Vai al contenuto

Coltivazione della patata


baro87

Messaggi raccomandati

Anch'io avevo quel timore,poco dopo averle piantate la temperatura è andata a 0° c. per fortuna non erano ancora spuntate dalla terra e non le semino in quota...Io le ho rincalzate e concimate la scorsa settimana e adesso timidamente si vedono i primi fiori...

Link al commento
Condividi su altri siti

fareste un confronto sui vari metodi di semina che usate? Io ad esempio sempre seminate a mano, quest'anno ho provato con l'assolcatore procedendo così:

assolcatore messo in modo da fare i solchi a 60 cm( passo del trattore 120cm) fatto tutti i solchi.

posa a mano delle patate dentro i solchi

assolcatore spostato a centro trattore e passate con le ruote a cima solco(in equilibrio in pratica) per coprire.

 

Con la terra argillosa che ho non è venuto un granchè, spostavo zolle troppo grandi e il povero 215 non ce la faceva e slittava facendomi entrare nel solco, e pestare le patate ....

Il prossimo anno vorrei tentare di nuovo, non prima di aver dato una bella passata di fresa(e una bella arata a 20 cm)

Link al commento
Condividi su altri siti

fareste un confronto sui vari metodi di semina che usate? Io ad esempio sempre seminate a mano, quest'anno ho provato con l'assolcatore procedendo così:

assolcatore messo in modo da fare i solchi a 60 cm( passo del trattore 120cm) fatto tutti i solchi.

posa a mano delle patate dentro i solchi

assolcatore spostato a centro trattore e passate con le ruote a cima solco(in equilibrio in pratica) per coprire.

 

Con la terra argillosa che ho non è venuto un granchè, spostavo zolle troppo grandi e il povero 215 non ce la faceva e slittava facendomi entrare nel solco, e pestare le patate ....

Il prossimo anno vorrei tentare di nuovo, non prima di aver dato una bella passata di fresa(e una bella arata a 20 cm)

 

Io faccio tutto a mano, tranne la preparazione del terreno anche perchè i miei campi sono proprio dei fazzoletti che non mi permettono altre scelte...

L'unica cosa,quest'anno vorrei prendere uno scavapatate per il motocoltivatore che almeno mi agevola un pò...

Non sono mica fortunato come quelli della bassa che hanno ettaroni a disposizione!:asd::asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

questo anno orribilis ho messo in dimora le patate con quasi un mese in ritardo, le ho rincalzate l'altro ieri, direi che sono spuntate tutte e questo mi rinquora un poco! la raccolta sarà a fine settembre primi di ottobre sperando in un periodo non BAGNATO :ave: !

la lavorazione del terreno io la eseguo previa concimazione naturale in periodo autunnale con un'aratura a 25 - 30 cm circa 10 gg prima della messa in dimora, lascio il terreno arato circa una settimana in modo che arieggi quindi passo ad un primo affinamento grossolano con un erpice a denti rigidi quindi freso (ora con motocoltivatore) i solchi li traccio a mano ad una distanza di 60 / 70 cm per favorire una buona quantità di terra per la prima ed eventuale seconda rincalzatura, la messa in dimora a circa 30 cm anche essa viene effettuata a mano e per terminare la raccolta per quest'anno sarà ancora a mano

Link al commento
Condividi su altri siti

Qua siamo gia in fase avanzata di fioritura,con questo anno pazzo semrano aver accorciato il loro ciclo anche se le piante sono bellissime come non avevo da anni.Avendo finito la scorta di novelle la prossima settimana inizio a scavare un pò di spunta e vediamo cos è successo sotto.Il prossimo anno vorrei provare le patate da sementa piccole (dicono quelle x veri professionisti) cosi posso seminarle con la trapiantatrice del trattore

Link al commento
Condividi su altri siti

fareste un confronto sui vari metodi di semina che usate? Io ad esempio sempre seminate a mano, quest'anno ho provato con l'assolcatore procedendo così:

assolcatore messo in modo da fare i solchi a 60 cm( passo del trattore 120cm) fatto tutti i solchi.

posa a mano delle patate dentro i solchi

assolcatore spostato a centro trattore e passate con le ruote a cima solco(in equilibrio in pratica) per coprire.

