Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

esatto, ora un altro problema, è quello del nuovo cambio JD(ne abbiamo 3 di John e con il 6gamme x 4pshift non ci siamo mai trovati male per carità, solo che nel 2011, è un pò "arretrato" anche con pulsante frizine,autoquad ecc..).

per il puma 155 il prezzo è circa 85mila + iva, full optional(senza monitor).

di sicuro per un 6170r "minimo" ce ne vogliono 110mila + iva.....

qualcuno sà quando usciranno dal listino i puma senza urea?

perchè prima di prendere la decisione, sarebbe meglio aspettare hannover....

@albe: se fosse per me prenderei il puma, oltre che per il cambio, anche per il prezzo, che non mi sembrano giustificati 25/30mila euro di differenza....

quindi se la decisione fosse solo mia, avrei già firmato per il case.

ma il problema è mio zio, che AIME', è stato sopreso in positivo del puma, ma rimane sempre molto scettico sull affidabilità.......e sembra non voler tradire(dopo molti anni,e soddisfazioni)il cervo.....

Modificato da MalaDeere
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

MalaDeere la scelta di un trattore è sempre molto soggettiva, quindi a volte non bastano le argomentazioni per convincersi. Sono anche convinto che è sempre meglio prendere quello che piace, altrimenti ad ogni problema sei lì a maledirti per la scelta fatta.

Detto questo non so quanto sarebbe il prezzo giusto per il Puma, ma per il 6170R 110 mila euro mi sembra un prezzo da pazzi, troppo alto! Penso che anche fulloptional, tra cui il cambio vario, non si dovrebbe arrivare a quel prezzo, ma ad almeno 15 mila euro in meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

eh infatti....è davvero esagerato, però abbiamo tenuto conto di uno sconto minimo, mentre per il puma prezzo finito.

ps.il cambio John Deere "dsg" sarebbe in pratica un 3 gamme per 8 pshift vero?(risp anche in mp se vuoi)

 

calcola che un 640 di claas con motore circa uguale al 6930 , costa col caricatore , soll ant, monitor colori ruote 540 e 650, radar, dist elettrici, 120 mila euro.

 

o il prezzo del jd è alto o quello del puma è basso.

 

boh

 

il cambio del jd dovrebbe essere il solito 5 gamme, 4 marce ogni gamma.

Link al commento
Condividi su altri siti

Conte ad Hannover JD presenterà per tutta la serie 6R la nuova trasmissione con doppia frizione (stile DSG WV) che avrà 24 rapporti totali con 3 gamme e 8 marce sotto carico.

 

@Albe 86 i JD con la serie 6R hanno aumentato i prezzi di almeno un 10 % rispetto ai vecchi modelli, per cui se prima per un 7430 Autopower full optional non bastavano 90 + iva, ora non bastano 100 + iva per un 6170R con tali caratteristiche.

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti mi era stato detto che questo prezzo era dovuto anche ad un aumento di prezzi rispetto alla serie 7030, cioè un 6170r costa sù per giù quanto un 7530....davvero troppo!.....di questo passo chi non ha aziende di 1500 ha deve fare dei finanziamenti che scadono nel 3000! mah.......

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti mi era stato detto che questo prezzo era dovuto anche ad un aumento di prezzi rispetto alla serie 7030, cioè un 6170r costa sù per giù quanto un 7530....davvero troppo!.....di questo passo chi non ha aziende di 1500 ha deve fare dei finanziamenti che scadono nel 3000! mah.......

 

la cosa migliore è avere due preventivi e due prezzi finiti compresinvi di iva con gli stessi optional.

 

 

 

ma allora 125+ iva un 8330 era regalato!

 

purtroppo se si sbaglia acquisto, vale per tutte le marche, dopo tutti quei soldi, son dolori . vedete bene cio che piu si avvicina alle vostre esigenze e buon acquisti.

Link al commento
Condividi su altri siti

esatto.....infatti alla fine probabilmente si prenderà un altro cervo, per via di mio zio........perchè anche se riuscissi a convincerlo per il case, se suddesse mai che si presentino vari problemi(come in passato con gli nh), sarebbe poi colpa mia ecc..ecc.. quindi meglio evitare.....:nutkick:

cmq appena avremo un prezzo finito anche del John si vedrà(solo che se si prende lui di certo si prende con il nuovo cambio "dsg") e nel frattempo che esce potrebbero uscire di scena i puma egr(sapete mica quando?)

