Vai al contenuto

Coltivazione della patata


baro87

Messaggi raccomandati

In asciutta molte volte capita. Ma non sono tutti gli anni cosi, in un annata media da 50 kg si seme raccogli in asciutta almeno 1,5-2 quintali di patate. Consiglio di riprovare la twister ma anche di testare altre varietà (esempio ci sono in commercio  sacchi di varietà certificate da 10 kg di seme).  Le file quando sono venute distanti? Molte infestanti, allora è piovuto ma molto tardi, quando oramai non serviva più o meglio serviva solo per le infestanti?
Ha piovuto tardi.
E il terreno non era in piano. Fatto che, oltre ad asciugare prima, mi ha anche dato problemi per tirare dritto col rincalzatore. E quindi diserbo non efficace.

Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Il 23/11/2022 Alle 18:09, eaglekeeper ha scritto:

Il mio era un esperimento. Quindi diciamo che il fattore convenienza era relativo. Comunque in linea di massima perché no?

Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk
 

Ciao, rispetto al seme che trovi localmente nei consorzi ha riscontrato differenze ?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, rispetto al seme che trovi localmente nei consorzi ha riscontrato differenze ?
In realtà era la prima volta che provavo a mettere le patate quindi non posso fare confronti.
A marzo proverò da un altro fornitore.
Però posso dirti che, nonostante io abbia acquistato solo due sacchi, ho avuto un'assistenza impeccabile, mi hanno spiegato le caratteristiche dei vari semi e mi hanno consigliato quale varietà mettere in base a clima e terreno. E mi hanno anche suggerito il tipo di lavorazione.
Il tutto in un paio di lunghe telefonate. Da questo punto di vista nulla da eccepire, anzi, un encomio!

Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Il 25/11/2022 Alle 09:30, luigite ha scritto:

In asciutta molte volte capita. Ma non sono tutti gli anni cosi, in un annata media da 50 kg si seme raccogli in asciutta almeno 1,5-2 quintali di patate. Consiglio di riprovare la twister ma anche di testare altre varietà (esempio ci sono in commercio  sacchi di varietà certificate da 10 kg di seme).  Le file quando sono venute distanti? Molte infestanti, allora è piovuto ma molto tardi, quando oramai non serviva più o meglio serviva solo per le infestanti?

Io, per uso esclusivamente famigliare, metto 10kg di semente Mona Lisa in asciutta e di norma raccolgo almeno 120- 150kg di patate. Semente preferisco piccola e non tagliarla, ma se non la trovo le taglio e va bene uguale. Poco concime alla rincalzatura e trattamenti, basta così. Se piove bei calibri, quest'anno invece un po' più piccole ma comunque belle

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Il 31/12/2022 at 17:01, ogurek ha scritto:

Io, per uso esclusivamente famigliare, metto 10kg di semente Mona Lisa in asciutta e di norma raccolgo almeno 120- 150kg di patate. Semente preferisco piccola e non tagliarla, ma se non la trovo le taglio e va bene uguale. Poco concime alla rincalzatura e trattamenti, basta così. Se piove bei calibri, quest'anno invece un po' più piccole ma comunque belle

Si con terreno più vocati, più leggeri, piovosità maggiore anche in asciutta si riescono a fare queste ottime rese. Infatti più va in altitudine più hai migliori risultati sia quantitativi che qualitativi. Ma anche in un terreno argilloso se si sta attenti alla tecniche e capita l'annata buona qualcosa per uso familiare si riesce a fare. 

Sementi: le piccole (calibro) infatti a parità di quantità costano di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sconsiglio di seminare il tondello ma di andare su calibri medi tipo 35/45 e non tagliare.

Si spende qualcosa in più ad ettaro ma il tubero seme ha più risorse, riesce a sviluppare più stoloni e non tagliando - anche se fai cicatrizzare - sei meno esposto a rizoctonia o altre malattie in fase iniziale

Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, ortodib ha scritto:

Io sconsiglio di seminare il tondello ma di andare su calibri medi tipo 35/45 e non tagliare.

Si spende qualcosa in più ad ettaro ma il tubero seme ha più risorse, riesce a sviluppare più stoloni e non tagliando - anche se fai cicatrizzare - sei meno esposto a rizoctonia o altre malattie in fase iniziale

Parlavo sempre restando sul seme intero. Con queste annate balorde devono anche riuscire a portarle ste patate. Tagliate è un caso a parte

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 16/1/2023 at 15:49, ortodib ha scritto:

Io sconsiglio di seminare il tondello ma di andare su calibri medi tipo 35/45 e non tagliare.

Si spende qualcosa in più ad ettaro ma il tubero seme ha più risorse, riesce a sviluppare più stoloni e non tagliando - anche se fai cicatrizzare - sei meno esposto a rizoctonia o altre malattie in fase iniziale

tondello= 28/35?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Buongiorno io di solito faccio un trattamento contro la dorifora con prodotti Bio a base di spinosad tanto per intenderci ad esempio il laser vorrei miscelarci anche qualche prodotto per la prevenzione delle malattie fungine come la peronospora voi che prodotto mi consigliate da poter miscelare nello stesso trattamento con lo spinosad?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ciao a tutti, 

come stanno andando le vostre coltivazioni?

