ALAN.F Inviato 14 Marzo 2014 Condividi Inviato 14 Marzo 2014 Hai fatto solo diserbo o diserbo+funghicida, io con gli ormonici li separo, prima solo uno e poi il funghicida+concime foglire, eventualmente il regolatore ma lo preferisco in due trance tanto ripasso almeno in botticella. Quest'anno niente perchè improponibile la semina ma se parte la filiera delle ferine, forse l'anno prossimo. Tutto insieme, peccato per le carreggiate, era cosi' bello il frumento versione prato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 14 Marzo 2014 Condividi Inviato 14 Marzo 2014 Vorrei chiedere agli utenti con cosa pensate di diserbare il tenero? Per chi ha fatto la prima concimazione,quando farete la seconda?e con cosa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 14 Marzo 2014 Condividi Inviato 14 Marzo 2014 Vorrei chiedere agli utenti con cosa pensate di diserbare il tenero? Per chi ha fatto la prima concimazione,quando farete la seconda?e con cosa? Concimato prima volta di soccorso 5-1-14 200kg nitrocap 27+5 nitrato ureico + calcio x ettaro 28-2-14 200kg urea+ 200kg solfato ammonica x ettaro 13-3-14 diserbo+ funghicida penso di entrare verso fine aprile con l'ultima concimazione 200gk urea +100 solfato ammonico poi ripeto funghicida appena inizia a tirar fuori la spiga speriamo bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Marzo 2014 Condividi Inviato 14 Marzo 2014 Credo possa anche bastare la metà nell'ultima concimazione prevista perchè se fa una bella bottarella di caldo l'urea passata va a finire per spingere a aprile-maggio, non interessa la paglia o il verde dei prati quindi in zone calde e vulnerabili andrei di funghicida e di regolatore. Finirei con la metà in botticella avanzata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH 110/90 Inviato 14 Marzo 2014 Condividi Inviato 14 Marzo 2014 Io domani comincio a diserbare il tenero con Traxos one + fungicida Amistar Xtra, la prima concimazione e stata fatta il 10-01 con 200kg/ha di nitrato Extran 26 la seconda la faro' appena finito di diserbare tra 5-6 giorni con 400kg/ha di nitrato ammonico e poi la terza nella seconda decade di aprile con 200kg/ha di nitrato ammonico e poi fungicida in spigatura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 14 Marzo 2014 Condividi Inviato 14 Marzo 2014 Oggi diserbato il mio Anapo, con pike 20 e sphere, aggiunti anche 5 kg/ha di carealmax micro della ilsa come fogliare. Nei prossimi giorni 2 q.li di azoslow sempre ilsa, 10 giorni fa ho dato 2 q.li di urea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
panter Inviato 14 Marzo 2014 Condividi Inviato 14 Marzo 2014 maxxum ma sbaglio o nel pike 20 cè scritto di non usare fertilizzanti?no perchè io domani dovrei usarlo e siccome ho un pò di fogliare...passo che passo ahahah Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rc21 Inviato 14 Marzo 2014 Condividi Inviato 14 Marzo 2014 Concimato prima volta di soccorso 5-1-14 200kg nitrocap 27+5 nitrato ureico + calcio x ettaro 28-2-14 200kg urea+ 200kg solfato ammonica x ettaro 13-3-14 diserbo+ funghicida penso di entrare verso fine aprile con l'ultima concimazione 200gk urea +100 solfato ammonico poi ripeto funghicida appena inizia a tirar fuori la spiga Con quello che spendi per fare questo grano, ho fai 200 qli/ha, oppure te lo pagano 50 euro al/qle Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mazzo Inviato 14 Marzo 2014 Condividi Inviato 14 Marzo 2014 Concimato prima volta di soccorso 5-1-14 200kg nitrocap 27+5 nitrato ureico + calcio x ettaro 28-2-14 200kg urea+ 200kg solfato ammonica x ettaro 13-3-14 diserbo+ funghicida penso di entrare verso fine aprile con l'ultima concimazione 200gk urea +100 solfato ammonico poi ripeto funghicida appena inizia a tirar fuori la spiga Con quello che spendi per fare questo grano, ho fai 200 qli/ha, oppure te lo pagano 50 euro al/qle Fa le cose fatte bene, anche se forse ci mette un po' troppo azoto... quante unità in tutto Alan.f?? 274?? In letteratura si trova che il fabbisogno totale di azoto per