l'uva qualcosa meno della metà rispetto a due anni fa ed improvvisamente il fendt non tira più...e nh adesso ve benone...misteri del business...

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

Che brutto pero' per l'immagine di un azienda passare dalle stelle alle stalle con gli scassoni azzurrini. 

Soprattutto penso ai collaboratori e al loro benessere. Abituati in un certo modo adesso si trovano a fare uno sforzo. Poveri cristi. 

Mi dispiace tanto tanto. Son cose che non dovrebbero capitare. 

Arrivavi in coop con un appartamento su 4 ruote, clacsonavi fiero di selfarti mentre gli altri ti fotinavano e mo trovarti ultimo nell'indifferenza degli ultimi.

Son storie tristi veramente. 

 

Il 25/10/2019 Alle 08:50, Francesco F. ha scritto:

1- il rex precedente è un'altra storia (infatti, ripeto quello acquistato nel 2017, motore perkins etc...) non ha problemi: il problema di arrizza ns è che essendo doppio (frontale +retro) è molto sbilanciato in avanti come peso. pesa da solo come macchina 9,80kg, ma messo in pesa sull'assale anteriore gravano circa 13 q.li. il trattore ne porta 10.

2- rivenditore: quello dello stradone, con cui collaboriamo da anni. il tuo vicino di casa. Assistenza molto buona. il problema è che neanche loro ad un certo punto sapevano cosa fare....Adesso comunque Roby ci ha dato la sua parola che una soluzione di rinforzo la trovano, probabilmente in casa, non una cosa "pre-fatta" perchè non esiste nulla.

3- soluzioni, una l'ho appena scritta, l'altra ha proposto la sostituzione della macchina (ma c'è di mezzo il bando Inail) per cui comunque fino ad agosto prossimo dobbiamo tenerla.

4- il mio capo, che non è scemo (forse delle volte sembra svampito...ma è perchè pensa ad altre attività...), ha già messo in moto tutto quello che è necessario chiedendo il massimo di tutto, anche di essere ripagati dei fermi macchina improduttivi e delle perdite di produzione derivate.

Scemo o distratto dagli averi del parentado non so ma se l'assale porta 10 e mi acquisti un mezzo che ne pesa 9.80 per un carico a sbalzo di 13, ste distrazioni spero siano attivita' serie e non "ludiche". Non so se il prete capirebbe. Siete gente di fede e di buoni costumi ?

Per il resto che c'entra l'Inail. Tu la spesa l'hai fatta. Usare o non usare il mezzo non e' atto sindacabile. Anzi. 

Il mezzo lo parcheggi sine die e te ne fai portare uno sostitutivo se come scrivi l'uomo che scassa i co...ni per la revisione dei mezzi e' realmente e sottolineo realmente disponibile a darti un mezzo in sostituzione. 

Il fendino l'hai comprato a est o a ovest?

Link al commento
Condividi su altri siti

Che brutto pero' per l'immagine di un azienda passare dalle stelle alle stalle con gli scassoni azzurrini. 
Soprattutto penso ai collaboratori e al loro benessere. Abituati in un certo modo adesso si trovano a fare uno sforzo. Poveri cristi. 
Mi dispiace tanto tanto. Son cose che non dovrebbero capitare. 
Arrivavi in coop con un appartamento su 4 ruote, clacsonavi fiero di selfarti mentre gli altri ti fotinavano e mo trovarti ultimo nell'indifferenza degli ultimi.
Son storie tristi veramente. 
Non hai capito nulla...nessuno è passato da..a...ma siamo ot passo e chiudo

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Il 25/10/2019 Alle 09:47, ogurek ha scritto:

io ho M5091, che uso nei noccioleti, quindi tenendolo talvolta a regimi elevati talvolta medi.

nei periodi di molla ogni tanto lo accendo anche solo per spostare qualche attrezzo o fare una breve capatina in qualche campo.

usandolo così, quindi con maggiore accumulo di particelle nel fap (perchè i gas di scarico non sono a temperatura ottimale) rigenera una volta ogni 30-35 ore, che per me può voler dire 3 giorni come 2 settimane, dipende dal periodo.

comunque sul display è indicato il livello di riempimento del fap, quindi si può in qualche modo pianificare un'attività consona.

e poi scaduta la garanzia vedremo, per il fap....:coolsmiley:

E' una questione di velocità lineare dei gas di scarico ... col motore oltre il  1600  i gas di scarico sono già ad una buona velocità  quindi le particelle non si accumulano . Inoltre il motore è a coppia massima   le tenute dei pistoni  serrano bene e cono cè trafilamente verso l'olio che non si inquina di fuligine e ne giova tanto il raffreddamento  sia acqua che olio perchè le pompe sono alla portata giusta .

Motore Perkings  1004  Tw , intercooler acqua ,  da gruppo di cocenerazione  messo al banco     a 1800 giri produce 12 kw di calore in meno che a 1500  , ergo scalda meno a 1800 che a 1500  a 2100 fa 1 kw di calore in più che a 1500 ... ma dissipa molto meglio perchè la ventola fa il doppio  del flusso aria .

Perciò  usate il cambio e teneteli allegri sti motori  fappatti .. altrimenti fap intasato e olio contaminato .

Modificato da mikebiker
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 15/12/2012 Alle 20:06, vori ha scritto:

Certo che si divertono a farti prender paura....

 

Grazie Velistar.

Comunque ho sentito che queste macchine che mangiano olio motore spesso e volentieri.

Qui penso che e quando non si cura molto il filtro aria? Giusto?

Comunque grazie ancora

Io ho questo problema con il rex anno 2001 ,cioè che l'olio della idroguida trafila dalla dt al cambio ,come posso risolvere ?grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...