Vai al contenuto

Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche


IlCoNtE

Messaggi raccomandati

esiste qualche grafico di comportamento di concimi azotati al 46% a lenta cessione? stavo prendendo in considerazione l'azoblu n 46 della linealand, offertomi dal consorzio, non trovo nessun grafico della persistenza e di quanto tempo impiega a rilasciare il primo azoto, oppure in stagioni con temperature elevate e siccità… vorrei capire se in copertura in asciutta è preferibile un lenta cessione oppure un granulare tradizionale

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo zolfo influenza direttamente la qualità della panificazione e il valore nutrizionale del pane attraverso la presenza di aminoacidi quali metionina e cisteina che fanno aumentare il volume finale di pane prodotto

Per la pianta invece si ha una maggiore efficenza di assorbimento dell'azoto e gli altri microelementi quindi una sanità migliore in generale ergo rese più alte e parametri qualitativi maggiori! Inoltre lo zolfo insieme all'azoto ne diminuisce le perdite per carenza

Spero di essere stato utile O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille Martin....se convinco il capo faccio i 2 trattamenti...anche perché visto il meteo che c'è!!!!!!!

Intanto speriamo che dopo domani esa per davvero il sole per un paio di settimane, così concimi per bene tutto e seminiamo l'orso primaverile di un cliente!

Link al commento
Condividi su altri siti

Prosegue per il frumento tenero una fase di relativa stabilità, con qualche accenno di rialzo dei prezzi. In Italia, in attesa di novità importanti dai mercati internazionali, non si registrano particolari movimenti: a Milano i frumenti di tutte le categorie restano invariati (panificabile a 215 euro/t), compresi i frumenti esteri, mentre a Bologna il fino è aumentato di 2 euro/t, chiudendo a 209,50 euro/t. Il recupero dei sottoprodotti (+5 euro/t) sta ridando un po’ di fiato ai molini per cui non possiamo escludere per le prossime settimane una domanda più vivace.

Sui mercati dei derivati è stata una settimana piuttosto movimentata. Al netto delle oscillazioni infrasettimanali il Matif (il future di marzo, prossimo alla scadenza, ha chiuso venerdì a 201,25 euro/t) è in aumento, mentre a Chicago (stessa scadenza: 599 cent/bushel) è in calo.

L’effetto combinato di prezzi più bassi e dollaro debole dovrebbe in effetti ridare un po’ di vigore alle esportazioni Usa, recentemente spiazzate dalla concorrenza del Mar Nero (Russia e Romania), che si è aggiudicata un’importante asta da 295.000 tonnellate in Egitto. Stabili le quotazioni sul mercato fisico francese; a Rouen venerdì il grano tenero quotava sempre 196 euro/t fob.

Settimana all’insegna della stabilità dei prezzi, ma si intravede qualche segnale di aumento nel breve periodo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ragazzi volevo chiedervi quale concime è migliore tra entec 26 e entec 46 con il prezzo nettamente a favore di quest'ultimo , ma ho paura che impieghi troppo tempo a rendersi disponibile per la coltura...

grazie per le risposte che mi darete.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sabato finalmente entro a concimare, il frumento è già abbastanza alto e ancora molto verde, sono indeciso tra:

 

-> 2 (o 2,5?) q.li di nitrato 26 adesso e fra un mese 1-1,5 q di urea

-> 4 q.li di entec 26 a lenta cessione adesso e poi basta

 

Che dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sabato finalmente entro a concimare, il frumento è già abbastanza alto e ancora molto verde, sono indeciso tra:

 

-> 2 (o 2,5?) q.li di nitrato 26 adesso e fra un mese 1-1,5 q di urea

-> 4 q.li di entec 26 a lenta cessione adesso e poi basta

 

Che dite?

 

Entra due volte se puoi, i migliori frumenti li fai frazionando il più possibile la dose d'azoto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Avrei una domanda da porvi anche se la discussione non è giusta,però non saprei dove porla...

