TUMBENA Inviato 26 Aprile 2012 Condividi Inviato 26 Aprile 2012 prima e durante la fioriyura non si tratta!!se cè della medica nel mezzo del grano voi cosa dite è meglio trattarla,dopo foritura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TUMBENA Inviato 26 Aprile 2012 Condividi Inviato 26 Aprile 2012 oggi sono andato a prendere 10q di urea 46 grossa,MI è preso un colpo 52 èuro!!!!cazzo costa più dell'oro!!!io prevedo una annata molto difficile!!!!perfortuna che a natale ne o comprata un camion!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 27 Aprile 2012 Condividi Inviato 27 Aprile 2012 oggi sono andato a prendere 10q di urea 46 grossa,MI è preso un colpo 52 èuro!!!!cazzo costa più dell'oro!!!io prevedo una annata molto difficile!!!!perfortuna che a natale ne o comprata un camion!! io a marzo avevo preso 40q.li di urea "eura" della yara quella grossa e ieri mi è arrivata la fattura per un costo di 44 euro.. direi buono.. anche se quando la comprai costava 31 ma il venditore mi ha avvertito che era salita... comunque hai ragione i prezzi sono sfrenati!!! e uno che compra l'urea a 52 euro come pensa di guadagnare... deve fare un ottimo raccolto almeno per portarsi in pari con gli altri anni.. ma per i costi parlo di tutti i concimi e anche delle semenze... bah chissà dove andremo a finire...:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 28 Aprile 2012 Condividi Inviato 28 Aprile 2012 (modificato) L'erba medico fiorisce molto piu tardi,del grano,come fai a trattarla dopo?! Entra subito,con ormotico!tipo universal. Modificato 28 Aprile 2012 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TUMBENA Inviato 28 Aprile 2012 Condividi Inviato 28 Aprile 2012 o paura di fare abbortire il fiore!!ora aspetto poi si vedra!!o toso o avuto paura ed era troppo bassa la medica(in 2 giorni di caldo si è alzata 10 cm)quindi ora aspettiamo tanto è trattata!però non so quando si rimette a posto il tempo!!da domani mettono 12 giorni di bassa pressione!!ai de meteo più specifici e che ci prendono? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 28 Aprile 2012 Condividi Inviato 28 Aprile 2012 o paura di fare abbortire il fiore!!ora aspetto poi si vedra!!o toso o avuto paura ed era troppo bassa la medica(in 2 giorni di caldo si è alzata 10 cm)quindi ora aspettiamo tanto è trattata!però non so quando si rimette a posto il tempo!!da domani mettono 12 giorni di bassa pressione!!ai de meteo più specifici e che ci prendono? http://www.meteoam.it/ METEO * Previsioni del Tempo Italia ed Europa | IL METEO.IT Previsioni meteo, Meteorologia - Meteo.it Il primo è il sito dell'areonautica militare, mi sembra molto serio, infatti non fa previsioni locali oltre le 48 ore, comunque io di solito guardo tutti e tre, sia le previsioni locali che quelle nazionali, e poi faccio la media:asd: Di solito ci prendono Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 29 Aprile 2012 Condividi Inviato 29 Aprile 2012 ieri ho concimato il grano per l'ultima volta con yara 27% a 2q.li/ha, una parte del campo che avevo seminato al suo tempo è bello verde, l'altra parte che invece ho dovuto riseminare causa allagamento e morte del grano è un po' più indietro e soffre.. così ho buttato tutto il concime che avevo tanto era inutile tenerlo lì... e adesso sta piovendo quindi non posso chiedere di meglio... speriamo in beneO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 30 Aprile 2012 Condividi Inviato 30 Aprile 2012 No non mi dimetto perchè i conti si fanno con l'oste. Comunque in questa discussione l'anno scorso c'era qualcuno che aveva dichiarato di aver fatto o superato i 100 ql. noi in zona siamo sui 75/80 ql ha se è una buona annata logico che se metti del centauro ne fai anche 95 ma costa poi poco e siccome pago la trebbia e il trasporto a ql cerco di mettere delle varietà magari che producono meno ma costano di più. Comunque a concimare tardi si dice che aumenti il peso specifico. ho capito msle o hai detto che paghi la trebbiatura in base ai quintali prodotti? mai sentita una cosa del genere... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bertolini2032 Inviato 30 Aprile 2012 Condividi Inviato 30 Aprile 2012 Hai capito bene,quà da noi una parte di contoterzisti fà cosi,noi andiamo all'ettaro perchè se capita che vai dal contadino che fà 30ql ti paghi solo la nafta... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 30 Aprile 2012 Condividi Inviato 30 Aprile 2012 Hai capito bene,quà da noi una parte di contoterzisti fà cosi,noi andiamo all'ettaro perchè se capita che vai dal contadino che fà 30ql ti paghi solo la nafta... e quanto prendono a quintale? però è un pò strano, significa che se uno ha un ottimo grano lui produci di più e ti paga di più e siamo tutti contenti, ma se il raccolto va male piangiamo in due... noi abbiamo fatto molto contoterzo con la mietitrebbia ma sempre ad ettaro, al massimo se qualche volta il raccolto era proprio misero il che ti permetteva di accorciare sensibilmente i tempi d'impegno facevamo un pò di sconto a l proprietario. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bertolini2032 Inviato 30 Aprile 2012 Condividi Inviato 30 Aprile 2012 Dai 2,30 ai 2,80 euro al quintale... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 30 Aprile 2012 Condividi Inviato 30 Aprile 2012 Oggi, oltre ad Amistar, distribuito anche l'insetticida, c'è una buona dose di afidi e anche un pò di lema. speriamo bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 30 Aprile 2012 Condividi Inviato 30 Aprile 2012 No io invece non l'ho fatto il fungicida. Perchè tutti mi dicevano che era presto. Allora ho misurato la distanza e ho buttato il concime. E frà un 10 giorni entro con il fungicida per la spiga. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 30 Aprile 2012 Condividi Inviato 30 Aprile 2012 No io invece non l'ho fatto il fungicida. Perchè tutti mi dicevano che era presto. Allora ho misurato la distanza e ho buttato il concime. E frà un 10 giorni entro con il fungicida per la spiga. Il mio ( varietà Bologna ) ha spigato per il 50 %, il concime lo avevo dato una 10ina di giorni fà seguendo le impronte lasciate quando avevo fatto il diserbo. Devo dire che non è proprio bellissimo , ci sono parecchie piante con la punta della foglia bandiera un pò giallognola. Attendiamo e vediamo, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 30 Aprile 2012 Condividi Inviato 30 Aprile 2012 No io ad ora non ho ancora fatto nessun trattamento. E pensavo ad un errore. Però mi è stato detto che si c'è stato parecchio umido con le piogge. Però non avendo fatto caldo fino ad ora non c'è stato tanto attacco di funghi sul piede. Per questo mi è stato consigliato di entrare solo per la spiga. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 30 Aprile 2012 Condividi Inviato 30 Aprile 2012 e quanto prendono a quintale? però è un pò strano, significa che se uno ha un ottimo grano lui produci di più e ti paga di più e siamo tutti contenti, ma se il raccolto va male piangiamo in due... noi abbiamo fatto molto contoterzo con la mietitrebbia ma sempre ad ettaro, al massimo se qualche volta il raccolto era proprio misero il che ti permetteva di accorciare sensibilmente i tempi d'impegno facevamo un pò di sconto a l proprietario. In realtà ha senso eccome, anzi dovrebbe essere la norma. Lavorando con tariffe al quintale la raccolta diventa un costo fisso, prevedibile e di incidenza costante sulla plv della coltura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 Ricordo,che:per discutere del prezzo trebbiatura ce anche una discussione apposita: http://www.tractorum.it/forum/macchine-da-raccolta-f8/prezzo-trebbiatura-7885/index5.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Maggio 2012 Condividi Inviato 3 Maggio 2012 Grano Tenero Pioneer Pr 2258 dopo colza su arieggiatore + combinata Stadio vegetativo: 1/3 del riempimento 5 giorni fa è stato dato trattamento in spigatura con Prosaro. Promette bene, speriamo che non vada in terra dato che è abbastanza fitto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 4 Maggio 2012 Condividi Inviato 4 Maggio 2012 che bello questo grano della pioneer... fortunati voi che potete seminarlo perchè qui al nord non è che si adatti tanto bene... se non ti da fastidio potresti dirmi le tecniche di coltivazione? q.li di concime, trattamenti.. ancora una cosa.. potresti scrivermi quella formula per calcolare la quantità di azoto da mettere nel grano in base alle produzioni che vuoi fare.. grazie mille!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 4 Maggio 2012 Condividi Inviato 4 Maggio 2012 In realtà ha senso eccome, anzi dovrebbe essere la norma. Lavorando con tariffe al quintale la raccolta diventa un costo fisso, prevedibile e di incidenza costante sulla plv della coltura. certo per il proprietario del terreno è un vantaggio perchè quantificabile ma per il proprietario della mietitrebbia assolutamente no... fine OT al massimo continuiamo nell'apposita discussione che pensavo non esistesse, chiedo scusa ai lettori di questa discussione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 4 Maggio 2012 Condividi Inviato 4 Maggio 2012 No io invece non l'ho fatto il fungicida. Perchè tutti mi dicevano che era presto. Allora ho misurato la distanza e ho buttato il concime. E frà un 10 giorni entro con il fungicida per la spiga. Il mio 1,30 ha di Bologna su sodo e' sensibilmente migliorato:asd: negl'ultimi 15gg, allego 2 foto, qualche spiga comincia ad uscire, aspetterei ancora 5-10gg per il trattamento funghicida (Horizon +insetticida afidi), dato che ho la possibilita' di usare il mitra dell'atomizzatore( risparmio qualcosa e non faccio ruotate:)) devo usare accorgimenti particolari ( presumo di usare 10/12 qli d'acqua)??? grazie