tk90 Inviato 13 Marzo 2013 Condividi Inviato 13 Marzo 2013 Quest'anno ho preso dell'urea,concime che doveva essere yara,ma non e' la yara vera bensi' sono dei sacchi mai visti prima con scritto yara urea granulare 46. Confermate che la yara confeziona in sacchi anche con questa dicitura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 13 Marzo 2013 Condividi Inviato 13 Marzo 2013 É validissima l'urea dell'agrium. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 Quest'anno ho preso dell'urea,concime che doveva essere yara,ma non e' la yara vera bensi' sono dei sacchi mai visti prima con scritto yara urea granulare 46. Confermate che la yara confeziona in sacchi anche con questa dicitura? Posso confermare visto che l'abbiamo usata nel grano, era in sacchetti della yara, non era eura, costava 42.5 ma comunque era perfetta lo stesso.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 Io come differenza di prezzi tra Yara macro e le altre, non ho mai trovato un gran chè. Roba di Max 1 euro. E' pur vero che su quantità grosse sono soldi. Però se è sporca la protei usare solo con il sarchio localizzandola, dunque dovrei prenderla metà, alla fine sarebbero 2/300 euro di differenza. Però se la differenza fosse superiore ci penserei e non poco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 Quoto landini... Come granulo siamo vicinissimi a yara, peccato per i sacconi dell' agrium che si strappano a guardarli... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 circa 28mt 2.50q.li/h lo so non è il massimo come urea ma su un vecchio medicaio per fare fieno va piu' che bene visto i prezzi in un medicaio x far venire piu fieno, sarebbe molto meglio il nitrato ammonico, l'urea è facilmente dilavabile e ha una durata limitata mentre il nitrato ha una piu lenta cessione e funziona meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
panter Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 (modificato) in un medicaio x far venire piu fieno, sarebbe molto meglio il nitrato ammonico, l'urea è facilmente dilavabile e ha una durata limitata mentre il nitrato ha una piu lenta cessione e funziona megliocredo ti stia sbagliano è l'urea che dura di più...il nitrato è più a pronto effetto...essendo nitrato/ammoniacale per la dilavazione invece il nitrato è all'inizio più dilavabile dell'urea e dopo la trasformazione da ureico a nitrato diventa più dilavabile l'urea! Modificato 14 Marzo 2013 da panter Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 Misà che agrofarm da quando ha cambiato l'avatar ha rivoltato la scala di valori...... L'urea é sempre a pronto effetto ma il nitrato ammonico é a prontissimo effetto !!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 mi starò confondendo, ad agraria mi pare di ricordare che ci insegnavano che l'azoto NITRICO del nitrato ammonico era meno dilavabile dell'azoto AMMONIACALE dell'urea( spero che dj ci illumini) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 In ordine di velocità di dilavamento sono Nitrico-ammoniacale-ureico, quindi ti confondi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 si, in effetti rileggendo i vari appunti di agraria mi sa che avete ragione:ave: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 (modificato) peccato per i sacconi dell' agrium che si strappano a guardarli... Aggiungo anche i sacconi dell' Italiana Fertilizzanti... Mi domando come certi sacconi possano essere omologati per l'uso a cui sono destinati. Quando si taglia il saccone in un modo o nell'altro si stà sotto anche solo con un braccio, e se si strappa? O si usa un qualche arnese con manico lungo, oppure si rischia. Sono veramente scandalosi. P.S. Agrofarm: ma con quell'avatar cerchi di brevettare una nuova formula di purgativo? Modificato 14 Marzo 2013 da Simone 83 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 Scaricati oggi 300 q.li di ENTEC 25-15, che useremo a 4 q.li/ha in presemina su girasole: Prezzo 43 €. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 oggi, nn vorrei dire troppe cavolate, ma mi pare pure che il fosforo nn sia x niente mobile nel terreno e nn è in grado di andare in profondita ed essere assorbito dalle radici, quindi xke lo distribuisci in post semina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 Scaricati oggi 300 q.li di ENTEC 25-15, che useremo a 4 q.li/ha in presemina su girasole: Prezzo 43 €. Ottmo prezzo...! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 oggi, nn vorrei dire troppe cavolate, ma mi pare pure che il fosforo nn sia x niente mobile nel terreno e nn è in grado di andare in profondita ed essere assorbito dalle radici, quindi xke lo distribuisci in post semina? Lo darà in presemina DJ, non ha mica seminato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 Ovvio che lo do in presemina prima dell'ultimo passaggio con minivibrocoltivatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 (modificato) ok oggi mi ritiro, sono rincoglionito, pensavo seminasse su sodo.......... Modificato 15 Marzo 2013 da agrofarm420 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 Dj sai i prezzi degl'altri entec azotati semplici ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 No sugli azotati puri non so i prezzi, mi sembra che l'entec 46 sia a 57-58 ma non sono sicuro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 Ottimo dj Rudy.. Un bel prodotto one pass per il girasole e pure sorgo in asciutta.. valide alternative anche il BF 34-16 o il tradizionale 20-10-10 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
panter Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 credo che tutta la linea entec sia favolosa! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 credo che tutta la linea entec sia favolosa! che hanno in piu degli altri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 16 Marzo 2013 Condividi Inviato 16 Marzo 2013 come vi trovate con questo n-goo? perchè ne parlate in parecchi (soprattutto tonytorry e andrea) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 16 Marzo 2013 Condividi Inviato 16 Marzo 2013 Qua da me,chi è riuscito a concimare(con urea) i primi di febbraio prima delle piogge copiose(almeno 80/90 mm)non ho dati alla mano,vado ad intuito,ha avuto successo. Non ho visto chi ha usato nitrato,e come ha reagito il grano,ma di sicuro ti posso garantire che con l'urea hanno fatto un bel lavoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.