Vai al contenuto

Coltivazione della patata


baro87

Messaggi raccomandati

Grazie Plata per la risposta. Questo fine settimana allora me le incassetto. Nel caso devo eliminare gli eventuali germogli?

 

Non vendo nulla, sono per me (mi sa che ho preso troppa semenza!)

Avrei voluto fare un po' di esperimenti, magari metterne piu' varieta', ma qui si trova molto poco.

 

Grazie!

a presto

Link al commento
Condividi su altri siti

Io lavoro in condizioni simili alle tue, ti conviene aspettare a piantare, io comincio a metà marzo con le prime, in ogni caso adesso intorno è ancora tutto bianco.

Le patate toglile dai sacchi e mettile in platoncini/cassette così se germogliano poi al momento di piantarle non li rompi e guadagni giorni preziosi, la patata nasce prima e hai meno problemi di erbe infestanti.

Come patate a pasta gialla (chiara) ne ho provate abbastanza, la regina resta sempre Cicero, se la vuoi un po' più precoce va molto bene anche Adora, anche se tende a fare patate troppo grosse, quindi occhio a non esagerare con il concime che poi te le ritrovi vuote dentro.

Monalisa, Spunta, le lascio un po' indietro perchè sono meno rustiche, con Liseta l'anno scorso ho avuto qualche problemino, ma restano comunque riserve.

Link al commento
Condividi su altri siti

Purin, grazie anche a te per il conforto! Certo che in Trentino ne fa di freddo!

Qui le Monalisa le trovo agevolmente, ma le Cicero purtroppo nisba. Mi sa che le compro online...

 

Ma scusate, in Russia come fanno? Quando le seminano?

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

fortunatamente nell est europa esistono ancora le stagioni, l inverno e rigido ma da calendario se viene primavera quella è, io ti posso dire che o piantato patate a meta febraio in romania e lo coperte con tessuto,la notte andava anche a meno 10 gradi e la gente mi diceva che ero pazzo ma abituato in italia che le piantavo a gennaio o voluto provare, risultato che meta non sono nate anche se erano coperte, l anno dopo le ho piantate a fine marzo ma se le piantavo a meta aprile era meglio, la russia piu o meno e uguale.

per il discorso di conservazione e bene come dice purin , mettile nei ploto cosi non rompi il germoglio e ti assicuri almeno un anticipo di uscita nel campo,potresti provare a coprirle con nylon e piantarle prima,nella mia zona sono gia piantate da 15 gg con copertura ma la minima di mattina sta sullo 0/2 gradi.

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho un amico che lavora in ucraina e la piantano patate dopo grano cioe a luglio e raccolgono a novembre

 

E' da secoli che si fa in Italia è la Patata Bisestile. Tipica della Sardegna. Dopo grano e raccolta anche a Natale.

 

In effetti manca una patata precoce per fare novelle e bisestili, in effetti è una mancanza varietale grave del resto siamo sotto l'Olanda, non c'è troppo miglioramento nostrano di successo e precoci per usi specifici.

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti chiedo a chiunque voglia rispondermi molte delucidazioni riguardo alla coltivazione della patata in terra pesante. Lo so che nn è la terra ideale ma questa ho trovato in affitto zona di Affi (verona). Devo seminare 3 ettari di Cicero primura e Red scarlet. Mi servono informazioni sulla lavorazione del terreno e concimazione. Il terreno è arato

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti chiedo a chiunque voglia rispondermi molte delucidazioni riguardo alla coltivazione della patata in terra pesante. Lo so che nn è la terra ideale ma questa ho trovato in affitto zona di Affi (verona). Devo seminare 3 ettari di Cicero primura e Red scarlet. Mi servono informazioni sulla lavorazione del terreno e concimazione. Il terreno è arato

 

Ciao michele, io le cicero le metto in una terra abbastanza argillosa e pesante ma vengono comunque bene. Io distribuisco letame di vacca e cavallo, poi aro e freso con la fresa a denti dritti, infine faccio i solchi con l'assolcatore sul motocoltivatore e metto giu le patate. Quando faccio la rincalzatura concimo con un po' di stallatico.

Link al commento
Condividi su altri siti

si lo sapevo,anche da noi qualcuno a provato a fare patate di secondo raccolto ma non vengono bene,in ucraina quelle sono di primo raccolto.

 

Ho provato anche io l'anno scorso, e non ne vale la pena...

Link al commento
Condividi su altri siti

ho capito bene 3 ha in argilla? ma come le raccogli a mano o hai qualche macchinario specifico,sono curioso perche non mi sognerei mai di mettere patate su terra forte, massimo su medioimpasto.

 

Ben... Oddio... Si fà... E bene anche... Guarda il comprensorio di Montagnana -Roveredo di Guà

Terra Rossa e forte... Produzioni sui 600 quintali ettaro...

Cmq ne hai di strada da fare... Guardavo su Google Maps... Venti minuti di strada da Avio Ad Affi...