produrre 70 q.li/h è di circa 190 unità, poi certo bisognerebbe fare un calcolo del bilancio considerando anche il fattore di utilizzo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 15 Marzo 2014 Condividi Inviato 15 Marzo 2014 A me hanno consigliato di fare il primo trattamento fungicida quasi a ridosso della botticella, per poi entrare a distanza di circa 20-25 giorni in piena spigatura con un prodotto specifico per fusarium. Vi sembra una tecnica giusta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 15 Marzo 2014 Condividi Inviato 15 Marzo 2014 A me hanno consigliato di fare il primo trattamento fungicida quasi a ridosso della botticella, per poi entrare a distanza di circa 20-25 giorni in piena spigatura con un prodotto specifico per fusarium. Vi sembra una tecnica giusta? Molto giusta,se entri troppo presto con fungicida dopo devi fare 3 trattamenti per fare una cosa precisa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 15 Marzo 2014 Condividi Inviato 15 Marzo 2014 Concimato oggi, per l'ultima volta il tenero, con 2 q.li di azoslow 29, in sintesi, ho messo 18-46, urea 15 gg fa, e azoslow ora, 2 q.li ciascuno, quindi (18+46+29)×2=186 unità di azoto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 17 Marzo 2014 Condividi Inviato 17 Marzo 2014 (modificato) Concimato prima volta di soccorso 5-1-14 200kg nitrocap 27+5 nitrato ureico + calcio x ettaro 28-2-14 200kg urea+ 200kg solfato ammonica x ettaro 13-3-14 diserbo+ funghicida penso di entrare verso fine aprile con l'ultima concimazione 200gk urea +100 solfato ammonico poi ripeto funghicida appena inizia a tirar fuori la spiga Con quello che spendi per fare questo grano, ho fai 200 qli/ha, oppure te lo pagano 50 euro al/qle In effetti hai ragione, spingo forte, c'e da dire che essendo andato di minima,(amazone combinata) e non avendo diserbato alla semina, avevo un tesoretto da decidere come impiegare. alla fine saro' sui 500euro di concime ( il solfato era sui 0,30 , urea 0,40) , semina e irrorazioni (2 trattamenti)+ prodotti sui 250, seme 150 rimane la trebbiatura....quindi 900euro x 1,45 ha , se facessi over 70 ci scappo traquilmente, se poi vado over 75 certo non piango...poi i conti esatti li faccio dopo la trebbia Modificato 17 Marzo 2014 da ALAN.F Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 17 Marzo 2014 Condividi Inviato 17 Marzo 2014 Se non erro alla fine siamo ben oltre le 300 unità di azoto per Ha, a parte la spesa per comprarle e per distribuirle credo che sia in ogni caso molto di più di quanto il grano riesca a mangiare, un po' come preparare il pranzo per 10 persone e poi sedersi a tavola in 5, oltre metà delle cose finisce nella spazzatura......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 17 Marzo 2014 Condividi Inviato 17 Marzo 2014 Se non erro alla fine siamo ben oltre le 300 unità di azoto per Ha, a parte la spesa per comprarle e per distribuirle credo che sia in ogni caso molto di più di quanto il grano riesca a mangiare, un po' come preparare il pranzo per 10 persone e poi sedersi a tavola in 5, oltre metà delle cose finisce nella spazzatura......... Per distribuirle ho speso poco....le ho fatte a mano, poi i sermenti di sorgo interrati qualcosa han mangiato, sto facendo delle prove, diciamo che avendo la fortuna di farlo come secondo lavoro, posso pure sbagliare che non succede nulla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 17 Marzo 2014 Condividi Inviato 17 Marzo 2014 300 unità?!?!:AAAAH: ma non rischi di allettarlo...no?