tonytorri Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 Grazie della risposta, ma per esempio, la Nitrofosca (12-12-17) l'h pagata 48.5 in consorzio (Chioggia) che mi sembra un'esagerazione. Forse, ma lo chiederò, se l'avessi acquistata a gennaio non dico tanto ma un 5 euro in meno gli avrei spuntati!! http://www.clal.it/index.php?section=concimi#urea http://www.borsamercimodena.it/quote.asp?id=2264 Penso che il detto "fammi indovino e ti farò ricco" lo sappiano un pò tutti. In genere in inverno i concimi costano un pò meno. Ma non è assolutamente detto. La scorsa stagione che ha preso l'urea molto tardi ha risparmiato uno o due euro da chi là presa in inverno. Quest'anno chi ha acquistato in inverno ha risparmiato bene. I concimi hanno un loro mercato e come tale è difficile capirlo bene. Diciamo che. 1:In inverno il prezzo spesso diventa interessante, perchè chi fa concime risparmia il magazzino e gli fà pure comodo soldi freschi.... 2:PEr male che vada chi prende in inverno paga il concime a qualche euro in più, ma se gli va bene risparmia parecchio... 3:Se in inverno il concime arriva a prezzi bassi si dovrebbe prendere, perchè è impensabile che ci siano ulteriori crolli (tipo ultimo inverno).... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego12 Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 [ATTACH=CONFIG]19369[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19370[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19371[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19372[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19373[/ATTACH]Stamane fresco , le montagne mostrano la barba bianca, il mio Sobred ha passato indenne il temporale con raffiche di stanotte, cominciano a far capolino le prime spighe, l'urea in solo 3gg si vede tutta nel colore tenebrosoO0 è molto fitto il sobred si vede che accestisce molto, non hai malattie fogliari molto sano, promette molto bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 (modificato) è molto fitto il sobred si vede che accestisce molto, non hai malattie fogliari molto sano, promette molto bene. Grande DiEGO12!!!! Hai contribuito a farmi fare la scelta!!! appena spigato faccio il secondo trattamento in spigatura con funghicida e insetticida, penso fra 7-10gg , stamane eravamo sui +4!!!!gradi Modificato 17 Aprile 2014 da ALAN.F Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 Stamane da noi si è arrivati a 0 gradi... a me sono scese le lacrime,sono andato a vedere il grano e sulle foglie se le strisciavo con la mano,c'era una leggera patina bianca.ora speriamo bene...molte spighe sono fuori,fra una decina di giorni si vedrà! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 Stamane da noi si è arrivati a 0 gradi... ! qui in Valdichiana siamo stati sopra grazie alla tramontana che ha iniziato a tirare verso l'1:00 di notte, ma le prime ore dopo il tramonto si è temuto molto anche qui visto la calma di vento, eravamo già a 4°C all'1:00. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 (modificato) scusate per i due messaggi ma dal telefonino è dura caricare le foto.. che ve ne pare del mio grano ? varietà palesio, appena dato diserbo con puma e trattato con bumper. Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk Modificato 17 Aprile 2014 da Luchino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 molto bello! bravi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 G Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk Gran bel grano il Palesio, mi raccontava un mio amico di Sassoleone, d'aver raggiunto medie da pianura....sulle irte bolognesi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LASER3 140 Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 Stamane da noi si è arrivati a 0 gradi... a me sono scese le lacrime,sono andato a vedere il grano e sulle foglie se le strisciavo con la mano,c'era una leggera patina bianca.ora speriamo bene...molte spighe sono fuori,fra una decina di giorni si vedrà! Anche qui siamo arrivati a 0 gradi, domani mattina si andrà sotto, purtroppo si è fermato il vento!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 18 Aprile 2014 Condividi Inviato 18 Aprile 2014 qualcuno condivide le prove varietali del 2012? queste sono del 2011: [ATTACH]19398[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Aprile 2014 Condividi Inviato 18 Aprile 2014 Sul frumento il peggio è il caldo, 4° o 0° c'era da aspettarsela problemi di spiga bianca lo da se è in fioritura vale a dire da Imola in giù perché sopra e in appennino o in aperta pianura siamo appena appena a fine levata-botticella...su orzo no, noi siamo un po' più in ritardo dell'anno scorso comunque in emissione spiga. Malattie su cereali a paglia no molto più sani dell'anno scorso con campi circondati da mais già alla 3-4^ foglia vera tra poco incominciamo a dare azoto ai mais e i post emergenza quando ancora il frumento ha da spigare. I grani sono molto più indietro persino del 2013 annus horribilis. Ora piove e va bene per tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 19 Aprile 2014 Condividi Inviato 19 Aprile 2014 chi ha la qualità "Rebelde" come si sta comportando fino a questo momento?