Vai al contenuto

Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche


IlCoNtE

Messaggi raccomandati

A trebbiatura avvenuta quindi, facciamo un'analisi di quelli che sono stati i trattamenti? Del tipo... 1 o 2 trattamenti fungicidi a che differenze hanno portato?

Trattamento eseguito con prodotto X o prodotto Y ha fatto la differenza in maniera significativa?

Nel caso di ristoppio certi prodotti hanno funzionato meglio di altri?

Il mio l'ho trattato alla stessa maniera, ovvero primo intervento con Enovit Metile e secondo giro con Tebuconazolo+Procloraz e quest'anno i risultati sono stati ottimi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quest'anno, almeno qui in zona, i risultati sono stati ottimi anche per chi non ha fatto nessun trattamento...le differenze si sono viste l'anno scorso direi, quando cioè i frumenti facevano pena e invece buona parte di quelli che avevano trattato portavano dei bei grani.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io invece osservando il grano del mio confinante che per l'appunto non ha trattato con fungicidi, non credo che i trattamenti quest'anno siano stati superflui. Non so bene la resa finale di quel grano, ma pur non essendo un ristoppio, era messo maluccio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Plinio mediamente su 10 anni il doppio trattamento da anche 15 q.li/ha in più rispetto al non trattato e con qualità e pesi specifici certamente superiori, quindi a mio parere indipendentemente dall'andamento climatico il doppio trattamento è indispensabile per ottenere produzioni quantitativamente e qualitativamente accettabili, soprattutto al centro-nord in pianura, discorso diverso magari nel profondo sud e in collina dove spesso può bastare il trattamento al diserbo in quanto le elevate temperature e le scarse piogge di maggio non permettono il decorso delle malattie fungine.

Link al commento
Condividi su altri siti

riprendo la discussione sulla concimazione sto valutando l uso di concimi a lenta cessione su grano duro ed in particolare di un 34-16 da usare per la semina per risparmiare un passaggio e pestare meno il grano la composizione e 4%azoto ammoniacale 20% ureico 10%metilenurea piu il 16%fosforo da usare 2ql ha piu 2ql ha di urea in copertura considerate che con il mio clima semina al 15 novembre ai primi di febbraio comincia la levata ai primi di aprile la spigatura cosa ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Provati e riprovati, funzionano anche, ma se piove molto il grano soffre comunque, preferisco un concime di presemina tradizionale, e poi se il terreno lo permette dilazionare maggiormente l'azoto distribuito entrando anche con solo 100-150 kg/ha di nitrato ammonico già dopo il 15 gennaio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Appena conclusa la trebbiatura dei 13 agognati ettari

varietà enesco peso ettolitrico 80 kg/hl in media umidità media 12%

varietà bokaro peso ettolitrico medio 78 kg/hl umidità media poco sotto 10% (clima sahariano degli ultimi giorni non ha aiutato)

resa media 42 qli/ettaro per colpa della siccità primaverile, non sono riuscito a determinare la resa per le due varietà perchè in mezzo al campo finiva una e iniziava l'altra, comunque ad occhio non molto dissimili l'uno dall'altro, leggermente meglio l'enesco

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Alfieri le analisi sarebbe meglio che le fai tu su un campione prelevato da te, io in questi casi ci andrei sempre coi piedi di piombo perchè spesso e volentieri ci propinano vere e proprie porcherie che possono, alla lunga, anche inquinare il terreno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il concime presemina a lento effetto ti permette, in caso di annate strane, di avere un pò di azoto anche a febbraio in modo tale che nel caso non si riesca ad entrare in campo, cosa molto facile da noi, il grano non soffra eccessivamente. Comunque se si può entrare meglio intervenire perchè sono a lenta cessione ma comunque non è sufficiente per la crescita dall'accestimento. In più il costo è inferiore al 18-46 che negli ultimi anni è diventato veramente vergognoso (eccezzion fatta per il 2009).

Modificato da landini 13500 C
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

riprendiamo un po questa discussione sui concimi perche almeno da me sono gia alle stelle i prezzi urea granulare circa 50 euro ql 18/46 65 euro ql vogliono riprendersi per la prossima semina quei pochi centesimi in piu che si sono guadagnati in questa campagna

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

a che prezzi viene pagato il grano tenero in questo periodo ?io l'ho consegnato a fine giugno e in quel periodo non si sapeva il prezzo che me lo avrebbero pagato,adesso sono in ferie quando torno andrò a sentire ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

a che prezzi viene pagato il grano tenero in questo periodo ?io l'ho consegnato a fine giugno e in quel periodo non si sapeva il prezzo che me lo avrebbero pagato,adesso sono in ferie quando torno andrò a sentire ciao

qui da noi 215,00 euro la tonnellata + iva,i nostri clienti lo hanno venduto tutti perche' si teme che il prezzo del mais cali e si porti con se anche quello dei cereali.Comunque che sia un bene o un male averlo venduto subito sara' il tempo a dirlo

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...