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 17 Marzo 2014 Condividi Inviato 17 Marzo 2014 300 unità?!?!:AAAAH: ma non rischi di allettarlo...no?! adesso e' alto il giusto:), bello fitto:) , l'ultima concimazione la decido a seconda del clima:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 17 Marzo 2014 Condividi Inviato 17 Marzo 2014 non so voi... ma qui abbiamo dei frumenti che peggiorano giorno dopo giorno, le terre dopo tanta acqua si sono vetrificate e dopo un periodo di asfissia, adesso lottano contro il terreno inchiodato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 17 Marzo 2014 Condividi Inviato 17 Marzo 2014 non so voi... ma qui abbiamo dei frumenti che peggiorano giorno dopo giorno, le terre dopo tanta acqua si sono vetrificate e dopo un periodo di asfissia, adesso lottano contro il terreno inchiodato... Anche da me è lo stesso,i terreni si sono asciugati.chi è riuscito a concimare prima dell'ultima pioggia ha il grano bello verde,ma chi non è riuscito ha un grano paralizzato,brutto,rossatro-marrone. sbagliare la prima concimazione,soprattutto quest'anno puo risultare fatale! Appena posso faro delle foto!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 17 Marzo 2014 Condividi Inviato 17 Marzo 2014 non so voi... ma qui abbiamo dei frumenti che peggiorano giorno dopo giorno, le terre dopo tanta acqua si sono vetrificate e dopo un periodo di asfissia, adesso lottano contro il terreno inchiodato... Si Veronese, i terreni si sono asciugati molto velocemte, creando l'effetto cemento, per i grani che erano gia' belli, e' stato minore il male, in quanto la terra e' rimasta molto piu' fresca, meno areata, e si asciuga molto lentamente, in modo uniforme senza l'effetto vento.In giro ci sono grani alti 60cm, altri 5cm, da ben accestiti a disastrosi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 18 Marzo 2014 Condividi Inviato 18 Marzo 2014 Da noi i grani in zona sono quasi tutti brutti.Spiegazione dei tecnici è per l'appunto l'eccessiva piovosità di gennaio e febbraio...che non ha permesso alle radici di svilupparsi....pertanto i terreni mal dotati di fosforo sono quelli più sofferenti.C'è chi insieme al diserbo aggiunge del magphos...per migliorare la situazione... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolocappo Inviato 19 Marzo 2014 Condividi Inviato 19 Marzo 2014 io per fortuna sono riuscito ad entrare a metà febbraio con l'entec e in quel periodo qui i grani erano tutti abbastanza belli ma in 15 giorni è successo come dite voi e quelli che non hanno concimato in quel pariodo sono diventati gialli e bruttini. inoltre ora che ci arriva il diserbo prende un'altra bella botta. anche nel mio le zone un po meno belle sono peggiorate. il tecnico della timac mi consigliava nel caso di grano in difficoltà, di associare al diserbo il fertileader GZ come anti stress. io quest'anno non l'ho ritenuto necessario. qualcuno l'ha provato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rc21 Inviato 19 Marzo 2014 Condividi Inviato 19 Marzo 2014 io per fortuna sono riuscito ad entrare a metà febbraio con l'entec e in quel periodo qui i grani erano tutti abbastanza belli ma in 15 giorni è successo come dite voi e quelli che non hanno concimato in quel pariodo sono diventati gialli e bruttini. inoltre ora che ci arriva il diserbo prende un'altra bella botta. anche nel mio le zone un po meno belle sono peggiorate. il tecnico della timac mi consigliava nel caso di grano in difficoltà, di associare al diserbo il fertileader GZ come anti stress. io quest'anno non l'ho ritenuto necessario. qualcuno l'ha provato? Il GZ e' un bel prodotto, ma il costo non e'giustificato sul grano secondo me. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 19 Marzo 2014 Condividi Inviato 19 Marzo 2014 Da noi i grani in zona sono quasi tutti brutti.Spiegazione dei tecnici è per l'appunto l'eccessiva piovosità di gennaio e febbraio...che non ha permesso alle radici di svilupparsi....pertanto i terreni mal dotati di fosforo sono quelli più sofferenti.C'è chi insieme al diserbo aggiunge del magphos...per migliorare la situazione... Io per scrupolo mi sono andato a vedere le piovosità ottobre-febbraio e, sembrerà strano ed ha stupito pure me, non è che ci si discosti molto dalla media. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 19 Marzo 2014 Condividi Inviato 19 Marzo 2014 Non devi guardare quello...devi guardare il fatto che da metà gennaio ad inizio marzo ha piovuto...nei mesi prima poca roba... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.