Vai al contenuto

Coltivazione della patata


baro87

Messaggi raccomandati

No, io nello stesso anno faccio 2 raccolti, esempio , semino patate a febbraio e raccolgo a luglio per poi seminare radicchio e raccogliere in autunno inverno dello stesso anno, poi subito nella anno nuovo capita di rifare radicchio primaverile nella stessa terra e raccogliere a maggio e subito dopo a giugno luglio seminare carote da raccogliere a fine anno e subito dopo a febbraio riseminare patate, la mia terra e divisa in 3 in modo di avere tutte e 3 le culture ogni anno in rotazione ciò non toglie che e capitato molti anni di fila di fare nelle stesse terra patate e radicchio nello stesso anno per 5/6 anni di fila senza particolari problemi.

 

Si ma se non ricordo male te sei dalle parti di Chiggia... Quindi = Sabbia:

 

Prova a fare patate ---> radicchio ( quello invernale intendo; che ti sta in campagna anche 180 gg ) e fare ancora patate nelle terre di Montagnana e dintorni...

 

Se mi parli del bastardo che lo si semina a fine luglio ed a metà settembre già lo si raccoglie ( sempre del radicchio parlo ) allora ci può stare.

Fa conto che alcuni vanno in cerca di terre dove c'era frumento per fare le patate...

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma se non ricordo male te sei dalle parti di Chiggia... Quindi = Sabbia:

 

Prova a fare patate ---> radicchio ( quello invernale intendo; che ti sta in campagna anche 180 gg ) e fare ancora patate nelle terre di Montagnana e dintorni...

 

Se mi parli del bastardo che lo si semina a fine luglio ed a metà settembre già lo si raccoglie ( sempre del radicchio parlo ) allora ci può stare.

Fa conto che alcuni vanno in cerca di terre dove c'era frumento per fare le patate...

Interessante coltura. Sono dell'alta padovana,ma qui da noi nessuno semina patate in campo aperto(tutti orti familiari),le uniche patate che ho visto qui in zona sono a Codevigo,Sant'Anna di Chioggia. Voi fate contratti con aziende del settore? Come funziona precisamente? Secondo voi può essere un alternativa anche per dell'alta padovana che però non ho conoscenze e non ho mai piantato patate. Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Interessante coltura. Sono dell'alta padovana,ma qui da noi nessuno semina patate in campo aperto(tutti orti familiari),le uniche patate che ho visto qui in zona sono a Codevigo,Sant'Anna di Chioggia. Voi fate contratti con aziende del settore? Come funziona precisamente? Secondo voi può essere un alternativa anche per dell'alta padovana che però non ho conoscenze e non ho mai piantato patate. Grazie.

 

 

Certo che sarebbe una ottima alternativa MA

 

Se hai terra limosa lascia perdere... Qualità eccelsa ma pochi quintali

Il costo dei macchinari... Ci serve tutto un cantiere appropriato

Chi te lo ritira??? Si ci sono i contratti... Ma per te che saresti una mosca bianca non credo facciano sconti o che vengano col camion in corte a prendere i bins... Quindi bisognerebbe che tu portassi il prodotto da loro

E si torna alla domanda di prima?? Lo fai per pochi Ha??? Non conviene attrezzarsi.

Lo fai sui 10 - 13 Ha?!?! Costo improponibile partire da zero.

Con questo non voglio tagliarti le gambe... Però magari vicino a te c'è uno che ha la piantarina ed il trenino e magari un Ha lo provi...

e Ricorda... La patata quasi non fa radice... Per cui almeno ogni settimana devi essere dentro ad irrigare

 

 

Una cosa c'è da dire... Tempo fa vidi un filmato su Youtube dove dicevano che i pataticoltori bolognesi si stanno spostando verso cesena perché primo anticipano un po le raccolte; secondo perché ormai i loro terreni cominciano ad accusare una certa stanchezza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che sarebbe una ottima alternativa MA

 

Se hai terra limosa lascia perdere... Qualità eccelsa ma pochi quintali

Il costo dei macchinari... Ci serve tutto un cantiere appropriato

Chi te lo ritira??? Si ci sono i contratti... Ma per te che saresti una mosca bianca non credo facciano sconti o che vengano col camion in corte a prendere i bins... Quindi bisognerebbe che tu portassi il prodotto da loro

E si torna alla domanda di prima?? Lo fai per pochi Ha??? Non conviene attrezzarsi.

Lo fai sui 10 - 13 Ha?!?! Costo improponibile partire da zero.

Con questo non voglio tagliarti le gambe... Però magari vicino a te c'è uno che ha la piantarina ed il trenino e magari un Ha lo provi...

e Ricorda... La patata quasi non fa radice... Per cui almeno ogni settimana devi essere dentro ad irrigare

 

 

Una cosa c'è da dire... Tempo fa vidi un filmato su Youtube dove dicevano che i pataticoltori bolognesi si stanno spostando verso cesena perché primo anticipano un po le raccolte; secondo perché ormai i loro terreni cominciano ad accusare una certa stanchezza.

Terra medio impasto,superficie sarebbe 1ha,forse come dici te sarebbe difficile trovare uno che le venga a seminare e poi raccogliere visto che ho poca superficie,mi servirebbe solo che qualcuno venisse a seminare e raccogliere,per il resto ce la faccio. come quintali ad ettaro e come prezzo?? in orto a casa mia vengono fuori patate spettacolari per quello mi era venuta sta mezza idea,ma difficile da realizzare visto che qui nessuno pianta patate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciò... Per dirti in zona ci sono agricoltori che escono col cavapatate a contoterzi... Ed anche con la piantarina...

