Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Mi dispiace, ma ho perso il link, in fondo l' ho trovato quasi due mesi fa....comunque riguarda l'art 68, praticamente vengono premiati i seguenti capi:vitelli nati da vacche iscritte al libro genealogico 100 euro, da primipare 200 euro ,capi iscritti al l. detenuti in stalla almeno sette mesi e avviati alla macellazione 90 euro, sempre che l'allevameto sia iscritto ai consorzi di tutela es. (coalvi).

Vale a dire che per esempio premiano anche i garronesi asprocarne iscritti . Così prendono lo storico e il nuovo (teè capii!!)

 

sì,però ad esempio la garonnese non ha l'albo e io lo prendo....nel lisca!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 147
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Scusa mi spieghi di questi 90 euro?

Sono su vitelli che ti nascono in azienda o per quelli da ingrasso?

Comunque se si spera su quello che devono fare i nostri rapresentanti...

Mamma mia è meglio che vada a comperare le bende per fasciarmi la testa.....

Diciamo comunque che un po celo meritiamo, perchè i produttori di latte e di maiali si lamentano della crisi, quelli della carne non si sono mai fatti sentire.

Penso che in questo stesso Foorum non tutti sappiano quanto sia in crisi questo settore, figuriamoci la gente comune.

 

 

purtroppo lo sappiamo quanto sta soffrendo il settore, noi abbiamo una piccola stalla di una ventina di capi adulti e la spesa è più di quello che entra. se tolgono i finanziamenti non so proprio cosa faremo..............

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so se postare qui.

Però in questi giorni ho sentito che si è stanziato ulteriori fondi per la conversione del settore bieticolo.

In particolare han detto che ci dovrebbero essere fondi per chi ha fatto la rinuncia bietole al secondo turno.

Riporto chiacchere da bar.......

Qualcuno ne sa di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Per avere diritto alla PAC devi avere gli appositi titoli, che hanno un valore determinato in base a dei dati storici di questi titoli...i modi per averli sono o acquistarli da agricoltori che li vendono (causa cessazione attività ad esempio) oppure se sei giovane agricoltore acquistarli presso la riserva nazionale...

 

 

volevo chiedere qualche informazione a chi ne sa più di me

riguardo i titoli della pac

premetto che ho una ventina di ettari.........e di pac neanche l'ombra

come ottenere questi titoli ??

quanto costano ??

alla coldiretti mi hanno detto che è difficilissimo o quasi impossibile ottenerli

facendo la classica domanda ..............nonostante io sia un giovane agricoltore

 

qualcuno ha qualche dritta da darmi ??

ogni consiglio è gradito O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora da quel poco che sò i titoli sono acquistabili previa apposita domanda nella riserva nazionale titoli ,il loro prezzo dovrebbe essere il valore del titolo (che non sò) più un tot di rivalutazione (ma non ne sono sicuro) io stesso devo acquistarne per una 20ina di ettari.

Link al commento
Condividi su altri siti

volevo chiedere qualche informazione a chi ne sa più di me

riguardo i titoli della pac

premetto che ho una ventina di ettari.........e di pac neanche l'ombra

come ottenere questi titoli ??

quanto costano ??

alla coldiretti mi hanno detto che è difficilissimo o quasi impossibile ottenerli

facendo la classica domanda ..............nonostante io sia un giovane agricoltore

 

qualcuno ha qualche dritta da darmi ??

ogni consiglio è gradito O0

 

Allora da quel poco che sò i titoli sono acquistabili previa apposita domanda nella riserva nazionale titoli ,il loro prezzo dovrebbe essere il valore del titolo (che non sò) più un tot di rivalutazione (ma non ne sono sicuro) io stesso devo acquistarne per una 20ina di ettari.

 

Mi sembra che l'acquisto da riserva nazionale sia possibile solo durante la fase di insediamento dei giovani agricoltori...una volta che l'azienda esiste non è più possibile...almeno così mi sembra!

 

Se fosse realmente così l'unica è trovare qualcuno che li vende...è abbastanza difficile perchè di norma vengono trasmessi col terreno (se uno vende il terreno, oppure quando cambia l'affittuario spesso il subentrante acquista i titoli dal cedente)...però è comunque possibile trovarne in giro...

 

PS: nel 2010 (decreto pubblicato il 23/03/2010) queste le categorie ammesse alla riserva nazionale:

 

L'accesso alla riserva nazionale è consentito, a decorrere dal 2010, nei seguenti casi:

 

• agricoltori che iniziano l'attività agricola;

• agricoltori in zone soggette a programmi di ristrutturazione e/o sviluppo connessi con una forma di pubblico intervento;

• agricoltori che abbiano ricevuto terre date in affitto;

• agricoltori che abbiano acquistato terreni dati in locazione;

• agricoltori che abbiano risolto un contenzioso amministrativo o giudiziario.