GROSSO PROBLEMA........:muro::muro:

@giovanni v: il 6170r è circa tra 7430(per potenza nominale) e 7530(per potenza con boost),scusa ma non condivido però la tua tesi dello stile"nh" cioè massima resa-minimo sforzo, mi spiego, il 7530, l'ho utilizzato varie volte ed è a mio parere una gran macchina, sopratutto alla pdf, in lavori pesanti si difende bene, anche se è un pò leggerino, mentre i 6r(large frame) pesano ben di più,siamo sui 73q quindi ottimo rapporto peso/potenza,hanno cambiato la cabina con una con vetri unici nelle portiere e ben il 20% di spazio in più interno, hanno messo un nuovo command center,allungato il passo(se non sbaglio di 17cm),migliorato la portata idraulica, risistemato la plancia comandi, hanno messo un soll.anteriore integrato, adesso aggiungeranno un nuovo cambio a doppia frizione....io penso che non sia proprio cosi un copia/incolla della serie 7030 premium......(vedendolo anche dal vivo al setting direction affiancato ad un 7530) hanno fatto progressi e non vedo che altro migliorare......O0

Modificato da MalaDeere
Link al commento
Condividi su altri siti

@giovanni v: il 6170r è circa tra 7430(per potenza nominale) e 7530(per potenza con boost),scusa ma non condivido però la tua tesi dello stile"nh" cioè massima resa-minimo sforzo, mi spiego, il 7530, l'ho utilizzato varie volte ed è a mio parere una gran macchina, sopratutto alla pdf, in lavori pesanti si difende bene, anche se è un pò leggerino, mentre i 6r(large frame) pesano ben di più,siamo sui 73q quindi ottimo rapporto peso/potenza,hanno cambiato la cabina con una con vetri unici nelle portiere e ben il 20% di spazio in più interno, hanno messo un nuovo command center,allungato il passo(se non sbaglio di 17cm),migliorato la portata idraulica, risistemato la plancia comandi, hanno messo un soll.anteriore integrato, adesso aggiungeranno un nuovo cambio a doppia frizione....io penso che non sia proprio cosi un copia/incolla della serie 7030 premium......(vedendolo anche dal vivo al setting direction affiancato ad un 7530) hanno fatto progressi e non vedo che altro migliorare......O0

 

Quoto in pieno! Anche se l'allungamento di passo mi sembra sia stato di 12 cm (da 268 cm a 280 cm) e non di 17.

 

Dal TM 190 al T7000 il passo cambia della stessa differenza di lunghezza che c'è tra il motore Ford Genesis 7500 e il NEF 6700 :asd::asd::asd: Grandi sforzi di progettazione :asd::asd:

 

Il Puma Tier IIIA dovrebbe rimanere acquistabile fino a metà 2012.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

si ha ragione, ho appena controllato sulla brochure e il passo è di 2,8m, quindi 12cm in più.

grazie per l'informazione del puma.

Dal TM 190 al T7000 il passo cambia della stessa differenza di lunghezza che c'è tra il motore Ford Genesis 7500 e il NEF 6700 :asd::asd::asd: Grandi sforzi di progettazione :asd::asd:

:2funny::2funny::2funny:

Modificato da MalaDeere
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Siamo Ot, comunque per chiudere il discorso, la nuova serie 6R 170-210 nella struttura e nelle dimensioni non è un inedito, anzi, ha ricalcato quelle delle gloriose serie 7000 e 7010. Infatti da un 7810 ad un 7530 il passo si era accorciato di quei "famosi" 12 cm. La serie 7030 Premium però ha incontrato molto meno consensi rispetto alle aspettative della casa e quindi Jd ha pensato bene di riproporre le macchine che prima aveva già. Di novità rispetto ai 7030 Premium a mio avviso non ce ne sono poi molte, finalmente però, se davvero uscirà questo cambio DSG, avranno un cambio powershift all'altezza, perchè, dopo vent'anni, avere ancora un ps a 4 stadi su macchine di questa categoria mi sembra riduttivo. Detto questo comunque sembra che coi prezzi si siano montati troppo la testa, infatti mentre prima molti col trattore a 7/8 mila ore lo sostituivano anche senza problemi particolari, adesso tutti cercano di spremerli al massimo e non è difficile vedere macchina con 10 mila o più ore. Quindi alla fine l'aumento dei prezzi ha fatto contrarre i numeri...contenti loro...