Ma perché questo; perché da noi è una coltura del territorio

Come nelle zone vocate alla viticoltura escono con le potatrici per i vigneti

 

Hai detto che per il resto ti arrangi...

Maaa..... Il sarchio per le patate ce lo hai??? Mica le sarchi con quello del mais XD.

 

Cmq cm produzioni stiamo attorni ai 600 quintali ettaro... 800 quelli bravi...

 

Cmq ho letto altri tuoi post in altri thread e te c'avresti anche il letame... Quindi la tua terra sarebbe anche strutturata...

Se l'idea ti ispira stai con le orecchie dritte e se trovi una piantarina bifila... Un sarchio che a guardar bene magari modificando un rincalzatore per il tabacco lo trovi a prezzo di ferro; un trenino di qualche agricoltore con mille euro lo porti a casa... L'attrezzatura base te la sei fatta...

 

Prova a coinvolgere qualcuno che conosci... Cosi magari se siete in due non è più solo un Ha... Ma magari diventano 2 - 3; e quindi altro punto a favore; non devi più prendere tre operai ( esempio ); ma vi scambiate il lavoro e fate pari patta

 

P.S.

Consiglio mio...

La raccolta cerca di fartela te perché il terzista deve fare ettari... E se la terra è ciottolosa mica sta lì ad aprire i vagli e/o a rallentare e poi nel bunker ti trovi terra a non finire... Come il discorso del tondello. Ma qui stiamo già parlando di attrezzature con la A maiuscola.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai 1 ettaro di terra e vuoi far patate? O ho capito male?

Lascia perdere o hai qualche azienda grossa che fa patate e ti fa da contoterzista ma cmq per 1 ettaro di patate fai a meno di imbarcati su sta coltura fa qualche orticola più tosto

Modificato da Carpmat
Link al commento
Condividi su altri siti

Patate su un solo Ha di superficie

Sarò, e sono in controtendenza, lo so, ma ti dico che si può fare. Visto che lo faccio …

Ad una sola condizione … Vendita diretta.

Se hai terreno dove magari non fai quintali, ma sono buone, in un ettaro, se ne cavano 200-250 quintali vendibili (scarto escluso).

Che sono lontani anni luce dalle produzioni dei terreni vocati, ma da ma, tant’è … le produzioni sono queste, dalle mie parti.

Tagliando i tuberi, ne vanno circa 15 quintali ettaro di seme. È un po’ variabile, ma grossomodo è la quantità che metto.

Una macchina da piantare, si trovano dai 1000 (come la mia) ai 3-4 mila euro

Rincalzare, si può adattare sulle nostre superfici, una da mais vecchia, con tanto tempo e saldatrice.

Una scavapatate si trova sui 3500 euro fino i 5500.

Uno scavaraccogli, l’ho preso usato a 7000.

Quindi con 8 mila euro di macchinari (trattore e lavorazione terreno esclusi) ce la fai.

Se le vendi a privati o negozi, o ristoranti ad almeno 60 euro al quintale le piazzi.

Ti lascio a te tirare le somme.

 

Il difficile è riuscire a gestire la vendita diretta, a trovare i clienti, vendere tu il tuo prodotto, ecc … ecc …

Modificato da TomCat
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

ok, perché ne ho seminato 1/ 2 ettaro per quest anno e avevo il dubbio che potesse portare malattie o insetti che nocessero alle patate, un commerciante mi ha promesso che ci spizzico qualcosina, e che posso fare una rotazione di un anno patate e l' anno dopo aglio che dite si puo fare?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
250 qli Ha???

Porca vacca... Ma è l'acqua il fattore limitante da te???

 

Il clima in primis, con una stagione più corta e più fredda, a cui seguono varietà più rustiche e meno produttive, non ultima la meccanizzazione meno spinta. Volendo fare più produzione c'è margine, ma a parer mio è meglio fare 250 q.li di qualità (e pagati di conseguenza) che tentare di far concorrenza ai cugini francesi che hanno rese ed estensioni impensabili, perlomeno per la mia realtà di montagna.

Link al commento
Condividi su altri siti

L ho trovato da uno che smetteva zona Bologna.In questi anni facevo venire prima un amico prima con un checchi e magli a scarico posteriore e poi un terzista con uno più grande a scarico laterale di fattura simile a questo e la raccolta veniva benissimo.Io mi sento rinato da quando non uso piu il solcatore sinceramente

Modificato da Malakian
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

La resa può variare a seconda del posto, in montagna potrai fare 250/300 qli ad ha e in pianura come nel bolognese anche 600qli ad ha, la qualità non saprei dalle mie parti vanno molto qualità come agata e monalisa...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao anche io ogni anno coltivo 2500 metri a patate, io coltivo la qualitá Cicero che da me va abbastanza bene. Secondo me si ha un buon guadagno con la vendita diretta se si hanno superfici cosí, si riesce a vendere tutto il prodotto ad un ottimo prezzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Voi che trattamenti fate con le patate e con che prodotti? Ho sempre dato il verderame ma quest'anno dovrei fare anche il diserbo pre emergenza, a riguardo ne so veramente poco che prodotto mi consigliate e quando trattare?

Grazie mille.

Modificato da paoletto
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...