 

PPS: http://www.ciamarche.org/bancadati/bdce/azionice/azionicefile/cee21.htm

Modificato da Giordy
Link al commento
Condividi su altri siti

considerando che nn conosco nessuno che stà vendendo titoli della pac

considerando che mi sto insediando adesso in agricoltura

 

A chi devo chiedere per arrivare a ottenere questi benedetti titoli ??:cheazz:

per caso in ogni regione c'è un ufficio ove poter chiedere informazioni

e compilare qualche pratica ?? ma in sardegna nessuno ha mai avuto il mio problema ??

oppure devo contattare qualche ufficio a Roma ???......anche solo per ottenere info :cheazz:

quindi : come arrivare a sta riserva dei titoli e ottenerne qualcuno ??

Modificato da nhsard
Link al commento
Condividi su altri siti

considerando che nn conosco nessuno che stà vendendo titoli della pac

considerando che mi sto insediando adesso in agricoltura

 

A chi devo chiedere per arrivare a ottenere questi benedetti titoli ??:cheazz:

per caso in ogni regione c'è un ufficio ove poter chiedere informazioni

e compilare qualche pratica ?? ma in sardegna nessuno ha mai avuto il mio problema ??

oppure devo contattare qualche ufficio a Roma ???......anche solo per ottenere info :cheazz:

quindi : come arrivare a sta riserva dei titoli e ottenerne qualcuno ??

 

Devi fare una domanda (penso tramite un centro di assistenza in agricoltura, per intenderci coldiretti/cia/confagricoltura) alla riserva nazionale (c'è un sistema informatizzato), poi in base ai terreni che hai, al punteggio di una graduatoria, alle risorse disponibili e ad altri fattori viene fatta l'assegnazione del tutto...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
ciao a tutti.

Anche io mi sto insediando adesso, con allevamento di bovini da carne, Come posso acquistare i titoli PAC??

 

devo rivolgermi in coldiretti?

grazie a tutti....

 

da quel po' che ho capito

conviene che ti rivolga a qualche associazione di categoria come la coldiretti

spera di trovare qualcuno disponibile e che abbia voglia di consigliarti corretamente :asd:

...e che nn pensi solo a spennarti soldi inuttilmente .......:2funny::angel:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per mè devi chiedere se c'è la possibilità di portare a casa qualche titolo, essendo come primo insediamento, cioè stai partendo.

Poi non so se convenga acquistare titoli a poco tempo dalla revisione.

Poi è sempre una questione di costi.

P.s. Stai partendo con tori da ingrasso???????????

Mamma mia che coraggio.

Spero che tu abbia la possibilità di andare direttamente sul mercato perchè se li devi dare al macello, auguri.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il momento sono partito con due mucche e 5 manze.

quast'anno dovrei avere i primi vitelli.

poi ieri ho preso anche tre vitelle da rimonta da un signore qui vicino che doveva toglierle....

per quello che vedo qui, lasciando gli animali in montagna nei mesi estivi, e vendendo i vitelli da ristallo, qualcosa si tira fuori....anche se poco :confused:

 

io spero di fare vendita diretta previa macellazione in mattatoio, ma mi sto attrezzando ora.

comunque vorrei rimanere su un numero contenuto di fattrici...

Link al commento
Condividi su altri siti

una cosa mi sembra chiara...se si paragano il lavoro richiesto e il reddito ricavato dall'agricoltura a quello di altri lavori...non c'è PAC che tenga.

ma io ho questa passione, e voglio provare a mettere su qualcosa. ma per farlo reggere so che non devo tralasciare niente, PAC compresa, o quantomeno devo valutare se sia il caso di acedderci.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Vorrei fare una domanda ai più esperti.

Se uno abita a cavallo di due regioni come fa?

Ok per la Pac più di tanto non ci sono problemi.

Ma per i PSR, ho i nuovi premi sull'agricoltura BLU, sono guai.

Se vado nella mia regione non mi danno nulla perchè i terreni sono in un'altra.

Se vado nell'altra non mi danno niente perchè non ho la residenza.

Pensate che è già un guaio ad avere il libretto per il gasolio agricolo.

MA possibile simili differenze, meno male che sono fondi europei, se poi fossero delle regioni............

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei fare una domanda ai più esperti.

Se uno abita a cavallo di due regioni come fa?

