Dexter86 Inviato 5 Ottobre 2023 Condividi Inviato 5 Ottobre 2023 8 ore fa, daniel5720 ha scritto: Che zona? Sul Fucino, anche qui in questi giorni si vedono i rimorchi carichi verso in centri di raccolta. Io ho auto il problema dell irrigazione dai primi di agosto. di solito le semino tra il 1 e il 10 maggio, quest’anno le sono riuscite a seminare il 10 giugno la prima finestra che ha permesso dopo il mese di pioggia continua, chi le aveva messe prima le ha dovute ripiantare che non sono nate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 5 Ottobre 2023 Condividi Inviato 5 Ottobre 2023 (modificato) 38 minuti fa, Dexter86 ha scritto: Sul Fucino, anche qui in questi giorni si vedono i rimorchi carichi verso in centri di raccolta. Io ho auto il problema dell irrigazione dai primi di agosto. di solito le semino tra il 1 e il 10 maggio, quest’anno le sono riuscite a seminare il 10 giugno la prima finestra che ha permesso dopo il mese di pioggia continua, chi le aveva messe prima le ha dovute ripiantare che non sono nate. Nel Fucino sono tutte irrigue, quest'anno hanno avuto problemi con le semine infatti che stata una modifica temporanea al disciplinare IGP per il periodo di semina , permettendo gli impianti fino a fine giugno, mentre da disciplinare il termine era fine maggio. Nonostante ciò problemi si sono avuti sono con le varietà precoci con le tardive le rese a quanto pare sono nella norma. L'aumento del prezzo sia all'ingrosso che al dettaglio non è dato solo dal clima di quest'anno ma anche da altri costi che sono aumentati. In provincia dell'Aquila ci dovrebbero essere soprattutto in montagna anche coltivazioni condotte in asciutto senza irrigazione. Chiaramente sono piccolissime produzioni di nicchia per autoconsumo e/o vendita diretta o mercato locale. Queste risentono in maniera pesante in annate cosi "particolari". Però in annate "buone" spuntano prezzi interessanti. Modificato 5 Ottobre 2023 da luigite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dexter86 Inviato 5 Ottobre 2023 Condividi Inviato 5 Ottobre 2023 4 minuti fa, luigite ha scritto: Nel Fucino sono tutte irrigue, quest'anno hanno avuto problemi con le semine infatti che stata una modifica temporanea al disciplinare IGP per il periodo di semina , permettendo gli impianti fino a fine giugno, mentre da disciplinare il termine era fine maggio. Nonostante ciò problemi si sono avuti sono con le varietà precoci con le tardive le rese a quanto pare sono nella norma. L'aumento del prezzo sia all'ingrosso che al dettaglio non è dato solo dal clima di quest'anno ma anche da altri costi che sono aumentati. In provincia dell'Aquila ci dovrebbero essere soprattutto in montagna anche coltivazioni condotte in asciutto senza irrigazione. Chiaramente sono piccolissime produzioni di nicchia per autoconsumo e/o vendita diretta o mercato locale. Queste risentono in maniera pesante in annate cosi "particolari". Però in annate "buone" spuntano prezzi interessanti. Io faccio una piccola produzione semino circa 350kg raccolte a mano diciamo si di “nicchia” 👍 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 5 Ottobre 2023 Condividi Inviato 5 Ottobre 2023 1 minuto fa, Dexter86 ha scritto: Io faccio una piccola produzione semino circa 350kg raccolte a mano diciamo si di “nicchia” 👍 tu hai la possibilità di irrigarle? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dexter86 Inviato 5 Ottobre 2023 Condividi Inviato 5 Ottobre 2023 (modificato) 4 minuti fa, luigite ha scritto: tu hai la possibilità di irrigarle? Dipende, l’anno scorso ero su terreno irriguo ed è andato tutto bene, quest’anno dove avevo previsto la semina il “canale” fossetto al margine del terreno dai primi di agosto era asciutto sicuramente tra la secca e chi la poca che arrivava ha fatto qualche parata e annaffiava, essendo molto lontano dal canale principale 😅 Modificato 5 Ottobre 2023 da Dexter86 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 5 Ottobre 2023 Condividi Inviato 5 Ottobre 2023 2 minuti fa, Dexter86 ha scritto: Dipende, l’anno scorso ero su terreno irriguo ed è andato tutto bene, quest’anno dove avevo previsto la semina il canale dai primi di agosto era asciutto essendo lontano dal canale principale 😅 in annate cosi senza irrigazione si rischia moltissimo anche di non raccogliere la quantità seminata. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dexter86 Inviato 5 Ottobre 2023 Condividi Inviato 5 Ottobre 2023 12 minuti fa, luigite ha scritto: in annate cosi senza irrigazione si rischia moltissimo anche di non raccogliere la quantità seminata. Io inizio domani la raccolta, vediamo che esce 😅 🤞 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel5720 Inviato 5 Ottobre 2023 Condividi Inviato 5 Ottobre 2023 5 ore fa, luigite ha scritto: Nel Fucino sono tutte irrigue, quest'anno hanno avuto problemi con le semine infatti che stata una modifica temporanea al disciplinare IGP per il periodo di semina , permettendo gli impianti fino a fine giugno, mentre da disciplinare il termine era fine maggio. Nonostante ciò problemi si sono avuti sono con le varietà precoci con le tardive le rese a quanto pare sono nella norma. L'aumento del prezzo sia all'ingrosso che al dettaglio non è dato solo dal clima di quest'anno ma anche da altri costi che sono aumentati. In provincia dell'Aquila ci dovrebbero essere soprattutto in montagna anche coltivazioni condotte in asciutto senza irrigazione. Chiaramente sono piccolissime produzioni di nicchia per autoconsumo e/o vendita diretta o mercato locale. Queste risentono in maniera pesante in annate cosi "particolari". Però in annate "buone" spuntano prezzi interessanti. Precoci in fase di giorno lungo rimangono in trappola, tuberizzano poco o niente fino a fermarsi 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 20 Gennaio 2024 Condividi Inviato 20 Gennaio 2024 Ragazzi c è qualcuno che vende uno scavapatate 150 a nastro?? Mi occorre per la raccolta dell' aglione!!Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AlexGelso Inviato 14 Febbraio 2024 Condividi Inviato 14 Febbraio 2024 Buonasera ragazzi, posso chiedere come vi difendete dal ferretto? Geodisinfestante alla semina e anche rincalzatura? Che cosa usate? Qualcuno fa la concia del seme? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dexter86 Inviato 14 Febbraio 2024 Condividi Inviato 14 Febbraio 2024 2 ore fa, AlexGelso ha scritto: Buonasera ragazzi, posso chiedere come vi difendete dal ferretto? Geodisinfestante alla semina e anche rincalzatura? Che cosa usate? Qualcuno fa la concia del seme? Ciao! Io uso in semina e rincalzatura geoinsetticida a base di Teflutrin. (Schermo 0,5) o ci sono altri tipo Sygenta force e Diastar Maxi che questi ultimi due fanno anche da effetto starter 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 27 Marzo 2024 Condividi Inviato 27 Marzo 2024 Buonasera, un amico ha piantanto circa 8000 metri di patate, tutte precoci sui 100/110 giorni e mi ha chiesto consiglio su che concimazione sia più adatta,ora io più che qualche kg per casa non ho mai messo e spero in qualche consiglio vostro, il terreno è medio impasto, nessuna concimazione di fondo ed incolto da almeno una 30ina di anni, giusto qualche passata di morgano ogni tanto per tenerlo pulito È necessario anche qualche trattamento fitosanitario? Se si cosa è in che epoca? Grazie 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Marzo 2024 Condividi Inviato 28 Marzo 2024 Buonasera, un amico ha piantanto circa 8000 metri di patate, tutte precoci sui 100/110 giorni e mi ha chiesto consiglio su che concimazione sia più adatta,ora io più che qualche kg per casa non ho mai messo e spero in qualche consiglio vostro, il terreno è medio impasto, nessuna concimazione di fondo ed incolto da almeno una 30ina di anni, giusto qualche passata di morgano ogni tanto per tenerlo pulito È necessario anche qualche trattamento fitosanitario? Se si cosa è in che epoca? GrazieSe é incolto da 30 anni sicuramente pieno di ferretti, quindi bella dose in solco di teflutrin al momento della semina altrimenti di patate ne porti a casa ben poche.