Ho un campo che ho arato ad agosto dove era seminata erba medica,avrei dovuto seminare frumento tenero quest'autunno ma causa pioggia insistente non sono riuscito.

La domanda è,cosa ci semino?

Il terreno è fortemente argilloso,di quelli tenaci tenaci,non è irriguo ed è stato a erba medica per 4 anni.

Ho una cinquantina di bovini da ingrasso,quindi eventualmente potrei seminare qualcosa per loro.

Il campo è 10 ettari,non è in forte pendenza al massimo 15% quindi una falciatrinciatrice ci potrebbe anche andare.

 

 

Prego i collaboratori di spostare il post in una discussione più idonea,scusate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono due concimi a differente titolo d'azoto e sono protetti da una pellicola che non li fà dilavare facilmente in caso di pioggia.Se hai bisogno adesso di azoto con coltura sofferente vai di nitrato ammonico...

 

Abbiamo già dato nitrato ammonico normale

Link al commento
Condividi su altri siti

Lascia che asciuga un pò e poi se puoi entra subito con un po 'di solfato ammonico (1-2q/ha) e 1 q/ha di urea eviando che si perda l'ammonica, coprirà le fasi di crescita fino alla levata così appena si scalda e si asciuga hai finalmente il tempo di fare altro o fare il fugicida o diserbo sul grano. il tempo dovrebbe durare un pò ed ormai la primavera dovrebbe essere più vicina quantomeno più asciutta per arare per le colture primaverili o le arboree.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo è il mio Pioneer Pr22R58. È stato dato abbondantemente del liquame suino, distribuito 525 kg/ha di TimacAgro Pheoseolit, seminato al 14/11 e con emergenza dopo una ventina di giorni. In questo weekend dovrei dargli 180 kg/ha di nitrato ammonico e più avanti penso di dargli sempre 180 kg/ha di Entec26 (o un lenta cessione simile). Poi vedremo cosa dargli per il diserbo (ci sono abbozzi di loietto e di foglia larga) e per il fungicida.

 

 

 

Sent from my Lumia 800 using Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho concimato 15 giorni fa con 2.5 q ha nitrato 27 appena finito venne il diluvio avevano messo 5 mm invece ne vennero 40 mm in 1 ora pensavo che avesse dilavato tutto invece sta cambiando colore terreni a confine che non sono stati concimati sono gialli.Chi è potuto entrare a fatto bene!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, un signore mi ha detto che con un tipo di concime, di cui non ricordo il nome, in funzione di un quintale a ettaro, sui prati che non vengono lavorati da molti anni, ottiene un forte incremento della produzione degli stessi. Secondo voi esperti è vero o sono favole?

Link al commento
Condividi su altri siti

Direi che poco più sopra di lucca ne faceva anche 200mm alla settimana, fossero solo i 40mm.

Con 40 mm di acqua in teoria non dilava neppure i funghicidi di copertura il problema è per quanto tempo fa 40mm, se tutti i santi gg fa 40mm hai voglia, una sorsata di salute soprattutto sulle sabbie e nelle zone a falda alta.

I nitrati se non piove entro 2gg vengono assorbiti, la verità che di nitrati nel suolo ce ne sono anche di naturalmente prodotti e che tutta la quantità totale non è mai assorbita al 100%, quindi ogni dose in più, specie su frumenti o altri piccoli e con poche foglie fanno decisamente male anche perchè le foglie sono quelle che convertono i nitrati che all'inizio rimangono poco usati nel colletto della pianta.

L'Italia è un mosaico di climi e terreni percui si parla del locale per estendere la discussione un pò nel generale disquisendo di linee guida e di spunti di dibattito e di messa in comune di tutte le conoscenze, è l'insieme delle conoscenze a farci un popolo o un'unicum non tanto il situ locale che molto spesso ci limita e vincola. Un'altra forma di viaggiare e sapere rimanendo sull'argine del nostro fiume.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...