Vai al contenuto

Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche


IlCoNtE

Messaggi raccomandati

Fvg. Bisognerebbe entrare nel giro, oppure trovare un canale per acquistarla dalle grandi industrie mobiliere. Bisogna unirsi ed andare alla fonte, ora prima che l urea arrivi a noi ci devono guadagnare almeno 4 persone. Così per le attrezzature, andando direttamente alla fonte abbiamo ottenuto prezzi straordinari senza nessun problema

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco le foto di stamane del mio Sobred in minima a 11gg dal secondo trattamento, si presenta in modo molto molto buono:fiufiu:, un po di allettamento , ma nulla di grave, qualche passero nella zona fra le case ha iniziato a rompere i cocones:nutkick:....

 

[ATTACH=CONFIG]20220[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20221[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20222[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20223[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

Da domani in arrivo hannibal,prevista una garbinata di 3gg :perfido:con temperature over 30, poi fine mese più fresco. In Romagna significa cottura, :AAAAH:ed ultimi 30,max 40gg prima della trebbiatura...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grano tenero arrocco,densita di semina 250kg/ettaro,seminato il 31/10/13 concime pre-semina perfosfato semplice il seme chiaramente cartellinato.

A fine gennaio 200 Kg/ettaro di urea 46%

24 marzo diserbo totale,con miscela flormamix,granstar power,celio + acanto in miscela con novel duo

25 marzo 200 kg/ettaro di urea 46%

24 aprile fungicida brack duo dose piena(e oltre) con miscela di concime liquido yara (last n+azos300) piu insetticida kartane

 

Tanto per la cronaca,dove non sono arrivato con la barra,tutto secco!!

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo te come mai? hai contattato qualche agronomo?

i fungicidi in che dosi li hai usati?

è un ristoppio?

Perdonami le tante domande ma ogni esperienza sia positiva che negativa penso che sia utile per tutti a fare delle scelte ragionate.

 

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Certamente l'annata è disgraziata ma per i prossimi anni cala il seme 250 kg/ha per fine mese sono troppi va bene a dicembre. Quando il grano è troppo fitto le bagnature sono più prolungate e i funghi ci vanno a nozze. Non vi dovete preoccupare se in inverno appare rado perché alla fine il grano accestisce e recupera con spighe più grandi e più fertili in più le cariossidi sono più piene. Se le ditte sementiere consigliano di distribuire 180/210 kg/ha e lo vendono.....avrebbero interesse a semine più dense.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grano tenero arrocco,densita di semina 250kg/ettaro,seminato il 31/10/13 concime pre-semina perfosfato semplice il seme chiaramente cartellinato.

A fine gennaio 200 Kg/ettaro di urea 46%

24 marzo diserbo totale,con miscela flormamix,granstar power,celio + acanto in miscela con novel duo

25 marzo 200 kg/ettaro di urea 46%

24 aprile fungicida brack duo dose piena(e oltre) con miscela di concime liquido yara (last n+azos300) piu insetticida kartane

 

Tanto per la cronaca,dove non sono arrivato con la barra,tutto secco!!

Oltre 200 unità di azoto anche te Toso,non mi sembra poi male. Qui in Romagna fa specie la suola che si è creata ovunque, ovviamente grossi problemi per tutte le culture primaverili,mais sorgo e bietole da seme,oramai inchiodate da 15gg, ma anche il frumento sta evidenziando fase di stress,vedremo,il chicco è gia quasi formato,penso che oramai i giochi siano fatti, certo che ci sono in giro campi variegati di bianco fusarium e colori rossastri inquietanti:nutkick:

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo te come mai? hai contattato qualche agronomo?

i fungicidi in che dosi li hai usati?

è un ristoppio?

Perdonami le tante domande ma ogni esperienza sia positiva che negativa penso che sia utile per tutti a fare delle scelte ragionate.

 

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Cera favino lo scorso hanno...i fungicidi usati a dose piena di etichetta!

Arrocco sembra essere martoriato,si salva solo quello messo un po piu tardi,ma comunque sempre con due trattamenti,altrimenti se non lo trattavi era zero produzione!

Link al commento
Condividi su altri siti

sapete dirmi cosa sta succedendo al mio tenero,noto le foglie ingiallite e le spighe con qualche punta scura??

[ATTACH=CONFIG]20269[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20270[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20271[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20272[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

Non saprei dirti caro Martin,mi manca esattamente un mese per la trebbiatura,cosa mi consigliate??,trattamenti? e sopratutto quanto influira` sulla produzione??

Mannaggia a me non ne azzecco una :fiufiu::fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro lumy lo sai che il fungicida insieme al diserbo ti protegge per un mese, e dopo in spigatura va rifatto, c'è poco da fare, altrimenti un anno la septoria, un anno la ruggine, un anno l'oidio, ma qualche malattia arriva sempre a influire negativamente sulla produzione.

 

Se hai le ruote strette e barre da almeno 15 metri, entra con 1 litro/ha di tebuconazolo al 25 %.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...