Chi semina sui 700-800 metri slm è risuscito a seminare? 
qui da me nel Fucino ancora sono fermo terreno arato ma troppo bagnato per entrarci… e non c’è giorno che non piove. Se continua così si semina a Giugno.. 🤦🏻‍♂️

Link al commento
Condividi su altri siti

Nonostante le temperature mai alte in questa primavera ho le primura che iniziano ad aprire i primi fiori e anche le Desirée hanno qualche bocciolo uscito.. Kennebec sono più in dietro.. Fortunatamente le patate sono su una parte di appezzamento che drena abbastanza bene ma vedremo come procederà con tutta l'acqua che sta facendo.. Patate messe a fine marzo

Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, @gianlu@ ha scritto:

Di che danni parli?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
 

Nei terreni pesanti è più facile che vadano in asfissia. Le alte temperature fanno il resto poi. C'è da sperare in tempo nuvoloso e vento

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Avrei bisogno di trovare uno scavapatate usato Spedo larghezza cm 130 o 150 per poter raccogliere l'aglione della valdichiana.

L' obiettivo sarebbe raccogliere un paio di file per volta ( distanza tra le file di 70-80 cm )

Lo sto cercando da mesi, qualcuno riesce ad aiutarmi a trovarlo???

Grazie in anticipo

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Iniziata la raccolta delle patate 2023 e... SORPRESA. 

I tuberi risultano crivellati da qualche insetto, presumo la tignola..

Più del 50% della produzione invendibile per il momento, e sperando di non aver un ulteriore aggravamento in magazzino. 

Mai avuto questo problema in maniera così diffusa.. Anche se perlopiù si tratta di fori superficiali che non hanno intaccato quasi per nulla la patata, ma rendendola ovviamente piuttosto brutta. 

C'è qualcosa che si può fare in regime biologico per contrastare questa piaga, a livello preventivo? 

Sarà stato un anno funesto, o posso aspettarmela anche in futuro d'ora in avanti (con eventuali larve, uova che rimangono sul terreno)? 

Grazie.. 

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Bio27 ha scritto:

Iniziata la raccolta delle patate 2023 e... SORPRESA. 

I tuberi risultano crivellati da qualche insetto, presumo la tignola..

Più del 50% della produzione invendibile per il momento, e sperando di non aver un ulteriore aggravamento in magazzino. 

Mai avuto questo problema in maniera così diffusa.. Anche se perlopiù si tratta di fori superficiali che non hanno intaccato quasi per nulla la patata, ma rendendola ovviamente piuttosto brutta. 

C'è qualcosa che si può fare in regime biologico per contrastare questa piaga, a livello preventivo? 

Sarà stato un anno funesto, o posso aspettarmela anche in futuro d'ora in avanti (con eventuali larve, uova che rimangono sul terreno)? 

Grazie.. 

Che io sappia non esistono polverine magiche in post raccolta per cui solo insetticida in campo . Bio o convenzionale. Oppure zone dove la tignola non colpisce . Però se coltiviin un posto non è che vai a coltivare in montagna

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 11/8/2023 at 16:59, superbilly1973 ha scritto:

Che io sappia non esistono polverine magiche in post raccolta per cui solo insetticida in campo . Bio o convenzionale. Oppure zone dove la tignola non colpisce . Però se coltiviin un posto non è che vai a coltivare in montagna

Il problema è quale tignola..... perchè oltre la noscra la opelchulella c'è la tignola nera sudamericana, la famigerata Tuta absoluta.... Sulla Tuta absoluta ci sono solo trattamenti e trappole a ferormoni in campo e col caldo il numero di trattamenti esplode. Anche in montagna è specie andina, la nostra va difficilmente la Tuta può arrivare in montagna anche alta montagna soprattutto dal centro al sud Italia dove le zone calde sono ancora umide e non siccitose.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Ciao a tutti! 
com’e’ andata la raccolta delle patate quest’anno? Da me si sta iniziando adesso a causa della partenza ritardata dal maltempo di maggio.. ecco in anteprima raccolte mentre toglievo l’erba ma penso che quest’anno sia molto bassa di quantità e pezzatura.. 

“patata Agria”

IMG_4410.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, Dexter86 ha scritto:

Ciao a tutti! 
com’e’ andata la raccolta delle patate quest’anno? Da me si sta iniziando adesso a causa della partenza ritardata dal maltempo di maggio.. ecco in anteprima raccolte mentre toglievo l’erba ma penso che quest’anno sia molto bassa di quantità e pezzatura.. 

“patata Agria”

IMG_4410.jpeg

Zona collinare, provincia di Teramo: Chi è riuscito a fare gli impianti nell'epoca normale  le rese sono accettabili. Invece in montagna c'è stato dappertutto un forte ritardo negli impianti e quindi primi scavi sono cominciati la settimana scorsa, il grosso verrà fatto tra questa e la prossima settimana. In montagna inoltre nelle fase critiche del ciclo ci sono state pochissime precipitazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, Dexter86 ha scritto:

Ciao a tutti! 
com’e’ andata la raccolta delle patate quest’anno? Da me si sta iniziando adesso a causa della partenza ritardata dal maltempo di maggio.. ecco in anteprima raccolte mentre toglievo l’erba ma penso che quest’anno sia molto bassa di quantità e pezzatura.. 

“patata Agria”

IMG_4410.jpeg

Che zona? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...