giuliusk9 Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 Ciao a tutti. Ieri ho fatto il controllo dell'olio del cambio del mio Same Centauro 55 DT. Il livello va bene. Che mi dite invece del colore? Sembra un colore simile al giallo / crema (vedi foto). É normale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 (modificato) Sembra emulsionato con acqua... non è bello alla vista! Il centauro 70 vuole l'universale, credo anche questo è non è il suo colore di certo... Ma lo tieni fuori? Da quanto non lo cambi? Modificato 15 Aprile 2020 da coals Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuliusk9 Inviato 15 Aprile 2020 Autore Condividi Inviato 15 Aprile 2020 15 minuti fa, coals ha scritto: Sembra emulsionato con acqua... non è bello alla vista! Il centauro 70 vuole l'universale, credo anche questo è non è il suo colore di certo... Ma lo tieni fuori? Da quanto non lo cambi? Il trattore sta al riparo dentro ad un capanno. Non so da quanto non viene cambiato perché io l'ho preso da pochi mesi usato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 Mettilo un po' dentro un bicchiere trasparente e fai una bella foto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zaccheo Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 Senza pensarci tanto io lo sostituirei penso che sia emulsionato con acqua 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 2 ore fa, zaccheo ha scritto: Senza pensarci tanto io lo sostituirei penso che sia emulsionato con acqua Già... fa abbastanza schifo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuliusk9 Inviato 15 Aprile 2020 Autore Condividi Inviato 15 Aprile 2020 7 ore fa, coals ha scritto: come ci entra dentro l'acqua alla scatola del cambio? Forse si forma condensa dovuta a escursioni termiche? La scatola cambio non dovrebbe avere aperture che consentono l'ingresso all'acqua. Sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 ma quello prima dove lo teneva? certo è sigillata ma le vie del Signore sono infinite... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuliusk9 Inviato 15 Aprile 2020 Autore Condividi Inviato 15 Aprile 2020 (modificato) 1 ora fa, coals ha scritto: ma quello prima dove lo teneva? certo è sigillata ma le vie del Signore sono infinite... Il precedente proprietario credo lo tenesse all'aperto... Provvederò alla sostituzione. Sapete per caso quantità e tipo di olio che va nel mio cambio? Grazie mille. Modificato 15 Aprile 2020 da giuliusk9 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 Probabile 10w-30 universale ma devi informarti bene! Fa un lavaggio qualcosa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 33 minuti fa, giuliusk9 ha scritto: Il precedente proprietario credo lo tenesse all'aperto... Provvederò alla sostituzione. Sapete per caso quantità e tipo di olio che va nel mio cambio? Grazie mille. Dunque: da libretto uso e manutenzione Centauro 55 del XII 1965 - alloggiamento trasmissione litri 61,0 - differenziale anteriore dt litri 5,5 - mozzi ruote anteriori litri 2 ogni riduttore ruota - scatola sterzo litri 1 olio consigliato: Esso Gear Oil GP sae 140 --- Stazione automatica di controllo (sollevatore) - litri 11 olio consigliato Esso motor oil sae 50 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 16 Aprile 2020 Condividi Inviato 16 Aprile 2020 Se non lo trovi semti con cosa lo sostituiscono ora, ho letto dovrebbe essere un GL4 ecco perché su una tabella avevo un multifunzione 10w-30. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuliusk9 Inviato 16 Aprile 2020 Autore Condividi Inviato 16 Aprile 2020 Ok grazie. Guardo cosa riesco a trovare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuliusk9 Inviato 18 Aprile 2020 Autore Condividi Inviato 18 Aprile 2020 Il 16/4/2020 Alle 00:01, coals ha scritto: Probabile 10w-30 universale ma devi informarti bene! Fa un lavaggio qualcosa... Scusami, come lavare e con cosa? Ovviamente dopo aver svuotato il vecchio olio. Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 18 Aprile 2020 Condividi Inviato 18 Aprile 2020 Era un'idea, solo che se devi mettere 50 litri di roba mi sembra eccessivo. Informati un attimo se c'è qualche prodotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 18 Aprile 2020 Condividi Inviato 18 Aprile 2020 Io avevo fatto con gasolio e 2/3 della capienza tanto l' ho riusato per la pulizia di macchinari.Una bella passeggiata con pdf attaccata e poi svuotato.Ricorda di scaricare bene l' olio vecchio ci sono almeno 2 tappi uno cassa differenziale e uno cassa cambio dovrebbe stare dalle parti dell' uscita doppia trazioneInviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 18 Aprile 2020 Condividi Inviato 18 Aprile 2020 È ma il gasolio non è olio... cioè se ci fai 200 m ok sicuramente non succede nulla ma non mi piace. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 18 Aprile 2020 Condividi Inviato 18 Aprile 2020 10 ore fa, coals ha scritto: È ma il gasolio non è olio... cioè se ci fai 200 m ok sicuramente non succede nulla ma non mi piace. Una volta facevano il lavaggio motori con il petrolio.... Comunque se la pompa iniezione rotativa si lubrifica solo col gasolio, di sicuro una certa proprietà lubrificante c'è l'ha, poi è ovvio che non lo si può usare per lavorare ma solo per "sciacquare" la trasmissione e cercare di smuovere residui, magari frenando repentinamente per sciabordare per bene. Chissà quante trasmissioni ci sono in giro con pochissimo e marmellatoso olio con i cuscinetti che anelano una misera nebbiolina lubrificante e una singola goccia di gasolio sarebbe la loro salvezza! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 18 Aprile 2020 Condividi Inviato 18 Aprile 2020 ma c'è anche il circuito idraulico in comune? dopo non se lo tira la pompa idraulica? dopo andrebbe ad inquinare tutto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 18 Aprile 2020 Condividi Inviato 18 Aprile 2020 Nel Sirenetta avevo l' idraulica separata .Io l' ho ritenuto un economico compromesso trovando anche il modo di riutilizzarlo.Lo potevo mettere anche nel testacalda tanto quello si beve di tutto Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 18 Aprile 2020 Condividi Inviato 18 Aprile 2020 La sac del centauro poi non ha anche essa l' olio separato ?Poi non c' è nemmeno l' idroguida.Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro55 Inviato 20 Aprile 2020 Condividi Inviato 20 Aprile 2020 Nel cambio meglio mettere un 80w90 e non il 140 e la stessa cosa valida per la SAC. L'idroguida non c'è ( anche se era optional) e l'olio va nella scatola dello sterzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
micheleca Inviato 15 Marzo 2022 Condividi Inviato 15 Marzo 2022 Il 16/4/2020 Alle 00:38, Tiziano ha scritto: Dunque: da libretto uso e manutenzione Centauro 55 del XII 1965 - alloggiamento trasmissione litri 61,0 - differenziale anteriore dt litri 5,5 - mozzi ruote anteriori litri 2 ogni riduttore ruota - scatola sterzo litri 1 olio consigliato: Esso Gear Oil GP sae 140 --- Stazione automatica di controllo (sollevatore) - litri 11 olio consigliato Esso motor oil sae 50 Il 16/4/2020 Alle 00:38, Tiziano ha scritto: Dunque: da libretto uso e manutenzione Centauro 55 del XII 1965 - alloggiamento trasmissione litri 61,0 - differenziale anteriore dt litri 5,5 - mozzi ruote anteriori litri 2 ogni riduttore ruota - scatola sterzo litri 1 olio consigliato: Esso Gear Oil GP sae 140 --- Stazione automatica di controllo (sollevatore) - litri 11 olio consigliato Esso motor oil sae 50 Ciao, per caso hai il manuale uso e manutenzione o officina del same centauro 60... Ne posseggo uno ereditato che vorrei sistemare.. grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 15 Marzo 2022 Condividi Inviato 15 Marzo 2022 No lo possiedo, ho solo quello del 55. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
micheleca Inviato 16 Marzo 2022 Condividi Inviato 16 Marzo 2022 21 ore fa, Tiziano ha scritto: No lo possiedo, ho solo quello del 55. Capisco, per caso in formato pdf? Dato che non riesco a trovarne uno e il 60 e 55 sono molto simili.. grazie [email protected] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.