EnricoTr Inviato 24 Marzo 2020 Condividi Inviato 24 Marzo 2020 In america ci sono stati che danno in servizio ntrip a gratis, mi sembra di aver capito, e' utopia la mia chiedere una cosa del genere?No assolutamente, concordo con te... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 24 Marzo 2020 Condividi Inviato 24 Marzo 2020 Salve , si ntrip e' piu' comodo ma siamo sempre li', chi mette il segnale? bisognerebbe che le regioni assieme alle associazioni mettessero a disposizione il segnale a GRATIS a tutti , se qualcuno sa qualcosa se ci illumina. Ciao Edo forse ho fatto un po' confusione , nel PCB o circuito stampato va' stagnato una scheda arduino e precisamente ARDUINO NANO , un'arduino in miniatura assieme al drive che pilota il motorino, un sensore si inclinazione per correggere eventuali errori di rollio e altro che mi sfugge. la scheda si collega al PC via usb o anche in altri modi senza fili. Sul motore va' installato il motorino al volante o le valvole idrauliche all'idroguida e un sensore di inclinazione alle ruote e va tarato il modo che il programma capisca come sono sterzate le ruote, posizione 0 va' dritto. Tornando a Ntrip materia che ho sviscerato poco e quindi diro' delle castronerie, il segnale di correzione, perche' sempre di quello abbiamo bisogno, deve provenire entro un certo raggio da dove lavori per essere valido, penso 30 km, quindi serve una rete di ricevitori gps per coprire una regione, in emilia romagna la regione si appoggia alla rete dei geometri che usano per i loro rilievi, a gratis ti danno un segnale ogni 30 secondi, io adesso non so' se e' sufficente o no per usare il sistema ntrip come correzione, oppure paghi l'abbonamento e hai il segnale intero. Dire che usare un segnale e meglio che un'altro e' a mio avviso sbagliato, se uno vuole un servizio paga, se io voglio arangiarmi mi arangio. Se si vuole incentivare l'agricoltura 4.0 cominciate a dare servizi gratis non che dobbiamo sempre sottostare a chi se ne approfitta per spillarci soldi. Oggi ho mangiato pesante, no scherzo e' che la gelata di questa notte non ha fatto bene alle bietole, ciao. Adesso ho capito, grazie Stem.Sarebbe da far fare 5 6 pcb e dividerceli tra di noi o chi è interessato Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stem Inviato 24 Marzo 2020 Autore Condividi Inviato 24 Marzo 2020 Oggi e' uscita la versione 4.1 che corregge alcuni errori e consigliano di installarla. https://agopengps.discourse.group/t/assembled-pcbs-potential-sale/1283 foto PCB2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 24 Marzo 2020 Condividi Inviato 24 Marzo 2020 Ho letto che stanno cercando di portare Aog su Android Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stem Inviato 24 Marzo 2020 Autore Condividi Inviato 24 Marzo 2020 Si. Stanno lavorando anche in quella direzione ma i problemi sono ancora tanti . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 25 Marzo 2020 Condividi Inviato 25 Marzo 2020 Con questo tasto si possono ruotare le linee della passata di 90 gradi? (Quarto dall'alto a destra)O comunque è possibile farlo? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stem Inviato 25 Marzo 2020 Autore Condividi Inviato 25 Marzo 2020 cosa il pulsante con il + e' per zoommare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 25 Marzo 2020 Condividi Inviato 25 Marzo 2020 No no intendo questo, è solo una curiosità Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 25 Marzo 2020 Condividi Inviato 25 Marzo 2020 Con questo tasto si possono ruotare le linee della passata di 90 gradi? (Quarto dall'alto a destra)O comunque è possibile farlo? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Ho perso il filo del discorso. Che app è questa che dite da una settimana su Windows e come funziona rispetto alla AgriBus di Android....Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stem Inviato 25 Marzo 2020 Autore Condividi Inviato 25 Marzo 2020 Ciao Edo scusa non avevo capito, mi dispiace non ho ancora approfondito quel tasto, sono davvero tante le variabili e i pulsanti. Ad esempio il tasto sopra serve per determinare la retta A e B dopo che hai aperto un campo bene per fare la retta devi pigiare 4 o 5 tasti, capisco che per accontentare le esigenze di tutti si difficile ma così rendi le cose poco intuitive. Ciao ninjarosso il programma é scaricabile nel link che ho postato più indietro, è uguale a tanti programmi commerciali solo che è open source, spero nel tuo contributo per poterlo utilizzare al meglio. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stem Inviato 25 Marzo 2020 Autore Condividi Inviato 25 Marzo 2020 Edo quel tasto serve per scegliere la retta AB tra quelle memorizzate, il tasto sopra se premuto ti apre un schermata. pigi + per aggiungere un retta AB ti apre un'altra schermata pigia A dopo un tot di secondi ti permette di pigiare B ora hai la tua retta , pigia enter tasto verde, ora nella nuova schermata in alto hai il valore della retta pigia il tasto in alto per salvarlo . ti appare la retta sul monitor , se rispingi il tasto per fare la retta AB e rifai la procedura avrai due rette salvate e con il tasto da te chiesto le visualizzi alternate , cosi' con 3 o 4 . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 25 Marzo 2020 Condividi Inviato 25 Marzo 2020 Ah ho capito grazie.Io cercavo un modo per ruotare la retta di 90 gradi rispetto all' altra. Non so se il programma sia in grado di farlo.Adesso ordino un ricevitore bluethoot per il computer e provo a studiarmi il programma.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 27 Marzo 2020 Condividi Inviato 27 Marzo 2020 Ho letto che stanno cercando di portare Aog su AndroidChe ricevitore hai usato per collegare l'antenna? Così lo prendo ugualeInviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 27 Marzo 2020 Condividi Inviato 27 Marzo 2020 Che ricevitore hai usato per collegare l'antenna? Così lo prendo ugualeInviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkUn ricevitore della Acer, l'ho comprato 15 anni fa credo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stem Inviato 28 Marzo 2020 Autore Condividi Inviato 28 Marzo 2020 Per fare il controllo delle sezioni per AOG occorre un scheda Arduino Uno, un modulo rele' da 8 rele', dei cavetti colorati maschio femmina e un cavo usb per l'arduino vedi foto. Collegare i contati della scheda rele' Il GND cioe' la massa o negativo al gnd di Ardino, VCC al +5v e le entrate digitali 1 2 3 4 5 6 7 8 rispettivamente al 5 6 7 8 9 10 11 12 dell'arduino. Scaricate a questa pagina https://www.arduino.cc/en/Main/Donate il software per programmare arduino Arduino 1.8.12 ,premere su just download oppure se volete fare una donazione per contribuire su contribute. Scaricare ora il software AOG https://github.com/farmerbriantee/AgOpenGPS/releases/download/4.1.0/Support_Files.zip all'interno troveremo lo sketch per programmare arduino uno. Installate Arduino 1.8.12 . Collegare la scheda arduino ad una porta usb del pc. Ora seguite il video. Senza_titolo_7.avi 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stem Inviato 28 Marzo 2020 Autore Condividi Inviato 28 Marzo 2020 Il risultato. Spero si capisca. Restiamo a casa . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 29 Marzo 2020 Condividi Inviato 29 Marzo 2020 Il 28/3/2020 Alle 11:12, Stem ha scritto: Il risultato. Spero si capisca. Restiamo a casa . bel progettino. molto utile con la botte del diserbo. Stavo guardando il link che avevi postato qualche giorno fà dove vendono le pcb. Nella seconda riga, Sono tutti componenti necessari per far funzionare la guida automatica? 205 - PCB v2 with headers and socket relay (+$10 for lower profile non removable relay), assembled and tested. Shipped price to Canada and USA $145 - Nano, BNO055 (adafruit), MMA8452Q (Sparkfun), ADS1115 (purple), MD13S and WAS Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stem Inviato 30 Marzo 2020 Autore Condividi Inviato 30 Marzo 2020 Ciao Edo il pcb serve per semplificare il montaggio dei diversi componenti , per farti capire come funziona ho postato una vecchia foto dei primi progetti di autosterzo ma che funzionerebbe ancora oggi consiste nel driver per pilotare il motore dello sterzo ,un 'inclinometro per correggere il beccheggio e il sensore dell'angolo dello sterzo. Nel pcb c'e' un'arduino nano per miniaturizzare , il drive e l'inclinometro , il sensore dell'angolo va' montato sullo sterzo, il cuore di tutto rimane arduino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 31 Marzo 2020 Condividi Inviato 31 Marzo 2020 Ciao Edo il pcb serve per semplificare il montaggio dei diversi componenti , per farti capire come funziona ho postato una vecchia foto dei primi progetti di autosterzo ma che funzionerebbe ancora oggi consiste nel driver per pilotare il motore dello sterzo ,un 'inclinometro per correggere il beccheggio e il sensore dell'angolo dello sterzo. Nel pcb c'e' un'arduino nano per miniaturizzare , il drive e l'inclinometro , il sensore dell'angolo va' montato sullo sterzo, il cuore di tutto rimane arduino.Ho capito... mi pare costi sui 200 euro fare il pcb, si può provare dai.Comunque ci spostiamo sulla discussione di Aog per chi è interessato, così lasciamo questa libera a Johndin https://www.tractorum.it/forum/topic/14765-aog/Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
880dt5 Inviato 12 Aprile 2020 Condividi Inviato 12 Aprile 2020 Anche io mi sto appassionando al sistema di guida parallela "home made", da sempre sono appassionato di elettrotecnica e avendo una piccola azienda agricola, non potrei ammortizzare l'acquisto di un sistema commerciale. Mi sono messo a spulciare video e forum su internet e mi sono imbattuto in un filmato di un belga che invece di usate un motorino, ha installato un'elettrovalvola tra il martinetto di sterzo e l'idroguida. Qui lo schema: Mi sembra molto interessante e pratico. Ho preso anche io la agx5 di gpskit e per quel poco che ho testato mi sembra ottima, ma mi serve qualcosa di piu' preciso per trapiantare gli ortaggi, pensavo di fare un sistema rtk e istallare la guida automatica sul tk mettendo un'elettrovalvola sulla cloche , ma ho ancora molto da studiare. Qui il link del video di cui parlavo: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stem Inviato 12 Aprile 2020 Autore Condividi Inviato 12 Aprile 2020 Prova a guardare questa discussione https://agopengps.discourse.group/t/hydraforce-sp10-57c-control/700 Se vuoi ne possiamo discutere su AoG, qui mi hanno attribuito la paternita' ma non centro nulla , misteri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ing.Stefano Inviato 13 Gennaio 2021 Condividi Inviato 13 Gennaio 2021 Buonasera @Stem, sono nuovo in questo gruppo ed ho visto il link dal forum di guida parallela tablet + app agrinavibus + antenna gpskit. Sto cercando qualche soluzione economica per aiutare mio papà con ormai vista scarsa a mandare avanti l'azienda agricola di pochi ettari. Dal poco che ho visto e forse capito, la guida che ho citato è già pronta all'uso con app, serve per una guida visiva manuale con indicazioni dal tablet. Invece qui si parla molto di prodotti dell ardusimple, poi vedo che si può andare alle stelle e comandare le sezioni della barra diserbo e/o comandare l'idroguida, non voglio arrivare a questo. Quali sono le differenze nell'intraprendere le strade con gpskit rispetto ardusimple? costi, precisione. Poi ho visto qualcuno dice che i cavi alta tensione disturbano, si perde temponameamente il segnale o si perde tutto il lavoro? grazie millie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 2 Aprile 2021 Condividi Inviato 2 Aprile 2021 Buongiorno ragazzi, vorrei fare una domanda. Ma voi tutte le volte che fate trattamenti usate sempre la guida? Perché io ho dato il diserbo sul grano e mi sono rimasti i segni delle ruote, quindi in linea di massima basta che seguo le solite ruotate con lo spandiconcime senza montare di nuovo la guida giusto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 2 Aprile 2021 Condividi Inviato 2 Aprile 2021 Buongiorno ragazzi, vorrei fare una domanda. Ma voi tutte le volte che fate trattamenti usate sempre la guida? Perché io ho dato il diserbo sul grano e mi sono rimasti i segni delle ruote, quindi in linea di massima basta che seguo le solite ruotate con lo spandiconcime senza montare di nuovo la guida giusto?Se la larghezza di lavoro è la medesima, si. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 10 Marzo Condividi Inviato 10 Marzo Buonasera a tutti, nel 2022 ho acquistato il GPS kit Agx5 e l'ho utilizzato qualche volta. Ora però, il mio android non mi prende più il bluetooth dell'antenna. Ho provato ad aprire il coperchio di plastica superiore e con il cavo dell'alimentazione attaccato ho visto che la corrente gli arriva normalmente alla scheda all'interno. A cosa potrebbe essere dovuto? Di acqua o colpi accidentali non ne ha mai presi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.