Se il terreno è già arato, se ghiaccia ancora entra con un estirpatore; e poi a Marzo entri e semini...

Link al commento
Condividi su altri siti

sulle qualità organolettiche di sicuro è un prodotto di qualita, da sempre i terreni argillosi e medi danno piu gusto al prodotto, sulle produzioni si può discutere, 600 q.li mi sembrano un po eccessivi ma fattibili se la terra è lavora ed ingrassata a dovere, il mio dubbio sta sulla raccolta, di sicuro servono macchine ben più robuste e con molta manodopera che oltre a gettare scarto getta pure zolle di terra ammeno che si tengano una cospicua percentuale di scarto, su sabbia siamo attorno al 10% di scarto, su terra forte non saprei.

ps, a quanto pare i patatari nella mia zona sono riusciti a portare i contratti a 16 centesimi quest anno.

Link al commento
Condividi su altri siti

50 minuti col trattore comunque abbiamo arato 3 fa perché fino al altro gg c erano piantati Capucci da crauti. Spero di riuscire a tirar fine la terra poi semina con un automatica 2 file. L anno scorso ho piantato in un altra parte di campo e da 50 quintali di seme ho raccolto 400 di patate. Una bella m.......

Link al commento
Condividi su altri siti

sulle qualità organolettiche di sicuro è un prodotto di qualita, da sempre i terreni argillosi e medi danno piu gusto al prodotto, sulle produzioni si può discutere, 600 q.li mi sembrano un po eccessivi ma fattibili se la terra è lavora ed ingrassata a dovere, il mio dubbio sta sulla raccolta, di sicuro servono macchine ben più robuste e con molta manodopera che oltre a gettare scarto getta pure zolle di terra ammeno che si tengano una cospicua percentuale di scarto, su sabbia siamo attorno al 10% di scarto, su terra forte non saprei.

ps, a quanto pare i patatari nella mia zona sono riusciti a portare i contratti a 16 centesimi quest anno.

 

Io per esempio i risultati migliori dal punto di vista organolettico e da quello "visivo" li ottengo su terra rossa... Le patate hanno una forma gentile e una lucidità che sembrano lavate!

[ATTACH=CONFIG]24404[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

Attenzione, il colore della terra non è indicativo della tessitura, la terra rossa non è necessariamente argillosa, ma solo un po' più ricca di ossidi di ferro.

 

Fate un'analisi del terreno comprendente la tessitura e ve ne renderete conto.

Io ho patate su un terreno franco-argilloso (da analisi, non a occhio), con ottima dotazione di sostanza organica ma ammetto che se è bagnato si raccolgono male, l'anno scorso ho faticato parecchio e la terra delle patate spazzolate la portavo via con le carriole.

 

In ogni caso le patate si fanno anche su terreni abbastanza argillosi, meglio se sono dotati di sostanza organica, un trucco che si usa è una leggera irrigazione pre-raccolta per avere il terreno più in tempera:leggi:

Link al commento
Condividi su altri siti

che io sappia la terra rossa e sempre stata buona per le patate ma non necessariamente è argillosa come dice purin, i terreni che danno piu produzione sono sabbiosi senza dubbio, ma dal punto di vista della qualità sono i peggiori, se fai contratto punti sul peso se poi te le vendi n po alla volta punti sulla qualità, l anno scorso in zona emilia romagna si sono toccate soglie di 700 q.li ha, e per questo motivo è stato un anno disastroso dal punto di vista del guadagno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto grazie delle risposte, mi son letto tutto.

Ho steso le patate al buio in cassettone di legno (del nonno!) solo che sono un po' mollicce. Boh, speriamo!

 

Qui da noi penso che nessuno pianti le patate per vendere. In basso, vicino alla costa, la terra e' argillosa, piu' che in Emilia. Dopo le piogge forma una crosta superficiale dura come la pietra. Ci vengono dei patatini grossi come nocciole e bitorzolutissimi. Chi le pianta spende un capitale in "ammorbidenti", visto che non si puo' piu' andar nel bosco a grattar cortecce di pino...

In alto e' sabbioso, torboso. Praticamente le terrazze sono a ridosso del bosco, da dove "cola" un fracco di terriccio quando piove. Mi sa che oltre alle patate mi ci pianto anche i frutti di bosco:asd:

Scusate la digressione!

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Le patate da seme un po' di sole lo devono prendere ma le devi mettere in cassetta come le uova, con la punta in su, i germogli buoni sono quelli dell'apice non il dorso. L'argilla la sua porca figura le fa con la semina più ritardata perché la patata va meno in stress, ma davvero difficile non farle, piuttosto usa le care vecchie glorie, Kennebech e Desirèe che vengono bene anche nel cemento, persino sotto telo pvc in argilla allì70-80% o su franco queste bestiacce cacciano come gramigna.

Non sei costretto a interrarle come l'isola del tesoro, le appoggi sotto il telo. Sfigatine sono le nuove varietà ma le vecchie amano anche l'argilla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...