scud Inviato 17 Marzo 2011 Condividi Inviato 17 Marzo 2011 io ho deciso di aspettare e la piogga che è scesa mi ha dator ragione 78 mm d'acqua secondo il pluviometro. Oggi però c'e il sole... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 18 Marzo 2011 Condividi Inviato 18 Marzo 2011 Ciao raga. Vorrei sapere la solubilità che ha il perfosfato triplo. E che prezzo ha in questo periodo. Vi chiedo questo perchè negli ultimi anni si fa sempre più fatica a trovare un prodotto che sia solubile in buona parte in acqua. Mene hanno proposto, al 40% solubile in h2o e il resto in citrato ammonico. Si ok almeno non sono acidi minerali, ma con quel che costa mi aspettavo qualcosa in più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 18 Marzo 2011 Condividi Inviato 18 Marzo 2011 Bene, vediamo di riportare un po' di casistiche aggiornate ad oggi. Semina tradizionale a gennaio-febbraio. Semina tradizionale in epoca tardiva. Imbarazzante. Semina su sodo con Gaspardo ad ottobre. Semina con combinata Amazon e Rau, ottobre-novembre. Semina tradizionale, ottobre. Varie ed eventuali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 18 Marzo 2011 Condividi Inviato 18 Marzo 2011 stato di avanzamento del Top Seeder 2011? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 18 Marzo 2011 Condividi Inviato 18 Marzo 2011 Fenologicamente, per ora, si attesta come vincitore ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 18 Marzo 2011 Condividi Inviato 18 Marzo 2011 Dove e come lo devi usare ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 18 Marzo 2011 Condividi Inviato 18 Marzo 2011 Nel mais. A sto punto penso, di andarlo a localizzare. L'idea era di usarlo a tutta terra, prima della preparazione. Ma con questa stagione la vedo dura..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 18 Marzo 2011 Condividi Inviato 18 Marzo 2011 Avresti quindi fatto concimazione liquida a pieno campo, deduco. Giusto ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 18 Marzo 2011 Condividi Inviato 18 Marzo 2011 No non faccio concimazione liquida. L'avrei buttato prima della preparazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 18 Marzo 2011 Condividi Inviato 18 Marzo 2011 Allora perché chiedevi la solubilità ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 18 Marzo 2011 Condividi Inviato 18 Marzo 2011 Perchè anche se granulare si deve pur sciogliere nel terreno. Noi abbiamo terreni non acidi. Dunque devo considerare come solubile olo quello in acqua. Anche se col tempo poi si trasforma anche quello solubile in citrato ammonico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 20 Marzo 2011 Condividi Inviato 20 Marzo 2011 in poche parole,quello messo presto è bello,e sta in momento giusto,come ciclo,rispetto al periodo! Quello messo presto è un disastro,sembra rimasto li,come se fosse febraio! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 20 Marzo 2011 Condividi Inviato 20 Marzo 2011 In settimana se le condizioni del terreno e quelle climatiche lo permettono dovrei cominciare a concimare col nitrato, secondo voi è ancora possibile fare due concimazioni separate o è meglio fare una sola concimazione?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Marzo 2011 Condividi Inviato 20 Marzo 2011 Io frazionerei in 2 interventi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 20 Marzo 2011 Condividi Inviato 20 Marzo 2011 Bene, vediamo di riportare un po' di casistiche aggiornate ad oggi. Semina tradizionale a gennaio-febbraio. Semina tradizionale in epoca tardiva. Imbarazzante. Semina su sodo con Gaspardo ad ottobre. Semina con combinata Amazon e Rau, ottobre-novembre. Semina tradizionale, ottobre. Varie ed eventuali. guardando tutte le foto e le casistiche qualche domanda non si può tenere dentro...possibile che le semine tradizionali possano essere così disastrose :cheazz:? magari potrai dirci le tipologie di cantiere ma immagino che chi ha fatto semina tradizionale non ha macchina recenti per farlo, spesso consumate ed obsolete tanto da lasciare scoperto 20 centimetri a passata ( o forse voleva risparmiare 1 passata infondo al campo :cheazz:...)...chi ha seminato su sodo o con minima lavorazione avrà una mente più aperta al progresso e non "ho sempre fatto così" o sbaglio?! non voglio offendere nessuno del forum che semina in modo tradizionale anche perchè nemmeno io ho seminatrici da sodo o combinate ma una carraro di 30 anni fa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 21 Marzo 2011 Condividi Inviato 21 Marzo 2011 non credo che il grano sia bello o brutto in rapporto al mezzo con cui viene seminato!Questo anno i grani messi tardi sono tutti brutti!non ce niente da fare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 21 Marzo 2011 Condividi Inviato 21 Marzo 2011 non credo che il grano sia bello o brutto in rapporto al mezzo con cui viene seminato!Questo anno i grani messi tardi sono tutti brutti!non ce niente da fare! Esatto. Ho riportato qualche casistica più per ravvivare la discussione che altro; e per farlo ho inserito qualche caso limite. Ovvio che ci sono bei frumenti tradizionali e non, ma che noia... Ci sono campi seminati in epoca corretta belli e non, così come semine del nuovo anno più belle di altre "normali". Ci aggiorniamo tra qualche mese. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crono Inviato 21 Marzo 2011 Condividi Inviato 21 Marzo 2011 salve a tutti volevo chiedere se qualcuno di voi fa frumento biologico e porgli qualche domanda: lo concimate o no? e con che tipo di concimi? come si opera per tenere sotto controllo le malerbe? in caso di attachi da insetti come ci si comporta? si arriva a produrre tanoi come nel sistema convenzionale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Marzo 2011 Condividi Inviato 21 Marzo 2011 Per le infestanti puoi leggere tutta la discussione sugli strigliatori e avrai spunti interessanti: http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/erpici-strigliatori-1163/ Per la concimazione il top sarebbe avere un'azienda zootecnica e interrare almeno 500 q.li/ha ettaro di letame prima dell'aratura, oppure qui puoi trovare tutti i fertilizzanti ammessi in agricoltura biologica: i prodotti ammessi per la fertilizzazione In mancanza di una buona letamazione è comunque strettamente necessario fare una buona rotazione e magari seminare il grano dopo 4-5 anni di medica, oppure dopo una leguminosa annuale come il favino, in modo che il grano risenta meno della carenza di azoto. Per le produzioni se hai terreno buono e fai i lavori fatti bene puoi anche puntare a 30 q.li/ha, ma se fai 30 q.li/ha in biologico significa che hai un terreno che in convenzionale avrebbe fatto tranquillamente il doppio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 21 Marzo 2011 Condividi Inviato 21 Marzo 2011 Io frazionerei in 2 interventi. L'anno scorso avevo fatto due concimazioni, una alla fine di febbraio e un'altra circa 30/40 giorni dopo verso i primi d'aprile. Ipotizzando di riuscire a concimare entro il 25 di questo mese, è troppo presto dare la seconda concimazione circa alla metà di aprile?? Non vorrei che andando oltre quel periodo il frumento sia già troppo alto, inoltre circa i primi di maggio volevo dare una leggera passata d'urea. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Marzo 2011 Condividi Inviato 21 Marzo 2011 Concima entro sabato, poi dopo 15 giorni seconda nitratura, ed entro primi di maggio urea e vedrai che non ci saranno problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL-A Inviato 22 Marzo 2011 Condividi Inviato 22 Marzo 2011 Dj.....qual'è il momento migliore per entrare con l'urea??? spigatura??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 22 Marzo 2011 Condividi Inviato 22 Marzo 2011 [quote=DjRudy;143187 Per la concimazione il top sarebbe avere un'azienda zootecnica e interrare almeno 500 q.li/ha ettaro di letame prima dell'aratura, oppure qui puoi trovare tutti i fertilizzanti ammessi in agricoltura biologica: i prodotti ammessi per la fertilizzazione DjRudy e per il grano convenzionale non è lo stesso una buona pratica?oppure è economicamente parlando meglio usare i concimi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Marzo 2011 Condividi Inviato 22 Marzo 2011 (modificato) DjRudy e per il grano convenzionale non è lo stesso una buona pratica?oppure è economicamente parlando meglio usare i concimi? Certo che anche in convenzionale la letamazione sarebbe una manna dal cielo, ma dato che ci sono i concimi chimici in parte si può compensare (sempre a discapito della sostanza organica), mentre sul biologico l'elevato costo dei concimi biologici (es. sangue secco, panello proteico ecc) impone l'utilizzo di letame per concimare a basso prezzo e ottenere buone produzioni. A mio parere difficilmente può esistere un'azienda biologica di medie dimensioni (e andare avanti in modo sostenibile e non solo grazie ai contributi) senza l'allevamento che produce a gratis quello che una volta veniva chiamato "il male necessario" ovvero il letame. Dj.....qual'è il momento migliore per entrare con l'urea??? spigatura??? Secondo me l'urea va bene darla un po' prima della spigatura (e solo al Nord dove ci sono climi abbastanza piovosi a maggio, non certo al sud), in quanto c'è sempre un lasso di tempo da quando viene distribuito il concime a quando viene assorbito dalla pianta. Modificato 22 Marzo 2011 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 22 Marzo 2011 Condividi Inviato 22 Marzo 2011 volevo sapere che tipo di fungicida utilizzate e se fate distinzione tra i vari intervemti.oggi controllo i prodotti che ho utilizzato l'anno passato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.