 

Con la terra argillosa che ho non è venuto un granchè, spostavo zolle troppo grandi e il povero 215 non ce la faceva e slittava facendomi entrare nel solco, e pestare le patate ....

Il prossimo anno vorrei tentare di nuovo, non prima di aver dato una bella passata di fresa(e una bella arata a 20 cm)

Se hai il terreno argilloso ti consiglio di arare prima dell' inverno in modo da far rompere le zolle dal ghiaccio, poi a febbraio fresi e fai i solchi. Qui da me più di uno per ricoprirli usa l' erpice a dischi, per poter usare l' assolcatore devi avere un trattore che tira e la terra deve sbriciolarsi bene!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
non faccio diserbo, appena le piante calano a terra e sono ancora belle verdi, PAM spunta tutta l'erba del mondo

 

ciao

 

volevo raccontarvi un po' delle mie esperienze con le patate, una prova che ho fatto

 

 

La prova è stata fatta su un piccolo appezzamento di circa seimila metri quadri, irriguo, sciolto e facile da lavorare, da anni coltivato a mais.

Il primo anno si è concimato con letame (circa 600 quintali ad ettaro), si è fatta un aratura a circa 30 cm, successivamente un ripasso veloce con un erpice a denti dritti e poi si è andato a seminare patate.

Il secondo anno si è fatto un lavoro praticamente uguale, ma su una parte non si è ripassati ad erpicare, in quanto il terreno è venuto abbastanza regolare per seminare direttamente.

Il terzo anno siccome non avevamo abbastanza letame, solo metà campo è stato arato e concimato subito, una parte (circa duemila metri quadri) è rimasta da finire, praticamente è stata letamata e arata di corsa due giorni prima di cominciare a seminare.

 

È sempre stato fatto un diserbo di pre-emergenza, mediamente una settimana dopo la semina.

 

Parlando con un perito agrario, ci consigliava di fare l’aratura in primavera, il prima possibile, in maniera di fare il ripasso a ridosso della semina, eliminando le infestanti appena nate, smuovendo la leggera crosta e andando a seminare le patate.

Nella prova del secondo anno, dove una parte non è stata ripassata, si notava una certa differenza a livello di erba un mesetto dopo la semina, in effetti dove era stato smosso il terreno c’era molto meno verde, anche se poi alla fine di maggio, al momento di rincalzare la differenza era pressoché nulla e al momento della raccolta non c’erano differenze tra le due parti, né come erba, né come produzione (magari c’erano, ma non chiaramente apprezzabili).

 

Quando invece si è arato due giorni prima della semina, la differenza è stata parecchia: la parte arata di fresco è rimasta molto più pulita dell’erba, e alla raccolta la differenza si vedeva a occhio, con un 10-15% di patate in più per la parte lavorata di fretta all’ultimo minuto (calcolato sui cassoni raccolti), per l’erba invece non si sono notate differenze.

Quest’anno quel campo è stato seminato a mais da granella, quelli seminati a patate sono stati tutti ripassati, non essendo così sciolti, alcuni con erpice rotante, altri con erpice a denti dritti.

 

Le domande sono: perché queste differenze così marcate? È stato un caso o effettivamente dove si può è meglio fare un’aratura e via, magari entrando nel campo leggermente meno livellato ma risparmiando tempo e gasolio, nonché un calpestamento? La differenza è dovuta al minor calpestamento? (non penso, altrimenti dovrebbe essere solo su alcune file)

 

Ci sono altri modi di lavorare meglio? Qua si è sempre fatto così, ma non è detto che sia la tecnica migliore.

 

Poi un discorso sulle arature autunnali o primaverili: lasciando perdere il discorso tempo, si è più di corsa in autunno che in primavera, un’aratura autunnale ha il vantaggio di ridurre i ristagni d’acqua nel terreno e permettere alle piante di avere una maggior riserva d’acqua, ridurre la zollosità dopo l’aratura, permette al letame interrato di decomporsi meglio, il ghiaccio aiuta a ridurre l’incidenza di alcune infestanti da rizoma..