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ragazzi,

ieri sono stato dal mio conce di zone della Case IH, ed ho visto il Puma 155...

gran bella macchina, con un ottimo rapporto peso potenza e ben piazzata...

quella ke ho visto era quasi super accessoriata, mancava solo il sollevatore anteriore e i distributori ventrali...

gomata michelin, bar axle, assale ammortizzato, bracciolo multicontroller e via dicendo....

lui mi ha chiesto 75 mila faggiolini :asd:....

secondo voi e un buon prezzo, o posso ancora togliere molto???

e l'omologo blu quale è?? per valutare la differenza tra i due (se mai ci sia)...

grazie in anticipo...:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

L'omologo blu é il t6080, a quel prezzo fatti mettere il soll. Ant, e poi ci siamo.

allora gli propongo di mettere sia il soll. anteriore con presa di forza e sia i distributori ventrali... se ci sta posso farci un pensierino, ma solo se mi approvano il nuovo insediamento alla regione basilicata... :leggi:

cmq grazie mille :n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Per il 2012, i trattori Case IH PUMA propongono alcune importanti evoluzioni.

In primo luogo, tutti i modelli della nuova serie PUMA sono dotati del sistema EfficientPower, che garantisce numerosi vantaggi in termini di risparmio di carburante in campo.

Accanto alle prestazioni migliorate del sistema Engine Power Management, questi modelli offrono motori dalle prestazioni ottimizzate con una potenza più elevata e un consumo notevolmente ridotto di carburante.

Inoltre, i modelli PUMA EP possono essere equipaggiati con circuito idraulico Power Beyond e sistema di controllo del sollevatore anteriore optional.

 

Guida più sicura: PUMA con ABS innovativo

 

Inoltre, Case IH offre un innovativo sistema di frenatura ABS su tutti i modelli PUMA da 130 a 230 CV di potenza.

Su richiesta è disponibile una versione più avanzata dell’ABS, che offre ulteriori funzioni, come lo “Steer-by-ABS” (sterzo tramite frenatura), ed è compatibile con i freni del rimorchio sia idraulici che pneumatici.

 

 

t118062_h9mc002r-neurr-c.jpg

 

Fonte: Case IH

Modificato da acallioni
Link al commento
Condividi su altri siti

Come da titolo, devo portare la mia testimonianza in base alla quale, dopo mesi di ricerca a dir poco esasperata, da qualche mese ho la "fortuna" di possedere il puma 225 cvx che mi sorprende in positivo ogni giorno che lo utilizzo.

Anzitutto nella mia zona, provincia di BS, non vi è la presenza delle solite due o tre marche, ma c'è la possibilità di vedere in campo ogni tipo di casa costruttrice. L'errore in cui a mio avviso si incorre nella scelta del mezzo, è quello di anteporre il cuore (frutto di retaggi anacronistici o ancor peggio amicizie con i concessionari) ad una visione di insieme professionalmente "cinica". L'analisi deve tener conto a mio avviso di tutti i fattori tecnici, produttivi, economici, funzionali e strategici.

Ovviamente tutti i dati che si raccolgono è opportuno incrociarli con la prova diretta in campo ove possibile o con l'analisi del parere dettagliato dei vari possessori.

Alla fine della mia indagine, il "report" che ne è scaturito portava dritto dritto nella direzione del Case Puma 225. L'allestimento deciso è quello full optional con la scelta dei pneumatici posteriori non 710 ma 650 in quanto in aratura la prima misura tendeva a comprimere un po' troppo il bordo del solco, e comunque l'aderenza delle 650 non invidia nulla a quella delle 710 (almeno nel modello Trelleborg). Il cambio Cvx è uno spettacolo di ingegneria elettronica e, non solo a mio avviso, molto più intuitivo rispetto a quello del Fendt e del New Holland (che ne segue gli imput dinamici). Il tanto decantato risparmio ulteriore di carburante soprattutto in fase di erogazione del boost della evoluzione EP, a mio avviso non giustifica un listino maggiorato di quasi il 10%. L'utilizzo mio aziendale è un po' a 360 gradi, ovvero aratura, erpicatura, ripuntatura e trasporto. I soldini da investire in una macchina del genere non sono pochi, ma il business plan deve contemplare un piano di ammortamento almeno di 10-15 anni per cui ripiegare su un allestimento che escluda componenti importanti come l'assale sospeso oppure il sollevamento anteriore o il monitor o il terzo punto idraulico potrebbe rivelarsi alla lunga un errore non solo economico ma anche funzionale.

Allego videl del Puma 225 in aratura.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...