Ok per la Pac più di tanto non ci sono problemi.

Ma per i PSR, ho i nuovi premi sull'agricoltura BLU, sono guai.

Se vado nella mia regione non mi danno nulla perchè i terreni sono in un'altra.

Se vado nell'altra non mi danno niente perchè non ho la residenza.

Pensate che è già un guaio ad avere il libretto per il gasolio agricolo.

MA possibile simili differenze, meno male che sono fondi europei, se poi fossero delle regioni............

non vorrei dire c...... ma mi risulta che una parte dei fondi del psr sia finanziato dalla regione

Link al commento
Condividi su altri siti

non vorrei dire c...... ma mi risulta che una parte dei fondi del psr sia finanziato dalla regione

 

Ok, se anche fosse chi è vicino al confine, (e non penso di essere l'unico) non prende ne da una ne dall'altra?

Io quei terreni li ho in proprietà, e pensa che le tasse le pago, qualsiasi regione sia.......

Si potrebbero mettere d'accordo, se fa fede la residenza o i terreni.......

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

sono stato venerdi a un convegno,presente l'assessore de capitani.

oltre ad abolire i mini-aiuti,si parla di dare la pac solo agli "agricoltori attivi".

il problema che si pongono è quello di dare una definizione di "agricoltore attivo",ma in pratica vorrebbero evitare di dare soldi alle aziende delle banche ,delle assicurazioni o della regina elisabetta,che è la maggior beneficiaria inglese.

se non ho capito male il maggior beneficiario italiano è Benetton.

Link al commento
Condividi su altri siti

sono stato venerdi a un convegno,presente l'assessore de capitani.

oltre ad abolire i mini-aiuti,si parla di dare la pac solo agli "agricoltori attivi".

il problema che si pongono è quello di dare una definizione di "agricoltore attivo",ma in pratica vorrebbero evitare di dare soldi alle aziende delle banche ,delle assicurazioni o della regina elisabetta,che è la maggior beneficiaria inglese.

se non ho capito male il maggior beneficiario italiano è Benetton.

 

Sarebbe già qualcosa, che i soldi andassero a chi lavora...

Speriamo che si ricordino pure di quelli che fanno carne, con i costi che abbiamo non riusciamo più a spuntarla.

Sempre se ci arriviamo alla revisione, e che non smettiamo prima.

Link al commento
Condividi su altri siti

sono stato venerdi a un convegno,presente l'assessore de capitani.

oltre ad abolire i mini-aiuti,si parla di dare la pac solo agli "agricoltori attivi".

il problema che si pongono è quello di dare una definizione di "agricoltore attivo",ma in pratica vorrebbero evitare di dare soldi alle aziende delle banche ,delle assicurazioni o della regina elisabetta,che è la maggior beneficiaria inglese.

se non ho capito male il maggior beneficiario italiano è Benetton.

 

Se volessero riconoscere chi lavora basterebbe chiedergli che attrezzi ha,

scoprirebbero anche che chi ha attrezzi tipo miniescavatori, o pale meccaniche, ecc,

e uno che cura l'ambiente.

Ma vedrai che i requisiti che chiederanno saranno la laurea, e qualche frequentazione a qualche corso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi scuso se off-topic: Secondo voi il disaccoppiamento è servito a qualcosa? Cioè che risultati ha dato nelle vostre zone?

Dalle nostre parti ha portato a una riduzione della superficie agricola coltivata, non sempre in aree marginali, né ha portato a una razionalizzazione delle dimensioni aziendali.

Penso che quello che diceva HP90 sia relativamente giusto, i requisiti dovrebbero essere validi.

Penso però che non si possa tuttavia legare ai mezzi ma ritornare alla produzione o destinarli esclusivamente al miglioramento fondiario e aziendale in maniera documentata.

Leggevo poi del "greening" relativo al periodo di PAC successivo al 2013 e, personalmente, sono assai dubbioso, sembra un ritorno al set-aside e penso che cambierebbe il nostro paesaggio in maniera radicale, con fondi abbandonati pur di non effettuare migliori pratiche agronomiche.

Mi sembra la solita furbata dei Paesi "forti" dell'Unione, un po' come era successo per le quote latte (incompetenza italiana nel comunicare la quantità realmente prodotta con danno produttivo e d'immagine del settore) o per i vigneti (quand'ero ragazzetto partivano i semi-rimorchi con mosto da taglio verso la Francia). Penso che, nonostante il +9% della coltivazione del grano duro, qua in Sardegna si avrà una progressiva riduzione delle superfici coltivate. Ma a che pro?

Modificato da MassimilianoC
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...