Vai al contenuto

Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche


IlCoNtE

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,

da lunedì comincerò a trebbiare 9 ha sui quali sono più evidenti i fenomeni di allettamento.

per ora il mio acquirente non è stato in grado di dirmi un prezzo qualcuno di voi sa già su cosa ci si può aspettare in campagna?

 

Grazie mille

 

Ma lo trebbi solo perchè è allettato o anche perchè è pronto? Perchè, almeno qui in provincia di Padova, non è pronto neanche l'orzo ancora...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono rimasto abbastanza stupitò dal fatto che il nostro amico zioluigi inizia a trebbiare,anzi sono curioso di sapere le rese!Qua da noi,(Centro Italia)il grano ancora è indietro!

Sinceramete credo che il prezzo della paglia parti piu o meno come lo scorso anno intorno a 4 euro al quintale.

Link al commento
Condividi su altri siti

CIao TOso,

davide mi ha preceduto

 

da noi in calabria il sole brucia già a maggio (Anche per questo le nostre rese sono sensibilmente più basse delle vostre, perchè la spiga non è mai bella piena)

 

cmq fra oggi e domani si dovrebbe cominciare se non piove, purtroppo questi campi erano molto buoni ma con l'allettamento perderò almeno il 20%

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti. Ieri è arrivato il primo grano tenero della campagna nuova (zona Padova Sud), 15 di umidità e 76.3 di peso specifico, non male direi visto che i primi sono quelli che di solito hanno sofferto di più e/o provengono da terreni difficili.

Ottima stagione a quanto pare: arrivano grani di qualità, sia tenero che orzo, pesanti e con, parlando ovviamente del frumento, caratteristiche da biscottiero anche se con indice Hagberg un po' basso (180"). Come peso specifico siamo sopra l'80 di media, con punta di 86 ieri con il Bologna.

Modificato da fede
Aggiornamento dati
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi,

vi do i primi amari risultati.

 

Purtroppo pur seguendo i vostri eccellenti consigli ho avuto il problema dell'allettamento sui campi più belli.

 

abbiamo fatto 40q.li per ettaro ma tantissimo è rimasto a terra in un campo.

 

In un altro dove era completamente a terra abbiamo raccolto le briciole (circa 25 q.li per ettaro)

 

Comunque la bontà dei vostri consigli l'ho riscontrata sull'orzo (sono OT) dove senza allettamento con identico trattamento abbiamo superato i 50q.li per ettaro che per noi è davvero tanto.

 

Ora procedo sui campi non allettati vi farò sapere.

Cmq grazie a tutti per i consigli, il prossimo anno varietà BOLERO (mi dicono che è bassa e non si alletta)

Link al commento
Condividi su altri siti

Beati voi...ma trattate tutti in primavera??? Qui siamo verso fine trebbiatura, medie di 50 q.li/ha al 14 di umidità per il frumento con ps intorno al 76......orzo primaverile (seminato dove non si è arrivati a seminare in autunno causa pioggia) siamo sui 26-30 q.li/ha con 13 di umidità.

 

L'anno prossimo provo anche io sto bologna.....

 

Paglia poca meno del solito, direi sui 30q.li/ha....a pro posito...a qualcuno interessa paglia di frumento pressato in rotoballe da 1.8???? Sono circa 130q.li!

Link al commento
Condividi su altri siti

Trebbiato mercoledì scorso 4,5Ha di frumento Bologna, umidità 12,8-13,7, ps 82,5-83,7, resa 85 Qli/Ha!!

Da che io ricordi mai avuta una resa del genere qui da me, sono più che soddisfatto.

Link al commento
Condividi su altri siti

La paglia siamo sui 4-5 €/q.le se venduta per terra in campo....il letame lo paghi mi pare sull'1,5€ q/le in stalla, quindi c'è da aggiungere il trasporto...1 viaggio per 60 q.li...ipotizzando 30€/viaggio sono 2€/q.le di letame circa...significa circa 2 q.li di letame per ogni q.le di paglia. Considerando 30 q.li di paglia/ha sei sui 60 q.li di letame/ha--->NIENTE!

Resta sul vago con l'amico così ti porta una quantità casuale e conviene a te!

Link al commento
Condividi su altri siti

Porca trota...ma come fate a fare produzioni del genere??? Qui nei migliori anni (ma molto di rado) si e no che si arrivi a 75-80!

Invidia invidia INVIDIAAAAAAAAAA!!!! ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

La varietà S0207 che ho provato quest'anno mi ha stupito... 100 qli/ha!

Peccato per il ps. che si è fermato a 77... ma una produzione così me la ricordavo solo con il buon vecchio Centauro!

 

Caussade colpisce ancora.....

Link al commento
Condividi su altri siti

in Piemonte annata no per i frumenti. semine tardive, autunno e inverno piovoso, marzo aprile e maggio siccitosi, giugno di nuovo piovoso con grosse infezioni di fusarium.. insomma un disastro fino a inizio trebbiatura. tenendo conto che nella mia zona non si fanno mai grosse rese e la media del tenero va dai 50 ai 60 qli/ha, con alcuni microareali dove si fanno i 70-80 con aubusson, a metà campagna trebbiatura si direbbe che stiamo andando oltre alle aspettative: P.S. buoni , spesso sopra 80, e produzioni sui 55-60 qli/ha. adesso vediamo cosa farà il "solito sborone" dell Aubusson che qui sui terreni medio impasto è veramente una bomba ma ritarda di 8-10 giorni.. quest'anno il mio vicino ce l'ha nuovamente bello ma molto attaccato da fusarium nonostante i trattamenti.. io ho trebbiato venerdi il QUALITY della CGS ho fatto 64 qli/ha e il mulino mi ha offerto 225 euro/ton reso, PAGAMENTO IMMEDIATO (che di questi tempi ...)

Link al commento
Condividi su altri siti

qualcuno ha iniziato la trebbiatura del primaverile il mio tipo abate seminato fine febbraio mi sembra pronto ma come mi diceva alfieri le spighe non sono tutte piene e sono anche piccole .invece ho provato a seminare un sacco avanzato l'anno prima di invernale tipo insegran e li il grano è piu grosso come anche la spiga il mio vicino diceva che non spigavano invece c'e una bella resa è un po piu indietro dell'altro ma è nato meglio ..... ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

qualcuno ha iniziato la trebbiatura del primaverile il mio tipo abate seminato fine febbraio mi sembra pronto ma come mi diceva alfieri le spighe non sono tutte piene e sono anche piccole .invece ho provato a seminare un sacco avanzato l'anno prima di invernale tipo insegran e li il grano è piu grosso come anche la spiga il mio vicino diceva che non spigavano invece c'e una bella resa è un po piu indietro dell'altro ma è nato meglio ..... ciao

 

Io ho finito di trebbiare oggi il frumento seminato l'8 febbraio, praticamente ha prodotto quasi come i frumenti autunnali, l'unica pecca è che si è accestito poco e con le ultime piogge si sono sviluppate molte erbe ma nello stesso tempo il frumento ha sviluppato una bella spiga.

Come produzioni il frumento autunnale quest'anno di media ha faticato ad arrivare ai 2 q.li alla pertica (30q.li ettaro), chi ha avuto la possibilità di irrigare il frumento in primavera è arrivato ai 3 q.li (45q.li ettaro). Poi naturalmente c'è sempre chi riesce a produrre il doppio degli altri anche in annate particolari...:sparatagrossa:

I pesi specifici sono molto vari alcuni hanno faticato ad arrivare a 74-76, altri addirittura hanno superato l'80.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...