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 29 Marzo 2024 Condividi Inviato 29 Marzo 2024 (modificato) Il 27/3/2024 at 20:03, AleJohnDeere ha scritto: Buonasera, un amico ha piantanto circa 8000 metri di patate, tutte precoci sui 100/110 giorni e mi ha chiesto consiglio su che concimazione sia più adatta,ora io più che qualche kg per casa non ho mai messo e spero in qualche consiglio vostro, il terreno è medio impasto, nessuna concimazione di fondo ed incolto da almeno una 30ina di anni, giusto qualche passata di morgano ogni tanto per tenerlo pulito È necessario anche qualche trattamento fitosanitario? Se si cosa è in che epoca? Grazie Zona di pianura, collinare, montana? Lavorazione del terreno dell'incolto: aratura cm ed epoca? Concimazione dipende anche dall'obiettivo che ci si pone, qualità o quantità? Destinazione del prodotto? Per la parte fitosanitaria oltre i ferretti che ci possono essere su alcuni terreni incolti (ma dipende anche dalle lavorazioni e quando sono state fatte) se la coltivazione è molto vicina a colture di patate fatte l'anno scorso da confinanti ci potrebbero essere problemi con la dorifora dato che con inverni miti svernano molto facilmente nel terreno. Modificato 29 Marzo 2024 da luigite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 29 Marzo 2024 Condividi Inviato 29 Marzo 2024 52 minuti fa, luigite ha scritto: Zona di pianura, collinare, montana? Lavorazione del terreno dell'incolto: aratura cm ed epoca? Concimazione dipende anche dall'obiettivo che ci si pone, qualità o quantità? Destinazione del prodotto? Per la parte fitosanitaria oltre i ferretti che ci possono essere su alcuni terreni incolti (ma dipende anche dalle lavorazioni e quando sono state fatte) se la coltivazione è molto vicina a colture di patate fatte l'anno scorso da confinanti ci potrebbero essere problemi con la dorifora dato che con inverni miti svernano molto facilmente nel terreno. I lavori quest anno sono stati fatti tutti all ultimo perché ha appena preso il terreno e gli servono le giornate, comunque sono stati fatti nel miglior modo possibile Zona collinare 350 metri terreno un po scomodo ma terra medio impasto, terreno ripuntato a circa 50/60cm e poi vangato, lui ha un alimentari quindi le venderà dirette, quindi sicuramente si punta più alla qualità che alla quantità, patate in zona oltre l uso casa non va nessuno, c'era giusto qualche metro di orto di un vicino ma niente di che 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 29 Marzo 2024 Condividi Inviato 29 Marzo 2024 Sono stati seminati circa 6 qli di patate, quasi tutte tagliate e 1 qle di piccolo calibro, poi per la concimazione si regolera anche in base alle emergenze 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 29 Marzo 2024 Condividi Inviato 29 Marzo 2024 49 minuti fa, AleJohnDeere ha scritto: Sono stati seminati circa 6 qli di patate, quasi tutte tagliate e 1 qle di piccolo calibro, poi per la concimazione si regolera anche in base alle emergenze coltura non in irriguo, in asciutto, giusto? Se in asciutto e se per l'aspetto qualitativo non eccederei con la concimazioni, inoltre se non è stato fatto nessun apporto in pre-piantamento si potrà intervenire alla sarchiatura/rincalzatura o in