 

Per la mia tipologia di terreno, abbastanza sciolto, che drena bene, ed irriguo, gli unici vantaggi sono nell’avere il letame meglio distribuito nel terreno, mentre a volte in semina i vomeri vanno a ripescarlo se poco interrato e nel ridurre le infestazioni da gramigna.

 

Invece in caso di aratura primaverile ho il vantaggio di avere un campo pulito e in quelli dove si può lavorare un po’ più veloce e più sciolti, di poter seminare direttamente sull’arato, evitando di ripassare, anche se la semina risulta leggermente più lenta.

 

Adesso sto facendo delle prove, per vedere se riesco a migliorare qualcosa, vorrei soprattutto puntare a combattere le malerbe, che poi sono un problema in raccolta sia perché intasano la macchina raccoglitrice, sia perché alcune (gramigna) arrivano a bucare i tuberi.

Oltre a cercare un diserbo di pre-emergenza più efficace, sto provando a seminare una cover crop per tener coperto il terreno subito dopo la raccolta, o pascolare il terreno per tenerlo pulito.

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

parlandovi dal mio piccolo(25kg seminati) devo dirvi che la raccolta manuale delle dorifore e delle loro larve le ha praticamente sterminate. Ho fatto una prima raccolta(10 minuti di lavoro) guardando sotto le foglie, e ho trovato un sacco di larve. eliminate le foglie con le larve per un bel pezzo le patate sono restate sane, ma dopo circa un mese ho dovuto raccogliere le dorifore, spingendole con le dita in una bottiglia tagliata(mezz'ora di lavoro). E adesso è un mese che se ne vede qualcuna qua e la, ma basta controllare le piante sporche di escrementi, non tutte. Il tempo impiegato è circa quello per dare su il veleno(considerando che lo si deve preparare ecc), la spesa nulla e in più le patate sono biologiche. Si potrebbe usare questo metodo anche sulle grandi coltivazioni, ci sono una marea di ragazzi che cercano lavoro d'estate, per 5 euro l'ora sembra fattibile, che ne dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

parlandovi dal mio piccolo(25kg seminati) devo dirvi che la raccolta manuale delle dorifore e delle loro larve le ha praticamente sterminate. Ho fatto una prima raccolta(10 minuti di lavoro) guardando sotto le foglie, e ho trovato un sacco di larve. eliminate le foglie con le larve per un bel pezzo le patate sono restate sane, ma dopo circa un mese ho dovuto raccogliere le dorifore, spingendole con le dita in una bottiglia tagliata(mezz'ora di lavoro). E adesso è un mese che se ne vede qualcuna qua e la, ma basta controllare le piante sporche di escrementi, non tutte. Il tempo impiegato è circa quello per dare su il veleno(considerando che lo si deve preparare ecc), la spesa nulla e in più le patate sono biologiche. Si potrebbe usare questo metodo anche sulle grandi coltivazioni, ci sono una marea di ragazzi che cercano lavoro d'estate, per 5 euro l'ora sembra fattibile, che ne dite?

 

 

ciao, probabilmente per 25 kg la raccolta delle dorifore con una bottiglia può essere un sistema valido, ma se uno ha già l'attrezzatura per trattare e fa un trattamento quando la pianta è alta 12-15 cm, con un solo trattamento è a posto.

 

io lo faccio da anni, su consiglio di un tecnico ex ESAT, quest'anno sfogliando il bollettino dell'IASMA ho visto che è consigliato proprio così..

 

http://www.iasma.it/UploadDocs/9079_PICCOLI_FRUTTI_E_ORTAGGI_8___La_difesa_antiparassitaria_della_patata_2012.pdf

 

 

(pagina 4 prima colonna)

 

 

a me arriva cartaceo ma se cerchi su internet pubblicano sempre la versione PDF, per praticamente tutto quello che è coltivato in Trentino..

 

ovvio che su certe date di intervento ci saranno differenze se abiti in un altro posto.

 

 

mi è successo (e lo dico con una punta di vergogna) di dimenticare di trattare un campo, caon due trattamenti fatti più tardi non sono più riuscito a liberarmi della dorifora, quando con uno fatto al momento giusto si è a posto..