alan Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Maggio 2012 Condividi Inviato 4 Maggio 2012 se non ti da fastidio potresti dirmi le tecniche di coltivazione? q.li di concime, trattamenti.. Non no problemi a mettere la tecnica colturale, anzi se ci fosse maggiore condivisione anche da parte di altri utenti, il forum crescerebbe ancora di più la sua utilità informativa... Invece spesso ancora troppi non vogliono mettere in pubblico le loro tecniche di coltivazioni. Coltura precedente Colza, ma quel terreno è stato livellato (di 2 campi fatto 1, su un totale di 15 ettari), per cui dopo la trebbiatura il terreno è stato arato (25-30 cm) per interrare i residui di colza che avrebbero rotto le scatole alla livella, poi livellamento, infine a settembre passaggio dell'arieggiatore a circa 30 cm per smuovere il terreno pestato dalla livella. Concimazione presemina 50 unità fosforo e 50 unità di azoto Semina 18 ottobre 250 kg/ha di seme Fine novembre diserbo post precoce: 1,8 litri/ha Dicuran 700 + 10 gr/ha Glean 75 DF 200 kg/ha nitrato ammonico 26 % a metà gennaio 200 kg/ha solfato ammonico 21 % a metà febbraio 200 kg/ha Urea 46% a metà marzo 1° Trattamento fungicida a metà marzo con Acanto 2° Trattamento fungicida fine aprile con Prosaro ancora una cosa.. potresti scrivermi quella formula per calcolare la quantità di azoto da mettere nel grano in base alle produzioni che vuoi fare.. grazie mille!!! Il fabbisogno del grano in azoto è pari a circa 3 kg di azoto per quintale di granella prodotta, quindi se l'obbiettivo produttivo è 50 q.li, il grano mi assorbirà 150 kg di azoto, di questi 150 kg di azoto dal terreno potrà prenderne un 20-25 % massimo, il resto devo darlo tramite le concimazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 4 Maggio 2012 Condividi Inviato 4 Maggio 2012 (modificato) metterò le foto appena va in spiga il mio bologna,aubusson e forblanc. la maggior parte l'ho su sodo ex mais e sorgo.il grano duro lo semino tradizionale e solo dove avevo soia così si hanno meno problemi di malattie -Diserbo a metà settembre con 4 lt di glifosate e stocchi totalmente interi post-trebbiatura -Semina su sodo dal 9 di ottobre al 15 -Concimazione con 2,5 qli/ha di N30 (tipo entec) con inibitore della nitrificazione dal 3 al 10 marzo -A fine marzo diserbo con zenith o granstar power o logran + sphere fungicida -Concimazione con 2 qli di urea dal 18 al 22 di aprile -A spigatura completata andrò con nik 1,2 kg/ha+dimetoato 1 lt/ha (su grano duro al posto del nik ho usato il prosaro aggiungendo anche il concime fogliare nutrilizer) La spigatura completa avverrà presumo sul bologna ad inizio prox settimana,ed a distanza di 4-5 giorni a seconda del terreno seguirà aubusson e forblanc. Modificato 4 Maggio 2012 da MartinVasquez Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 5 Maggio 2012 Condividi Inviato 5 Maggio 2012 Non no problemi a mettere la tecnica colturale, anzi se ci fosse maggiore condivisione anche da parte di altri utenti, il forum crescerebbe ancora di più la sua utilità informativa... Invece spesso ancora troppi non vogliono mettere in pubblico le loro tecniche di coltivazioni. 200 kg/ha solfato ammonico 21 % a metà febbraio Il fabbisogno del grano in azoto è pari a circa 3 kg di azoto per quintale di granella prodotta, quindi se l'obbiettivo produttivo è 50 q.li, il grano mi assorbirà 150 kg di azoto, di questi 150 kg di azoto dal terreno potrà prenderne un 20-25 % massimo, il resto devo darlo tramite le concimazioni. grazie mille per aver esposto la tua tecnica.. sei un vero amico ti porgo una domanda.. siccome noi qua non usiamo molto il solfato ammonico.. lo usiamo solo nei complessi ternari tipo yara 10-15-20 +SO3 trovi migliorie o diversità a concimare con quel concime? qual'è il tuo obbiettivo produttivo? bhe allora visto che dobbiamo ingrandire un po' questa discussione pubblico anche il pasticcio che ho fatto io col grano... coltura precedente: pisello proteico grano "ANDINO" LIMAGRAIN aratura profonda circa 35-40cm grazie alla terra molto umida.. lavorata con due passate di erpice rotante.. concimato con 340kg/ha 34 u di azoto 51 u di fosforo 68 u di potassio seminato a 286kg/ha concimato al 24/02 con yara N27 a 140kg/ha concimato al 17/03 con yara N27 a 160kg/ha concimato al 28/04 con yara N27 a 200kg/ha totale unità di azoto in copertura: 132 u considerate che una parte è stata riseminata perchè era morta l'acqua e di conseguenza è morto anche il grano!!! quindi si vede una parte di campo più alta di una quindicina di cm rispetto all'altra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 7 Maggio 2012 Condividi Inviato 7 Maggio 2012 Nella descrizione fatta da DjRudy e MartinVasquez leggo trattamento fungicida.Sinceramente qua da noi,pur avendo seminato pioneer non mi risulta che,fino ad oggi,ci sono campi malati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.