alternativa fogliare. Quindi proseguendo sulla stessa linea (di prima prova/esperimento) andrei in copertura solo in caso di evidenti blocchi nutrizionali e per la difesa solo in caso di infestazione di dorifora. Per il taglio conviene sempre non tagliare e piantare subito ma tagliare e aspettare prima che si secchi l'area tagliata come prevenzione dei marciumi dei tuberi (che comunque considerando la rippatura, il medio impasto e un terreno con umidità nella norma dovrebbero essere contenuti). Che prezzo spuntano in media le patate di produzione locale al kg (vendita diretta sul mercato locale)? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 29 Marzo 2024 Condividi Inviato 29 Marzo 2024 2 ore fa, luigite ha scritto: coltura non in irriguo, in asciutto, giusto? Se in asciutto e se per l'aspetto qualitativo non eccederei con la concimazioni, inoltre se non è stato fatto nessun apporto in pre-piantamento si potrà intervenire alla sarchiatura/rincalzatura o in alternativa fogliare. Quindi proseguendo sulla stessa linea (di prima prova/esperimento) andrei in copertura solo in caso di evidenti blocchi nutrizionali e per la difesa solo in caso di infestazione di dorifora. Per il taglio conviene sempre non tagliare e piantare subito ma tagliare e aspettare prima che si secchi l'area tagliata come prevenzione dei marciumi dei tuberi (che comunque considerando la rippatura, il medio impasto e un terreno con umidità nella norma dovrebbero essere contenuti). Che prezzo spuntano in media le patate di produzione locale al kg (vendita diretta sul mercato locale)? Sisi in asciutta e i tuberi sono stati tagliati qualche giorno prima di essere piantati, come prezzo le vendono intorno a 1,80€/kg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dexter86 Inviato 3 Maggio 2024 Condividi Inviato 3 Maggio 2024 Ciao a tutti, volevo un vostro parere per i diserbanti pre emergenza, dopo quanti giorni dalla semina si mettono? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 3 Maggio 2024 Condividi Inviato 3 Maggio 2024 da subito dopo alla rincalzatura o nel giro di un paio di giorni, l'importante è che la terra sia umida o che piova 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dexter86 Inviato 3 Maggio 2024 Condividi Inviato 3 Maggio 2024 42 minuti fa, mbx ha scritto: da subito dopo alla rincalzatura o nel giro di un paio di giorni, l'importante è che la terra sia umida o che piova Diciamo che avendo seminato 3 giorni fa già si può dare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel5720 Inviato 3 Maggio 2024 Condividi Inviato 3 Maggio 2024 2 ore fa, Dexter86 ha scritto: Diciamo che avendo seminato 3 giorni fa già si può dare? Se non le rincalzi e hai già il colmo "definitivo" diciamo, puoi darlo 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bio27 Inviato 3 Giugno 2024 Condividi Inviato 3 Giugno 2024 Chiedo ai più esperti.. Quale prodotto è meglio usare, ammesso in agricoltura biologica, per fare trattamento contro dorifora già presente in stadio larvale e anche qualche adulto? Se esiste un metodo efficace...! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 3 Giugno 2024 Condividi Inviato 3 Giugno 2024 1 ora fa, Bio27 ha scritto: Chiedo ai più esperti.. Quale prodotto è meglio usare, ammesso in agricoltura biologica, per fare trattamento contro dorifora già presente in stadio larvale e anche qualche adulto? Se esiste un metodo efficace...! spinosad funziona benissimo. 3 trattamenti il problema è trovarlo in confezioni piccole, perchè non lo fanno più sotto i 250 ml 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 3 Giugno 2024 Condividi Inviato 3 Giugno 2024 Costo relativamente alto però considerando che il Laser sta intorno ai 120-150€ a confezione 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.