 

 

 

ps: a 5 euro all'ora vuol dire lavoro nero, per non parlare del calpestamento e di quanto si rovinano le piante, del fatto che a primavera non trovi così tanta manodopera facilmente e che il lavoro è sicuramente più lento, sia in confronto con il mio (relativamente) piccolo cantiere da 5+5 metri alla volta..

 

pensa a chi tratta con barre da 20 metri..

 

 

se poi parliamo di esensioni grandi devi anche trovare dove mettere le dorifore (cisterne?).

 

 

 

certo che per chi pianta meno di un quintale di patate, ha molto tempo e non ha l'attrezzatura va più che bene..

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui da me è iniziata la stagione delle patate... Pareri contrastanti giungono sulla qualità... Un mio amico dice che sono belle ma relativamente poche... un'altri dice che sono piene di ricacchi... Mercoledì inizia mia morosa ma si sa già che la produzione è scarsa... Al momento i commercianti ritirano senza dire il prezzo... Ma già a Febbraio-Marzo voci dicevano che alcuni commercianti facevano contratti in Francia a 9 centesimi franco arrivo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui da me è iniziata la stagione delle patate... Pareri contrastanti giungono sulla qualità... Un mio amico dice che sono belle ma relativamente poche... un'altri dice che sono piene di ricacchi... Mercoledì inizia mia morosa ma si sa già che la produzione è scarsa... Al momento i commercianti ritirano senza dire il prezzo... Ma già a Febbraio-Marzo voci dicevano che alcuni commercianti facevano contratti in Francia a 9 centesimi franco arrivo...

 

 

l'anno scorso i prezzi erano id 12 euro al quintale compreso il trasporto dalla francia, dovevi solo scegliere a che stazione volevi far arrivare le patate (una stazione ferroviaria nel nord italia a scelta).

 

quest'anno le mie non sono bellissime:

 

tempo un po' balordo

 

alcune seminate sul bagnato per mancanza di tempo, circa un terzo è piovuto dopo la rincalzatura quando invece era prevista una settimana di secco..

 

tanta erba in alcuni appezzameni..

 

semente non perfetta..

 

e come sempre le più belle sono quelle seminate diretamente sulla terrra arata il giorno prima..

 

non so se sia il calpestamento (ne dubito, cantiere da 25 quintali su 0,83 metri quadri di appoggio) nel ripasso, se sia il ripasso o cosa, ma i terreni arati e seminati restano i più belli e i più puliti dall'erba..

 

mi sto attrezzando per caricare un po' di foto nella galleria..

 

facendo dei piccoli sondaggi la spunta sembra meno bella di adora, cicero devo ancora controllare cosa sta facendo (ma è più tardiva)..

 

 

quello che ci sarà si raccoglierà, altro non si può fare..

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Invece le mie sono molto belle, hanno una foglia con una colorazione verde scuro, alte e non ho avuto problemi di pioggia durante la rincalzatura nè per la semina anche perchè quest'anno le ho seminate molto in anticipo rispetto aglia latri anni,rischiando per le gelate tardive magari ( ricordo il giorno di pasquetta pochi giorni dopo seminate la temperatura a -1°c) ma evitando poi le piogge continue che si sono verificate.

Però proprio oggi trovo molte larve di dorifora in alcune piante, cosa che ieri non c'era, domani mi tocca intervenire con Deltameltrina per arginare un po, non ne ho mai avute e quest'anno invece si presentano di botto, nonostante fossero già trattate...

Link al commento
Condividi su altri siti

l'anno scorso i prezzi erano id 12 euro al quintale compreso il trasporto dalla francia, dovevi solo scegliere a che stazione volevi far arrivare le patate (una stazione ferroviaria nel nord italia a scelta).

 

quest'anno le mie non sono bellissime:

 

tempo un po' balordo

 

alcune seminate sul bagnato per mancanza di tempo, circa un terzo è piovuto dopo la rincalzatura quando invece era prevista una settimana di secco..

 

tanta erba in alcuni appezzameni..

 

semente non perfetta..