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 (modificato) Imballatura e fasciatura grano tenero falciato: [video=youtube;FV91AW3Lx-A] yer&app=desktop video girati da Fabio Colacicco Modificato 26 Aprile 2014 da MET80100 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 I video,sono stati girati durante la giornata in campo Case e Khun del 5 marzo, produzione abbastanza scarsa di tenero vista la tipologia di terreno molto pietroso, i tecnici della kuhn si sono scusati con i presenti per l'assenza del carrellino che mette i rotoli fasciati in piedi dopo lo scarico. Entrambe le macchine sono molto facili da utilizzare e molto rapide nella lavorazione, il processo di fasciatura nel video è stato fatto manualmente, ma può essere totalmente automatico, il che riduce molto i tempi. I tecnici sono stati molto disponibili a spiegare il funzionamento delle macchine e a rispondere alle domande poste dai possibili utilizzatori, era presente un amico che ha acquistato lo scorso anno una rotopressa kuhn senza dispositivo di taglio, venendo dall'ultimo modello di NH, ha detto di aver visto un miglilramento notevole della vdlocità di lavoro, della qualità delle balle e del maggior peso, sopratutto con paglia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 è un tipo di lavorazione comune quella di imballare il tenero in questa fase fenologica??? Non sapevo nemmeno l'esistenza io di tale pratica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 21 Aprile 2014 Condividi Inviato 21 Aprile 2014 qualcuno condivide le prove varietali del 2012? queste sono del 2011: [ATTACH]19398[/ATTACH] se qualcuno si iscrive all'inform.agrario potrebbe scaricarsi gratis le prove del 2012: http://www.informatoreagrario.it/BDO/BDO_popupAbstract.asp?D=112930 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fracy Inviato 23 Aprile 2014 Condividi Inviato 23 Aprile 2014 questo è il mio r58[ATTACH=CONFIG]19575[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19576[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19577[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19578[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19579[/ATTACH] trattato a metà marzo con acanto+alien e concimato con 200kg di nitrato ammonico a inizio febbraio e 200kg di entec 46 dopo il trattamento. ora sono presenti degli afidi ,con cosa posso intervenire? appena spiga farò prosaro e concime fogliare con microelementi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 23 Aprile 2014 Condividi Inviato 23 Aprile 2014 Dimetoato se hai solo afidi...se hai pure cimici io anni fa usai il mavrik ma di sicuro negli ultimi anni è uscito qualcosa di meglio.Il top sarebbe entrare solo una volta con insetticida e fungicida... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 23 Aprile 2014 Condividi Inviato 23 Aprile 2014 è un tipo di lavorazione comune quella di imballare il tenero in questa fase fenologica??? Non sapevo nemmeno l'esistenza io di tale pratica Il tenero lo puoi imballare così, lo puoi trinciare e insilare oppure puoi fare fieno... E' sicuramente una buona foraggera per i bovini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fracy Inviato 23 Aprile 2014 Condividi Inviato 23 Aprile 2014 Dimetoato se hai solo afidi...se hai pure cimici io anni fa usai il mavrik ma di sicuro negli ultimi anni è uscito qualcosa di meglio.Il top sarebbe entrare solo una volta con insetticida e fungicida... il rivenditore mi ha detto cipirmetrina o decis evo (deltametrina) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 23 Aprile 2014 Condividi Inviato 23 Aprile 2014 Oggi ho effettuato il primo trattamento fungicida con Amistar Extra, il mio frumento Pioneer R58 è in fase di botticella. Farò un'altro trattamento contro fusarium in fase di fioritura. Dite che sia un procedimento corretto? Solitamente facevo solo un trattamento contro il fusarium perchè usavo semente conciata real Geta, quest'anno ho voluto provare con i due trattamenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 23 Aprile 2014 Condividi Inviato 23 Aprile 2014 (modificato) Il mio Pioneer R58 presenta le punte delle foglie gialle, ma solo le punte gli ultimi 5 cm, e solo dove ho dato più nitrato e quindi il frumento è bello verde. Domani metto delle foto così si capisce meglio. Cosa potrebbe essere? Non mi sembra nessuna malattia fungina "comune", forse una scottatura? Modificato 23 Aprile 2014 da B 225 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 23 Aprile 2014 Condividi Inviato 23 Aprile 2014 salve a tutti,e da un po che non scrivo sul forum e vorrei complimentarmi per il tenero di Alan F e dell`amico Luchino,e dare il ben venuto al capace Argilloso. Ho un problema sul tenero e non so piu` cosa fare,in questi giorni sono riuscito ad arrivare in campo e si presenta pieno di erbaccie e di un colore giallino ed e`alto circa 40 cm quindi penso che sia in piena levata(qui in Romania sono in ritardo come clima), non sto a sottolineare che piove sempre e mai come quest`anno,quindi non sono riuscito ancora ad entrare con la seconda concimazione prevista di 135 unita di N (Urea)e nemmeno con i trattamenti. il mio dilemma e` uno solo ,se riesco ad entrare entro una settimana ed a distribuire l`urea ed i trattamenti non sara` mica tardi quindi soldi buttati calcolando che verso il 10 di maggio iniziera a spigare?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 23 Aprile 2014 Condividi Inviato 23 Aprile 2014 Il mio Pioneer R58 presenta le punte delle foglie gialle, ma solo le punte gli ultimi 5 cm, e solo dove ho dato più nitrato e quindi il frumento è bello verde. Domani metto delle foto così si capisce meglio. Cosa potrebbe essere? Non mi sembra nessuna malattia fungina "comune", forse una scottatura? Anche il mio ibrido ha le punte gialle. Ora è in fioritura. Potrebbe essere sotto stress da siccità ( qui, Padova, stanno irrigando il grano) e stamattina una bella nebbia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.