 

e come sempre le più belle sono quelle seminate diretamente sulla terrra arata il giorno prima..

 

non so se sia il calpestamento (ne dubito, cantiere da 25 quintali su 0,83 metri quadri di appoggio) nel ripasso, se sia il ripasso o cosa, ma i terreni arati e seminati restano i più belli e i più puliti dall'erba..

 

mi sto attrezzando per caricare un po' di foto nella galleria..

 

facendo dei piccoli sondaggi la spunta sembra meno bella di adora, cicero devo ancora controllare cosa sta facendo (ma è più tardiva)..

 

 

quello che ci sarà si raccoglierà, altro non si può fare..

 

ciao

 

SiSi.. Esattamente... Ma anche col bilico direttamente in fabbrica ti facevano 12 cent/chilo... Comunque in zona Roveredo di guà si sa che l'avvicendamento patata radicchio è d'obbligo... E alcuni agricoltori quest'anno ( grazie all'inverno siccitoso ) dopo il radicchio hanno fatto seguire ancora patate e sono più belle di quelle dove hanno araro

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora... Se aspetti che le piante secchino da sole per raccogliere il tubero stai fresco... Nel senso che quando la parte aerea sta per dissecare dai tuberi partono i germogli... Per cui ti troveresti con le patate piene di ricacci... Comunque in teoria una trentina di giorni dissecano da sole... E poi dipende sempre dalla varietà perché per esempio tra Agata e Vivaldi ci sono 8/10 gg di differenza...

Comunque rettifico quanto scritto precedentemente... I primi conferimenti sono stati liquidati 21 centesimi al chilo... Mentre adesso siamo attorno ai 14/16 centesimi... MA... E dico MA... Con lo scarto che si valuterà durante la lavorazione dal commerciante...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Allora... Se aspetti che le piante secchino da sole per raccogliere il tubero stai fresco... Nel senso che quando la parte aerea sta per dissecare dai tuberi partono i germogli... Per cui ti troveresti con le patate piene di ricacci... [..]

 

mi permetto di dissentire, i ricacci non partono subito, a parte condizioni climatiche particolari (es grande secco, che blocca la crescita dei tuberi, e piogge poco prima della raccolta, anche se gli stress idrici vanno evitati in maniera particolare per le patate)

 

 

 

annata 2012: si comincia a raccogliere le prime spunta:

 

http://www.tractorum.it/forum/members/purin/albums/patate-2012/6939-p030812-1105/

 

sono sempre spunta, piantate lo stesso giorno, stessa tecnica colturale, tutto identica, solo che quelle di sinistra sono state piantate su terreno sabbioso, quelle di destra su terreno franco argilloso, che ha ricevuto anche un po' più acqua negli ultimi 10 giorni..

 

si vede che quelle sul terreno argilloso sono più indietro come maturazione, qualche altro giorno sottoterra non avrebbe guastato, ma poi con la pioggia si avrebbero avuto problemi in raccolta..

 

 

su terreno argilloso

http://www.tractorum.it/forum/members/purin/albums/patate-2012/6937-p030812-1103/

 

su terreno sabbioso

http://www.tractorum.it/forum/members/purin/albums/patate-2012/6938-p030812-1104/

 

prima della raccolta

http://www.tractorum.it/forum/members/purin/albums/patate-2012/6936-p020812-1722/

 

 

 

non sono riuscito a caricare le immagini con xtremeshack quindi le ho aggiunte alla mia galleria, ne ho altre della raccolta da caricare, vedo se riesco per domani a postarle

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

ciao a tutti sono un ragazzo di 21 anni di trento, da circa 5 anni lavoro nell' azienda vitivinicola di mio padre di circa 5 ettari però, dopo essermi diplomato all' istituto agrario di San michele all' Adige ( non so se ne avete sentito parlare) ho deciso di aprire un azienda orticola e quest anno ho piantato 1 ettaro di cavoli da crauti. qualcuno è in grado di darmi delle dritte sui tipi di prodotti fitosanitari ( diserbanti, insetticidi) da utilizzare e ke siano efficaci? vi ringrazierei molto perchè in Trentino i contadini usano ancora la zappa per eliminare l' erba.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...